Che cosa è la storia della scienza - liboriodibattista.it · teoria, del fatto che le scienze sono...

Post on 16-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

Che cosa è la storia dellascienza

Laurea magistrale in Storia dell’ArteAA 2009-2010

Prof. Liborio Dibattista

Dal testo della prof. Paola Govoni edito da Carocci

Sintagma ossimorico

• Ghiaccio bollente• Sorriso smorto• Tecnologo lirico• Geometria della

poesia

Poca storia nelle scienze

• Le introduzioni incorpo otto

• Le storie edificanti

Poca scienza nella storia

• La Storia delleguerre

• La Storiadell’economia

• La Storia del potere• La Storia dell’Arte

Cosa è la scienza• Ha strutturato il nostro

mondo• Pone problemi etici• È un sapere “a parte”• Cumulativo,

progressivo, pubblico,verificabile

• George Sarton• La parola “scienziato”

Curiosità e utilità

• Taumazein• Tecnologia• Serendipity:

– il caso dellaradiazione cosmicadi fondo

– La muffa di Fleming

Che cosa è la scienza

• Lo strano caso diLouis Pasteur– Cristalli e fermenti– Birra, vino e pasta– Vermi della seta e

virus– Carbonchio e rabbia– La teoria del germe

e l’eterogenesi– La microbiologia

Che cosa è la scienza

• Il microbo di Pasteur eil microbo di oggi

Che cosa è la storia dellascienza

• “La Storia della Scienza è la presa dicoscienza esplicita, esposta cometeoria, del fatto che le scienze sonodiscorsi critici e progressivi, per ladeterminazione di ciò che,nell’esperienza, deve essere ritenutocome reale” - George Canguilhem.

La comunità scientifica

• Metodi• Linguaggi• Società scientifiche• Canali di comunicazione• Little science - Big Science

La scienza e la guerra

Noi e la scienza

• Cosa è “scientifico”?– L’agopuntura diventa “scienza” (?)– Il caso delle medicine alternative– Pseudoscienza e ideologia scientifica

• Paura della scienza– Il caso degli OGM

Il caso del DHMO• L’inquinamento da Dihydromonoxide

– E’ il componente principale delle piogge acide.– Contribuisce all’effetto serra– Contribuisce all’erosione del suolo e dei paesaggi naturali– Viene usato ampiamente negli impianti di produzione

dell’energia nucleare– Viene utilizzato come solvente industriale– E’ stato ritrovato nelle cellule tumorali di pazienti terminali– Può causare ustioni anche di terzo grado

• E’ presente nelle falde acquifere, dove penetratramite la pioggia, arriva nelle nostre case, entranelle nostre cucine dai rubinetti, e finisce nei nostricibi.

Orribile DHMO• Il Monossido di Diidrogeno è un prodotto non regolamentato,

ma reagisce violentemente con alcuni metalli, come il sodio e ilpotassio. Con il fluoro e con alcuni agenti disidratanti comel’acido solforico. Forma un gas esplosivo con il carburo dicalcio. Si raccomanda di evitare il contatto con materiali di cuinon si sia prima verificata la compatibilità.

• l monossido di diidrogeno ebbe un importanza fondamentaleper i Nazisti. Durante la guerra infatti la Germania nazistaaveva il grosso problema di produrre carburanti, non potendoaccedere alle normali fonti di petrolio. Perfezionarono quindi unprocesso chimico, chiamato “processo Fischer-Tropsch” dalnome dei due chimici inventori, che permetteva, tramitel’utilizzo di monossido di diidrogeno ad alta pressione etemperatura e carbone, di cui la Germania è ricca, di produrrealtre sostanze chimiche, tra cui il già citato monossido dicarbonio, per essere poi convertite in benzina

Dal Blog: Scienza in Cucina di Dario Bressanini (Le Scienze)

Il nome comune delDihydromonoxide

Ambivalenza emotiva

• La scienza ci salverà:

• Fonti energetiche

• Allungamento della vita

• Sviluppo sostenibile

• La scienza ci distruggerà:

• La paura della bomba

• Il luddismo e il neoluddismo

• Genetica ed eugenetica

La domande della storia dellascienza

• La concezione del mondo dello scienziato• Perché ha fatto scienza?• Come? In base a quali strategie cognitive e

materiali?• Cosa è un esperimento?• Esiste l’esperimento cruciale?• Scienza e società?• Come passa nella cultura popolare?

– I musei

Le fonti della storia dellascienza

• Fonti mute esimboliche

• Fonti primarie esecondarie

• Fonti pubbliche eprivate