CASE DEI SAPERI 2 uno sguardo su Il modello DPSIR per lanalisi delle situazioni complesse Processi e...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

CASE DEI SAPERI 2

uno sguardo su

Il modello DPSIR per l’analisi delle situazioni complesse

Processi e complessità

Il framework del DPSIR

L’azione consapevoleFerdinando RiottaBOLOGNA 4 marzo 2011

I MODELLI ANALITICI

SITUAZIONE INIZIALE

strumenti

SITUAZIONE FINALE

tempo

energiaregolespazio

denaro

lavoro

GRAFO A LISCA – Kahoru Ishikawa

I MODELLI ANALITICI STUDIANO SOPRATTUTTO CIÒ CHE AVVIENE IN UN PROCESSO

LASCIANDO FUORI CIÒ CHE AVVIENEDOPO E INTORNO AL PROCESSO

QUESTO è il campo di azione del

D.P.S.I.R.

insieme delle conseguenze che lo stato attuale provoca sulle condizioni dell’ambiente

insieme dei valori che raggiungono questi indicatori, nel momento di analisi, fornendo informazioni così sull’ambiente allo stato attuale

FATTORE DI PRESSIONE

DETERMINANTE

insieme delle azioni che politici e amministratori hanno messo in moto per intervenire a tutela dell’ambiente

è ciò che nell’ambito di un determinante esercita una pressione sull’ambiente; riporta indicatori quanti-qualitativi

tutto ciò che determina alterazioni dell’ambiente

RISPOSTA

IMPATTO

STATO

IL FRAMEWORK DEL DPSIR CON LE DOMANDE A CUI DARE RISPOSTA

DETERMINANTI

(attività/azioni/ opere)

PRESSIONI STATO IMPATTI RISPOSTE

Che cosa sta succedendo?

Perché sta succedendo?

Quale elemento

critico attira il nostro

interesse?

Quali indicatori

possono dare informazioni sui fattori di pressione?

Quali indicatori

descrivono meglio lo

stato attuale della

situazione?

Ci sono cambiamenti significativi?

Quali sono le risposte?

FRAMEWORK CON UNA CHECK LIST DEGLI ELEMENTI RILEVABILI NEL SETTORE AMBIENTALE

DETERMINANTI PRESSIONI STATO IMPATTI RISPOSTEATTIVITA’ AZIONI/OPERE

raccoltacaccia e

pescaagricolturaresidenzauso delle

risorse idriche

attività estrattive

trasportiuso

dell’energiaindustriaturismocantieristica

edificiinfrastrutturealtri

manufattimacchinaritraffico

indottouso di

materiali e sostanze

movimenti di terra

interventi sui flussi idrici

consumiingombriemissioniscarichirifiutipresenze

umane indotte

introduzione di organismi esterni

rumorevibrazioniradiazioni

non ionizzanti

radiazioni ionizzanti

ariaclimaacque

superficialiacque

sotterraneeacque marnesuolosottosuoloassetto

idrogeologico

flora e vegetazione

faunaecosistemisalute e

benesserepaesaggiobeni culturaliassetto

territoriale

azione sugli elementi ambientali

eliminazione riduzione modifica aumento immissione inquinament

odisturbodegrado

promozione di azioni e tecnologie di interesse ambientale

procedure di prevenzione degli impatti

azioni di difesa del suolo

bonifiche (disinquinamento)

smaltimento rifiuti e sost. pericolose

sostegno ad attività ecosostenibili

controllo degli impatti

sanzioni e pene per danni amb. provocati

ASSERZIONI

Eventi -

oggetti

InquinamentoInquinamento acusticoSuonoDecibelStrumento di misura….

Come fare per verificare il

livello di rumore (stato) dell’ambiente intorno a noi

Misurazione con il fonometro:

• acqua che scorre 63• battimani 90• palestra 89• sedia 90• campanella 67• squillo cellulare 87• Roberta 90

ASSERZIONIPRINCIPI

L’intensità del suono non dipende dalla sua durata

La voce può raggiungere livelli sonori molto alti

In palestra i suoni distanti si sentono amplificati

Il suono si propaga sia nell’aria che attraverso i corpi solidi e liquidi

TEORIAI danni all’udito possono dipendere da suoni prolungato e intensi

BENESSERE

processi di CAUSA - EFFETTO

SOCIALI ECONOMICI

eventi che si ripetono nel

tempo

AMBIENTALI

eventi che producono effetti, cause di nuovi processi

AZIONE - RETROAZION

E

IMPATTI

ALCUNI ESEMPI

Sistema sanitario

Divertimento e stili di vita

Traffico urbano

sviluppare consapevolezza e

adattabilità al mondo che

cambia

ZOOM al fine di

Crisi economica e scuola

AZIONE FORMATIVA E DIDATTICA

consapevolezza dei flussi

uso delle mappe strutturali

analisi quantitative

descrizione

entità del cambiamento

variabili di flusso

effetti

sequenze - loop

lavoro di gruppo

struttura logica

struttura operativa

olone

approccio plurilivell

oproduzione testi

Strategie integrativ

e

disimpegno morale

conflitto cognitivo

Strategie integrativ

e

conflitto cognitivo

disimpegno morale

modelli comportamentali in contrasto con le

proprie prioritàcorto circuito nelle proprie

strategie difensive

modifica dei comportamenti

profondi

Strategie integrativ

e

disimpegno morale

conflitto cognitivo

giustificazione morale

confronto vantaggioso

etichettamento eufemistico

distorsione degli effetti

deumanizzazione della vittima (società)

colpevolizzazione della vittima

dislocamento delle responsabilità

diffusione della responsabilità

MODELLO DPSIR

E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie:DETERMINANTEPRESSIONE STATOIMPATTO RISPOSTA

MODELLO DPSIR

E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie:

DETERMINANTEPRESSIONE STATOIMPATTO RISPOSTA

MODELLO DPSIR

E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie:DETERMINANTEPRESSIONE STATOIMPATTO RISPOSTA

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE

Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE

Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà

MODELLO DPSIR

E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie:DETERMINANTEPRESSIONE STATOIMPATTO RISPOSTA

FATTORI DI PRESSIONE

Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri.L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente (fattore = colui che fa).

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE

Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà

FATTORI DI PRESSIONE

Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri.L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente

MODELLO DPSIR

E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie:DETERMINANTEPRESSIONE STATOIMPATTO RISPOSTA

FATTORI DI PRESSIONE

Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri.L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente (fattore = colui che fa).

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE

Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà

STATO

E’ la descrizione della qualità di acqua, aria, suolo, ecc. (in Italia) in questi anni.Più esattamente lo STATO, è la condizione in cui si trova attualmente l’elemento naturale studiato.

STATO

E’ la descrizione della qualità di acqua, aria, suolo, ecc. (in Italia) in questi anni.Più esattamente lo STATO, è la condizione in cui si trova attualmente l’elemento naturale studiato.

MODELLO DPSIR

E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie:DETERMINANTEPRESSIONE STATOIMPATTO RISPOSTA

FATTORI DI PRESSIONE

Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri.L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente (fattore = colui che fa).

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE

Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà

IMPATTO PROVOCATO DALLA PRESSIONE

Sono le conseguenze prodotte sull’ambiente dai fattori di pressione.Danni alla salute umana, desertificazione, riduzione della biodiversità, sono alcuni esempi di impatto ambientale.

STATO

E’ la descrizione della qualità di acqua, aria, suolo, ecc. (in Italia) in questi anni.Più esattamente lo STATO, è la condizione in cui si trova attualmente l’elemento naturale studiato.

IMPATTO PROVOCATO DALLA PRESSIONE

Sono le conseguenze prodotte sull’ambiente dai fattori di pressione.Danni alla salute umana, desertificazione, riduzione della biodiversità, sono alcuni esempi di impatto ambientale.

MODELLO DPSIR

E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie:DETERMINANTEPRESSIONE STATOIMPATTO RISPOSTA

FATTORI DI PRESSIONE

Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri.L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente (fattore = colui che fa).

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE

Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà

IMPATTO PROVOCATO DALLA PRESSIONE

Sono le conseguenze prodotte sull’ambiente dai fattori di pressione.Danni alla salute umana, desertificazione, riduzione della biodiversità, sono alcuni esempi di impatto ambientale.

STATO

E’ la descrizione della qualità di acqua, aria, suolo, ecc. (in Italia) in questi anni.Più esattamente lo STATO, è la condizione in cui si trova attualmente l’elemento naturale studiato. RISPOSTA

E’ l’insieme delle azioni avviate da Stato, Regioni, Comuni, ecc, per ridurre la pressione e riparare i danni provocati (riduzione degli impatti).

RISPOSTA

E’ l’insieme delle azioni avviate da Stato, Regioni, Comuni, ecc, per ridurre la pressione e riparare i danni provocati (riduzione degli impatti).

MODELLO DPSIR

E’ un modo di descrivere le condizioni dell’ambiente. Prende il nome dalle iniziali delle sue categorie:DETERMINANTEPRESSIONE STATOIMPATTO RISPOSTA

FATTORI DI PRESSIONE

Sono le cause dei problemi ambientali. Se non vengono controllati possono provocare gravi disastri.L’emissione di gas di scarico dalle automobili, la produzione di rifiuti, la presenza di molta popolazione in spazi ristretti, sono esempi di azioni umane che fanno pressione sull’ambiente (fattore = colui che fa).

CAUSE DETERMINANTI LA PRESSIONE

Sono quelle attività realizzate dall’uomo (agricoltura, industria, trasporti, turismo, ecc) che hanno come effetto secondario una pressione sull’ambiente, cioè provocano qualcosa che mette la natura in difficoltà

IMPATTO PROVOCATO DALLA PRESSIONE

Sono le conseguenze prodotte sull’ambiente dai fattori di pressione.Danni alla salute umana, desertificazione, riduzione della biodiversità, sono alcuni esempi di impatto ambientale.

STATO

E’ la descrizione della qualità di acqua, aria, suolo, ecc. in Italia, in questi anni.Più esattamente lo STATO, è la condizione in cui si trova attualmente in Italia l’elemento naturale studiato. RISPOSTA

E’ l’insieme delle azioni avviate da Stato, Regioni, Comuni, ecc, per ridurre la pressione e riparare i danni provocati (riduzione degli impatti).