Catalogo Art Francesco Fratini

Post on 09-Mar-2016

227 views 2 download

description

Catalogo Art Francesco Fratini

transcript

Francesco Fratini

Madonna del Cobre 2009 marmo bianco di Carrara h cm 30

Angela 1988-2008 gesso patinato h cm 179 - (chiesa di S. Francesco Foligno)

Angela 1988-2008 gesso patinato h cm 179 - (chiesa di S. Francesco Foligno)

Madre 1999 legno di ciliegio h cm 55 - (collezione privata dell’ autore)

Contemplazione 2004 fusione in sabbia h cm 40 rifinito con lima e bulino

Il miracolo 1986 bronzo fusione a cera persa h cm 40

Senza titolo 2001 bronzo fuso in sabbia h cm 50 Dalla terra al cielo 2004 ceramica h cm 40

Francesco (particolare) 1984-2007 lamine di acciaio e bronzo h cm 180

Francesco (particolare) 1984-2007 lamine di acciaio e bronzo h cm 180

Francesco 1984-2007 lamine di acciaio e bronzo h cm 180

Ecce Homo 1986 bronzo fusione a cera persa h cm 30

“ Il libro della vita” 2000ottone patinato h cm 50

Preghiera 2006bronzo h cm 40

L’Amore infinito 1980 legno di tiglio h cm 120

Meditazione 1979 legno di tiglio h cm 50

Senza titolo 1978legno di quercia h cm 50

Il Viaggio 1998legno di olivo h cm 90

Francesco Fratini è nato a Foligno, dove vive e lavora. Per Fratini l'arte non è una passione, ma un vero e proprio modo di rapportarsi al mondo che lo circonda. Per questo può essere considerato un artista a tutto tondo. La musa ispiratrice è il teatro. Infatti, nel 1973 scopre la passione per il teatro che lo porterà a frequentare la scuola di recitazione diretta da Alessandro Fersen, a creare la Sacra Rappresentazione di Fiamenga(1974) e successivamente a lavorare con importanti registi, tra cui Giovanna Costantini (docente di storia dell'arte presso l'università del Michigan) e Michelangelo Antonioni.Francesco Fratini si avvicina, poi alla scultura ancora giovanissimo, esponendo le sue prime opere in occasione del Festival dei due Mondi di Spoleto (edizione 1979) presso la galleria Fontana. Seguiranno altre rassegne d'arte in varie città umbre tra cui Foligno e Assisi. Il teatro inciderà profondamente sul percorso artistico dello scultore; infatti in molte delle sue opere predominano il movimento e la gestualità, la lineareità delle forme e la ricerca dell'assoluto. Fratini è l'artista che s'immedesima e possiede la forma e le emozioni prima di scolpire. Come si può vedere nella stele in acciaio cor-ten dedicata ai caduti di Colle Croce (Nocera Umbra) e nell'ultima opera raffigurante Angela da Foligno realizzata in occasione del settimo centenario della morte della grande mistica folignate.

Francesco Fratini vive e lavora a Foligno, via Lago di Varano,1tel. 0742/23336 - Cell. 338/8653952 - e.mail: france.frati@yhaoo.it

Foligno 4 gennaio 2009Il sindaco di Foligno Manlio Marini accanto all’ artista Francesco Fratini e alla statua della Beata Angela da Foligno, in occasione dell’ apertura delle celebrazioni del settimo centenario della morte.

Mostra del 1980 presso il Teatro Piermarini di Foligno

Biografia

Sacra rappresentazione. Palazzo del Podestà - Foligno 2000

Il Prof. Francesco Fratini con la classe 2° A dell’ ITIS di Foligno. Lezione sulla fusione a «cera persa».

Monumento ai caduti di Collecroce Nocera U. 1986 acciaio cor-ten h cm 300

Intravedo una statuina di donna in ottone, slanciata e stilizzata. La Beata Angela da Foligno, mi dice Monsignor Betori, una delle più grandi sante del medioevo.

dal libro: Il ritorno di Dio di Marco Politi

Un plauso particolare allo scultore-maestro Fratini che ha dato di San Francesco un’immagine nuova ed eloquente.

Vincenzo La Bella (regista e scrittore televisivo).

L’autore propone un’ immagine nuova della beata Angela da Foligno dal valore estetico notevolissimo, che entra a far parte di diritto nell’iconografia angelana di questo XXI secolo appena iniziato come documento storico a tutti gli effetti. Attrae della statua il gesto delle braccia allargate e il alto che stanno a significare l’esperienza mistica di un'anima particolarmente favorita da Dio e l’andare incontro agli uomini e alle donne per portarli a Cristo. Insomma l’artista di Foligno, che ha impiegato alcuni anni di lavoro, in occasione del VII centenario dalla morte della Beata, offre con la sua opera una lettura originale della mistica folignate, che si discosta dall’immagine puramente devozionale e se vogliamo dire tipicamente “controriformata e pietistica”. La scultura di Fratini non solo è da ammirare per la delicata modellazione delle forme ma anche da contemplare.

La semplicità e la linearità che è nelle creature dell'autore,spingono l'uomo a vivere e a far vivere le ansie e le perplessità di una vita proiettata, con uno sguardo verso l'infinito che è forza, volontà di lottare, coraggio, misticismo, realismo di ogni essere vivente.

Alcune note critiche

Carlo Roberto Petrini

Luigi Filippucci

Omaggio a Dante Alighieri 2009 bronzo h cm 20

Vergine madre 1983 bronzo fusione a cera persa h cm 30

Sogno 1980 legno di noce h cm 20

Meditazione 2005 bronzo fuso in sabbia h cm 15

questo volume è stato pubblicato in proprio nel maggio 2009presso il service di stampa Mastrangelo