Cena al ristorante...Luigi decide di andare a cena con gli amici Pippo, Giulia e Sonia al ristorante...

Post on 13-Jul-2020

1 views 0 download

transcript

Compito di prestazione di Matematica

Scuola Primaria classi quinte I C Da Vinci – Ungaretti Fermo

Cena al ristorante

MOTIVAZIONE DELL’UDA Sviluppare rappresentazioni mentali e capacità logiche.

Utilizzare apprendimenti matematici per trovare strategie di soluzione in situazioni reali o realistiche..

ATTIVITÀ 2

Ordinazione

individuale

rispettando il

budget stabilito.

ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE

Attività di gruppo, in coppia, individuale

ATTIVITÀ 1

Simulazione di

una cena al

ristorante con la

definizione dei

ruoli: clienti e

camerieri.

ATTIVITÀ 3

Calcolo della

spesa di ogni

tavolo e

individuale.

ATTIVITÀ 4

Compito

individuale

proposto dalla

scheda.

COMPITO DI

PRESTAZIONE

Scelta dei piatti fra quelli

proposti, rispettando

esigenze alimentari, gusti

e somma a disposizione.

RUBRICA

1. Esigenze alimentari dei

clienti.

2. Calcolo ordinazioni e

rispetto budget.

3. Situazione

problematica

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (maggiormente coinvolte) 1. Competenza matematica, scientifica e competenze di base in tecnologia.

2. Imparare ad imparare.

COMPETENZE DISCIPLINARI 1. Relazioni, dati previsioni

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Attività 1

1. Conversazione guidata su esperienze

personali relative all’argomento.

2. Preparazione e allestimento del materiale

necessario per la simulazione della cena.

3. Divisione dei ruoli: camerieri e clienti.

materiale necessario

Attività 2

1. Ad ogni tavolo da quattro bambini

viene assegnato un cameriere.

2. Ciascun cliente sceglie dal menù una

portata per tipo.

3. Ciascuno ha un budget massimo da

spendere di 40 euro.

Menù del ristorante MANGIABENE

pronti per le ordinazioni

Attività 3

I camerieri

1. Raccolgono le ordinazioni;

2. Dividono le portate per tipo;

3. Simulano il sevizio a tavola;

4. Presentano ai clienti il conto totale.

ordinazioni – conto

tavoli n.1 e n.2

ordinazioni - conto

tavolo n.3

Attività 3

Ciascun gruppo

di amici divide la

spesa in parti

uguali.

Attraverso una riflessione collettiva

sul lavoro svolto gli alunni esprimono i

criteri che hanno guidato le loro

scelte:

- gusto per alcuni cibi

- intolleranze alimentare

- curiosità

- costo

Attività 4

Compito individuale

Ogni alunno lavora attraverso una scheda

che richiede:

scelta delle portate;

attenzione alle esigenze alimentari;

rispetto del budget a disposizione;

organizzazione delle ordinazioni;

calcolo.

organizzazione del lavoro

organizzazione del lavoro

compito di

prestazione

scheda

CENA AL RISTORANTE

Luigi decide di andare a cena con gli amici Pippo, Giulia e Sonia al ristorante per festeggiare il proprio

compleanno. Ecco i piatti tra cui i ragazzi possono scegliere.

Ciascuno può spendere al massimo 40,00 euro.

CIASCUNO DI LORO ORDINA UN PASTO COMPLETO.

PRIMI SECONDI CONTORNI DOLCI BIBITE

Lasagne € 12.00

Pollo € 8.00

Insalata di pomodori € 4.00

Tiramisù € 6.00

Vino € 4.00

Riso ai funghi € 7.50

Formaggi vari € 7.50

Patatine fritte € 3.00

Panna cotta € 4.80

Coca Cola € 2,50

Spaghetti con le vongole € 12.00

Pesce fritto € 10.50

Purè di patate € 5.50

Coppa gelato € 6.50

Aranciata € 3.50

Tagliatelle al ragù € 6.50

Cotoletta fritta € 6.50

Spinaci € 5.00

Crostata € 5.00

Acqua € 2.00

Cosa potrebbero mangiare i ragazzi? Tieni conto che:

-Luigi è allergico al pesce. Ama molto le verdure cotte. - Giulia adora il pesce e il gelato.

-Pippo adora i pomodori. Non beve il vino. - Sonia non mangia né carne né pesce.

1) Scrivi l’ordine del pasto che può fare ciascun componente del gruppo e calcola quanto paga ognuno.

2) Ora scrivi l’ordine totale raggruppando le portate: primi, secondi, contorni…..

ORDINE DEL TAVOLO N. ………..

Primi: ……………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………

secondi: ………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………

contorni: ………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………

dolci: …………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………

bibite: ……………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………

3) CALCOLA IL CONTO da pagare alla cassa. …………………………………………………………….

4) Gli amici decidono di dividere in parti uguali la spesa. Quanto paga ogni ragazzo?

…………………………………………………………………………………………………..

5) Se vuoi, nel foglio, prova a risolvere il problema con l’espressione.

CLASSE 5° secondo bimestre

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COMPITO DI PRESTAZIONE Cena al ristorante

Prodotto/prestazione da valutare: Simulazione di una cena al ristorante rispettando le esigenze e il budget dei quattro clienti

LIVELLO

DESCRITTORI/

CRITERI

AVANZATO

INTERMEDIO

BASE

INIZIALE

Esigenze

alimentari dei

clienti

Scelta delle portate fatta

in modo opportuno, con

sicurezza e varietà. Tutte

le esigenze alimentari dei

clienti sono state rispettate

Scelta delle portate fatta in

modo opportuno con

sicurezza. Le esigenze

alimentari dei clienti sono

state rispettate

Scelta delle portate fatta in

modo opportuno. Esigenze

alimentari dei clienti rispettate in

parte.

Scelta delle portate e

rispetto delle esigenze

alimentari, fatte con l’aiuto

dei compagni.

Calcolo

ordinazioni e

rispetto

budget

Tutti i calcoli sono stati

eseguiti correttamente e

velocemente. Completo

rispetto e utilizzo del

budget disponibile

Tutti i calcoli sono stati

eseguiti correttamente.

Rispetto del budget

disponibile

Calcoli eseguiti con alcune

incertezze. Budget rispettato in

parte

Calcoli eseguiti con l’aiuto

dei compagni.

Situazione

problematica

(scheda)

Il problema è stato risolto

con sicurezza e in modo

corretto utilizzando le

modalità richieste e

l’espressione aritmetica.

Il problema è stato risolto

correttamente utilizzando le

modalità richieste.

Il problema è stato risolto

correttamente, ma con qualche

incertezza.

Il problema è stato risolto

con incertezze, utilizzando

strategie semplici e

meccaniche

• Situazione autentica.

• Attività motivante.

• Situazione problematica

semplificabile (riduzione

dei clienti, delle portate,

delle preferenze)

• Considerare più variabili.

• Costruire una tabella

adeguata per raccogliere

le ordinazioni

abbinandole ai clienti.

I C DA VINCI – UNGARETTI 2015/2016