CasAutonoma Canellini La prima casa passiva in provincia di Mantova.

Post on 02-May-2015

218 views 1 download

transcript

CasAutonoma Canellini

CasAutonoma Canellini

La prima casa passiva

La prima casa passiva

in provincia di Mantova

in provincia di Mantova

Cos’è la “Casa Passiva”?

Un edificio è definito passivo quando:

• ha un forte isolamento termico dell’involucro con assenza di ponti termici

• sfrutta l’energia passiva del sole e delle fonti interne per riscaldarsi

• utilizza una ventilazione meccanica interna che garantisce un’eccellente comfort abitativo e allo stesso tempo recupera il calore dell’aria in uscita

• non utilizza sistemi di climatizzazione (riscaldamento e raffrescamento) tradizionali

• la produzione di acqua calda sanitaria e l’integrazione al riscaldamento avviene con una pompa di calore integrata da pannelli solari (termici o fotovoltaici)

• utilizza apparecchiature ad alta efficienza energetica.

• un ottimo investimento

• consumi energetici annui ridotti fino al 90%

• Comfort abitativo ai massimi livelli

• la più prestigiosa Certificazione Energetica

• una realizzazione personalizzata

Perché scegliere una Casa Passiva?

Perché rappresenta per il proprietario:

Classificazione energetica

Le classi energetiche degli edifici dipendono

dal consumo annuo di combustibile per

metro quadro, kWh/(m²anno)

:: Cronistoria del progetto ::

Acquisto del lotto di terreno con orientamento a Sud-Ovest per avere una migliore esposizione al sole

Studio delle caratteristiche morfologiche del terreno

umiditàascensionale

platea areata in cementoarmato su 2 livelli: a quota del terreno per accesso garage a quota +85 cm. per la zona giorno

Fondazione verso terra

• Ventilazione con igloo

• Massetto in CLS

• EPS

• Massetto

• Pavimentazione

U=0,16 W/m²K

Struttura portante

Costruzione a secco con struttura portante in acciaio

semplicità realizzativa

e ottima risposta antisismica

Struttura portante

Composizione Pareti Esterne

• Tamponamento perimetrale ad orditura metallica e rivestimento in lastre di fibrocemento rinforzato

• Fibra di cellulosa

• Lastra di cartongesso

• Intercapedine d’aria per alloggio impianti

• Doppio strato lastre in cartongesso

U=0,12 W/m²K

Composizione Copertura

• Livellamento con poliuretano

• Lana di roccia

• Microventilazione

• Copertura in rame

U=0,10 W/m²K

Serramenti

• Telaio in PVC

• Triplo vetro con telaio in PVC

U=0,8 W/m²K

Aperture

SUD-OVEST: ampiezza e numero

maggiore (in corrispondenza degli

ambienti più “vissuti” della casa)

NORD-EST: ampiezza e

numero ridotti

Ombreggiamenti

Autoportanti e calcolati in base all’esatta inclinazione dei raggi solari nelle fasi di solstizio ed equinozio

Disposizione Impianti

Controparete interna con impianto idrico-sanitario ed elettrico

Impiantistica

Viste dell’interno

Ingresso con vista del

pavimento in ceramica nera

Soggiorno

Viste dell’interno

Scala

di collegamento

tra p. terra e p. primo

in C.A. rivestimento

in legno

Viste dell’interno

Parquet e

Cabina Armadio

per le camere

Ombreggianti a protezione della zona giorno

Particolare Esterni