Capitolo - 4 - figura -sfondo

Post on 26-Jun-2015

416 views 2 download

transcript

SVILUPPO DELLA

INTEGRAZIONE VISIVA 4

DI Anabel Cornago

http://elsonidodelahierbaelcrecer.blogspot.com/

Coordinazione visomotoria, Memoria visiva e memoria viso-sequenziale, Costanza

della forma, Differenziazione figura-sfondo, Discriminazione visiva,

Relazioni viso-spaziali. Chiusura gestaltica o chiusura visiva.

Ringraziamenti:

Alberto Abarca, Ginés Ciudad Real (http://orientacionandujar.wordpress.com/), MabelFreixes, Francisco Navas (http://lamiradaespecial.blogspot.com/), Puri González Serrano,Amaya Padilla (http://garachicoenclave.blogspot.com/), Mari Carmen Pérez(http://aulapt.wordpress.com/) y Eugenia Romero(http://blogdelosmaestrosdeaudicionylenguaje.blogspot.com/).

Bibliografia:

“Actividades de entrenamiento viso-perceptivas”. De Montserrat Rifá-Giribert, JoaquínVidal-López, Antonio Rodán-González, Marta Codina-Fossas, María García-Montero, PatriciaGimeno-Galindo, Beatriz Javaloyes Moreno, Mónia Muiños-Durán.

Immagini:Pittogrammi de ARASAAC (http://www.catedu.es/arasaac/)

CAPITOLO 4 – FIGURA - SFONDO:

La separazione figura-sfondo è un'abilità viso-percettiva che cipermette di individuare, differenziare e selezionare gli stimoli visivi (figura)all'interno di un ambiente (sfondo) determinato, in modo da poter distingueree differenziare questi in maniera indipendente e isolata.Questi stimoli possono essere visi, figure ed oggetti, paesaggi, lettere, numeri, etc.Diciamo che è la capacità di differenziare stimoli rilevanti da stimoli irrilevanti.

La figura e lo sfondo e le loro relazioni sono una presenza importante dal punto divista visivo ed espressivo nelle immagini.

• Esempi di un test di allenamento :

In ogni scheda appare una figura nella parte superiore che serve da punto di riferimento, e che lapersona deve osservare per poter identificare l’unica figura perfettamente uguale tra quellepossibili che si trovano nella parte inferiore della scheda.

• Esempi di schede di lavoro:

• Cerca i dettagli uguali nelle schede diverse

• Scopri gli oggetti nascosti

http://carloswf.blogspot.com/2009/06/encontrar-objetos-escondidos-buscar-y.html

• Inseguimento visivo:

Esercita la capacità di seguire la direzione delle righe che si trovano "ingarbugliate"una con l'altra e che portano da un punto all'altro.

In caso di difficoltà è consigliabile appoggiare il dito o con la matita e una volta identificata"la strada" giusta, tracciare con un pennarello il cammino della traiettoria localizzata

Esempi presi da Aulapt: http://aulapt.wordpress.com/atencion/

ESEMPI CON GIOCHI CHE ABBIAMO USATO NOI:

Seguire la strada con oggetti(materiale di legno)

•Labirinti:

Schede e labirinti dal Departamento Orientación Andújar:

http://orientacionandujar.wordpress.com/fichas-mejorar-atencion/

• Incastrare:

• ESERCIZI dove si deve colorare determinate parti di un disegno in modo da faremergere una figura rispetto al fondo bianco (senza colorare).Un altro esempio sono i disegni dove si deve colorare le diverse parti identificate con unnumero. Ad esempio tutte le parti col numero 1 di colore rosso, tutte le parti colnumero 2 di colore verde etc. Fino a che apparirà il disegno di un oggetto o di unanimale etc.etc.

Per scaricare il materiale :

http://mami-logopeda.blogspot.com/2009/05/percepcion-y-discriminacion-figura.html

http://picasaweb.google.com/Patolin550/FiguraFondo#

http://orientacionandujar.wordpress.com/2009/09/25/materiales-atencion-figura-fondo/

http://orientacionandujar.wordpress.com/fichas-mejorar-atencion/

Con il computer:

http://contenidos.proyectoagrega.es/visualizador-1/Visualizar/Visualizar.do?idioma=es&identificador=es_2008041013_0311100&secuencia=false#