CancerStat Umbria - rtup.unipg.it · Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte...

Post on 15-Feb-2019

220 views 0 download

transcript

Anno V No. 10 Ottobre 2014 ISSN 2039-814X

Registro Tumori Umbro di Popolazione

Registro Nominativo delle Cause di Morte

Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Fabrizio Stracci Coordinatore scientifico: Francesco La Rosa

Dipartimento di Medicina sperimentale. Sezione di Sanità Pubblica. Università degli Studi di Perugia.

Regione dell’Umbria. Direzione regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza

Slide show:

Indice pag. 1444

Relatori:

Vianello A. pag. 1445

Stracci F. pag. 1455

Mearini L. pag. 1470

Bellavita R. pag. 1496

Anselmo P. pag. 1510

Castori L pag. 1526

Rossi M. pag. 1534

Caserta C. pag. 1563

Alessandro M. pag. 1589

CancerStat Umbria

Anno V No. 10, Ottobre 2014 ISSN 2039-814X Codice CINECA-ANCE E205269

Pubblicato da:

Registro Tumori Umbro di Popolazione Dipartimento di Medicina sperimentale. Sezione di Sanità Pubblica. Università degli Studi di Perugia. Via del Giochetto 06100 Perugia

Tel.: +39.075.585.7329 - +39.075.585.7366 Fax: +39.075.585.7317 Email: registro.tumori@unipg.it

URL: www.rtup.unipg.it

Registro Tumori Umbro di Popolazione

Registro Nominativo delle Cause di Morte

Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Fabrizio Stracci

Coordinatore scientifico: Francesco La Rosa

Collaboratori: Anna Maria Petrinelli Daniela Costarelli Fortunato Bianconi Valerio Brunori Alessio Gili Silvia Leite Chiara Lupi Daniela Mogini Rosaria Palano Maria Saba Petrucci

Regione dell’Umbria. Direzione regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza Emilio Duca Paola Casucci Mariadonata Giaimo

CancerStat Umbria

IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO.

STANDARD TERAPEUTICI E ASPETTI CONTROVERSI

1441

IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO.

STANDARD TERAPEUTICI E ASPETTI CONTROVERSI

1442

c

IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO.

STANDARD TERAPEUTICI E ASPETTI CONTROVERSI

1443

IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO.

STANDARD TERAPEUTICI E ASPETTI CONTROVERSI

1444

INDICE

SESSIONE INTRODUTTIVA

Vianello Alberto. Fisiopatologia del paziente con carcinoma della prostata. pag. 1445

Stracci Fabrizio. Lo screening nel carcinoma della prostata. E’ utile? Quando?pag. 1455

SESSIONE I

La malattia loco-regionale

La malattia intraprostatica: quale trattamento.

Mearini Luigi- Il parere dell’urologo. pag. 1470

Bellavira Rita. Il parere del radioterapista oncologo. pag. 1496

La malattia localmente avanzata.

Anselmo Paola. Radio-ormono terapia. Come e quando. pag. 1510

SESSIONE II

La malattia metastatica

Castori Luigi. Terapia ormonale. pag. 1526

Rossi Marta. Nuove opportunità terapeutiche al fallimento della terapia di deprivazione androgenica. pag. 1534

Caserta Claudia. Nuove opportunità terapeutiche al fallimento del trattamento con docetalex.. pag. 1563 Alessandro Marina. La radioterapia nel trattamento della malattia metastatica.pag. 1589

NEOPLASIA PROSTATICA: FISIOPATOLOGIA

1445

CancerStat Umbria 2014;5(10):1445-1454.

NEOPLASIA PROSTATICA: FISIOPATOLOGIA

1446

NEOPLASIA PROSTATICA: FISIOPATOLOGIA

1447

NEOPLASIA PROSTATICA: FISIOPATOLOGIA

1448

NEOPLASIA PROSTATICA: FISIOPATOLOGIA

1449

NEOPLASIA PROSTATICA: FISIOPATOLOGIA

1450

NEOPLASIA PROSTATICA: FISIOPATOLOGIA

1451

NEOPLASIA PROSTATICA: FISIOPATOLOGIA

1452

NEOPLASIA PROSTATICA: FISIOPATOLOGIA

1453

NEOPLASIA PROSTATICA: FISIOPATOLOGIA

1454

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1455

CancerStat Umbria 2014;5(10):1455-1469.

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1456

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1457

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1458

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1459

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1460

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1461

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1462

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1463

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1464

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1465

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1466

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1467

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1468

LO SCREENING PER IL CANCRO DELLA PROSTATA DELLA PROSTATA.

E’ UTILE? QUANDO? (E COME)

1469

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1470

CancerStat Umbria 2014;5(10):1470-1495.

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1471

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1472

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1473

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1474

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1475

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1476

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1477

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1478

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1479

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1480

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1481

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1482

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1483

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1484

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1485

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1486

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1487

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1488

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1489

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1490

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1491

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1492

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1493

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1494

ORGAN-CONFINED PROSTATE CANCER. UROLOGIST POINT OF VIEW

1495

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1496

CancerStat Umbria 2014;5(10):1496-1509.

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1497

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1498

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1499

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1500

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1501

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1502

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1503

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1504

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1505

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1506

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1507

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1508

CARCINOMA PROSTATICO INTRACAPSULARE: RUOLO DELLA RADIOTERAPIA

1509

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1510

CancerStat Umbria 2014;5(10):1510-1525.

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1511

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1512

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1513

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1514

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1515

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1516

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1517

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1518

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1519

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1520

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1521

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1522

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1523

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1524

LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: RADIO-ORMONOTERAPIA. COME E QUANDO

1525

ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY

1526

CancerStat Umbria 2014;5(10):1526-1533.

ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY

1527

ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY

1528

ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY

1529

ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY

1530

ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY

1531

ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY

1532

ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY

1533

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1534

CancerStat Umbria 2014;5(10):1534-1562.

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1535

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1536

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1537

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1538

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1539

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1540

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1541

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1542

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1543

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1544

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1545

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1546

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1547

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1548

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1549

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1550

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1551

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1552

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1553

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1554

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1555

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1556

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1557

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1558

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1559

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1560

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1561

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DELLA TERAPIA DI DEPRIVAZIONE

ANDROGENICA

1562

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1563

CancerStat Umbria 2014;5(10):1563-1588.

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1564

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1565

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1566

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1567

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1568

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1569

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1570

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1571

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1572

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1573

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1574

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1575

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1576

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1577

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1578

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1579

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1580

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1581

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1582

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1583

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1584

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1585

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1586

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1587

NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE AL FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CON DOCETALEX

1588

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1589

CancerStat Umbria 2014;5(10):1589-1605.

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1590

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1591

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1592

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1593

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1594

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1595

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1596

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1597

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1598

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1599

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1600

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1601

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1602

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1603

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1604

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA METASTATICA

1605

CANCERSTAT UMBRIA, ANNO V NO.10

1606

ISSN 2039-814X Anno V, 2014

Numero 1

Editoriale.

Slide show: Gli screening oncologici in Umbria tra passato e

futuro.

Lo screening che cambia: “il Pap.test si veste di

Molecolare”.

Carcinoma del colon retto: Screening regionale.

supplemento 1

Modulo di Legislazione e Organizzazione sanitaria.

Numero 2

Slide show: Incontro italo-francese sul carcinoma

mammario: problematiche attuali. Perugua, I e II

sessione. 22-23 Novembre 2013

supplemento 2

Quanta salute produce l’assistenza ospedaliera in

Umbria?

Numero 3

Slide show: Incontro italo-francese sul carcinoma

mammario: problematiche attuali. Perugia, III e IV

sessione. 22-23 Novembre 2013

Numero 4

Slide show: Incontro italo-francese sul carcinoma

mammario: problematiche attuali. Perugia, V sessione.

22-23 Novembre 2013

Numero 5

Metodi per lo studio della deprivazione e le sue

relazioni con l’incidenza del cancro in un’area

locale

Methods to study the deprivation and its

relationships with cancer incidence in a local area

Deprivazione e incidenza di cancro in un’area ex-

industriale a forte invecchiamento

Deprivation and cancer incidence in a de-

industrialised and highly ageing area.

Andamento della mortalità per cause in Umbria.

1994-2012

L’incidenza del cancro in Umbria. 2008-2010

Mortalità nell’azienda USL Umbria2 nei periodi

2003-2005, 2006-2008 e 2009-2011

Numero 6

Slide show: Amianto e Salute. Terni 25 marzo 2014.

Numero 7

Slide show: Il cancro gastrico localmente avanzato.

Perugia, I e II sessione. 4 aprile 2014.

Slide show: Numero 8

Il cancro gastrico localmente avanzato. Perugia, III e IV

sessione. 4 aprile 2014.

Numero 9

Slide show: Tumori e angiogenesi: dal laboratorio alla

clinica. Perugia, 23 maggio 2014

CancerStat Umbria

CANCERSTAT UMBRIA, ANNO V NO.10

1607

ISSN 2039-814X Anno IV, 2013 Numero 1

Editoriale: tre anni di CancerStat Umbria.

La sopravvivenza per cancro in Umbria. 1994-

2008.

Rapporto sull’adesione allo screening mammo-

grafico nella AUSL2 dell’Umbria. Periodo 2000-

2011.

supplemento 1

Slide show: PSA: to screen or not to screen. Parte A.

Città di Castello 24 novembre 2012.

Numero 2

Incidenza del cancro in Umbria. 2007-2009.

supplemento 2

Slide show: PSA: to screen or not to screen. Parte B.

Città di Castello 24 novembre 2012.

Numero 3

Slide show: Seminari della Scuola di Specializzazione

in Igiene e Medicina Preventiva (10/12/2012 e 10-

11/01/2013).

Numero 4-5

Attività oncologica della Clinica Dermatologica

del Policlinico Universitario di Terni.

I dati 2008-2011 del Sistema di sorveglianza

PASSI sugli screening in Umbria.

La prevenzione ambientale e gli esposti.

Numero 6

In cancro dell’endometrio.

Numero 7-8

Slide show: PSA e screening per il carcinoma prostatico: le

criticità viste dall’anatomopatologo.

EAU guidelines. Prostate cancer 2013.

Numero 9

Il cancro del retto Numero 10

Slide show: Il ruolo dell’igienista nel Servizio

Sanitario Nazionale.

Epidemiologia del cancro del colon-retto.

Numero 11

Approccio diagnostico terapeutico al paziente con

carcinoma del retto. Numero 12

Valutazione dell’assistenza sanitaria. Principi, metodi e

applicazioni relative al SSR umbro.

ISSN 2039-814X Anno III, 2012

Numero 1

I tumori della vescica.

Numero 2

Trend di mortalità per cause in Umbria. 1994-2010.

Numero 3-4

I tumori delle alte vie aereo-digestive.

supplemento 1

VIDEO. Tavola rotonda: La sanità pubblica in Umbria.

Opinioni e prospettive.

Numero 5

Ambiente e salute. Qualità dell’aria e prevenzione.

Convegno – Perugia 25 febbraio 2012.

Numero 6

Slide show: Screening mammografico. Gestire la complessità

per guadagnare in salute. Perugia 8-9 marzo 2012.

La georeferenziazione nella registrazione dei

tumori: approccio metodologico e prospettive di

studio. XVI Riunione scientifica annuale

AIRTUM. Como 29-31 marzo 2012.

supplemento 2

VIDEO. Tavola rotonda: Medicina predittiva e sanità

pubblica.

Numero 7

I tumori dell’ovaio.

Numero 8-9

La geografia del cancro in Umbria: incidenza 1978-

2008

Numero 10-11

I tumori multipli in Umbria. 1994-2008.

Numero 12

La Rete Regionale Oncologica dell’Umbria.

Slide show: Comunicazioni del RTUP al

45° Congresso Nazionale SItI, S. Margherita

di Pula, 3-6 ottobre 2012.

Il potenziale di salute del comune.

CancerStat Umbria CancerStat Umbria

CANCERSTAT UMBRIA, ANNO V NO.10

1608

ISSN 2039-814X Anno II, 2011 Numero 1

Mortalità per cause nelle ASL dell’Umbria. 2005-

2009.

Numero 2

Anni di vita potenziale persi (YPLL) in Umbria.

1995-1999 e 2005-2009.

Numero 3-4

Il cancro della prostata.

Numero 5

Ciò che bisogna sapere per decidere se sottoporsi

allo screening per il cancro della prostata.

Partecipazione al IV round dello screening

citologico della AUSL 2 dell’Umbria.

Numero 6

Il cancro del rene.

Numero 7

Slide show: Fumo o salute. I sessione.

Numero 8

I tumori della tiroide.

Numero 9

Slide show: Fumo o salute. II e III sessione.

Numero 10

Slide show: GISCoR. I sessione.

Numero 11

Slide show: GISCoR. II sessione.

Numero 12

Il cancro del pene e del testicolo.

Anno I, 2010

Numero 0

Le statistiche del cancro e della mortalità in Umbria.

Numero1

Ultime pubblicazioni dei collaboratori del

RTUP.

Technology assessment della metodica di

prelievo e di preparazione della citologia in

fase liquida (LBC – Liquid Based Citology)

……

Numero 2

L’incidenza del cancro in Umbria, 2006-2008.

Numero 3

Il Registro Rumori Infantili Umbro-

Marchigiano.

La ricerca dei tumori professionali

nell’ambito del progetto OCCAM.

Numero 4

Il quadro epidemiologico per la programmazione

della prevenzione oncologica regionale in Umbria.

Numero 5

Slide show: Incontro con il Gruppo multidisciplinare

regionale per le neoplasie tiroidee in Umbria.

Perugia 28/29 ottobre 2010.

Numero 6

Slide show:

Incontro con il Gruppo multidisciplinare

regionale per le neoplasie tiroidee in Umbria.

Perugia 28/29 ottobre 2010.

Convegno: Nuove acquisizioni nella gestione

clinica del carcinoma della tiroide di origine

follicolare: cosa dicono le linee guida?

Numero 7

Slide show: Neoformazioni della cute e del cavo

orale. Melanoma. Terni 13.11.2010

CancerStat Umbria CancerStat Umbria