Call for Proposals 2013 Manuela Costone PNC Italia - Erasmus Mundus 19 novembre 2012

Post on 24-Jan-2016

49 views 2 download

description

Call for Proposals 2013 Manuela Costone PNC Italia - Erasmus Mundus 19 novembre 2012 Giornata informativa del Programma Tempus IV Fondazione CRUI - Roma, Piazza Rondanini 48. Erasmus Mundus: obiettivi. Promozione dell’istruzione superiore europea - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Call for Proposals 2013Manuela Costone

PNC Italia - Erasmus Mundus

19 novembre 2012 Giornata informativa del Programma Tempus IV

Fondazione CRUI - Roma, Piazza Rondanini 48

1

Erasmus Mundus: obiettivi

• Promozione dell’istruzione superiore europea

• Sviluppo delle prospettive di carriera degli studenti

• Promozione dello scambio interculturale attraverso la cooperazione con i paesi terzi

• Contributo allo sviluppo sostenibile dei paesi terzi nel settore dell’istruzione superiore

2

Erasmus Mundus e Tempus: un obiettivo comune

Sviluppo della cooperazione tra l’UE e i paesi terzi/paesi partner nel settore dell’istruzione superiore

3

Erasmus Mundus II: 3 azioni

Azione 2Partenariati per la mobilità

• HEIs UE e non-UE

• Borse di mobilità per studenti, candidati dottorali, docenti e staff

Action 3Progetti di promozione

• Attrattività e promozione dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore

• Cooperazione internazionale

4

Azione 1Master e Dottorati congiunti

• Sostegno ai corsi realizzati da HEIs UE (e non-EU)

• Borse per partecipanti

• Grant per docenti (solo EMMC)

Erasmus Mundus in Italia oggi

Azione 2Partenariati per la mobilità(a.a. 2012-2013)

42 (53)

Action 3Progetti di promozione(2012)

3 (6)

5

Azione 1Master e Dottorati congiunti(a.a. 2013-2014)

59 (157) EMMC

28 (43) EMJD

Call for proposals 2013: 2 azioni

Azione 2Partenariati per la mobilità

• IIS UE e non-UE

• Borse di mobilità per studenti, candidati dottorali, docenti e staff

Action 3Progetti di promozione

• Attrattività e promozione dell’EHEA

• Cooperazione internazionale

6

Azione 2 - Partenariati per la mobilità

Partenariati di ampie dimensioni fra istituzioni UE e di paesi terzi (di specifiche regioni)

Possibilità di membri associati (università, enti di ricerca, imprese, ONG, P.A., …) nei consorzi

Indicazione di priorità (aree, livelli) sulla base degli accordi UE - paesi terzi coinvolti

Contenuto dei progetti: organizzazione e gestione della mobilità individuale sulla base di obiettivi generali concordati (non legata a un corso specifico).

Azione 2 – partecipanti

Coordinatori e partner: università, istituti superiori a ordinamento speciale, istituzioni AFAM

Membri associati: anche enti e centri di ricerca, enti pubblici e privati, PP.AA., imprese, associazioni professionali, ONG, etc.

Azione 2 – Informazioni operative Composizione del partenariato: almeno cinque

università di almeno tre paesi UE, più “n” università di ciascun paese/lotto

Contributo finanziario: flat rate (€ 10.000/partner, per la gestione della mobilità) + borse individuali (importo variabile per tipologia e livello)

Mobilità: Durata: 1 - 36 mesi, variabile per livello e tipologia5 livelli: undergraduate, graduate, doctorate, post-doc, staff3 tipologie di studenti/studiosi (target group): università partner, altri di paesi terzi, altri di gruppi vulnerabili di paesi terziPaesi terzi: almeno 70% della mobilità totale

Controllare i lotti specifici

per i dettagli

Mobilità Erasmus Mundus e Tempus

Azione 2 Erasmus Mundusmobilità su larga scala, anche di lunga duratapercorsi individuali di formazione, docenza,

ricerca

TEMPUS mobilità su piccola scala, di durata medio-

brevemobilità funzionale agli obiettivi del progetto

Calls for Proposals 2013: tempistica

• Lancio: dicembre 2012

• Info day Erasmus Mundus Italia: 17 gennaio 2013

• Scadenza: aprile 2013

• Risultati: luglio 2013

11

Tre Documenti chiave1 - Erasmus Mundus Programme Guide

• Per beneficiari e titolari di borsa di studio/ricerca

• Obiettivi del Programma, attività, criteri di elegibilità, condizioni per il finanziamento

• Validità periodo 2009-2013• UTILIZZARE LA VERSIONE PIÙ AGGIORNATA!

12

Tre Documenti chiave2 - Call for Proposals

• Breve descrizione del Programma

• Target e budget per Azione• Sintesi degli award criteria• Priorità Azione 3• Scadenza per le candidature

13

Tre Documenti chiave3 - Erasmus Mundus Guidelines (Action 2)

• Liste dei lotti geografici• Budget per lotto flussi minimi di mobilità• Priorità tematiche (discipline)• Critieri specifici per partner/partenariato• Tipi di mobilità finanziata e durata

14

http://eacea.ec.europa.eu/erasmus_mundus/index_en.php

Programme Guide

Calls for Proposals

FAQs

Selected projects

Partner search15

For students

15

16

www.erasmusmundus.it

17

Giornata nazionale Erasmus Mundus II

Giovedì 17 gennaio 2013

Sala conferenze del MIUR Piazza J. F. Kennedy, 20 - Roma

Per ulteriori informazioni:

18

Punto nazionale di contatto Erasmus Mundus

Viale XXI aprile, 36 - 00162 Roma

info@erasmusmundus.itwww.erasmusmundus.it

Grazie dell’attenzione!