Camera oscura con vista sulle Valli Valdesi - studivaldesi.org · commercio in cui lavora, sposando...

Post on 17-Feb-2019

217 views 0 download

transcript

Camera oscura con vista sulle Valli valdesi.

Le stereoscopie dei fratelli Peyrot.

I Peyrot d’Olanda

I fratelli e le sorelle Peyrot vivono tra Torino eLuserna San Giovanni, nelle Valli valdesi, dove leloro varie proprietà di campagna sono raccolteintorno a Villa Olanda, la casa ereditata dai nonni,scenario della vita familiare e sociale.

La famiglia ha accumulato a partire dal XVIIIsecolo una notevole ricchezza commerciando conl’estero, riuscendo a superare grazie alla lorocultura cosmopolita e alle reti di solidarietà deipaesi protestanti le restrizioni a cui eranosottoposti i valdesi dalle leggi sabaude.

Villa Olanda,

Luserna San Giovanni , 1902

Villa Olanda, 1902

Condivide con i fratelli, e poi con i cognati, lagrande passione per la fotografia,realizzando oltre 7.500 stereoscopiepositive su lastra in un arco di tempo cheva dal 1890 al 1939. Un “album” che sembradestinato più al consolidamento dellamemoria e dell’identit{ sociale e religiosache alla semplice documentazione diun’esistenza privilegiata.

I tre fratelli Peyrot, 1903

Henry Peyrot

Henry (1866-1940), il figlio minore, dopo glistudi classici diventa socio della ditta dicommercio in cui lavora, sposando la figliadel proprietario, Lily Eynard.

Dal matrimonio, felicissimo, nascono trefigli.

La sua attività lo porta a intraprendere moltiviaggi in Italia e all’estero.

Henry Peyrot, 1910

LA FAMIGLIA

La famiglia Peyrot, 1905

Matrimonio della nipote Augusta, 1909

Il thé, 1908

Rapallo, 1907

Spiaggia di Albissola, 1907

Rorà, 1900

Rorà, 10 settembre 1899

La famiglia Peyrot, 1937

LA VITA ALLE VALLI

Nozze Frache,

Torre Pellice, 1904

Uscita dal culto al Ciabàs, 1903

Bazar di beneficenza,

villa Marauda, 1905

Henry Peyrot, 1904

Prali, 1904

VIAGGI

Milano, 1909

Angoulême, 1903

Amsterdam, 1905

Norimberga, 1910

LE STEREOSCOPIE

Taxiphot, 1930

La conservazione

Alta definizione

Formato 4906x2053

Immagine TIFF

Dimensioni 29,1 MB

La riproduzione a stampa

Media definizione

Formato 1950x2053

Immagine JPEG

Dimensioni 849 KB

L’immagine su internet

Bassa definizione

Formato 858x900

Immagine JPEG

Dimensioni 296 KB

La scheda di catalogo

Applicativo Guarini - F

Formato 95x100

Immagine JPEG

Dimensioni 25,1 KB

L’anaglifo a 3D

Anaglifo

Formato 1906x2000

Immagine TIFF

Dimensioni 6,63 MB

Il fondo Henry Peyrot è stato catalogato e digitalizzato grazie al contributo del settore Istituti culturali della Regione Piemonte.Le schede sono disponibili sul sito:www.regione.piemonte.it/culturaalla voce Guarini patrimonio culturale