CHE COSÈ LA CHEMIOTERAPIA ?. La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce...

Post on 01-May-2015

228 views 4 download

transcript

CHE COS’È LA

CHEMIOTERAPIA

?

La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel paziente (o almeno di inibirne la crescita)

QUALI SONOI BERSAGLI

DELLA CHEMIOTERAPIA

?

cellule tumorali

batterivirus e funghi

parassiti

Bersagli esclusivi, presenti unicamente nell’organismo patogeno, (o nella cellula patologica)

Bersagli selettivi, presenti sia nell’ospite sia nell’organismo patogeno, ma con caratteristiche farmacologiche differenti

BASI DELLA SELETTIVITÀ D’AZIONE DEI CHEMIOTERAPICI

Bersagli comuni, presenti sia nell’ospite sia nell’organismo patogeno, ma essenziali solo per quest’ultimo

PREVENIRE È

SEMPREMEGLIO CHE CURARE

gli ANTISETTICI sono sostanze chimiche troppo tossiche per l’uso sistemico, ma sufficientemente poco tossiche per l’uso topico

AlcooliClorexidinaTintura di iodioPerossido di idrogeno

i DISINFETTANTI sono sostanze chimiche anti-infettive la cui tossicità è tale da conbsentirne l’applicazione solamente a superficie inanimate

Aldeidi (formaldeide, glutaraldeide)Ipoclorito di sodio (candeggina)

gli ANTIBIOTICI sono composti isolati da organismi viventi in grado di uccidere, o di inibire la crescita di, altri organismi

the faculty of making providential discoveries by accident (from its possession by the characters in the Persian fairy tale The three princes of Serendip)

"One sometimes finds what one is not looking for.“Sir Alexander Fleming

SERENDIPITY:

EFFETTI AVVERSI DEI CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI

REAZIONI ALLERGICHE

EFFETTI BIOLOGICI

TOSSICITÀ A CARICO DI:

rene orecchio (coclea e/o organi vestibolari) ossa e denti muscolatura respiratoria

i chemioterapici ad azione BATTERICIDA sono in grado di uccidere il microrganismo patogeno

esempi: penicillineaminoglicosidifluorochinoloni

i chemioterapici ad azione BATTERIOSTATICA sono in grado di arrestare la crescita del microrganismo patogeno

esempi: sulfamidicitetraciclinemacrolidi

LA DISTINZIONE TRA

CHEMIOTERAPICI AD AZIONE

BATTERICIDA

E CHEMIOTERAPICI AD AZIONE

BATTERIOSTATICA

NON È UN CONCETTO ASSOLUTO

I FARMACI ANTIMICROBICI SONO CARATTERIZZATI DA

MIC MBCminima

concentrazione inibente

minimaconcentrazione

battericida

chemioterapici ad azione battericida CONCENTRAZIONE - DIPENDENTE

chemioterapici ad azione battericida CONCENTRAZIONE - DIPENDENTE

chemioterapici ad azione battericida TEMPO - DIPENDENTE

chemioterapici ad azione battericida TEMPO - DIPENDENTE

MECCANISMI DI TRASMISSIONE DELLA RESISTENZA NEI BATTERI

TRASMISSIONE VERTICALE

Geni che codificano per bersagli mutati e/o trasportatori vengono

trasmessi alle cellule figlie

11 CONIUGAZIONE

2

2 TRASFORMAZIONE3

3 TRASDUZIONE

MECCANISMI DI TRASMISSIONE DELLA RESISTENZA NEI BATTERI

L’USO IMPROPRIO DEI CHEMIOTERAPICI PUÒ FACILITARE LO SVILUPPO DI RESISTENZA

•DOSAGGIO INSUFFICIENTE•INSUFFICIENTE DURATA DELLA TERAPIA

L’USO IMPROPRIO DEI CHEMIOTERAPICI PUÒ FACILITARE LO SVILUPPO DI RESISTENZA

•INTERVALLI TRA LE DOSI INAPPROPRIATI•SCELTA INAPPROPRIATA

DELL’ANTIBIOTICO•RICORSO ALLA SOLA CHEMIOTERAPIA IN

INFEZIONI CON COMPLICANZE•USO DI ANTIBIOTICI NELL’ALLEVAMENTO

DEL BESTIAME

•DOSAGGIO INSUFFICIENTE •INSUFFICIENTE DURATA DELLA TERAPIA

1a

1Meccanismi che riducono l’accesso del farmaco al bersaglio

1b

1c

2a

2b

2 Alterazioni quali- e/o quantitative del bersaglio

3

3Meccanismi a valle dell’interazione con il bersaglio

http://www.erc.montana.edu/MultiCellStrat/default.html

CONSIDERAZIONI NELLA SCELTA DI UNA TERAPIA ANTIBIOTICA

FATTORI RELATIVI AL BATTERIO

identità del patogeno (spesso non nota all’inizio della terapia)sensibilità del patogeno

CONSIDERAZIONI NELLA SCELTA DI UNA TERAPIA ANTIBIOTICA

FATTORI RELATIVI AL PAZIENTE

sito dell’infezioneallergiefunzionalità epatica e renaleneutropeniafunzione digerentemalattie concomitanti e relative terapiegravidanza

CONSIDERAZIONI NELLA SCELTA DI UNA TERAPIA ANTIBIOTICA

FATTORI RELATIVI AL FARMACO

attività sul patogeno (spesso non nota all’inizio della terapia)accessibilità al sito dell’infezionepossibili interazioni con altri farmacivie di somministrazione frequenza del dosaggiogusto stabilità a diverse temperaturecosto

RAZIONALE PER L’USO DI COMBINAZIONI DI CHEMIOTERAPICI

• PREVENZIONE DELL’EMERGENZA DI MICRORGANISMI RESISTENTI

•TERAPIA EMPIRICA DI INFEZIONI A GENESI IGNOTA

•TRATTAMENTO DI INFEZIONI POLIMICROBICHE

•AUMENTO DELL’ATTIVITÀ ANTIBATTERICA NEL TRATTAMENTO DI INFEZIONI SPECIFICHE

POSSIBILI LIVELLI DI INTERAZIONE TRA FARMACI

• Interazione chimica• Interazione farmacocinetica• Interazione farmacodinamica

attività farmacologica tossicità resistenza

POSSIBILI SVANTAGGI

DELL’USO COMBINATO DEI CHEMIOTERAPICI

• AUMENTO DEI COSTI DELLA TERAPIA

• DIMINUZIONE DELLA COMPLIANCE DEL PAZIENTE

• RISCHIO DI AUMENTATA TOSSICITÀ

• RISCHIO DI INTERAZIONI ANTAGONISTICHE

• SELEZIONE DI MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI

PROFILASSI DELLE INFEZIONI CON AGENTI ANTIMICROBICI

• PROTEZIONE NEI CONFRONTI DI MICRORGANISMI SPECIFICI

• PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

• PAZIENTI IMMUNOCOMPROMESSI