Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria Classe V^

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

Certificazione delle competenze

al termine della scuola primariaClasse V^

Le competenze esistenziali/trasversali

Riguardano il saper essere e conoscere

dell’alunno

A cosa servono queste competenze?

• per l’autonomia• per l’apprendimento per tutta la vita• per relazionarsi con le persone• per gestire le situazioni• per la “cittadinanza”• Per comunicare• Per risolvere problemi

Quali dimensioni costituiscono

questo tipo di competenze?

Competenza per l’autonomia

• Conoscere se stesso• Portare a termine in autonomia un

compito• Avere fiducia nelle proprie capacità

Competenza per relazionarsi con le persone

• Essere tolleranti, accettare gli altri, accogliere positivamente la diversità

• Cooperare• Partecipare alle conversazioni

Competenza per l’apprendimentoper tutta la vita

• Compensare i propri punti di debolezza• Sviluppare i personali punti di forza

Competenza per gestire le situazioni con senso di responsabilità

• Organizzare e progettare il proprio lavoro

• Eseguire compiti con precisione, motivazione e interesse

• Rispondere attivamente alle diverse proposte

Competenze per la “cittadinanza”

• Riconoscere e rispettare le regole che sono alla base della vita sociale:– A scuola– A casa– Nel territorio

Le competenze per comunicare riguardano

• L’ascolto• La lettura e comprensione• La produzione e rielaborazione di testi• L’espressione

Ascolto per

• porre attenzione al tipo di comunicazione

• mantenere comportamenti non verbali coerenti con l’attività di ascolto

• avere un atteggiamento di partecipazione

• intervenire in modo pertinente

Lettura e comprensione per

• leggere in modo corretto ed espressivo• comprendere il significato dei termini• riconoscere il tipo di testo• individuare in un testo le informazioni

essenziali e comprenderne il significato

Produzione e rielaborazione testi per

• padroneggiare le strutture grammaticali• padroneggiare le strutture sintattiche• utilizzare un lessico adeguato al tipo di

testo• rielaborare un testo e riorganizzarne le

sequenze

Espressione per

• avere padronanza lessicale• utilizzare diversi registri comunicativi• esprimere originalità e creatività• comunicare in modo adeguato ai

contenuti

Le competenze per risolvere problemi

riguardano

• Il ragionamento• La risoluzione di problemi• Abilità e strategie di calcolo

Quali dimensioni costituiscono

questo tipo di competenze?

Ragionamento per

• riconoscere una situazione problematica nei suoi tratti essenziali

• individuare connessioni di causa/effetto

• rilevare relazioni in base a determinate proprietà e/o caratteristiche

strategie risolutive per

• scomporre una situazione problematica

• individuare fonti informative in relazione a un problema

• raccogliere e/o analizzare informazioni e dati per risolvere un problema

• descrivere e motivare il percorso risolutivo seguito

Abilità e strategie di calcolo per

• utilizzare strategie di calcolo• servirsi delle proprietà delle operazioni• utilizzare tecniche di controllo dei

calcoli• verificare la coerenza tra i risultati

ottenuti e la soluzione di un problema

Come si traduce la rubrica valutativa

nella profilatura dell’alunno?

Ecco un esempio riferito alla scuola secondaria di 1° grado a completamento della certificazione delle competenze

Ministero dell’IstruzioneISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA

Via Colombo 2 , 46030 San Matteo delle Chiaviche (MN).Tel. 0375 800041 Fax: 0375 80216

e-mail: icviadanab@libero.it

Il Dirigente scolastico Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti,

ai giudizi definiti dai docenti di classeCERTIFICA

che l’alunn… (cognome)………………………………(nome) ……………………. nat... a …..………………………

il ….…- ……- 19….. ha concluso l’ultimo anno della scuola primaria ed è stato ammesso alla scuola secondaria di 1° grado.

Tenuto conto del percorso scolastico ha conseguito i seguenti livelli di competenza per l’autonomia, la relazione con gli altri, lo studio e la cittadinanza responsabile

Competenze Livello Descrizione della competenza

per l’autonomia

Medio

8

Se guidato, riconosce i cambiamenti sul piano fisico intellettivo ed emotivo avvenuti nel tempo e riconosce le proprie risorse e i propri limiti.Porta a termine i compiti assegnati.Dopo un primo momento di disagio si muove in situazioni nuove delineando azioni personali conseguenti

per relazionarsi

con le persone

Medio

8

Accetta gli altri e accoglie positivamente le diversità in situazioni strutturate.Coopera in situazioni strutturate.Partecipa alle conversazioni in modo essenziale

per l’apprendimento per tutta

la vita

Avanzato

9

E’ consapevole dei propri punti di debolezza e mette in atto delle strategie compensative

per gestire situazioni con

senso di responsabilit

à

Avanzato

9

Organizza e progetta il proprio lavoro in tutte le sue fasi.Esegue il compito assegnato con precisione, impegno, motivazione, interesse.Risponde attivamente alle diverse proposte

per la cittadinanza

Avanzato

9

Riconosce e rispetta le regole in diverse situazioni perché consapevole della loro importanza

Competenze Livello Descrizione della competenza

per la comunicazio

ne

Medio

8

Presta attenzione alle comunicazioni con atteggiamenti non verbali solitamente coerenti rispetto all’attività di ascoltoDi solito partecipa attivamente e interviene in modo adeguatoRiconosce il tipo di testo e lo legge in modo corretto. Ha conoscenza dei termini e di solito sa autonomamente individuare le informazioni essenziali per comprendere il significato.Ha padronanza delle principali strutture grammaticali e sintattiche e adegua senza particolari difficoltà il lessico al tipo di testo da scrivere. Rielabora un testo e organizza logicamente la successione delle sequenzeHa padronanza lessicale e manifesta capacità comunicative ed espressive adeguate al contesto e all’interlocutore.Se guidato, sa usare modalità, tecniche e strumenti comunicativi diversi per esprimersi in modo originale e creativo.Se orientato, sa adeguare la comunicazione ai contenuti e ai linguaggi disciplinari.

per il risolvere problemi

Medio

7

Riconosce in un problema gli aspetti essenziali (chi, cosa, quanto/quando, come, perché…) e individua connessioni di causa e effetto. Se orientato rileva relazioni tra eventi, oggetti, figure/forme, numeri eccetera, in base a una proprietà o a determinate caratteristiche.Scompone una situazione problematica nelle sue parti essenziali e, se orientato, trova ulteriori informazioni. Analizza le informazioni e le usa per organizzare un percorso risolutivo del problema. Descrive il percorso che ha seguito.Utilizza strategie per approssimare e anticipare i calcoli; si serve delle proprietà delle operazioni per il calcolo mentale.Utilizza tecniche di controllo dei calcoli e verifica la coerenza fra risultati ottenuti e soluzione del problema.