CEFALEE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI - aepfarma.ro · cefalee emicrania cefalea tensiva cefalea a...

Post on 15-Feb-2019

245 views 0 download

transcript

CEFALEE ED

INTOLLERANZE ALIMENTARI

Dott.ssa A.R. De Nicola Dott. G. Lovato

ASL RM H UOC di Patologia - Velletri

Clinica Ospedale P.Colombo Via Orti Ginnetti 6 00049 Velletri (RM) Tel. 06/961021

CEFALEE ED CEFALEE ED INTOLLERANZE INTOLLERANZE

ALIMENTARIALIMENTARI

DOTT.SSA ANNA RITA DE NICOLADOTT.SSA ANNA RITA DE NICOLADOTT.GIANNI LOVATODOTT.GIANNI LOVATO

ASL RMH UOC DI PATOLOGIA CLINICA OSPEDALE P.COLOMBO

VELLETRI

PRIMA PARTE.PRIMA PARTE.

DOTT.GIANNI LOVATO.DOTT.GIANNI LOVATO.

CEFALEE ED CEFALEE ED INTOLLERANZE INTOLLERANZE

ALIMENTARIALIMENTARI

CENNI STORICICENNI STORICI

IL PRIMO PAZIENTE SOFFERENTE IL PRIMO PAZIENTE SOFFERENTE DI CEFALEA FU GIOVE, SECONDO DI CEFALEA FU GIOVE, SECONDO LA MITOLOGIA GRECA NEL CORS0 LA MITOLOGIA GRECA NEL CORS0 DI UN ATTACCO ACUTO CHIESE A DI UN ATTACCO ACUTO CHIESE A VULCANO DI APRIRGLI LA TESTA VULCANO DI APRIRGLI LA TESTA CON UN ASCIA, DAL CRANIO CON UN ASCIA, DAL CRANIO APERTO USCIAPERTO USCI’’MINERVA DEA MINERVA DEA DELLA SAPIENZA CON ELMO DELLA SAPIENZA CON ELMO SCUDO E LANCIA.SCUDO E LANCIA.

ALTRI PAZIENTI FAMOSIALTRI PAZIENTI FAMOSI

NEFERTITINEFERTITICHOPINCHOPINFREUDFREUDEINSTEINEINSTEINDARWINCALVINO

CEFALEECEFALEE

QUANTE STORIE PERUN QUANTE STORIE PERUN SEMPLICE MAL DI TESTA!SEMPLICE MAL DI TESTA!

VISSUTO DEL PAZIENTEVISSUTO DEL PAZIENTE

NECESSITANECESSITA’’ DI RIMANDARE DI RIMANDARE IL LAVOROIL LAVORO 90%90%

NECESSITANECESSITA’’DI ISOLARSIDI ISOLARSI 87%87%NECESSITANECESSITA’’ DI SDRAIARSIDI SDRAIARSI 85%85%

DIFFICOLTADIFFICOLTA’’ A GUIDAREA GUIDARE 60%60%

OGNI PATOLOGIA OGNI PATOLOGIA INVALIDANTE HA UN COSTO INVALIDANTE HA UN COSTO

SOCIALESOCIALE

DENARO SPESO PER :DENARO SPESO PER :DIAGNOSIDIAGNOSICURECURELAVORO PERSOLAVORO PERSO

STIME EPIDEMIOLOGICHESTIME EPIDEMIOLOGICHE

IN ITALIA 1,7 MILIONI DI PERSONE IN ITALIA 1,7 MILIONI DI PERSONE SOFFRONO DI CEFALEESOFFRONO DI CEFALEE12 MILIONI I GIORNI LAVORATIVI PERSI12 MILIONI I GIORNI LAVORATIVI PERSI6.000 MILIARDI DI VECCHIE LIRE IL6.000 MILIARDI DI VECCHIE LIRE ILCOSTO DIRETTO ED INDIRETTOCOSTO DIRETTO ED INDIRETTO

STUDIO METEOR DELLA SIMGSTUDIO METEOR DELLA SIMG

COSTO FARMACOLOGICOCOSTO FARMACOLOGICO

200$200$--800$ ANNUI NEGLI U.S.A800$ ANNUI NEGLI U.S.A1 MILIARDO DI EURO IL COSTO IN 1 MILIARDO DI EURO IL COSTO IN ITALIA PER FARMACI CONTRO ILITALIA PER FARMACI CONTRO IL““MAL DI TESTAMAL DI TESTA””

CLASSIFICAZIONE DELLECLASSIFICAZIONE DELLECEFALEECEFALEE

SECONDARIESECONDARIE

ESSENZIALIESSENZIALI

SECONDARIESECONDARIE

RAFFREDDORIRAFFREDDORISINUSITISINUSITIIPERTENSIONEIPERTENSIONEANEURISMIANEURISMITUMORI CEREBRALITUMORI CEREBRALI

CEFALEE DI TIPOCEFALEE DI TIPOESSENZIALEESSENZIALE

EMICRANIAEMICRANIACEFALEA DI TIPO TENSIVOCEFALEA DI TIPO TENSIVOCEFALEA A GRAPPOLOCEFALEA A GRAPPOLO

CLASSIFICAZIONE SECONDO LA SICCLASSIFICAZIONE SECONDO LA SIC

EMICRANIAEMICRANIA

1212--15% DELLA POPOLAZIONE15% DELLA POPOLAZIONEPREVALENZA DEL SESSO FEMMINILEPREVALENZA DEL SESSO FEMMINILESPESSO FAMILIARITASPESSO FAMILIARITA’’PIPIÙÙ FREQUENTE DOPO I 40 ANNIFREQUENTE DOPO I 40 ANNI

CARETTERISTICHE CARETTERISTICHE DELLDELL’’EMICRANIAEMICRANIA

DURATA DELLA CRISI DOLOROSADURATA DELLA CRISI DOLOROSATRA LE 4 E LE 72 ORETRA LE 4 E LE 72 OREINTENSITAINTENSITA’’ MEDIOMEDIO––FORTEFORTENAUSEE,VOMITO,FOTOFOBIENAUSEE,VOMITO,FOTOFOBIEIMPOSSIBILITAIMPOSSIBILITA’’ A SVOLGERE LE A SVOLGERE LE NORMALI ATTIVITANORMALI ATTIVITA’’

EMICRANIAEMICRANIA

EMICRANIA SENZAEMICRANIA SENZAAURAAURA

EMICRANIA CON EMICRANIA CON AURAAURA

LA PILA PIÙÙ FREQUENTEFREQUENTE

SONO DISTURBI DI TIPO SONO DISTURBI DI TIPO PREVALENTEMENTE VISIVO E DURANO PREVALENTEMENTE VISIVO E DURANO DA POCHI MINUTI A CIRCA UNDA POCHI MINUTI A CIRCA UN’’ORA, SI ORA, SI ASSOCIANO AD ANSIA, EUFORIA, ASSOCIANO AD ANSIA, EUFORIA, IRRITABILITIRRITABILITÀÀ, SBADIGLI RIPETUTI E , SBADIGLI RIPETUTI E NAUSEE.NAUSEE.

LL’’AURAAURA

CEFALEE DI TIPO TENSIVOCEFALEE DI TIPO TENSIVO

DURATA DA 30 MINUTI A 7 GIORNIDURATA DA 30 MINUTI A 7 GIORNIPERCEZIONE DI PESO,CASCO CHE PERCEZIONE DI PESO,CASCO CHE STRINGE IL CLASSICO STRINGE IL CLASSICO ““CERCHIO ALLA CERCHIO ALLA TESTATESTA””FOTOFOBIA E NAUSEAFOTOFOBIA E NAUSEADOLORE CHE NON IMPEDISCE DOLORE CHE NON IMPEDISCE TOTALMENTE LA VITA DI RELAZIONETOTALMENTE LA VITA DI RELAZIONE

CEFALEA A GRAPPOLOCEFALEA A GRAPPOLO

TIPO DI DOLORE:TIPO DI DOLORE:EE’’ MONOLATERALEMONOLATERALERETRORBITALERETRORBITALESI ESTENDE ALLA TEMPIA E ALLA SI ESTENDE ALLA TEMPIA E ALLA FRONTEFRONTELANCINANTE E DI LANCINANTE E DI INTENSITAINTENSITA’’ELEVATISSIMAELEVATISSIMA

11

CEFALEA A GRAPPOLOCEFALEA A GRAPPOLO

SINTOMI ASSOCIATI:SINTOMI ASSOCIATI:LACRIMAZIONELACRIMAZIONEIPERSECREZIONE NASALEIPERSECREZIONE NASALEIPEREMIA OCULAREIPEREMIA OCULARESUDORAZIONESUDORAZIONERIMA PALPEBRALE RISTRETTARIMA PALPEBRALE RISTRETTA

22

CEFALEA A GRAPPOLOCEFALEA A GRAPPOLO

RARA 0,4% DELLA POPOLAZIONERARA 0,4% DELLA POPOLAZIONEDURATA DA 15 A 180 MINUTIDURATA DA 15 A 180 MINUTIANCHE 8 VOLTE NELLE 24 OREANCHE 8 VOLTE NELLE 24 ORERAGGRUPPATE IN PERIODI CHE DURANO RAGGRUPPATE IN PERIODI CHE DURANO SETTIMANE (GRAPPOLI)SETTIMANE (GRAPPOLI)IN OGNI GRAPPOLO LE FREQUENZE IN OGNI GRAPPOLO LE FREQUENZE AUMENTANO PER POI DECRESCEREAUMENTANO PER POI DECRESCEREFINO A SCOMPARIREFINO A SCOMPARIRE

33

SOLO IL 15% DEI PAZIENTI SOLO IL 15% DEI PAZIENTI CEFALGICI ECEFALGICI E’’CORRETTAMENTE CORRETTAMENTE TRATTATO E DIAGNOSTICATOTRATTATO E DIAGNOSTICATO

TERAPIA DELLE CEFALEETERAPIA DELLE CEFALEE

PER LE FORME CRONICHESOTTO CONTROLLO MEDICO CI SONO MOLECOLE ANTIDEPRESSIVE COME GLISSRI(INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA) COME FLUOXETINA ETC.

TERAPIA DELLE CEFALEETERAPIA DELLE CEFALEE

PER RIDURRE IL DOLORE CI PER RIDURRE IL DOLORE CI SONO I TRIPTANI CHE SONO I TRIPTANI CHE INTERVENGONO SULLA INTERVENGONO SULLA SEROTONINA MEDIATORE SEROTONINA MEDIATORE CHIMICO DELLA CHIMICO DELLA VASODILATAZIONE E VASODILATAZIONE E VASOCOSTRIZIONE DEI VASI VASOCOSTRIZIONE DEI VASI CEREBRALICEREBRALI

CEFALEE ALIMENTARI OCEFALEE ALIMENTARI ODIETARY MIGRAINEDIETARY MIGRAINE

IN QUESTO GRUPPO RIENTRANO IN QUESTO GRUPPO RIENTRANO QUELLE PERSONE IN CUI LA CEFALEA QUELLE PERSONE IN CUI LA CEFALEA E LE L’’ASSUNZIONE DI UN PARTICOLARE ASSUNZIONE DI UN PARTICOLARE ALIMENTO SONO STRETTAMENTE ALIMENTO SONO STRETTAMENTE LEGATE .LEGATE .

ALIMENTI SOTTALIMENTI SOTT’’ACCUSAACCUSA

MOLTI DI QUESTI ALIMENTI POSSONO ….. DARE ALLA TESTA

CIOÈ SCATENARE LA CRISI DOLOROSA

ALIMENTI INCRIMINATIALIMENTI INCRIMINATI

CIOCCOLATOCIOCCOLATOFORMAGGIFORMAGGIALCOOLALCOOLCIBI GRASSI E FRITTICIBI GRASSI E FRITTIINSACCATIINSACCATICROSTACEICROSTACEIBRODO DI DADOBRODO DI DADOLIQUIRIZIALIQUIRIZIACAFFECAFFE’’

NITRITI

TARTRAZINA

GLUTAMMATO

DI SODIO

ASPARTAME

ASPARTAME O MELA DI ASPARTAME O MELA DI BIANCANEVE?BIANCANEVE?

LL’’ASPARTAME A 30ASPARTAME A 30°°VIENE METABOLIZZATO VIENE METABOLIZZATO A METANOLO E A METANOLO E SUCCESSIVAMENTE IN SUCCESSIVAMENTE IN FORMALDEIDEFORMALDEIDE……TOSSICA PER IL TOSSICA PER IL CERVELLO.CERVELLO.

ASPARTAMEASPARTAME

ACIDO ASPARTICO, FENILALANINA, METANOLO

L’ASPARTAME È UN DOLCIFICANTE ARTIFICIALE,HA UN APPORTO CALORICO QUASI NULLO, LO SI TROVA IN BEVANDE GASSATE DIETETICHE, YOGURT, CARAMELLE ED IN MOLTISSIMI ALTRI ALIMENTI DIETETICI

TOSSICITATOSSICITA’’DELLDELL’’ASPARTAMEASPARTAME

UNA RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI UNA RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DELLBIOLOGIA DELL’’UNIVERSITUNIVERSITÀÀ DI DI BARCELLONA TRATTANDO COL CARBONIO BARCELLONA TRATTANDO COL CARBONIO 14 L14 L’’ASPARTAME, HA DIMOSTRATO LA ASPARTAME, HA DIMOSTRATO LA TRASFORMAZIONE IN FORMALDEIDE CHE SI TRASFORMAZIONE IN FORMALDEIDE CHE SI DEPOSITA NEI TESSUTI DEI CONSUMATORI.DEPOSITA NEI TESSUTI DEI CONSUMATORI.

NELL’INTESTINO L’ENZIMA CHIMOTRIPSINA LIBERA

IL GRUPPO METILICO DELL’ASPARTAME FORMANDO

METANOLO

IL METANOLO VIENE TRASFORMATO SUCCESSIVAMENTE

IN FORMALDEIDE COMPOSTO PARAGONABILE PER I SUOI

EFFETTI AD UNA NEUROTOSSINA

ASPARTAMEASPARTAME

11

ILDISTACCO DEL GRUPPO METILICO DALL’ASPARTAME

AVVIENE A 30°. L’ASSORBIMENTO DEL METANOLO VIENE

ACCELERATO QUANDO VIENE INGERITO GIÀ LIBERO.

PER ESEMPIO QUANDO L’ALIMENTO O LA BEVANDA VIENE

RISCALDATA A 30°

ASPARTAMEASPARTAME

22

RACCOMANDAZIONI EPARACCOMANDAZIONI EPA

LL’’EPA( AGENZIA PROTEZIONE AMBIENTALE USA)EPA( AGENZIA PROTEZIONE AMBIENTALE USA)RACCOMANDA UN LIMITE DI CONSUMO PARI A 7,8 mgRACCOMANDA UN LIMITE DI CONSUMO PARI A 7,8 mgAL GIORNO, UN LITRO DI BEVANDA DOLCIFICATA CONAL GIORNO, UN LITRO DI BEVANDA DOLCIFICATA CONASPARTAME RISCALDATA A 30ASPARTAME RISCALDATA A 30°°CONTIENE 56mg DICONTIENE 56mg DIMETANOLOMETANOLO

A ONOR DEL VERO IL MINISTERO DELLA SANITÀ HA ESCLUSO OGNI PERICOLOSITÀ DELL’ASPARTAME NON CITANDO PERÒ NESSUNO SUO STUDIO INDIPENDENTE E FACENDO SOLO RIFERIMENTO AL GIUDIZIO POSITIVO DELLA FDA

IN ITALIAIN ITALIA

CEFALEE ED CEFALEE ED INTOLLERANZE INTOLLERANZE

ALIMENTARIALIMENTARI

DOTT.SSA ANNA RITA DE NICOLADOTT.SSA ANNA RITA DE NICOLADOTT.GIANNI LOVATODOTT.GIANNI LOVATO

ASL RMH UOC DI PATOLOGIA CLINICA OSPEDALE P.COLOMBO

VELLETRI

SECONDA PARTESECONDA PARTE..

DOTT.SSA DE NICOLA A.RITADOTT.SSA DE NICOLA A.RITA

CEFALEE ED CEFALEE ED INTOLLERANZE INTOLLERANZE

ALIMENTARIALIMENTARI

RUOLO ED UTILIZZO DEL RUOLO ED UTILIZZO DEL CYTOTOXIC TESTCYTOTOXIC TESTPER LE CEFALEEPER LE CEFALEE

RISULTATI PRELIMINARIRISULTATI PRELIMINARI

POPOLAZIONE POPOLAZIONE ESAMINATAESAMINATA

PAZIENTI AMBULATORIALI INPAZIENTI AMBULATORIALI INREGIME DI INTRAMOENIAREGIME DI INTRAMOENIA

STUDIO STUDIO PROSPETTICOPROSPETTICO

I PAZIENTI SONO STATI SEGUITII PAZIENTI SONO STATI SEGUITI

DOPO SEI MESI ED UN ANNODOPO SEI MESI ED UN ANNO

PAZIENTI PER SESSOPAZIENTI PER SESSO

FEMMINE 33FEMMINE 33MASCHI 15MASCHI 15

69%

31%FEMMINE

MASCHI

PAZIENTI PER ETPAZIENTI PER ETÀÀ

25-3

5

35-4

5

45-5

5

OL

TR

E 5

502468

1012141618

48 P A ZIE N TI

PRESENTAZIONE DEL PRESENTAZIONE DEL CAMPIONECAMPIONE

48 PAZIENTI 48 PAZIENTI SOFFERENTI DI SOFFERENTI DI CEFALEA DI CUI: CEFALEA DI CUI: 24 DI EMICRANIA24 DI EMICRANIA21 DI CEFALEA 21 DI CEFALEA TENSIVATENSIVA3 DI CEFALEA A 3 DI CEFALEA A GRAPPOLOGRAPPOLO

D IS T R IB U Z IO N E C E F A L E E

Emicrania

C e fa le a Te ns iva

C e fa le a a grappolo

50 %44 %

6%

PER IL PRELIEVO SONO PER IL PRELIEVO SONO STATISTATI

UTILIZZATI VACUTAINER UTILIZZATI VACUTAINER CONCON

CITRATO DI SODIOCITRATO DI SODIO

IL CAMPIONE PRELEVATO IL CAMPIONE PRELEVATO VAVA

CENTRIFUGATO A 1000 g PER CENTRIFUGATO A 1000 g PER 10 MINUTI10 MINUTI

SUCCESSIVAMENTE IL SIERO E I SUCCESSIVAMENTE IL SIERO E I LEUCOCITI DEL PAZIENTE SONO STATI LEUCOCITI DEL PAZIENTE SONO STATI MESSI ACONTATTO CON GLI ESTRATTI MESSI ACONTATTO CON GLI ESTRATTI

ALIMENTARIALIMENTARI

LL’’OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO PERMETTE DI QUANTIFICARE SU UNA PERMETTE DI QUANTIFICARE SU UNA SCALA CHE VA DA 1 A 4SECONDO IL SCALA CHE VA DA 1 A 4SECONDO IL TIPO DI REAZIONE LEUCOTOSSICATIPO DI REAZIONE LEUCOTOSSICA

POSITIVITPOSITIVITÀÀ AL TEST PER AL TEST PER PATOLOGIAPATOLOGIA

58%36%

6%C .T E N S IV AE M IC R A N IAC .G R A P P O L O

RISULTATI AL CITOTOXIC RISULTATI AL CITOTOXIC TESTTEST

73%

27%

P O S IT IV IN E G A T IV I

PAZIENTI POSITIVI PER PAZIENTI POSITIVI PER NUMERO DI ALIMENTINUMERO DI ALIMENTI

0

5

10

15

20

A L IM E N TI

U N OD U ETR EQ U A TTR O

POSITIVITPOSITIVITÀÀ PER ALIMENTIPER ALIMENTI

0

5

10

15

20

25

L A T T ES O L A N A C E EC IO C C O L A T OL IE V IT OA S P A R T A M EN IT R IT I

EFFICACIA DELLA DIETA EFFICACIA DELLA DIETA NELLA TERAPIA DELLE NELLA TERAPIA DELLE

CEFALEECEFALEE65% NELLE C. TENSIVE65% NELLE C. TENSIVE55% NELLE EMICRANIE55% NELLE EMICRANIE50% NELLE CEFALEE A 50% NELLE CEFALEE A GRAPPOLOGRAPPOLO

7

12

1 1

5

7

0

2

4

6

8

10

12

NEGATIVIPOSITIVI

NEGATIVI 7 1 5

POSITIVI 12 1 7

C.TENSIVE

C.GRAPPOLO

EMICRANIE

EFFICACIAEFFICACIA DELLA TERAPIA DELLA TERAPIA DIETETICADIETETICA

0%

20%

40%

60%

80%

100%

TO TA L EN O R E SP O N DR E SP O N D

LIMITI DI QUESTO STUDIO LIMITI DI QUESTO STUDIO CLINICOCLINICO

LA SCARSA NUMEROSITLA SCARSA NUMEROSITÀÀ E IL NON E IL NON AVER POTUTO PER MOTIVI ETICI AVER POTUTO PER MOTIVI ETICI UTILIZZARE IL UTILIZZARE IL ““GOLD STANDARDGOLD STANDARD””CIOCIOÈÈ IL DOPPIO CIECO CONTRO IL DOPPIO CIECO CONTRO PLACEBOPLACEBO

RACCOMANDAZIONI AGLI RACCOMANDAZIONI AGLI UTILIZZATORI DEL TESTUTILIZZATORI DEL TEST

RICERCARE MAGGIORMENTE LE RICERCARE MAGGIORMENTE LE INTOLLERANZE AGLI ADDITIVI E INTOLLERANZE AGLI ADDITIVI E CONSERVANTICONSERVANTISEGUIRE I PAZIENTI NEL TEMPO E NON SEGUIRE I PAZIENTI NEL TEMPO E NON LIMITARSI AD ESEGUIRE IL TESTLIMITARSI AD ESEGUIRE IL TESTESEGUIRE SEMPRE UNA ANAMNESIESEGUIRE SEMPRE UNA ANAMNESIACCURATA E POSSIBILMENTE UN ESAME ACCURATA E POSSIBILMENTE UN ESAME OBIETTIVOOBIETTIVO

UTILITUTILITÀÀ DEL CITOTOXIC DEL CITOTOXIC TEST NEL TRATTAMENTO TEST NEL TRATTAMENTO

DELLE CEFALEEDELLE CEFALEE

700.000 PAZIIENTI SOFFERENTI DI 700.000 PAZIIENTI SOFFERENTI DI CEFALEA DI VARIA NATURA CEFALEA DI VARIA NATURA OTTERREBBERO UN MIGLIORAMENTO OTTERREBBERO UN MIGLIORAMENTO DEL LORO STATO DI SALUTEDEL LORO STATO DI SALUTE

RICADUTE SOCIALI ED RICADUTE SOCIALI ED ECONOMICHEECONOMICHE

420 MILIONI DI EURO DI RISPARMIO SUI 420 MILIONI DI EURO DI RISPARMIO SUI FARMACIFARMACI5 MILIONI DI GIORNATE LAVORATIVE 5 MILIONI DI GIORNATE LAVORATIVE IN PIIN PIÙÙ1,3 MILIARDI DI EURO DI RISPARMIO 1,3 MILIARDI DI EURO DI RISPARMIO TOTALETOTALE

CONCLUSIONICONCLUSIONI

VALE LA PENA DI VALE LA PENA DI FARE QUESTO O FARE QUESTO O CONVIENE CONVIENE RICERCARE UNA RICERCARE UNA INTOLLERANZA INTOLLERANZA ALIMENTARE?ALIMENTARE?

CEFALEE ED CEFALEE ED INTOLLERANZE INTOLLERANZE

ALIMENTARIALIMENTARI

DOTT.SSA ANNA RITA DE NICOLADOTT.SSA ANNA RITA DE NICOLADOTT.GIANNI LOVATODOTT.GIANNI LOVATO

ASL RMH UOC DI PATOLOGIA CLINICA OSPEDALE P.COLOMBO

VELLETRI