Cattedra di Letteratura Cristiana Antica Arcidiocesi …...2015/04/02  · Chiesa S. Giovanni di Dio...

Post on 17-May-2020

7 views 0 download

transcript

Arcidiocesidi Foggia-Bovino

Cattedra di Letteratura Cristiana AnticaCattedra di Storia del Cristianesimo

Università degli Studi di FoggiaCappella Universitaria

MEICMovimento Ecclesialedi Impegno Culturale

Istituto Superioredi Scienze Religiose

Lectura

FodiensisPatrumLecturaLecturaLecturaLecturaLecturaPatrumLecturaPatrum

FodiensisLecturaLecturaLecturaLecturaLecturaLecturaLecturaFodiensisLecturaPatrumLectura

FodiensisPatruma cura di

Marcello Marin e Renzo Infante

ChiesaS. Giovanni di Dio

Via Arpi, FoggiaAprile - Maggio 2015, ore 17.00

9. 2015

Lectura

Fodiensis

Lectura

FodiensisPatrumPatrumPatrum

L’ALDILÀ DEI CRISTIANI

9 aprile Hic habitat infelicitas Il mondo dei morti visto dai vivi Giovanni Cipriani, Foggia

16 aprile L’aldilà biblico e apocrifo Renzo Infante, Foggia

23 aprile Morte e aldilà nel mondo tardoantico: fonti iconografi che, epigrafi che e archeologiche Roberta Giuliani, Foggia

29 aprile Testi cristiani dei secoli III-V Antonio Vincenzo Nazzaro, Napoli “Federico II”

7 maggio La ‘nascita’ della visione dell’aldilà: Gregorio Magno e Gregorio di Tours Marcello Marin, Foggia

14 maggio La Divina Commedia: un itinerario di conversione Domenico Cofano, Foggia

Visioni e descrizioni dell’aldilà, racconti di viaggi – immagi-nati sognati fantasticati – nei regni ultramondani contrassegna-no ogni epoca e qualsiasi religione. Per il nono ciclo della Lectu-ra Patrum Fodiensis, che per un biennio torna a trattare argomen-ti monotematici, il tema prescelto si incentra su “L’aldilà dei cri-stiani” proponendo un approccio multidisciplinare e policentrico alle rappresentazioni dell’altro mondo nei testi della cristianità antica. Si parte così dalla concezione dell’aldilà nei classici pa-gani per giungere fi no al mirabile itinerario ultraterreno riparti-to nelle tre cantiche di Dante: fra questi due estremi, il vasto ter-ritorio della Sacra Scrittura e degli apocrifi biblici, i primi sviluppi cristiani dagli accenni degli scritti di III-V secolo alla grande ela-borazione letteraria di Gregorio Magno e del suo contemporaneo Gregorio di Tours, le raffi gurazioni dell’antica iconografi a cristia-na e delle coeve testimonianze epigrafi che.

Istituita dall’Area di Cristianistica dell’Ateneo foggiano, la Lectura Patrum Fodiensis intende promuovere fra gli studenti e nella comunità cittadina la conoscenza della produzione lette-raria e del pensiero dei Padri e contribuire a diffondere la voce di una tradizione che dal mondo antico perviene ai nostri giorni. L’iniziativa è svolta d’intesa con l’Arcidiocesi di Foggia-Bovino ed è promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovan-ni Paolo II” con il MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Cul-turale) e la Cappella Universitaria. Il programma di coordina-mento regionale delle Letture Patristiche Pugliesi abbraccia an-che quest’anno, con la nostra Lectura, la Lectio Patrum Lupiensis e i Week-end Agostiniani.

Stampa: Centro Grafi co srl - Foggia - Tel. 0881 728177