Ci incontriamo con i colori?

Post on 11-Mar-2016

220 views 4 download

description

percorso verso la scoperta del colore

transcript

“Ci incontriamo con i colori?” Marco

Scuola dell’Infanzia “Albertario” Sezione 3 anniAnno Scolastico 2011/2012Insegnanti: Rita Morellini e Giulia Morselli

PREMESSA“… il mondo della luce e del colore, deve essere avvicinato ai bambini e divenire obiettivo di sensazioni ed emozioni sempre più fini, di osservazioni ed esplorazioni adeguate alle loro risorsedi curiosità e conoscenza […]. L’intenzione è quella di aiutare i bambini ad andare alla scoperta di parti del mondo (del loro mondo) che potrebbero restare sommerse. E, per altro verso, di fare in modo che non resti sommerso e inutilizzato nei bambini un mondo di appetizioni, di interessi, di intelligenze, capacità di godimento e di ricerca che gli appartengono come risorsa”. (Loris Malaguzzi, I cento linguaggi dei bambini, 1996)

Le attività grafico-pittoriche costituiscono un momento importante nella vita dei bambini per l'interesse che suscitano. Queste rappresentano una delle principali forme di gioco creativo della prima infanzia.Le attività artistiche si possono considerare mezzi di comunicazione interpersonali e presa di coscienza di se stessi e del mondo.Sperimentando, attraverso l'uso di colori acrilici, tempere, collages e pennelli, i bambini scoprono i colori e come si trasformano. Percepiscono le sfumature e i contrasti, esplorano la "grammatica" del colore, sostenendo l'entusiasmo e il piacere della scoperta.

IL PERCORSO

In questo primo anno abbiamo proposto delle “esperienze di colore”, caratterizzate da attività a piccolo gruppo, dove centrale era lo “stare bene insieme”, condividendo attività piacevoli.

Abbiamo scelto di “partire dall’inizio”, introducendo i colori primari, i GIALLI, i ROSSI e i BLU. Per farlo abbiamo utilizzato uno strumento semplice e versatile, la tempera.

È stato proposto per ogni colore un percorso simile, per dare la possibilità ad ogni bambino di “entrare” in ognuno dei colori proposti, di viverlo, di interiorizzarlo. Dalla schiuma colorata alle mescolanze, dalle prove libere di colore alle coloriture.

I prodotti dei bambini sono stati poi assemblati in un personale libro dei colori.

I GIALLI

Antonio: però non si mangia… si gioca con quella! Giulia: tutto giallo! Giulia: io sono più coraggiosa, di toccarla. Giulia: uh, che appiccicosa! Azhan: uh, «appiccosa»!

SCHIUMA GIALLAEsploriamo il colore giallo, dopo averlo mescolato alla schiuma da barba. È un’esperienza manipolativa e sensoriale del colore, è piacevole e “trasgressiva”, in quanto va contro al divieto a sporcarsi, è creativa ed evocativa.

Adesso faccio un sole! Antonio

Che bella questa, è appiccicosa! Alex

Guarda i miei dite, sono gialle! Alex

Guarda il mostro! Alex

Ma dopo come faccio a pulirmele?!Gianluca C.

Francesco: sto facendo il colore delle uovaLeonardo: sembra panna!Elisa: (l’odore) sa un po’ di polistiroloEllen: mi sono tutta appiccicata le maniEllen: la mia è «liscitta»Elisa: è morbidosa!Francesco: noo! Mi prende la barba la Nouha!

Francesco: io sto facendo una cremaElisa: e io sto facendo uno stracchinoElisa: come se fosse un sottomarino giallo… come quello che c’avete voi!Ellen: non la puoi mangiare, è velenosa!Francesco: è proprio morbida questa schiuma!

Alcuni bambini hanno esitato a toccare questo materiale, altri vi si sono accostati con entusiasmo, molti hanno scoperto la possibilità di lasciare delle tracce, di utilizzare il tavolo come un foglio e di far diventare la propria mano uno strumento.

Di giallo! Azhan

MESCOLANZEAggiungiamo al giallo primario il bianco e il rosso. Osserviamo, mescoliamo, poi… proviamo!

La metodologia è quella propria della ricerca: vi sono dei problemi da affrontare e delle procedure da mettere in atto per trovare soluzioni adeguate, proprio come fanno i ricercatori, siano essi artisti o scienziati.

A seconda del colore aggiuntoe della sua quantità, i bambini osservano

le trasformazioni che avvengono.Poi provano il colore ottenuto,

stendendolo sul foglio bianco con il pennello.

GIALLO + BIANCO

Adulto: se aggiungiamo al giallo del bianco cosa succede?Antonio: “venta” bianco… no, “cione”Ellen: arancione, assomigliano alle uovaMarco: si sta mischiandoAdulto: come sta diventando?Marco: bello! Diventa solo giallo, e… il bianco è dentro! È giallo e biancoEllen: questo è giallo chiaro, e questo è giallo scuroGianluca C.: sto facendo le uova… il bianco sta andando viaAdulto: dove?Gianluca C.: sta andando sotto al colore, sta venendo verdeEllen: è diventato giallo banana!

GIALLO + ROSSOEllen: ma diventa arancione!Elisa: è un po’ strano da quello, è un po’ diversoFrancesco: i colori gialli!

MA QUANTI GIALLI ABBIAMO

FATTO?!

Ellen: questo è giallo chiaro e questo è giallo scuro

Francesco: giallo mais, giallo maionese, giallo scuro

Gianluca C.: giallo uovaEllen: giallo banana

Marco: giallo e biancoAntonio: arancione

Abbiamo fatto entrare il colore nella pratica quotidiana, non relegandolo ad un’esperienza occasionale ed isolata, ma cercando di trarre dall’”abitudine al colore” una conoscenza vera, la sola che capace di portare a reali competenze.

PROVE DI COLORE

In questa prima parte del percorso abbiamo lasciato liberi i bambini di esplorare, di acquisire familiarità con i pennelli e la tempera, di osservare come cambia il segno utilizzando pennelli sottili e pennelli grossi. Abbiamo proposto fogli di dimensioni diverse.Alcuni hanno realizzato scarabocchi, altri hanno riempito il foglio con il colore, altri ancora hanno creato disegni e dato loro un significato.

Abbiamo proposto supporti diversi per la pittura, come il cartoncino nero...

COLORITUREDopo tante attività “libere” abbiamo provato a proporne una dove vi fossero delle consegne precise.Dopo avere suddiviso un foglio A3 in alcuni riquadri, abbiamo chiesto ai bambini di colorare ogni spazio con una tonalità di giallo diversa.

Questa prima attività strutturata ha evidenziato in molti bambini la difficoltà di rispettare la delimitazione dello spazio.

I BLU

SCHIUMA BLUQuesto colore è profumato!

AlexScivolano le mie mani!

Alex

Hai visto le mani? Annabella

Sto facendo una storia di un serpente, di una murena, un

serpente di mare… sta dormendo, poi se vede un

pesce che passa, poi lei ahm! Se lo mangia. Poi… cancella..

Marco

Questo è un segno di qualcosa, ma non so di

cosa. Francesco

Coloriamo il tavolo di blu!

Francesco

Io faccio un bimbo!

Annabella

È una pista!

Francesco

“Bù”! “Cacca bù!” Samuele

Ma... con le mani?! Ma sembra un gelato!

Gabriel

Mio papà non fa (la barba) con il blu, fa solo con il bianco!

Eleonora

Guarda, io ho fatto una scritta!

Gabriel

Le mani si stanno diventando blu...

è appiccicosa! Ivan

Sto facendo una strada in derapata! Daniele

La mia mano è tutta blu!Son le mani da puffo!

Gabriel

BLU + BIANCO

Francesco: sta diventando blu!Elisa: no, bianco diventaFrancesco: quello è blu scuro, e quello è blu chiaroFrancesco: ma questo è un mare di pinguini... è azzurro!Elisa: tutto ghiacciatoFrancesco: e anche il colore dell'acquaIvan: blu come la violaFrancesco: blu normaleIvan: blu scuroFrancesco: blu trenino ThomasFrancesco: ghiaccioIvan: blu ghiaccioFrancesco: blu chiaro o bianco blu?

mescolanze

COLORITURE

Proponendo questa attività di riempimento dello spazio con il colore abbiamo messo in risalto il concetto di limite.Qui accanto vediamo Gian Luca, concentratissimo, che, per delimitare lo spazio, si aiuta anche con le mani.

I ROSSI

ROSSO + BIANCOSofia: diventa più chiaroGiulia: io dico più scuroSofia: diventa rosaSofia: mi sembra rosa pesca quel colore laggiù! Gabriel: la “fuscsia”!Christopher: a me mi sembra quello che ha la macchinaGabriel: a me mi sembra che sono le cuffie per mettere nelle orecchie… e poi si balla!

MESCOLANZE

Ora proviamo i colori su un foglio…sono uguali o diversi?

ROSSO + BLU

Giulia: viene tutto marrone… è diventato di un rosso scurissimo!Ellen: qui c’è qualcosa di strano, il rosso si è tutto “coprito”!

ROSSO + GIALLO

PROVE DI COLORE

Marco: ci incontriamo con i colori?

Elisa: adesso io vado sopra al tuo... e

guarda cosa succede!

COLORITURE

I bambini hanno utilizzato modalità differenti nel riempire gli spazi bianchi. Rispetto alle prime coloriture gialle, tutti i bambini hanno compreso, ed eseguita in modo appropriato, la consegna, mettendo in luce un percorso in crescita nell’acquisizione di abilità e competenze.

INCONTRI DI COLORE