Bovolenta

Post on 01-Mar-2016

212 views 0 download

description

Riabilitazione e RoboticaRiabilitazioneeRobotica in esiti di lesione cerebrovascolareinesitidilesionecerebrovascolare F. Bovolenta UOMR NOCSAE AUSL Modena Monza 4 febbraio 2011 ® Riabilitazione e RoboticaRiabilitazioneeRobotica in esiti di lesione cerebrovascolareinesitidilesionecerebrovascolare esperienze sul campoesperienzesulcampo roboticarobotica RiabilitazioneRiabilitazione System (Motorika Ltd, Israel) System (Motorika Ltd, Israel) Reo Go Reo Go ® ®

transcript

Reo GoReo Go®®

Riabilitazione e RoboticaRiabilitazione e Roboticain esiti di lesione cerebrovascolarein esiti di lesione cerebrovascolare

F. Bovolenta UOMR NOCSAE AUSL Modena

Monza 4 febbraio 2011

Riabilitazione e RoboticaRiabilitazione e Roboticain esiti di lesione cerebrovascolarein esiti di lesione cerebrovascolare

esperienze sul campoesperienze sul campo

intensivospecificoripetitivofunzionalemotivante

roboticarobotica

Riabilitazione Riabilitazione

Reo GoReo Go® ® System (Motorika Ltd, Israel)System (Motorika Ltd, Israel)

effettoredifferenti manipolisedia regolabiletappetofeedbacktipologia di esercizio

Reo GoReo Go® ® System (Motorika Ltd, Israel)System (Motorika Ltd, Israel)n° ripetizionivelocitàforzamodalità movimentoscalingrandom2D/3D

guidatainiziatainiziata per stepassistitaLibera

Reo GoReo Go® ® System (Motorika Ltd, Israel)System (Motorika Ltd, Israel)

Reo GoReo Go® ® System (Motorika Ltd, Israel)System (Motorika Ltd, Israel)

Reo GoReo Go® ® System (Motorika Ltd, Israel)System (Motorika Ltd, Israel)

esperienze sul campoesperienze sul campo

obiettivi dello studioobiettivi dello studio

verificare la possibilità di somministrare trattamento con strumento robotizzato

valutare il grado di compliancestabilire l’efficacia del trattamento su attività, funzione e

partecipazione

criteri di inclusione

primo eventopazienti in fase stabilizzata: soggetti che avevano concluso

programma riabilitativo post evento da almeno 30 gg

criteri di esclusione

circolo posterioregravi deficit cognitivi (MMSE <24)

assenza controllo del tronco in posizione seduta (TCT <12)assenza del consenso

interruzione del trattamento per più di 5 sedute consecutive

TIME TABLET0 inizio trattamentoT1 fine trattamentoT2 follow up 1 mese

valutazionivalutazioni

ATTIVITÀ:FIM motoria, TUG, B&B, FAT, AbilHand

FUNZIONE: FMUL, MRC, Ashworth, VAS dolore

PARTECIPAZIONE:Euro-QoL

valutazionivalutazioni

GRADIMENTO:VAS

trattamentotrattamento1 SETTIMANA

forward thrust

horizontal abduction

forward reach 2D

horizontal reach

functional

trattamentotrattamento2 SETTIMANA

forward thrust

horizontal abduction

forward reach 3D

horizontal reach

functional

trattamentotrattamento3 SETTIMANA

forward thrust

horizontal abduction

forward reach 3D

horizontal reach

functional

trattamentotrattamento4 SETTIMANA

forward thrust

horizontal abduction

forward reach 3D

horizontal reach

functional

14 pazienti (9 sesso maschile, 5 sesso femminile)età media 61 anni

6 emiparesi destre, 8 emiparesi sinistre1 drop out

1 non presentatosi al follow up

campionecampione

risultati risultati

Fugl MeyerUpper Limb ∗∗

∗∗∗∗

risultati risultati

Ashworthgomito ∗∗ ∗∗

∗∗

Box & Block

risultati risultati

∗∗∗∗∗∗

risultati risultati

Frenchay Arm Test ∗∗∗∗∗∗

risultati risultati

FIM ™ motoria∗∗ ∗∗

∗∗

trattamento eseguibileottimo gradimento e compliance

miglioramento clinicoipotizzabile mantenimento

conclusioniconclusioni

esiguità del campioneassenza gruppo controllofollow up a breve termine

stabilità non definita

esperienze sul campoesperienze sul campo

JNER March 2011

obiettivi dello studioobiettivi dello studio

valutare entità del miglioramento su attività, funzione e partecipazione somministrando trattamento in un gruppo

stabilizzato

valutare grado di compliance

criteri di inclusioneprimo evento

pazienti in fase stabilizzata: soggetti che avevano concluso programma riabilitativo post evento da almeno 30 gg

criteri di esclusionegravi deficit cognitivi (MMSE <24)

assenza del consensointerruzione del trattamento per più di 3 sedute consecutive

ATTIVITÀ:FIM motoria, TUG, B&B, FAT

FUNZIONE: FMUL, MRC, Ashworth, VAS dolore

PARTECIPAZIONE:Euro-QoL

valutazionivalutazioni

GRADIMENTO:VAS

TIME TABLET-1 30 giorni prima dell’inizio del trattamento

(FMUL, Ashworth, FIM™)

T0 inizio trattamentoT1 fine trattamentoT2 follow up 1 mese

valutazionivalutazioni

19 pazienti (13 sesso maschile, 6 sesso femminile)età media 56 anni

12 emiparesi destre, 7 emiparesi sinistre3 non presentatisi al follow up

campionecampione

risultati risultati

FuglFugl MeyerUpper Limb

∗∗ ∗∗∗∗

risultati risultati

Ashworthgomito ∗∗

∗∗∗∗

risultati risultati

Box & Block ∗∗∗∗

∗∗

risultati risultati

Frenchay Arm Test∗∗∗∗

∗∗

risultati risultati

FIM ™ motoria∗∗∗∗∗∗

∘∘

risultati risultati

Timed Up and Go Test

∗∗∗∗

∗∗

stabilità del campioneottimo gradimento e compliance

miglioramento clinicoipotizzabile mantenimento

conclusioniconclusioni

esiguità del campioneassenza gruppo controllofollow up a breve termine

studio in corsostudio in corso

doppio trattamentofollow up a maggiore distanza di tempo

mantenimento?apprendimento?

TIME TABLET 1 inizio 1° trattamentoT2 fine 1° trattamentoT3 follow up 1 mese

T4 follow up 3 mesi-inizio 2° trattamentoT5 fine 2° trattamento

T6 follow up 1 meseT7 follow up 6 mesi

valutazionivalutazioni

ATTIVITÀ:FIM™ motoria, TUG, B&B, FAT

FUNZIONE: FMUL (dolore, mobilità, sensibilità, motricità)

MRC (spalla, gomito, polso)Ashworth

VAS dolore

valutazionivalutazioni

14 pazienti (9 sesso maschile, 5 sesso femminile)età media 53 anni

6 emiparesi destre, 8 emiparesi sinistre

campionecampione

dati preliminari dati preliminari Fugl Meyer

Upper Limb - motricità arto

superiore

Ashworth gomito

dati preliminari dati preliminari

FIM ™ motoria

dati preliminari dati preliminari

Box & Block

dati preliminari dati preliminari

Frenchay Arm Test

dati preliminari dati preliminari

miglioramento clinico trattamento dipendente

favorirebbe recupero in alcune scale di destrezza

ipotesi e criticitàipotesi e criticità

esiguità del campioneassenza gruppo controllointegrare con TMS - EMG

grazie per l’attenzione