Cantieri per il restauro Lezione n° 3 Il cantiere – priorità e modalità

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

transcript

Cantieri per il restauro

Lezione n° 3Lezione n° 3

Il cantiere – priorità e modalità

Attenzione verificare condizioni di sicurezza per l’accesso

Una facciata può anche diventare sfondo di un parcheggio

Si notino i tamponamenti per evitare crolli

Priorità del cantiere

• Puntellamenti e PresìdiPuntellamenti e Presìdi : eliminare il pericolo per l’incolumità pubblica e

• Restauro delle coperture: arrestare il processo di degrado

• Indagini conoscitive e situazioni di maggior pericolo . Indagare per arrestare subito il pericolo e i degradi

Puntellamenti • Si definiscono incastellature / attrezzature di servizio le• Impalcature

• I trabattelli mobili

• I Ponteggi

• Le armature provvisorie

Sono di SERVIZIO quando servono a sostenere gli operai

Sono di PRESIDIO quando sostengono in modo precauzionale l’edificio

• SOTTO IL PROFILO STATICO LE INCASTELLATURE DI SERVIZIO SONO:

1. Sostenute interamente dal fabbricato e sono realizzate attraverso la infissione in buche pontaie di travi a sbalzo

2. Autoportanti cioè poggianti al suolo ma legate all’edificio sia per l’equilibrio che per la resistenza al vento e sono i classici ponteggi

3. Indipendenti dalla costruzione con una ampia sedie di appoggio e frequenti controventature realizzate in diagonale

4. Autonome e estremamente rigide quando devono sopportare anche spinte orizzontali

Le incastellature portanti di presidio dell’edificio e di sostegno devono essere progettate e calcolate di volta in volta fanno parte quindi del progetto del cantiere devono essere calcolate in base alle lesioni alle caratteristiche fisiche del materiale e alle lesioni Inoltre vanno progettate tenendo conto della propedeuticità dei lavori da effettuare .

Inoltre alcune attrezzature di servizio possono essere posizionate a titolo precauzionale e lasciare che prendano il carico solo in caso di cedimento

Inoltre occorre fare attenzione al tipo di materiale : infatti per le attrezzature in metallo occorre verificare la MESSA A TERRA

Coperture

• 1 garantire la stabilità, la ripartizione dei carichi accidentali , la coibentazione, insonorizzazione, la resistenza al fuoco.

• 2 preliminarmente bisogna eseguire una efficace e duratura impermeabilizzazione

• guaine / pannelli • Integrazione con tecniche costruttive moderne e

introduzione di nuovi elementi • L’analisi statica vera e propria si può fare solo con l’impianto del

cantiere sia esso anche solo di diagnostica e soltanto durante i lavori .

Il tetto : nuovo sistema di copertura diverso sistema costruttivo : intervento progettuale ancorché di miglioramento costruttivo

Modalità di esecuzione • Consolidamenti :• Maggior carico :

procedere dal basso verso l’alto

• Indebolimento temporaneo della struttura : fori per iniezioni a rotazione e integrate prima di procedere con le altre

• Finiture : il procedimento da adottare è dall’alto verso il basso al fine di evitare percolamenti su parti già pulite / consolidate e protette

• Smontaggio del cantiere dall’alto verso il basso

Valutazione preliminare Valutazione preliminare dei rischi dei rischi

lesioni sulle muraturelesioni sulle murature .

Sono le più riconoscibili e si leggono facilmente : presentano lo stesso quadro fessurativo nelle due facce della muratura

-1 Esempio iniezioni di malta e/ di resina : si notino i fori posizionati secondo una griglia preordinata e ubicati in corrispondenza delle discontinuità .

-2 Esempio iniezioni sull’intradosso delle volte

Intonaci : è molto più semplice per le maestranze “picconare “ e rifare ma , forse una iniezione superficiale potrebbe evitare la demolizione di antichi intonaci limitando i rappezzi !

Ma questa è un’altra storia

Smontaggi traslazioni demolizioni

• In alcuni casi si deve procedere allo smontaggio delle opere: si può fare solo con autorizzazione ministeriale:

• rischi: spesso dopo la riapertura delle cassette ove sono state poste le opere numerate ci si trova di fronte a materiale incoerente che va praticamente ricomposto o rifatto : tale differenza nel materiale va segnalata con vari metodi : targhe lamine in altro materiale –

• Ma con l’andare del tempo la differenza può andar perduta .

Il progetto delle indagini da effettuare in cantiere

Il primo problema da affrontare in cantiere : è quello dei ritrovamenti : spesso questo è il luogo ove si effettuano demolizioni consapevoli o inconsapevoli :

-per ignoranza

-Per economia di gestione del cantiere

-- spesso si disattende il monito di John Ruskin sulla impossibilità di toccare ciò che è fatto da altri poiché esso appartiene a chi lo ha fatto e all’intera comunità