CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s. 2003-04 Il campeggio ……in verde!...

Post on 02-May-2015

213 views 1 download

transcript

CLASSE 2^ A CLASSE 2^ A

settore chimico - biologicosettore chimico - biologico

CASARANO (LE)CASARANO (LE)

a. s. 2003-04

Il campeggio ……in verde!

Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea

Realizzazione prof. Luigi BARONE

LE FINALITA’Promuovere lo sviluppo sostenibile

Soddisfacimento dei bisogni della generazione presente

Possibilità per le future generazioni

Il T e m a

La classificazione di alcune piante

della Macchia mediterranea

Obiettivi disciplinariObiettivi disciplinari

Comunicare sull’ambiente e con l’ambiente

Saper osservare ed analizzare gli aspetti del territorio

Creare un collegamento tra saperi che recepiamo dall’ambiente e saperi disciplinari e scientifici della scuola

Obiettivi socio - Obiettivi socio - educativieducativi

Creare un collegamento tra cultura scolastica e territorio

Far sì che il gruppo di lavoroattivasse“movimento” verso l’istituzione scolastica e verso l’extra-scuola

Lavorare sul campo con la raccolta dei dati

Imparare a lavorare in gruppo

Un partner Un partner d’eccezioned’eccezione

I destinatari del nostro lavoro sono I destinatari del nostro lavoro sono stati i turisti di questo campeggiostati i turisti di questo campeggio

In questo nostro percorso didattico abbiamo avuto

il camping dispone di 3500 posti per l’alloggiamento di tende e roulotte

Perché “Riva di Perché “Riva di Ugento”?Ugento”?Il campeggio è posto in Il campeggio è posto in una delle zone più belle una delle zone più belle del Salentodel Salento….….

ma ha subito negli ultimi anni ma ha subito negli ultimi anni un forte fenomeno di un forte fenomeno di antropizzazioneantropizzazione

““Riva di Ugento” ha avuto la Riva di Ugento” ha avuto la sensibilità di rispettare la sensibilità di rispettare la nostra Macchianostra Macchia

uno dei pochi lecci sopravvissuto nella zona, un tempo abbastanza ricca di tali piante.

Come si è svolto il Come si è svolto il progettoprogetto

a novembrea novembre

siamo venuti in questo siamo venuti in questo campeggio “armati” di campeggio “armati” di macchina fotograficamacchina fotografica

Abbiamo fotografato le piante più Abbiamo fotografato le piante più significativesignificative

A scuola A scuola abbiamoabbiamo

• Classificato le piante Classificato le piante secondo gli aspetti secondo gli aspetti tassonomicitassonomici

• Rilevato i caratteri Rilevato i caratteri scientificiscientifici

• Cercato notizie e Cercato notizie e curiosità su di essecuriosità su di esse

• Elaborato una Elaborato una versione inglese del versione inglese del lavorolavoro

Il prodotto Il prodotto finalefinale

Sulla copertinaSulla copertina

è stato questo book, realizzato in partnership con la Direzione di Riva di Ugento che ha sostenuto l’impegno economico della stampa

è riportato, oltre il logo del camping, anche quello della nostra scuola

La strutturaLa struttura internainterna

Dopo la prefazione del Dirigente scolastico Franco Fasano e il saluto della Direzione del campeggio, il lavoro è presentato in versione sia italiana che inglese; al centro è riportata la classificazione delle diverse specie di piante in famiglia, genere e specie e il nome in uso della pianta.

Nella parte destra il lavoro è diviso in due sezioni: una scientifica e l’altra con alcune curiosità; in basso è poi riportato il nome dell’alunno che ha eseguito le ricerche su quella pianta. Le foto sono state tutte scattate da noi nel camping.

conclusionconclusionii

Il Il bookbook è in diffusione tra i è in diffusione tra i campeggiatori di Riva di campeggiatori di Riva di Ugento che si pregia anche di Ugento che si pregia anche di una buona presenza una buona presenza stranierastraniera

A noi

rimane il piacere

per aver arricchito le nostre conoscenze scientifiche

per aver fatto conoscere le nostre attività didattiche

per aver contribuito a far apprezzare un angolo del nostro

Salento