Brochure IoStudio

Post on 08-Mar-2016

219 views 0 download

description

Brochure contenente una presentazione delle maggiori agevolazioni legate alla carta dello studente

transcript

è arrivata la Cartadello Studente

L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca rientra in un più ampio piano di promozione del diritto allo studio ed è rivolta a più di due milioni e mezzo di giovani ai quali la scuola, gli insegnanti, i genitori, lo Stato rivolgono ogni giorno un’attenzione particolare nello sforzo di contribuire alla loro formazione di cittadini.Il progetto prevede l’attivazione di una strategia condivisa tra tutti i soggetti, istituzionali e non, in grado di fornire un contributo concreto a favore della crescita culturale dei giovani, in tutte le sue forme. A tal proposito, la Carta dello Studente vuole essere uno strumento flessibile per avvicinare i giovani al patrimonio dei beni

Pianodelleagevolazioni

2

culturali italiani, dei musei, delle biblioteche, del cinema, della danza, del teatro e per garantire loro condizioni di favore, anche mediante agevolazioni economiche, per l’accesso alle strutture ed ai servizi che rientrano nel vasto panorama dell’offerta culturale del nostro Paese.Ciascuno studente in possesso della Carta, potrà inoltre accedere ad un’area riservata, mediante codice segreto associato ad ogni Carta, per utilizzare strumenti e servizi interattivi e per ottenere informazioni in tempo reale sulle novità del mondo della scuola.

3

L’iniziativa nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è realizzata in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero per i Beni e per le Attività Culturali, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, l’Associazione Generale Italiana Spettacolo, nonché tutte le

Ilpacchetto base delle agevolazioni offerte daipartneristituzionali

4

associazioni italiane impegnate in iniziative per l’accesso alla cultura da parte dei giovani.Da questo accordo nasce un primo pacchetto base di agevolazioni che rappresenta il punto di partenza di un’offerta culturale per tutti i giovani in possesso della Carta. Pacchetto che verrà implementato col tempo…

5

Leagevolazioni dellaCarta dello Studente

MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Il MiBAC consente l’accesso gratuito a tutti i musei, tutte le aree archeologiche e i complessi monumentali. Inoltre i Teatri Lirici, sui quali il MiBAC esercita la vigilanza, offrono particolari agevolazioni agli studenti in possesso della Carta.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

L’accordo prevede l’individuazione di misure che, sul territorio nazionale, possano consentire forme di agevolazione per i trasporti pubblici, con particolare riferimento alle tratte interessate dal pendolarismo studentesco.

8

Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

Il protocollo d’intesa prevede iniziative di raccordo tra le politiche tese a garantire l’accesso alla cultura già avviate dalle Regioni e la Carta dello Studente. Di volta in volta, infatti, le Regioni che aderiranno al protocollo d’intesa definiranno, di comune accordo con il MIUR, agevolazioni destinate agli studenti per i servizi e le strutture di loro competenza. Tutti i dettagli saranno pubblicati sul portale dello studente.

UPI - Unione delle Province d’Italia eANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

Il protocollo prevede la promozione, presso Comuni e Province, di accordi diretti tra il MIUR e i soggetti locali, al fine di integrare le agevolazioni già previste a

9

livello provinciale e comunale, nel pacchetto di offerte nazionali previsto dalla Carta dello Studente.

AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo eANICA - Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali

In base all’accordo tra AGIS-ANICA

CNI - UNESCOCommissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

CNI-UNESCO favorisce agevolazioni agli studenti in possesso della Carta per l’accesso

alle aree riconosciute “patrimonio mondiale UNESCO”

alle riserve della Biosfera presenti sul territorio italiano e

alle attività della FICLU - Federazione Nazionale Italiana dei Centri e Club UNESCO e dei singoli centri e club.

10 11

Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali

e le associazioni AGIS legate al mondo dello spettacolo, per

quanto riguarda il cinema, gli studenti in possesso della Carta possono ottenere i biglietti ad un prezzo ridotto per la prima proiezione pomeridiana del lunedì, nonché partecipare ad iniziative mirate da organizzare in occasione dell’uscita di film di particolare rilevanza per la scuola.

Inoltre, sono previsti sconti per la partecipazione agli spettacoli teatrali nelle sale iscritte all’AGIS che hanno aderito al progetto La Carta dello Studente.

ALI - Associazione Librai Italiani - Confcommercio eSIL - Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai - Confesercenti

Sconto generalizzato del 10% sul prezzo di copertina in tutte le librerie del circuito italiano Librai che aderiscono all’iniziativa per l’acquisto di testi di “varia”.

Organizzazione del programma “La Scuola in Libreria” che prevede

10 11

un piano di incontri, nelle principali librerie d’Italia, tra gli studenti e gli autori italiani più importanti. In occasione di questi incontri, lo sconto sale dal 10% al 15% per l’acquisto dei libri oggetto del dibattito.

AIE – Associazione Italiana Editori

L’AIE si impegna a promuovere la disponibilità degli editori associati, aderenti all’iniziativa, a praticare ai possessori della Carta dello Studente le migliori condizioni sugli acquisti di libri non scolastici effettuation-line direttamente attraversoi siti web degli stessi editori.

Per maggiori informazioni, la lista degli editori aderenti sarà pubblicata sul sito dell’AIE all’indirizzo: www.aie.it e sul portale dello Studente.

Inoltre l’Associazione degli Editori collabora con Ali e SIL per l’organizzazione del programma “La Scuola in libreria”.

12 11

12 11

Ferrovie dello Stato

è garantita, in esclusiva, a tutti i possessori della Carta dello Studente una riduzione del 50% sull’acquisto della Carta Verde, che consente di usufruire per un anno di uno sconto del 10% sulla tariffa standard prevista per i treni del trasporto nazionale di media e lunga percorrenza, comprese vetture letto e cuccette, e fino al 25% per viaggiare in Europa.

è assegnato un bonus di 3.000 punti a ciascuno studente in possesso della Carta IoStudio. Per ottenere il bonus occorre iscriversi al Programma Cartaviaggio (presso le biglietterie o, se maggiorenni, direttamente presso il sito di Trenitalia) comunicando il codice PIWB0000018 (trattasi di zeri). Cartaviaggio è la raccolta punti di Trenitalia, che permette di vincere premi e biglietti gratuiti. Per l’elenco aggiornato e tutti i dettagli dei vantaggi dai Partner del Programma visitare la sezione “Le offerte dei Partner”.

13 13

Le offerte sopra riportate sono quelle in vigore al momento e possono subire variazioni nei contenuti e nella durata.

WWF ItaliaONG - ONLUS

Il WWF Italia riconosce agli studenti in possesso della Carta condizioni di favore per visitare le proprie Oasi. La promozione prevede la possibilità di iscriversi all’Associazione a € 12 anziché a € 18 usufruendo di tutte le opportunità collegate alla membership:

Tessera associativa Accesso gratuito alle oasi WWF

Abbonamento al periodico “Panda”

Adesivo di socio WWF

Partecipazione alla vita associativa.

Gli studenti, invece, che non sono soci WWF ma posseggono La Carta hanno la possibilità di entrare nelle oasi elencate sul portale dello studente al costo di € 2,00 e possono inoltre accedere a titolo gratuito alla consultazione dei materiali, quali pubblicazioni e testi scientifici, laddove disponibili.

14 15

FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano

FAI consente l’accesso a tariffe agevolate ai beni di interesse artistico, storico e paesaggistico che rientrano nella rete nazionale dei beni gestiti dal FAI con riduzioni che possono variare dal 25% al 100%, pubblicate nel dettaglio sul portale dello studente.

AIG - Associazione Italiana Alberghi della Gioventù

Gli studenti in possesso della Carta dello Studente otterranno gratuitamente la tessera AIG (valore commerciale € 18,00) valida per tutti gli ostelli della gioventù presenti sul territorio nazionale e internazionale con riduzione del 15% sulla tariffa applicata per la prima notte di soggiorno negli ostelli della rete nazionale dell’AIG.

14 15

Touring Giovani

Gli studenti in possesso della Carta che si iscriveranno a Touring Giovani riceveranno in omaggio una guida: Routard Weekend Low Cost Europa, oltre 1000 indirizzi per dormire e mangiare e tutti i voli a portata di click.

Italia Nostra

Per i possessori della Carta dello Studente Italia Nostra concede l’ingresso agevolato alle strutture e ai servizi della rete dei beni artistici e paesaggistici delle sedi accreditate di Italia Nostra, nonché visite guidate e riduzioni sulle attività specifiche programmate per i ragazzi.

16 17

Comune di Genova

Gli accordi prevedono:

Ingresso gratuito per: Museo Archeologico, Museo di Storia e Cultura contadina, Museo Navale di Pegli, Villa Croce, Musei di Strada Nuova, Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano, Raccolte Frugone, Museo G. Luxoro, Archivio Storico del Comune di Genova, Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”, Museo di Storia Naturale “G. Doria” e il Museo di Sant’Agostino.

16 17

Codacons - Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell’Ambiente e per la Tutela dei Diritti di Utenti e dei Consumatori

La tessera Codacons viene offerta ad un prezzo simbolico di € 1 per tutti gli studenti in possesso della Carta.

è previsto invece uno sconto di € 1 sul biglietto di ingresso presso: Galata Museo del Mare, Biosfera, l’Ascensore Panoramico Bigo, Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo.

Inoltre per il Castello D’Albertis è prevista una riduzione da € 6,00 a € 3,50, la possibilità di acquisto della card annuale a € 5 presso la galleria d’Arte Moderna e Wolfsoniana.

Per il Palazzo Ducale di Genova è prevista invece una riduzione di € 1 sul biglietto d’ingresso per le mostre, ingresso a € 3,50 per la Torre Grimaldina e ingresso+visita guidata a € 4,50 per il Palazzo Ducale.

Il Comune di Genova è la prima amministrazione comunale a partecipare al progetto “IoStudio – La Carta dello Studente”. Tutte le amministrazioni locali potranno definire accordi contattando la Redazione IoStudio al numero 06/58495861 – 5948 – 5969 mail: iostudio@istruzione.it

18 19

18 19

Fondazione Bioparcodi Roma

Per tutti gli studenti in possesso della Carta dello Studente è previsto l’accesso gratuito al Bioparco e lo sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso la “Libreria al Bioparco”.

Acquario di Genova

L’Acquario di Genova concede uno sconto del 15% sul prezzo del biglietto per i possessori della Carta dello Studente e uno sconto del 10% sul percorso guidato “Acquario Segreto”. Il Percorso “Acquario Segreto” permette, grazie all’aiuto di un esperto naturalista, un approfondimento dell’Acquario di Genova, attraverso la scoperta dei suoi aspetti più sconosciuti.

AGICES - Assemblea Generale Italiana del Commercio Equoe Solidale

Tutti gli studenti in possesso della Carta potranno usufruire di sconti e agevolazioni per l’acquisto di prodotti presso le botteghe del mondo AGICES e saperne di più sul commercio equo e solidale.

La lista contenuta in questa Brochure è in continuo aggiornamento. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’elenco completo sul portale dello Studente al seguente indirizzo: www.istruzione.it/studenti

20