Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato. Slide 2 Mercato di un bene Domanda di mercato Offerta...

Post on 01-May-2015

220 views 0 download

transcript

Capitolo2

Offerta e Domanda di mercato

Offerta e Domanda di mercato

Slide 2

Mercato di un bene

Domanda di mercato

Offerta dell’industria

Domanda del consumatore

Offerta dell’impresa

Teoria del consumatore

Teoria dell’impresa

Equilibrio parziale

Slide 3

Offerta e Domanda

La curva di Offerta La curva di offerta indica la quantità di un bene che i

produttori sono disposti a vendere per ogni livello di prezzo.

La relazione tra quantità e prezzo può essere rapprensentata dalla equazione:

PQQ OO

Slide 4

Offerta e Domanda

S

La curva di offerta ha pendenza positiva in quanto a prezzi più alti le imprese aumenteranno la quantitàprodotta

La curva di offertaLa curva di offerta

Quantità

Prezzo

P1

Q1

P2

Q2

Slide 5

Offerta e Domanda

Variabili diverse dal prezzo che determinano l’offerta:

Costi di Produzione LavoroCapitaleMaterie prime

Slide 6

Offerta e Domanda

In seguito ad una riduzione del costo delle materie prime

Per P1, produce Q2

Per P2, produce Q1

La curva di offerta si sposta a destra verso O’

P O

Variazioni dell’OffertaVariazioni dell’Offerta

Q

P1

P2

Q1Q0

O’

Q2

Slide 7

Offerta e Domanda

La curva della Domanda La curva della domanda rappresenta la quantità di

un bene che i consumatori sono disposti ad aquistare per ogni livello di prezzo.

Questa relazione prezzo-quantità può essere indicata dall’equazione:

(P)QQ DD

Slide 8

Offerta e Domanda

D

La curva di domanda è inclinata negativamente in quanto i consumatori sono disposti ad acquistare quantità maggiori ad un prezzo più basso (il bene diviene relativamente meno caro ed il reddito reale del consumatoreaumenta)

Quantità

Prezzo

Slide 9

Offerta e Domanda

Variabili diverse dal prezzo che influenzano la domandaReddito monetario

Gusti dei consumatori

Prezzo di altri beni SostitutiComplementi

Slide 10

DP

QQ1

P2

Q0

P1

D’

Q2

Variazioni della domandaVariazioni della domanda

Offerta e Domanda

Se il reddito monetario aumenta Per P1, la domanda è Q2

Per P2, la domanda è Q1

La curva di domanda si sposta verso destra

Slide 11

Il meccanismo di mercato

Quantità

D

O

Le curve si intersecanoin corrispondenza del prezzo di equilibrio.Al prezzo P0 la quantità offerta eguaglia la quantità domandata Q0 . P0

Q0

Prezzo

Slide 12

Il meccanismo di mercato

Caratteristiche dell’equilibrio:

QD = QO

Eccesso di domanda nullo

Eccesso di offerta nullo

Non vi sono pressioni a variazioni del prezzo

Slide 13

Il meccanismo di mercato

Quantità

D

O

P0

Q0

Se il prezzo è più alto di quello di equilibrio:

1) QO > Qd

2) Il prezzo si riduce al prezzo market-clearing

P1

Eccesso di offerta

Prezzo

Slide 14

Il meccanismo di mercato

Il prezzo di mercato è al di sopra di quello di equilibrio C’è un eccesso di offerta I produttori riducono I prezzi La quantità domandata aumenta e la quantità offerta

si riduce Il mercato continua ad aggiustarsi finchè si

raggiunge il prezzo di equilibrio.

Eccesso di offertaEccesso di offerta

Slide 15

Il meccanismo di mercato

D

O

Q1

Assumiamo che il prezzo sia P1 , ne segue che:1) QO : Q1 > Qd : Q2 2) l’eccesso di offerta è Q1: Q2.3) I produttori riducono il prezzo 4) La quantità offerta si riduce

e la quantità domandata aumenta5) L’equilibrio sia ha in P2Q3

P1

Eccesso di offerta

Q2Quantità

Prezzo

P2

Q3

Slide 16

O’

Q2

Il prezzo delle materie prime si riduce

O si sposta a O’

Al prezzo P1 vi è un eccesso di offerta pari a Q1Q2

L’equilibrio si ristabilisce a P3, Q3

P

Q

OD

P3

Q3Q1

P1

Variazioni dell’equilibrio del mercato

Slide 17

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Misura la sensibilità della quantità domandata rispetto a variazioni del prezzo.E’ definita come la variazione percentuale

della quantità domandata di un bene che si ha in corrispondenza della variazione dell’1 per cento del prezzo.

Slide 18

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo è :

P)Q)/(%(% EP

Essa indica la variazione percentuale di una variabile ed è data dal rapporto tra la variazione assoluta e il livello originario della variabile.

Slide 19

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Può scriversi come:

P

Q

Q

P

P/P

Q/Q EP

Slide 20

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Interpretazioni del valore della elasticità della domanda rispetto al prezzo

1) Poichè vi è una relazione inversa tra P e Q; EP è negativa.

2) Se EP > 1, la variazione percentuale della quantità è più grande della variazione percentuale del prezzo. Diremo che la domanda è elastica rispetto al prezzo.

3) Se EP < 1, la variazione percentuale della quantità è più piccola della variazione percentuale del prezzo. Diremo che la domanda è anelastica rispetto al prezzo.

Slide 21

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Q

Prezzo

Q = 8 - 2P

Ep = -1

Ep = 0

- EP La parte inferiore della curva di domanda

è meno elasticadella parte superiore

4

8

2

4

Curva di domanda lineareQ = a - bPQ = 8 - 2P

Slide 22

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

DP*

- EP

Quantità

Prezzo Domanda infinitamente elastica

Slide 23

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Q*

0 EP

Quantità

PrezzoDomanda completamente anelastica

Slide 24

L’elasticità della domanda rispetto al reddito

L’elasticità della domanda rispetto al reddito misura la variazione percentuale della quantità domandata in seguito ad una variazione dell’1 per cento del reddito.

I

Q

Q

I

I/I

Q/Q EI

Slide 25

L’Elasticità della domanda e dell’offerta

L’elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo misura la variazione percentuale della quantità domandata di un bene che si ha in seguito ad una variazione dell’1 per cento del prezzo di un altro bene. L’elasticità incrociata è positiva per i beni sostituti ed è negativa per i beni complementi.

m

b

b

m

mm

bbPQ

P

Q

Q

P

/PP

/QQ E mb

Slide 26

L’Elasticità dell’offerta

L’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo misura la variazione percentuale della quantità offerta in seguito ad una variazione dell’1 per cento del prezzo.

Essa ha segno positivo dato che quantità offerta e prezzo sono direttamente correlate.

L’elasticità dell’offerta può essere calcolata rispetto al tasso di interesse, saggio salariale e costo delle materie prime.