Che cos’è il paesaggio?

Post on 03-Jan-2016

221 views 9 download

description

Che cos’è il paesaggio? “paesaggio” è un termine complesso, al quale vengono attribuiti significati spesso molto diversi. Studenti: Luca Angeleri, Filippo Brugnoli, Nicolò Fracassi, Ivan Portale Classe 3EG. Ambiente. Cultura. Uomo. Quali parole associamo a “paesaggio”?. Natura. Panorama. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Che cos’è il paesaggio?

“paesaggio” è un termine complesso, al quale vengono attribuiti significati spesso

molto diversi

Studenti: Luca Angeleri, Filippo Brugnoli, Nicolò Fracassi, Ivan Portale

Classe 3EG

Quali parole

associamo a

“paesaggio”?

Natura

Ambiente Cultura

Uomo

PanoramaBella vista

Tutela e conservazione

Tipi di paesaggio: (montano, costiero,

desertico, tropicale)

Chi studia il paesaggio: geografo, geologo, botanico, storico, archeologo

Chi disegna nuovi paesaggi: architetto, pianificatore, urbanista

Chi rappresenta il paesaggio: pittore, fotografo, cartografo, poeta

Chi decide sul paesaggio: il pubblico amministratore, il politico

Chi tutela il paesaggio: istituzioni pubbliche e private

Chi trasforma direttamente il paesaggio: agricoltore, il costruttore

Chi vive il paesaggio: tutti i cittadini

Chi si occupa di paesaggio?

In che modo?

Che cosa vediamo se guardiamo con attenzione? Quali e quanti elementi riconosciamo?

Come si relazionano tra di loro?Suscita in noi delle sensazioni/emozioni?

Che cosa non vediamo ma vorremmo sapere?

I significati del termine «Paesaggio»

Dal dizionario Garzanti:

1 aspetto di un luogo, di un territorio quale appare quando lo si abbraccia con lo sguardo: un paesaggio ridente, pittoresco, brullo, animato; ammirare il paesaggio; godere le bellezze del paesaggioPAESAGGIO COME PANORAMA

2 (geog.) particolare conformazione di un territorio che risulta dall'insieme degli aspetti fisici, biologici e antropici: paesaggio marino, montano, desertico, glaciale, urbano | tutela del paesaggio, (dir.) il principio giuridico e l'insieme delle norme a difesa dell'ambiente naturale e dei beni culturali, storici, artistici che vi sono inseriti PAESAGGIO COME SINTESIPAESAGGIO COME OGGETTO DI TUTELA

3 pittura, fotografia che ha per soggetto un paesaggio; anche, il genere artistico costituito da tali opere: un paesaggio di Cézanne; il paesaggio nella pittura fiorentina, veneta, fiamminga.PAESAGGIO = RAPPRESENTAZIONE DI PAESAGGIO

“Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”.La presente Convenzione si applica a tutto il territorio delle Parti eriguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Essa comprende i paesaggi terrestri, le acque interne e marine. Concerne sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, che i paesaggi della vita quotidiana e i paesaggi degradati.

Definizione posta all’inizio (art. 1) della Convenzione Europea del

Paesaggio (Firenze, 2000)

Origini etimologiche (latino e tedesco)

legame tra popolazione e territorio

landscape, paesaggio: dal latino ‘pagus’ è il villaggio contadino; ‘ager’ = il campo coltivato dalla popolazione agricola del luogo

Paesaggio come primo modo di conoscere il territorio

«Il paesaggio costituisce il volto della terra, un volto visibile e sensibile, che riassume ed esprime il sovrapporsi di molteplici fenomeni»

(Barbieri, 1991)

«Il paesaggio è il mezzo per entrare in contatto nella maniera più immediata e diretta con un luogo, con una società; diventa intermediario, indicatore, un’autobiografia, Il paesaggio è il volto di un paese, di una società»

(Pinchemel-Pinchemel, 1996)

Dalla Convenzione Europea del Paesaggio:

“il paesaggio coopera all’elaborazione delle culture locali e rappresentauna componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell’Europa, contribuendo così al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dell’identità europea”

IL PAESAGGIO COME BENE CULTURALE

racconta la cultura che lo ha costruito e

contribuisce all’identità culturale

Come il territorio influisce sul paesaggio

Come “Leggere” un paesaggio

Lettura “orizzontale”: elementi, relazioni tra elementi, significati(dei singoli elementi e del paesaggio nel suo insieme, significatifunzionali, simbolici, progettuali)

Lettura “verticale”: quali interpretazioni si possono dare di questopaesaggio e dei singoli elementi che lo compongono in relazionea dinamiche e fattori non direttamente visibili?

Lettura “temporale”: quali trasformazioni ha subito questopaesaggio? E quali potrà subire?

La protezione del paesaggio nel diritto

internazionale ed europeo

Come è trattato il paesaggio in Europa?

Regolamentazione internazionale:Trattati specifici in materia di ambiente e

patrimonio culturaleConvenzione UNESCOConvenzione europea del Paesaggio

Legislazione europea: ambiente, politica

agricola, cultura (paesaggi culturali) Legislazione nazionale

La Tutela del Paesaggio nel Diritto

Internazionale

Ambiente naturale e patrimonio culturale

A livello mondiale Convenzione Unesco 1972 e altri strumenti a tutela dell’ambiente naturale

A livello regionale Convenzioni Consiglio d’Europa e altri trattati regionali in materia di ambiente o di patrimonio culturale

Perchè salvaguardare l’ambiente?

L’UNESCO si è proposto di salvaguardare l’ambiente,

perché parte del patrimonio culturale,

insieme a siti e monumenti naturali!

Obblighi degli Stati parti

Obblighi specifici di protezione per i siti ed i beni inclusi nella Lista

Obbligo generale di adottare politiche finalizzate alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale e di integrare queste misure nelle politiche di pianificazione, istituire appositi centri dedicati alla protezione del patrimonio, promuovere aggiornamento e formazione (art. 5).

Beni iscritti nella Lista sono patrimonio mondiale: obbligo della comunità internazionale di cooperare – nel rispetto della sovranità dello stato nazionale e dei diritti di proprietà (art. 6)

Il paesaggio nella Convenzione Unesco

1992: introduzione del concetto di paesaggi culturali nelle Linee Guida Operative per l’attuazione della Convenzione

La Convenzione UNESCO diviene il primo strumento legale per il riconoscimento e la tutela dei paesaggi culturali.

“Opere combinate dell’ uomo e della natura” che rappresentano ed esprimono una relazione intima tra i popoli ed il loro ambiente naturale.

Paesaggi Culturali in Italia

1997 – Portovenere, CinqueTerre, Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)

1997 – Costiera Amalfitana 1998 - Parco Nazionale del Cilento e Vallo Diano e

siti di Paestum e Velia, e la Certosa di Padula 2003 – I “Sacri Monti” (Lombardia e Piemonte) 2004 - Val d’Orcia 2008 – Ferrovia retica nei paesaggi di Albula e

Bernina (paesaggio transnazionale)

PORTOVENERE – Cinque Terre e le Isole di Tino, Tinetto e Palmaria

Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: 1997

Area culturale di eccezionale valore, che rappresenta l'interazione armoniosa tra l’uomo e la natura cui si deve un paesaggio di straordinaria qualità e bellezza che illustra un tradizionale stile di vita, conservato per millenni.

Costa d’Amalfi

UNESCO World Heritage Sites

L'Acropoli e gli scavi di Velia

I Templi di Paestum visti dall'alto

La Certosa di Padula dall'alto

Il Chiostro Grande della Certosa di Padula

Sacro Monte di Varallo

Sacro Monte di Serralunga di CreaSacro Monte del Rosario, Varese

Sacro Monte Calvario, Domodossola

Sacro Monte della Beata Vergine, Oropa

Sacro Monte di San Francesco, Orta San Giulio

Sacro Monte di Belmonte, Valperga

Sacro Monte della Santa Trinità, Ghiffa

Paesaggi disegnati

Kew Botanical Garden (UK) Jardin de Aranjuez (Espana)

Paesaggi organicamente evolutivi (Europa)

Valle del Douro (Portogallo) Val D’Orcia (Toscana)

La nostra intenzione:

Far capire quanto può valere il paesaggio dal

punto di vista ambientale, culturale e

artistico!

Questo tesoro va protetto!

Grazie per l’attenzione!