Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione" STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

transcript

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA

ALIMENTARE.

Anno scolastico 2007/08

U.O.Educazione Alla Salute Distrettuale-DISTRETTO SANITARIO N° 8 CARINI

Accademia di Psicologia Applicata

Dott.ssa N. Fascella – Dott.ssa G.Cinà

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

CONTINUUM MALESSERE-BENESSERE

Modello del trattamento

mor

te

prem

atur

a alto livello di

benessereModello del benessere

Punto neutrale

cons

apev

olez

za

educ

azio

ne

cres

cita

segn

i

sint

omi

disa

bili

Ryan & Travis, 1981L’educazione rappresenta lo snodo comune tra le politiche di promozione della salute e gli obiettivi propri dei contesti e degli itinerari formativi

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

La Life Skills Education

Le strategie di promozione della salute si riferiscono al modo in cui ciascuna persona sviluppa le abilità e le competenze a mantenere la propria integrità al livello delle strutture corporee, ad esplicare in modo soddisfacente le attività che lo caratterizzano e che gli vengono richieste nel corso della vita, a costruire un grado elevato di partecipazione e coinvolgimento nella vita sociale e collettiva.

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (1994), alla base di tale repertorio possono essere

individuale alcune abilità fondamentali per lo sviluppo personale e sociale (life skills) che

abilitano a far fronte efficacemente alle richieste e alla sfide della vita quotidiana. Tali abilità vengono

raggruppate in cinque aree principali:decision making e problem solving

pensiero critico e creativocompetenze comunicative e di relazione

interpersonaleauto-consapevolezza ed empatia

abilità di coping delle emozioni e dello stress

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Per comunicazione si intende un rapporto bi-direzionale attraverso il quale un soggetto attivo

(colui che “lancia” la comunicazione) ed un soggetto ricettore (colui che, ottenuta la

comunicazione, deve variare i suoi comportamenti in relazione ad essa) entrano in contatto.

LA COMUNICAZIONE

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Concetto di strategia di comunicazioneE’ l’insieme delle principali decisioni relative:

– agli obiettivi che si intendono conseguire in relazione:

• al destinatario • agli stakeholders

– per le diverse audience (target)

– con i diversi mezzi ovvero con strategie creative / media / budget

– nei tempi previsti

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

FATTORI DI EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

1. l’identità dei comunicanti;2. La relazione tra i comunicanti;3. Il contenuto;4. Il linguaggio;5. La congruenza tra il codice verbale e quello analogico;6. Il canale di trasmissione;7. La flessibilità delle strategie utilizzate.

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

I MODI DELLA COMUNICAZIONE: ANALOGICA E VERBALE

IL LINGUAGGIO ANALOGICO:• La postura;• La prossemica;• Le espressioni del viso;• I movimenti ed i gesti delle braccia e delle mani;• La paralinguistica

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

BARRIERE COMUNICATIVE DEL LINGUAGGIO VERBALE:GLI ERRORI NEL CONTENUTO

Argomenti troppo vaghiInformazioni troppo approfondite, ridondanti

Parole di significato oscuroAssenza, o quasi, di un unico filo conduttore

Mancanza di argomenti atti a suscitare o mantenere l’attenzione di chi ascoltaProlissità nell’argomentare

Mancanza di un incipit esplicativo contenente il messaggio forte della nostra comunicazione

Mancanza di un riassunto finale, chiusa che riepiloghi il nostro discorsoMancanza di un feedback da parte degli altri

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

I processi di comunicazione hanno dei referenti ben precisi o, in termini tecnici, degli stakeholders, che in

termini aziendali sono i dirigenti, i tecnici, gli impiegati, gli operai, i venditori, ma anche i consulenti, gli agenti, le

reti di vendita, le società controllate e quelle collegate.

GLI STAKEHOLDERS

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Gli obiettivi della Gli obiettivi della comunicazione internacomunicazione interna

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

VERTICALI

SI COMUNICA PER:

ORIENTARE

COINVOLGERE

INTEGRARE

COMPORTAMENTI

SUI RISULTATI

IN TUTTE LE DIREZIONI

TRASVERSALI

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

• Motivare

• Coinvolgere

• Agevolare lo svolgimento del lavoro

• Favorire la collaborazione

GLI OBIETTIVI

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Perché un’informazione abbia

SUCCESSO

Deve essere:

• CHIARA

• SEMPLICE

• PROSPETTARE REALMENTE UN CAMBIAMENTO

INFORMAZIONI:

• CONFUSE

• INUTILI

• ECCESSIVAMENTE RIDONDANTI (nei temi, nella frequenza)

Creano disorientamento

Perdono credibilità

Infastidiscono

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Le barriere alla Le barriere alla comunicazionecomunicazione

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Si dice rumore ogni interferenza o barriera che impedisce o disturba la comunicazione.

Il rumore può interferire con la comunicazione in molte fasi del processo: chi trasmette può percepire in modo negativo il destinatario; il messaggio può essere male organizzato, o magari prolisso, o invece troppo stringato; chi riceve può essere distratto, può aver timore di rispondere francamente a chi trasmette; il canale di trasmissione può essere scadente; …

LE BARRIERELE BARRIERE

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Gli strumenti della Gli strumenti della comunicazione internacomunicazione interna

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

Come migliorare la Come migliorare la comunicazione internacomunicazione interna

Il piano della Il piano della comunicazione internacomunicazione interna

Cinà-Fascella "Strategie di Comunicazione"

MOTIVARE: la motivazione è la forza di un’organizzazione vincente. Ad esempio convincere i dipendenti della qualità dei prodotti/servizi offerti dall'azienda permette di riuscire a comunicarla anche all'esterno.

TRASMETTERE: a tutti i dipendenti gli obiettivi generali e i progetti strategici dell’organizzazione, al fine di sviluppare spirito di coesione, rafforzare coinvolgimento e motivazione, consentire a tutto il personale di identificarsi nell’azienda.

CREARE UN AMBIENTE FAVOREVOLE AL FEEDBACK

SAPER ASCOLTARE

COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE INTERNA