CAMBIAMENTO CLIMATICO E GESTIONE SOSTENIBILE DELL ... · -Tanto più arido è il clima tanto...

Post on 25-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

CAMBIAMENTO CLIMATICO E GESTIONE SOSTENIBILEDELL’IRRIGAZIONE IN OLIVICOLTURA

martino.dinoia@netafim.comRegional Technical Service Manager

AGENDA

1. NETAFIM IN PILLOLE

2. PERCHÈ L’IRRIGAZIONE A GOCCIASU OLIVO

3. CENNI SU METODI IRRIGUI

4. SUBIRRIGAZIONE

5. CARATTERISTICHE GOCCIOLATORI

AGENDA

1. NETAFIM IN PILLOLE

2. PERCHÈ L’IRRIGAZIONE A GOCCIASU OLIVO

3. CENNI SU METODI IRRIGUI

4. SUBIRRIGAZIONE

5. CARATTERISTICHE GOCCIOLATORI

NETAFIM

PRINCIPIAGRONOMICI DIIRRIGAZIONE AGOCCIA

Ordine degli Agronomi forestali - ODAFCaltanissetta, 31 Gennaio, 2018

PERCHÉ L’IRRIGAZIONE A GOCCIA SU OLIVO?• Alcuni dati

PERCHÉ L’IRRIGAZIONE A GOCCIA SU OLIVO?• Alcuni dati

PERCHÉ L’IRRIGAZIONE A GOCCIA SU OLIVO?

• L’acqua è una delle variabili agronomiche piùimportanti per resa e qualità (Caruso et al. 2017)

• L’approcio agronomico all’irrigazione significaoperare il più possibile in maniera razionale

• Approcio scientifico e fini pratici

• Fornire strumenti di facile utilizzo e comprensione

• L’acqua è una delle variabili agronomiche piùimportanti per resa e qualità (Caruso et al. 2017)

• L’approcio agronomico all’irrigazione significaoperare il più possibile in maniera razionale

• Approcio scientifico e fini pratici

• Fornire strumenti di facile utilizzo e comprensione

PERCHÉ L’IRRIGAZIONE A GOCCIA SU OLIVO?

QUALE TIPO DI IRRIGAZIONE UTILIZZARE?EFFICIENZA DEI DIVERSI SISTEMI IRRIGUI

SISTEMASISTEMA EFFICIENZAEFFICIENZA

Goccia 90-95%

Microsprinkler 80-85%

Rotoloni e Getti nuovi e ben mantenuti 70-80%

Rotoloni e Getti vecchi 65-70%

Sommersione su vaste aree 60-65%

Infiltraione laterale da solchi 50-70%

DATI ISTAT 2016:SUPERFICI COLTIVATE IN PUGLIA CIRCA 381.000

HAITALIA CIRCA 1.140.000 HA

OLIVO: 312g di acqua traspirati per produrre 1kg di S.S. di oliveAGRUMI: 400g di acqua trasp. per produrre 1kg di S.S. fruttoDRUPACEE: 555g di acqua trasp. per produrre 1kg di S.S. frutto

Fino al 30-40% in meno per l’olivo

PERCHÉ L’IRRIGAZIONE A GOCCIA SU OLIVO?

8

DATI ISTAT 2016:SUPERFICI COLTIVATE IN PUGLIA CIRCA 381.000

HAITALIA CIRCA 1.140.000 HA

OLIVO: 312g di acqua traspirati per produrre 1kg di S.S. di oliveAGRUMI: 400g di acqua trasp. per produrre 1kg di S.S. fruttoDRUPACEE: 555g di acqua trasp. per produrre 1kg di S.S. frutto

Fino al 30-40% in meno per l’olivo

ASPETTI IMPIANTISTICI DELL’IRRIGAZIONE LOCALIZZATA

- APPROCCIO RAZIONALE

- BENEFICI A CARICO DELLA COLTURA

- RACCOLTA DATI PRE IMPIANTO

- PROGETTAZIONE

- REALIZZAZIONE

- COLLAUDO-MESSA A PUNTO

- GESTIONE

- ESPANSIONE DELL’IMPIANTO

9

- APPROCCIO RAZIONALE

- BENEFICI A CARICO DELLA COLTURA

- RACCOLTA DATI PRE IMPIANTO

- PROGETTAZIONE

- REALIZZAZIONE

- COLLAUDO-MESSA A PUNTO

- GESTIONE

- ESPANSIONE DELL’IMPIANTO

2 TIPI DI APPROCCIO

OLIVETO ESISTENTE:

- CONDIZIONI A CUI ADATTARSI

- CAPIRE L’APPARATO RADICALE

- COMPROMESSO RAZIONALE

OLIVO DI NUOVO IMPIANTO:

- GARANTIRE ATTECCHIMENTO

- INGRESSO IN PRODUZIONE

- MODIFICHE SUCCESSIVE

OLIVETO ESISTENTE:

- CONDIZIONI A CUI ADATTARSI

- CAPIRE L’APPARATO RADICALE

- COMPROMESSO RAZIONALE

OLIVO DI NUOVO IMPIANTO:

- GARANTIRE ATTECCHIMENTO

- INGRESSO IN PRODUZIONE

- MODIFICHE SUCCESSIVE

-Rapido sviluppo vegetativo su giovani piante-Anticipa l’entrata in produzione-Riduzione alternanza produttiva-Favorisce lo sviluppo di un’abbondante rete di radiciassorbenti nella zona bagnata dai gocciolatori

Perché Irrigare l’Oliveto (giovane)?

11

-Favorisce lo sviluppo di un’abbondante rete di radiciassorbenti nella zona bagnata dai gocciolatori-Riduce l’espandersi dell’apparato radicale versol’interfilare o in profondità rispetto ad olivi allevati inasciutto

-Riduzione alternanza produttiva-Ampia sperimentazione mostra vantaggi nellaproduzione di olive e di olio su oliveti irrigati-Incremento produzione di olive puòraggiungere il 100% (Patumi et al., 1999)-Tanto più arido è il clima tanto maggiori sono i benefici

Perché Irrigare l’Oliveto (maturo)?

12

-Riduzione alternanza produttiva-Ampia sperimentazione mostra vantaggi nellaproduzione di olive e di olio su oliveti irrigati-Incremento produzione di olive puòraggiungere il 100% (Patumi et al., 1999)-Tanto più arido è il clima tanto maggiori sono i benefici

ASPETTI AGRONOMICI DI BASE1. Quanta acqua bisogna distribuire – Conoscere i fabbisognicolturali

ETET00 KKcc ETETeexx ==

EVAPOTRASPIRAZIONE DIRIFERIMENTO

COEFFICIENTECOEFFICIENTECOLTURALECOLTURALE

EVAPOTRASPIRAZIONEEVAPOTRASPIRAZIONE

Varia in a base allalocalità in cui sitroval’appezzamento. Peril dimensionamentoaffidarsi a dati piùprecisi possibili

Varia in a base allacoltura e al suostadio di crescita.Valori tabellari

Fabbisognoidricospecifico dellacoltura coltivata,in quella zonaprecisa

EVAPOTRASPIRAZIONE DIRIFERIMENTO

COEFFICIENTECOEFFICIENTECOLTURALECOLTURALE

EVAPOTRASPIRAZIONEEVAPOTRASPIRAZIONE

ASPETTI AGRONOMICI DI BASE

1 mm = 10 m3/ha

1. Come si calcolano i fabbisogni delle colture – ET0

1 mm = 10 m3/ha 1 mm = 1 l/m2 = 10.000 l/ha = 10m3/ha

CENNI DI IDRAULICA E DI PROGETTAZIONESTRUTTURA DI UN IMPIANTO IRRIGUO: SCELTA DELL’EROGATORE IDONEO

Erogatori

ALI GOCCIOLANTI NETAFIMTM

ALI GOCCIOLANTI NETAFIM™

Aligocciolanti

Gocciolatori non-autocompensanti

Gocciolatoriautocompensanti

HWD MWD TWD HWD MWD TWD

UniRam™ DripNet PC™DripNet PC™ Streamline Plus™Aries™ Aries™

UniRam AS™

UniRam™ DripNet PC™DripNet PC™

Typhoon Plus™

Streamline Plus™Aries™ Aries™

Typhoon™DripNet AS™

ASPETTI AGRONOMICI DI BASECome scegliere il prodotto migliore dal punto di vistaagronomico

Simulazione di diffusione dell’acqua in funzione della tipologia di suolo, a parità diacqua distribuita.

Argilloso - pesante Medio impasto - franco Sabbioso - leggero

Perdite per percolazione

Volume utile

• Distanze per suoli pesanti:0,7 - 1,0 metri.

• Distanze per suoli di medioimpasto:0,5 - 0,7 metri.

• Distanze per suoli leggeri:0,3 - 0,5 metri.

Movimento dell’acqua nel terrenoDistanze consigliate tra i gocciolatori

• Distanze per suoli pesanti:0,7 - 1,0 metri.

• Distanze per suoli di medioimpasto:0,5 - 0,7 metri.

• Distanze per suoli leggeri:0,3 - 0,5 metri.

QUESTA TECNICA IRRIGUA PREVEDE L’INTERRAMENTO DELLE ALIGOCCIOLANTI A 20-40 CM DI PROFONDITÀ E A 50-120 CM DAL FUSTO EPERMETTE:

-MAGGIORE EFFICIENZA DELLA FORNITURA D’ACQUA

-RIDUZIONE DELLE PERDITE PER EVAPORAZIONE

-PROTEZIONE DA AZIONI DANNOSE ESTERNE

SUBIRRIGAZIONEQUESTA TECNICA IRRIGUA PREVEDE L’INTERRAMENTO DELLE ALIGOCCIOLANTI A 20-40 CM DI PROFONDITÀ E A 50-120 CM DAL FUSTO EPERMETTE:

-MAGGIORE EFFICIENZA DELLA FORNITURA D’ACQUA

-RIDUZIONE DELLE PERDITE PER EVAPORAZIONE

-PROTEZIONE DA AZIONI DANNOSE ESTERNE

RISALITA CAPILLARE

21

DISTANZA DALLA PIANTA

La posa interrata prevede anche la valutazione delladistanza dalla pianta soprattutto su arboree

Bisognerà tenere conto dell’apparato radicale se lapianta è adulta

Se la pianta è giovane l’apparato può esserecondizionato nello sviluppo

Si eviterà comunque di affiancare troppo l’ala al fustoper evitare che le radici di sostegno possanointercettarla

La posa interrata prevede anche la valutazione delladistanza dalla pianta soprattutto su arboree

Bisognerà tenere conto dell’apparato radicale se lapianta è adulta

Se la pianta è giovane l’apparato può esserecondizionato nello sviluppo

Si eviterà comunque di affiancare troppo l’ala al fustoper evitare che le radici di sostegno possanointercettarla

CARATTERISTICHE DEI GOCCIOLATORI:Meccanismo di autocompensazione

Cosa determina la qualità e l’affidabilità di un gocciolatore neltempo?

CARATTERISTICHE DEI GOCCIOLATORI:Filtro d’ingresso dell’acqua nel gocciolatore

Cosa determina la qualità e l’affidabilità di un gocciolatore neltempo?

CARATTERISTICHE DEI GOCCIOLATORI:flusso turbolento dell’acqua nel labirinto del gocciolatore

Cosa determina la qualità e l’affidabilità di un gocciolatore neltempo?

CARATTERISTICHE DEI GOCCIOLATORI:barriera anti-intrusione delle radici

Cosa determina la qualità e l’affidabilità di un gocciolatore neltempo?

Irrigazione a goccia con 1 ala gocciolante per filare

Venturina (LI) Campo Sperimentale S.I.

ConfidentialFooter info29

ConfidentialFooter info30

ConfidentialFooter info31

Ricorda cheogni Goccia conta