CLASSI IIC/IID I.C. BORGONCINI DUCA. I.C. Borgoncini Duca Roma Classi 2° C / 2° D.

Post on 02-May-2015

218 views 1 download

transcript

CLASSI IIC/IID

I.C. BORGONCINI DUCA

I.C. Borgoncini Duca Roma

Classi 2° C / 2° D

Educhiamo i nostri sensi

delle classi 2°C e 2°D

Sono come mangio

Il gusto Gli assaggiatori

nell’aula cucina

Facciamo l’appello

GustoOdoratoTatto

Udito Vista

assente

I gusti che possono caratterizzare il Parmigiano Reggiano sono il dolce più accentuato nel formaggio giovane; il salato che aumenta con la stagionatura; l’amaro, nota molto debole e legata ad una sensazione di erbaceo.

da Parmigiano Reggiano: guida all’analisi sensoriale a cura di Anna Garavaldi

Tanti odori nascosti

La fila bendata per riconoscere gli odori

L’odorato

I vincitori nella gara di odorato

Il miglior naso La miglior «nasa»

L’odore del Parmigiano Reggiano va valutato annusando profondamente per qualche secondo il formaggio appena spezzato. Se necessario si può ripetere l’annusata per una sola volta a distanza di 5-10 secondi: dopo tale periodo interviene la fatica sensoriale che genera confusione.

da Parmigiano Reggiano: guida all’analisi sensoriale a cura di Anna Garavaldi

Indovina chi è? Questo è facile!!!!!!!

Il tatto

In una scaglia di Parmigiano Reggianou bisogna valutare la granulosità e la friabilità che aumentano con la stagionatura.

Il formaggio è granuloso quando riusciamo a sentire nella pasta i grani arrotondati durante e alla fine della masticazione.

La friabilità è l’attitudine che presenta il formaggio, all’inizio della masticazione, a generare numerosi frammenti.

da Parmigiano Reggiano: guida all’analisi sensoriale a cura di Anna Garavaldi

La vista Da sola In compagnia

Ancor prima del consumo di un alimento la vista è in grado di provocare nel consumatore stimoli sensoriali.

L’occhio riceve gli stimoli visivi che ci permettono di prendere coscienza della forma, delle dimensioni, dell’aspetto e del colore del formaggio da esaminare

da Parmigiano Reggiano: guida all’analisi sensoriale a cura di Anna Garavaldi

…e

Ci siamo sbagliati: l’udito è arrivato in

ritardo

anche questo senso ha fatto la sua parte!!!

e noi, finiamo la nostra!