Certificazione ambientale: protocolli per edifici...

Post on 27-Mar-2021

1 views 0 download

transcript

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili

Andrea Fornasiero l Sustainability Engineering @ Manens-Tifs spal Presidente Comitato Standard @ GBC Italial LEED Technical Committee member @USGBC

UNA UNICA ESIGENZA: ABITARE

PRODOTTO DI MODA?

LE ESIGENZE CAMBIANO…

…E LE SITUAZIONI EVOLVONO

ESIGENZA: BENESSERE

…ESIGENZA: COSTI DI ESERCIZIO/AMBIENTALI

…ma anche…

ESIGENZA: 2 °C

L’EDIFICIO «TRADIZIONALE» NON E’ SUFFICIENTE!

IL «COSTRUIRE» VA RIPENSATO

I GREEN BUILDING

Efficienza Energetica Efficienza Idrica Salubrita’ Impatto Territoriale Impatto Urbanistico Consumo Di Risorse Benessere Salubrita’ Costi Di Esercizio …

GARANTIRE LE PRESTAZIONI?

EVITARE IL GREEN WASHING

EVITARE IL WELL WASHING

COME??

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E’ SUFFICIENTE?

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE… OVVERO?

BREEAM (Inghilterra)

Building Research Establishment Environmental Assessment Method

• Nato nel 1990 dal BRE (Building Research Establishment)

• Valutazione attraverso tre macro aree: sostenibilità, costruzione, normativa

• Diverse tipologie di certificazione a seconda dell’edificio

HQE (Francia)

Haute Qualité Environnementale

• Promossa dall’ente no profit HQE, riconosciuto dal 2004

• Valutazione attraverso 14 criteri in 4 temi

• Connesso ad un sistema di gestione ambientale

• Applicabile a edifici nuovi o esistenti, terziari, residenze, servizi sportivi

DNGB (Germania)

Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen

• Sviluppata dall’ente no profit GBC Germania a partire dal 2008

• Valutazione complessa attraverso 6 tematiche o «qualità» (incluso processo e valore sociale ed economico)

• Applicazione ad edifici per uffici, evoluzione in corso

Green Star (Australia)

Greenstar

• Promosso dal Green Building Council Australia sulla base di altri schemi, con supporto governativo

• Valutazione a punti su 9 categorie ambientali

• Applicato a uffici, spazi commerciali, industriali, scuole, ospedali, interni, residenziali

CASBEE (Giappone)

• Promosso dal governo e dall’industria

• Basato su due categorie principali: (Q)uality (spazio interno) e (L)oad (carico ambientale esterno)

• Predesign, Nuovi edifici, ristrutturazioni, edifici esistenti, sviluppo urbano

Pearl (UAE)

• Promosso dal governo mediante il programma Estidama (=sostenibilità)

• Basato su sette categorie principali: Integrated Development Process, Natural Systems,Livable Buildings, Precious Water, Resourceful Energy, Stewarding Materials, Innovating Practice

• Community, Building, Villa, Operational

Green Globes (US/Canada)

• Adattamento di Breeam attuato in Canada

• Project Management-Policies & Practices, Site, Energy, Water, Resources, Building Materials and Solid Waste, Emissions, Effluents and other impacts, Indoor Environment

• New Construction, Commercial Interiors, Existing Building

SBMethod: ITACA, ESit, VEA

• Protocollo ITACA o ESIT

• Nato sulla base del sistema SBC

• Implementato nel consorzio ITACA dalla conferenza regionale

• Presente con diverse denominazione in base alla implementazione

• Inizialmente per residenze, ora è anche uffici, commerciali, scuole, industrie.

ANAB, INBAR

• Organizzazioni no profit

• Tutti i livelli della filiera

• Soci volontari di tutta la filiera edilizia e non

• Rivolte alla diffuzione della sostenibilità nel mercato

• Implementazione o utilizzo di Rating System

CHI PROMUOVE LA CERTIFICAZIONE?

Leadership in

Energy and

Environmental

Design

LEED SEGUE IL CICLO DI VITA E LE ESIGENZE AMBIENTALI

Categorie crediti

Prerequisiti

Intenti

Requisiti Opzioni/Casi

Crediti

Intenti

Requisiti Opzioni/casi

STRUTTURA DI LEED

Integrative

Process

1

Location &

Transportation

16Sustainable

Sites

10

Water

Efficiency

11

Energy &

Atmosphere

33

Materials and

Resources

13

Indoor

Environmental

Quality

16

Innovation

6

Regional

Priority

4

SISTEMA DI PESATURA

CHECKLIST

TRASFORMAZIONE DEL MERCATO

ImpattoMercato

STRUTTURA DEI CREDITI

VALUTAZIONE OLISTICA

PAROLA CHIAVE: TRASPARENZA

IMPLICAZIONI SUL «COSTRUIRE»

VISIONE OLISTICA

Progettazione

Architettonica

Illuminotecnica

Gestione

energetica

ImpiantisticaEsigenze della

committenza

Esigenze

degli utenti

Paesaggio

Gestione delle

acque

SPOSTAMENTO INTELLETTUALE

Fatt

ibili

Co

nce

pt

Pre

limin

are

Pro

gett

azio

ne

Def

init

iva

Pro

gett

azio

ne

Esec

uti

va

Ap

pal

to

Co

stru

ttiv

i

Can

tier

izza

zio

ne

Co

stru

zio

ne

Co

nse

gna

Occ

up

azio

ne

SPOSTAMENTO DEI COSTI (UMANI)

DIVERSIFICAZIONE DEI COSTI

Costi “fisici” di costruzione

(con un eventuale extracostogreen)

Maggiori costi “intellettuali”

Documentazione certificazione

Certificazione

Costi specifici certificazione

Costi edifici ad alta efficienza

BENEFICI ADERENTI ALLA DOMANDA

Benefici non percepibili / a lungo termine (ambientali)

Benefici misurabili / di esercizio (economici)

Benefici parzialmente misurabili (persone/comunità)

COSTI DEGLI EDIFICI

Costruzione

Manutenzione

Oneri

Energia

COSTI #REALI# DEGLI EDIFICI

ManutenzioneEnergia

Tassazioni

Costruzione

Personale

Costruzione

Manutenzione

Oneri

Energia

Conclusioni

• La certificazione ambientale è uno strumento progettuale e costruttivo, in grado di migliorare le prestazioni finali.

• Scopo finale è la dimostrazione della qualità ambientale degli edifici.

• I vantaggi non sono legati esclusivamente all’ambiente, ma anche alle persone

• Tra gli scopi principali la riduzione dei consumi energetici, in quanto legati all’ambiente

• …ma l’energia non è l’unico aspetto!

ALCUNI ESEMPI

CA’ FOSCARI – VENEZIA – LEED EB:O+M

BOTTEGA VENETA ATELIER – VI – LEED NC PLATINUM

ZARA – VIA DEL CORSO – ROMA – LEED CI PLATINUM

NUOVA RIMESSA TRENTINO TRASPORTI - TN

DEL DIN CAMP - VI

SCUOLA MATERNA CROSARA – SAN BONIFACIO - VR

ACADEMY SAINT GOBAIN – CORSICO - MI

PLESSO SCOLASTICO ROMARZOLLO-ARCO - TN

IFAD NEW HQ - ROMA

VODAFONE VILLAGE - MI

LE VARESINE - MI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

afornasiero@manens-tifs.it

www.manens-tifs.it

+39 049 870 5110