Blogger sulle spalle dei giganti - Lezione 5

Post on 05-Jul-2015

626 views 0 download

transcript

Valentina Tosi. MANTOVA, 19 dicembre 2012

Lezione 51 di 29

2 di 29

3 di 29

“È un neologismo che unisce il vocabolo inglese NETWORK (rete) a quello francese

ÉTIQUETTE (educazione).

È un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente in rete,

nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali

newsgroup, mailing list, forum,

blog, reti sociali o mail in genere.”

Fonte: Wikipedia

4 di 29

vediamo come ci si comporta in rete secondo diversi livelli:

• CONVERSAZIONE• RELAZIONE

• PUNTEGGIATURA

5 di 29

La colazione dei canottieri, Renoir

6 di 29

CONVERSAZIONE/1

Per il filosofo inglese Paul Grice (anni 70) esistono delle regole

che governano secondo logica la conversazione,

nel rispetto del principio di cooperazione fra individui che conversano.

7 di 29

CONVERSAZIONE/2

“Grice individua quattro tipi di massime per cooperare con enunciati alla

conversazione, recuperando le quattro categorie filosofiche

kantiane di quantità, qualità, relazione e modo”.

Fonte: Wikipedia

8 di 29

CONVERSAZIONE/3qualità

uno. Sii, sincero.

Non dire cose in cui non credi o di cui non sei certo e porterai un buon contributo

alla conversazione.

9 di 29

CONVERSAZIONE/4quantità

due. Non essere reticente o ridondante.

Non stare zitto, ma non dire di più di ciò che è richiesto.

10 di 29

CONVERSAZIONE/5relazione

tre. Sii, pertinente.

Con l’argomento di cui tratta la conversazione.

11 di 29

CONVERSAZIONE/6modo

quattro. Evita l’ambiguità.

Evita parole che rendono fumoso/ambiguo o non chiaro il discorso.

12 di 29

La colazione dei canottieri, Renoir

13 di 29

RELAZIONE/1

uno. Rispettare.

ricordare che dietro alla piattaforma c'è sempre una persona che merita a priori il nostro rispetto.

Fonte: Wikipedia

14 di 29

RELAZIONE/2

due. Commentare.

Evitate i commenti inutili, per dimostrare la vostra saccenza e far sentire

inadeguato chi ha scritto.Se ci tenete a precisare contattate via mail l’autore.

Fonte: Wikipedia

15 di 29

RELAZIONE/3

tre. Invidiare.

che Il blog del vicino è sempre più bello non è vero… ognuno ha il suo stile, che può renderlo

particolare. Non invidiate, voi cercate la vostra strada.

Fonte: Wikipedia

16 di 29

RELAZIONE/4

quattro. Citare.

non attribuite a voi stessi lavori che non sono farina del vostro sacco.

Inserite link e citate! Ci sono solo vantaggi: posso essere più breve, posso condividere contenuti con altri autori…

è l’anima del 2.0.Fonte: Wikipedia

17 di 29

RELAZIONE/5

cinque. Postare. pubblicare un articolo equivale a renderlo di

pubblico accesso. È buona pratica scrivere nel rispetto della

sensibilità altrui evitando gli eccessi e/o di parlare esclusivamente di se.

Rispondere ai commenti dei lettori poi è un'ottima manifestazione di cortesia e implicita gratitudine.

(nessuno ha l'obbligo di leggere il nostro blog! Cum grano salis.)

Fonte: Wikipedia18 di 29

RELAZIONE/6

sei. Rivaleggiare.

la sana concorrenza migliora le prestazioni tecnico-letterarie di un blogger.

Visitare e commentare i post di quella tipologia di siti che appartengono alla propria nicchia potrebbe

rivelarsi una scelta azzeccata.

il visitatore medio è già sensibile all'argomento quindi, sarà facilmente attratto anche dal nostro blog.

Fonte: Wikipedia

19 di 29

RELAZIONE/7

sette. Splogging.

evitare di inserire nei commenti di un post una pubblicità smodata (link, citazioni, etc.) verso il

proprio sito/blog.

Soprattutto se non ha alcuna attinenza con l'argomento trattato nell'articolo redatto dal blogger

al quale abbiamo fatto una visita.Fonte: Wikipedia

20 di 29

RELAZIONE/8

otto. Visitare.

è piacevole per ogni autore il leggere un commento da parte di un nuovo utente, spesso accade che non venga resa la cortesia contraccambiando la visita: snobbare i lettori è uno dei peggiori atteggiamenti

relazionali che possa essere intrapreso in Rete. Il blogging è per antonomasia reciprocità!

Fonte: Wikipedia

21 di 29

RELAZIONE/9

nove. Specchi per le allodole.

evitare un utilizzo improprio delle parole chiave con il fine di migliorare il pagerank inserendo

delle tags che esulano dal contesto dell'articolo che verrà pubblicato.

Fonte: Wikipedia

22 di 29

RELAZIONE/10

dieci. Ammettere.

non cancellate un post perché avete sbagliato ad inserire un dato o un dettaglio, soprattutto se ve lo

fanno notare con un commento.Ammettete il vostro errore pubblicamente.

Sbagliare è umano, perseverare diabolico ma… perdonare è chic! (C. Gozzi)Fonte: Wikipedia

23 di 29

La colazione dei canottieri, Renoir

24 di 29

PUNTEGGIATURA

nei dettagli nascosto…

curate la vostra scrittura.

È importante non sbagliare anche una frase semplice e/o anche solo gli spazi della

scrittura.

25 di 29

• Rileggere accuratamente ogni singola parola…

COMLEANNO COMPLEANNO

• Evitare le ripetizioni nella stessa frase…

SIGNIFICA DARE SPAZIO AL SIGNIFICATO DI UN TERMINE IMPLICA DARE SPAZIO AL SIGNIFICATO DI UN TERMINE

• Rispettare gli spazi…( TUTTE LE VOLTE IN CUI C’ERI ,E TI HO PERSO)

(TUTTE LE VOLTE IN CUI C’ERI, E TI HO PERSO)

26 di 29

Bilanciate gli spazi e le parole.

Un lettore attento, può

sentirsi infastidito.

Avete un dubbio? Prendete un libro E imparate da lì.

Illustrazione di Sonia MariaLuce Possentini

27 di 29

Strumenti di cui abbiamo parlato in questa lezione…

www.slideshare.net

www.wordpress.com

www.wikipedia.it

www.bloglovin.com

28 di 29

Rileggete, alla luce di quanto visto oggi quello che avete

scritto.

Buon lavoro!

Homework

Illustrazione di Sonia MariaLuce Possentini

29 di 29

Continua...