CINEMA E SCUOLA - 2 ottobre 2019 Ist. «Faà di Bruno ......Considerato da molti storici come il...

Post on 12-Dec-2020

0 views 0 download

transcript

Narrazioni Visive

CHE COS’E’ IL CINEMA?2 ottobre 2019

Ist. «Faà di Bruno», Marotta (PU)

lezione 1

P r o f . D a n t e A l b a n e s i

RIVOLUZIONE INDUSTRIALEprocesso di evoluzione economica della società

sistema agricolo-artigianale-commerciale sistema industriale

• macchine azionate da energia meccanica

• nuove fonti energetiche inanimate (combustibili fossili)

• forte innovazione tecnologica

• sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche

CINEMALINGUAGGIO DELLA MODERNITA’

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

La Borghesia diviene la classe egemone

Fine del predominio della Nobiltà

Affermazione del Capitalismo

RIVOLUZIONE FRANCESE e AMERICANA

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

1° Rivoluzione industriale [1760-1840]

spoletta volante (1733), macchina a vapore (1819)

2° Rivoluzione industriale [1870-1914]

elettricità, prodotti chimici, petrolio

3° Rivoluzione industriale [1950-

Elettronica, telecomunicazioni, informatica

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Profonda e irreversibile trasformazione nel sistema

produttivo, economico e sociale

CAPITALISMO

INDUSTRIALE

l’imprenditore proprietario

della fabbrica e dei mezzi di

produzione, mira a

incrementare il profitto della

propria attività

CLASSE

OPERAIA

in cambio del proprio

lavoro e del tempo messo a

disposizione,

riceve un salario

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Le invenzioni non appaiono per caso,

ma sono figlie della loro epoca.

Il cinema non rappresenta un evento rivoluzionario, che

piomba dal nulla nella società di fine ‘800.

Il suo linguaggio e la sua tecnica sono fortemente legati

al suo tempo, alle arti e alle scienze con cui si trova

inevitabilmente a dialogare.

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Positivismo

Belle Époque

Liberalismo economico

Colonialismo europeo

Progresso scientifico

Emancipazione femminile

Lotta di classe

CINEMA

Figlio naturale di vari e complessi fenomeni

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

2° Rivoluzione industriale

Lampadina - Thomas Edison, 1879

Radio - Guglielmo Marconi, 1899

Telefono - Antonio Meucci, 1854

Tapis roulant, 1890

Grattacielo di Chicago, 1880

Traforo del Frejus, 1857-1871

Ferrovia (Stockton & Darlington Railway), 1825

Automobile - Robert Anderson, 1835

Primo volo - Fratelli Wright, 1903

Macchina per scrivere - Giuseppe Ravizza, 1895

Kinetoscopio - Thomas Edison, 1889

Cinematografo - Fratelli Lumière, 1895

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

COMUNICAZIONE

ELETTRICITA’

TRENO

dire di più

vedere di più

andare più veloce

andare più lontano

idea centrale: IL MOVIMENTO

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

LO SGUARDO

SI ESPANDE

Corpo umanoCorpo animale

vedere di più

IL MOVIMENTO

vedere meglio

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

CINEMA

arte democratica, regno degli outsider

Non utilizza solo il SAPERE accademico,

ma anche i SAPERI delle ARTI APPLICATE

E un’invenzione «a ripetizione»,

priva di un percorso lineare

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Eadweard Muybridge (1830-1904)

Pioniere della fotografia,

precursore del cinema e

inventore della tecnica

cronofotografica e dello

zoopraxiscopio.

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Magnate delle ferrovie. Incarica

Muybridge di dimostrare se

durante il galoppo del cavallo c’è

un momento in cui l’animale non

tocca terra con tutti e quattro gli

zoccoli.

Leland Stanfordd a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Le derby d’Epsom, Theodore Gericault (1821)

il cavallo si muove davvero così?

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

L’esperimento di Muybridge

Il cavallo spezza i fili e aziona le macchine fotografiche

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Muybridge: lo Zoopraxiscopio (1880)

un disco di vetro, su cui

sono incise immagini a

intervalli regolari, ruota

davanti a un proiettore,

creando l’illusione del

movimento

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Muybridge: I movimenti del corpo umano

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Muybridge: I movimenti del corpo umano

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Considerato da molti storici come il

vero padre del cinema. Gira il suo

primo film nel 1888 a Leeds. Nel 1890,

mentre si reca a New York per

organizzare una proiezione pubblica,

scompare misteriosamente sul treno

Digione-Parigi.

Louis Le Prince (1841-1890) d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Etienne-Jules Marey (1830-1904)

Fisiologo, cardiologo, inventore,

precursore della cinematografia.

Studioso dei movimenti, inventa la

cronofotografia a lastra fissa e a

pellicola mobile.

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Marey: il Fucile fotografico (1880-1890)

Il grilletto del fucile aziona gli scatti fotografici,

all’interno di una piccola camera oscura

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Marey: il Fucile fotograficod a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Marey: la Cronofotografia

registra in un'unica immagine le varie

posizioni di un soggetto in movimento

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Fotografo, ginnasta e fondatore

dell’Educazione Fisica Scientifica.

Inventore del fonoscopio, in

grado di riprodurre il movimento.

George Demenÿ (1850-1917)d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Demenÿ: il Fonoscopio (1891-92)

Come lo zoopraxiscopio di Muybridge, un disco su cui sono

disposte varie immagini ruota davanti ad un proiettore

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Inventore e imprenditore statunitense, il

primo ad applicare i principi della

produzione di massa al processo

dell’invenzione. Nel 1877 inventa il

fonografo, primo apparecchio in grado di

registrare e riprodurre suoni.

Thomas Edison (1847-1931)

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

una grande cassa sulla cui

sommità si trova un oculare;

lo spettatore poggia l'occhio

su di esso, gira la manovella

e può guardare un breve

film

Edison: il Kinetoscopio (1889-1892)d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Inventori del Cinematografo.

Il 28 dicembre 1895, a Parigi,

organizzano la prima proiezione

pubblica a pagamento.

Louis e Auguste Lumièred a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Lumière: il Cinematografod a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Inventano un proiettore

chiamato «bioscopio».

Organizzano la prima proiezione

pubblica a pagamento a

Berlino, il 1° novembre 1895,

due mesi prima dei Lumière.

Max ed Emil Skladanowskyd a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

La boccia dei pesci rossi

Louis e Auguste Lumière (1895)

Pesci rossi

Henri Matisse (1912)

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Dialoghi tra cinema e pittura

La partita a carte

Louis e Auguste Lumière (1895)

La partita a carte

Paul Cèzanne (1890-1895)

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Dialoghi tra cinema e pittura

Una riflessione sulla civiltà delle immagini.

Compiti del docente:

Storicizzare. Ogni immagine è figlia del suo tempo e del suo

luogo di produzione

Confrontare. Riconoscere gli elementi formali che collegano

opere diverse e lontane nel tempo

Decostruire. Individuare le ideologie, sotterranee o palesi,

che generano un’immagine

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

L’immagine non è mai innocente

Noël Burch, Il lucernario dell’infinito (1990)d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

La Sortie des usine Lumière

Louis e Auguste Lumière

(1895)

Il quarto stato

Giuseppe Pellizza

Da Volpedo (1901)

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Opposte

visioni del mondo

Enfants annamites, Gabriel Veyre (1900)

L’immagine non è mai

innocente,

ma è il prodotto di un

preciso momento storico.

Ogni punto di vista è un

giudizio sul mondo.

d a n t e a l b a n e s i w w w . c i n e m a e s c u o l a . w o r d p r e s s . c o m

Narrazioni Visive

CHE COS’E’ IL CINEMA?

lezione 1

P r o f . D a n t e A l b a n e s i