CAPIRE E TROVARE IL LAVORO Strategia vincente per impiegare i propri talenti Ogni abitudine rende...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

CAPIRE E TROVARE IL LAVORO

Strategia vincente per impiegare i propri talenti

www.giannisolfrini.it

Ogni abitudine rende la nostra mano più ingegnosa e meno agile il nostro ingegno

NOSTRI OBIETTIVI

1. Lavoro: scenario e nuova idea!

2. Come cercare e ottenere il proprio lavoro!

LAVORO: SCENARIO E NUOVA IDEA!

MERCATO DEL LAVORO: NODI CRITICI

Competizione internazionale Lavoro nero e sommerso Bassa occupazione Disoccupazione giovanile (+ alta

d’Europa)

come far crescere le aziende e lavori di qualità?

GLI ATTORI IN CAMPO:LE AZIENDE

RICHIESTE: Flessibilità Capacità propositiva

• lavoratore: aggiornamento e pensiero creativo

• azienda: innovazione

GLI ATTORI IN CAMPO:LE AZIENDE

Più ricercati:

• professionisti (istruiti, decisori e organizzati)

• addetti (rischio sostituibilità!)

GLI ATTORI IN CAMPO:LE AZIENDE

Netta minoranza ha lavoro temporaneo e atipico (non sempre precariato): “Le cifre sugli occupati temporanei non evidenziano dunque una precarietà diffusa e non piazzano l’Italia fra i paesi dove il lavoro flessibile è penetrato di più o ha colpito più duramente. La riforma Biagi, che pure aveva suscitato comprensibili preoccupazioni, non sembra abbia molto peggiorato le cose. Si temeva che creasse tanta precarietà, ma per adesso ha creato pochi posti. I suoi effetti sul mercato del lavoro sono più deludenti che dannosi.” [Accornero A., San precario lavora per noi, Rizzoli, Milano, 2006, pag. 48]

Metà nuove assunzioni fatta con tempo determinato

“terziarizzazione” delle imprese e del lavoro

GLI ATTORI IN CAMPO:LE PERSONE

Sempre più istruzione Bassa occupazione (circa 60% generale,

contro 70% - Consiglio dell’Unione Europea Lisbona 2000 – entro 2010) Femminile: 45% (contro 60%) Over 55: 30% (contro 50%)

Siamo sempre + vecchi (tasso natalità: 1,3 figli per donna)…sviluppare occupazione over 50!!!

GLI ATTORI IN CAMPO:LA POLITICA

Riforma mercato del lavoro: Borsa Continua Nazionale del Lavoro Fine monopolio del collocamento pubblico (Agenzie per il

Lavoro) Sviluppo orientamento professionale

(fondamentale per il welfare del futuro) da…: + frequenza periodi di transizione + contratti a scadenza + crisi aziendali + diffusa concezione imprenditoriale del lavoro + rapida obsolescenza del sapere Incapacità di comprendere capacità - conoscenza ambiti di impiego e di strumenti ricerca del

lavoro

FELICE FUTURO Aziende:

Concepire la formazione come strategia per innovazione e internazionalizzazione (e finanziarla!)

Combinare gli elementi del genio italiano: arte, cultura, stile, ingegno, innovazione, qualità, design

Politica: Distinguere chiaramente tra flessibilità e

precarietà (è inutile parlare di sicurezza contrattuale a tutti i costi)

Ammortizzatori sociali + sistema di collocamento rapido + orientamento di carriera rapido

FELICE FUTURO:LE PERSONE?

“Il lavoro, questa meravigliosa attività umana, è una cosa diversa per ciascuno di noi. Per alcuni è un semplice mezzo per sbarcare il lunario, per avere un salario e uno stipendio. Il grado di adesione, di identità, di motivazione al lavoro sarà direttamente proporzionale alla quantità di danaro percepita in cambio di una prestazione e di un certo tempo dedicato. Per altri, il lavoro è sofferenza, sacrificio, obbligo, necessità. E’ una costrizione alla quale, purtroppo, siamo sottomessi. Il lavoro è un tunnel del quale non si vede l’uscita, che arriverà solo con la pensione. Per altri ancora, il lavoro è una leva per rivoluzionare il mondo, per sovvertire l’ordine delle cose, per cambiare i rapporti sociali tra classi e gruppi, per combattere una battaglia tra ricchezza e povertà. La motivazione ideologica è qui prevalente. Vi sono persone, poi, e sono la maggioranza, per le quali il lavoro è un diritto, sancito, tra l’altro, dall’articolo uno della Costituzione. Un diritto che spetta, che dovrà essere soddisfatto da qualcuno. ‘Ho studiato’, dicono alcuni. ‘E ora mi dovete dare un lavoro’. E’ una esternalizzazione del diritto, che rischia di produrre passività, reclamo, rivendicazione. Ed è espressione di una certa cultura dominante del lavoro, secondo la quale c’è sempre qualcuno (l’impresa, la scuola, la società, il parroco, il potente, lo Stato, il comune) che deve risolvere il problema. Infine, c’è chi ritiene, ed è una cultura crescente, che il lavoro è sì un diritto, ma è soprattutto un progetto, un’opportunità, che permette di realizzare sogni e bisogni, desideri, aspettative, progetti, personali e professionali. E’ questa una cultura più attiva della precedente, che denota ricerca, dinamismo, motivazione, voglia di misurarsi anziché di aspettare.” [Il lavoro è uno stipendio, un diritto, un progetto, Walter Passerini, IlSole24Ore, 7/6/2006]

FELICE FUTURO:LE PERSONE?

LAVORO: trasformazione della realtà per rispondere ad un bisogno (scelto tra i tanti perché più in linea con le proprie aspettative, talenti, coi propri desideri)

non chiedersi: “dove trovo un lavoro, qualunque sia, purchè io trovi uno stipendio?” (adattamento a quello che c’è)

MODELLO DI RICERCA DEL LAVORO

1. Comprensione della realtà

2. Comprensione del proprio desiderio

3. Trasformazione della realtà

RICERCA DEL LAVORO

1. La realtà: bisogni infiniti Bisogni infiniti, perché il vivere

insieme è sempre migliorabile

2. La comprensione del proprio desiderio

“Quali sono i miei interessi/talenti?”

3. Trasformazione della realtà Valore del lavoro: differenza tra il

prima e il dopo la trasformazione

CONSEGUENZE DEL NUOVO APPROCCIO

1. Il significato come motore di energia e motivazione2. Tendenza all’aggiornamento continuo e alla creatività3. Formazione e spirito creativo contro la disoccupazione4. L’atteggiamento propositivo fa crescere l’azienda5. Vivere sempre6. Il vero lavoro genera lavoro7. La necessità di prestazioni intellettuali, scientifiche e

artistiche8. Amalgama di gioco, studio, lavoro e riposo9. Inventarsi il lavoro10. Cultura dell’iniziativa contro cultura dell’obbedienza

(la vera stabilità del lavoro dipenderà sempre meno dal contratto a tempo indeterminato, sempre più dall’occupabilità)

COME CERCARE E OTTENERE IL PROPRIO

LAVORO!

LA RICERCA DEL LAVORO

1. Zona + esigenze retributive2. Proprio desiderio/scala di interessi3. Individuazione aziende4. Utilizzo strumenti di approccio5. Stesura cv e lettera di presentazione6. Superamento selezione aziendale7. Stipula contratto8. Crescita professionale

“Dove voglio lavorare e a quale prezzo?”

Individuare zona geografica Se no vincoli geografici, partire

con l’idea di aziende Disponibilità a non-

retribuzione?

“Cosa voglio fare nella vita o che interessi ho?” Contabilità/Amministrazione/Finanza

aziendale/Controllo di gestione Risorse Umane Commerciale/Marketing/

Comunicazione/Fund Raising Logistica Presidio informatico Ufficio tecnico/progettazione/gestione

progetti/intervento

“Cosa voglio fare nella vita o che interessi ho?” Capire cosa fare…possibili influenze:

Formazione Trascorsi lavorativi

Capire cosa fare con internet: www.isfol.it/orientaonline www.jobtel.it www.professioni.info www.adecco.it Siti delle agenzie per il lavoro (dalle offerte):

www.kellyservices.it www.intime.it www.temporary.it …

Siti agenzie intermediazione domanda/offerta on line (dalle offerte): www.talentmanager.it www.infojobs.it www.cercalavoro.it …

“Cosa voglio fare nella vita o che interessi ho?”

Capire cosa fare… dalla “carta”: Bollettino del Lavoro

Vita Nonprofit Magazine

Economia e Carriere

Job24

“Cosa voglio fare nella vita o che interessi ho?” Capire cosa fare… dall’esperto (intervista

breve al professionista o all’esperto di settore): Solo dopo aver letto su settori, funzioni e ruoli Contattare direttamente in azienda o con

intermediazione di conoscenti Fare riferimento al “ponte” Rassicurare che si parlerà dell’esperto Mi offre possibilità di inserimento? Spedire nota di ringraziamento Altri nomi da contattare

“Chi sono i miei clienti?” Aziende profit (piccole, medie,

grandi) Aziende nonprofit Pubblica amministrazione Professionisti iscritti all’albo Società di consulenza

“Chi sono i miei clienti?” Trovare aziende profit piccole (proprietario o

presidente con potere di assunzione): www.paginegialle.it

Trovare aziende profit medio/grandi (resp. selezione o direttore funzione con potere di assunzione):

www.camcom.it Quotidiani, periodici, tv, …

Trovare aziende pubbliche: www.gazzettaufficiale.it Altri ingressi in comuni, province, regioni, ausl, scuole,

inps, università, ministeri, …

“Chi sono i miei clienti?” Trovare professionisti:

Contattare ordine locale (intermediazione, elenco professionisti disponibili, elenco professionisti)

Ordine locale “indisposto”? Pagine Gialle

Trovare società di consulenza: Motore di ricerca (funzione aziendale +

“consulenza” + città)

“Chi sono i miei clienti?” Trovare aziende nonprofit:

Associazioni piccole (presidente) e grandi (resp. selezione o direttore funzione):

www.csvnet.it www.nonprofit.viainternet.org Motore di ricerca (“associazione” + città + settore)

Cooperative sociali piccole (presidente) e grandi (resp. selezione o direttore funzione):

www.legacoop.it www.confcooperative.it www.agci.it www.cgm.coop

Fondazioni (presidente): www.fondazioni.it

ONG (presidente o direttore funzione): www.ongitaliane.it

“Che canali devo usare per presentarmi?”

“Che canali devo usare per presentarmi?” Conoscenze e sviluppo network:

Individuata organizzazione…: Qualcuno del mio network conosce persona

interna? Partecipazione a fiere di settore, job meeting e

career day Se si conosce nome del referente aziendale… chi,

nel mio network, lo conosce? Passaparola… poi:

Lasciare al contatto il compito di presentarci Contattare direttamente la persona menzionata

“Che canali devo usare per presentarmi?” Autocandidatura: invio di cv e

lettera senza esplicita richiesta di personale (e senza uso del network): A chi (nome e cognome) e come? Nessuna risposta?

Se è stata comunicata una data, chiamare subito dopo

Se non è stata comunicata una data, chiamare dopo qualche giorno dall’invio

“Che canali devo usare per presentarmi?” Risposta all’annuncio su sito aziendale:

Spesso compilazione di un formulario (con propria versione di cv)

Meno frequentemente, richiesta invio candidatura (con specifica cod. annuncio)

Rispondere anche se non si hanno tutti i requisiti

Agenzie per il lavoro: Rintracciarle? Pagine Gialle (“interinale” + città) Compilare formulario, ma anche andare di persona “tartassare”, quando annunci interessanti

“Che canali devo usare per presentarmi?” Giornali e periodici contenenti annunci:

Tirature nazionali: Job24 Economia e Carriere la Repubblica Bollettino del Lavoro Vita

Quotidiani locali Suggerimenti…:

Seguire indicazioni dell’annuncio Rispondere anche se non si hanno tutti i requisiti Offerte poco chiare?

“Che canali devo usare per presentarmi?”

Società di ricerca e selezione: Come individuarle:

www.assores.it Motore di ricerca (“ricerca e selezione” + città)

Suggerimenti…: Visitare il sito una volta la settimana Rispondere anche se non si hanno tutti i requisiti

Società on line di intermediazione: Visitare periodicamente quelli più produttivi per me Alcuni siti…:

www.talentmanager.it www.bancaprofessioni.it www.infojobs.it www.cliccalavoro.it www.mercurius.it www.espertidi.it www.trovalavoro.it www.it-recruitment.it www.cercalavoro.it www.lavoro.it www.jobonline.it www.monster.it www.cambiolavoro.it www.stepstone.it www.bancalavoro.com www.borsalavoro.it … …

“Che canali devo usare per presentarmi?” Centro per l’impiego

Per rintracciarlo… motore di ricerca (“centro per l’impiego” + città)

Associazioni di categoria www.camcom.it www.cna.it www.confartigianato.it www.confagricoltura.it www.confcommercio.it www.confcooperative.it www.coldiretti.it www.confesercenti.it www.confindustria.it www.legacoop.it www.cgil.it www.cisl.it www.uil.it

“Che canali devo usare per presentarmi?”

Università Ordini locali di professionisti

Pagine Gialle: “ordini e collegi professionali”

“Come si scrivono il curriculum vitae e la lettera di presentazione?”

Usare sempre (tranne richiesta di solo format da compilare)

Usare europass cv solo se richiesto (www.europass-italia.it)

“Come si scrivono il curriculum vitae e la lettera di presentazione?” Dati personali Obiettivi professionali Formazione Esperienze professionali Conoscenze linguistiche Conoscenze informatiche Attività di volontariato Interessi e hobby Liberatoria privacy Firma

“Come si scrivono il curriculum vitae e la lettera di presentazione?”

“Come si scrivono il curriculum vitae e la lettera di presentazione?”

Su carta? Sulla busta nome destinatario + cod. annuncio

Via email? Cv allegato (cognomenome.doc), incollato solo se richiesto, lettera “epurata” nel corpo messaggio

“Come si scrivono il curriculum vitae e la lettera di presentazione?”

GUARDIAMO I PRIMI 5 CV!!!

INTERVISTA + GRUPPI

GUARDIAMO GLI ALTRI 4 CV!!!

INTERVISTA + GRUPPI

“Come si scrivono il curriculum vitae e la lettera di presentazione?”

GUARDIAMO LE PRIME 3 LETTERE!!!

IN GRUPPI, SCRIVERE LETTERA AUTOCANDIDATURA A MCG PER ORIENTATORE

(RIF. I CV)GUARDIAMO LE ALTRE 3 LETTERE!!!

IN GRUPPI, SCRIVERE LETTERA AUTOCANDIDATURA A MCG PER ORIENTATORE

(RIF. II CV)

“Come faccio a superare la selezione?” Colloquio/i di lavoro

(attitudinale/motivazionale e/o tecnico)

Prove pratiche Test psicoattitudinali Questionari di personalità Analisi grafologica Prove di gruppo

INFORMARSI SUGLI STRUMENTI!!!

“Come faccio a superare la selezione?”

Poiché un nubifragio sta per abbattersi nella zona dove abitate siete costretti ad abbandonare la casa nella quale vivete da quando siete nati. Come voi si trovano nella stessa situazione gli altri abitanti del paese. Purtroppo il tempo per effettuare l’evacuazione è molto ridotto e i mezzi a disposizione per raggiungere il luogo di destinazione (alcune case prefabbricate in una sede sicura lontana dai centri abitati) non consentono di portare con voi quasi nulla.

Tra i seguenti oggetti ne potete portare solo alcuni.Dopo aver assegnato un ordine di importanza agli oggetti proposti (per questa operazione avete

5 minuti di tempo), confrontatelo con quello degli altri candidati.Il gruppo di lavoro (entro 15 minuti) dovrà elaborare una lista comune di 3 oggetti.– Un coltello– Una cassetta di pronto soccorso– Una torcia con alcune pile– Una borraccia– Un paio di guanti– Una corda– Tre razioni di viveri in scatola– Una coperta– Un razzo segnala-posizione– L’orologio a parete ereditato da vostro padre e da vostro nonno– I quaderni su cui avete appuntato la storia della vostra vita– La bozza del prossimo libro a cui avete lavorato negli ultimi mesi e che considerate il vostro

capolavoro– Gli album delle fotografie della vostra vita– Un libro regalatovi da un amico ora scomparso

“Come faccio a superare la selezione?”

la vostra nave sta affondando non potete lanciare SOS: la radio di bordo è rotta vi restano circa 30’ prima di affondare avete una scialuppa per arrivare all’isola che può contenere, a parte voi, solo uno di questi seguenti oggetti: radio di bordo (rotta), un cane mascotte della nave, la cassetta del pronto soccorso, scatola di viveri, cassetta degli attrezzi, cassa con armi, pacco di coperte, tanica di acqua dolce, cassetta di liquori, razzi di segnalazione

Fate una scelta (individualmente): 5 minuti.

Fate una scelta (in gruppo): 15 minuti.

“Come faccio a superare la selezione?”

COLLOQUIO DI LAVORO:Prima Ancora informazioni su azienda e organigramma Preparare lista di domande da sottoporre Allenamento a domande tipiche del selezionatore Identificazione sede (arrivare 10’ prima) Abbigliamento elegante, ma sobrioDurante Comunicare episodi concreti nel rispondere Non svendersi Non criticare ex datori di lavoro Non mentire Non parlare di soldi Non mutare il proprio stile

“Come faccio a superare la selezione?”

VEDIAMO LE DOMANDE “TIPO” DEL

SELEZIONATORE!!!

“Come faccio a superare la selezione?”

CHIUSURA DEL COLLOQUIO Non porgere mano se il

selezionatore sta ancora parlando o guardando il cv

Alzarsi dalla sedia solo dopo il selezionatore

Fornire altre informazioni utili!!!

“Come faccio a superare la selezione?”

SIMULAZIONE INTERVISTE DI SELEZIONE...

Guardiamo le 35 capacità Scegliamo 5-6 capacità

dell’orientatore Scegliamo le domande “aperte”

e “non direttive” I intervista II intervista

“Non è mica finita qui: devo ringraziare, proporre, studiare”

PROPORRE, AGGIORNARSI,

ESSERE CURIOSI