Claudia Abatecola a FORUM PA 2010

Post on 01-Jul-2015

719 views 2 download

transcript

Forum PA 2010Ciclo della performance e premialità

Il processo di valutazione degli Istituti del CNR

Claudia AbatecolaDirezione Centrale Supporto alla Programmazione ed alle Infrastrutture

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è Ente pubblico nazionale con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese.

Il CNR edIl processo di valutazione

Il CNR edIl processo di valutazione

2007 Presidente Prof. Fabio PistellaPrimo avvio del processo di valutazione messo a punto nel documento “Obiettivi, modalità e criteri per la valutazione degli Istituti del CNR”

2009 nuovo Presidente, Prof. Luciano Maiani, ha dato un notevole impulso al processo di valutazione, anche prestando attenzione alla presenza di esperti stranieri (circa il 40%)

Il processo si è concluso nel Marzo 2010

a. individuare i punti di forza e di debolezza degli Istituti al fine di potenziarli e di correggere eventuali carenze;

b. giudicare l’opportunità della loro collocazione attuale all’interno dei Dipartimenti Esistenti;

c. vagliare l’opportunità di aggregazione tra Istituti diversi;

d. stabilire un ranking di massima degli Istituti stessi, almeno all’interno del loro Dipartimento

VALUTAZIONE DEGLI ISTITUTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Considerazioni da parte del Consiglio di Amministrazione

Riunione del 14 Aprile 2010

Gli Obiettivi della valutazione

Gli Obiettivi della valutazione

Gli AttoriGli Attori

Gli StrumentiGli Strumenti

Il processo di valutazioneIl processo di valutazione

Panel Generale Panel di Area

CdAIl Presidente

Le tabelle di valutazione

Le visite presso gli Istituti

L’accesso all’applicazione web

gestione istituti

Gli IstitutiGdS

Il flow chart del processoIl flow chart del processo

Gli strumenti:

Schede di valutazioneGli strumenti:

Schede di valutazione

Sezione A: Panels for Science, Medicine, Engineering and Economics

Sezione B: Panels for Humanities, Social Sciences and Law

Particolarmente soddisfacente appare la capacità di attrazione di fondi esterni da parte degli istituti del CNR: Il “fattore di attrazione”, definito (per ciascun Istituto) come rapporto tra fondi esterni e fondi totali (inclusi i costi del Personale)

Codice Macroaree Sezioni

A Scienze matematiche ed informatiche A

B Scienze fisiche e dell'Universo AC Scienze chimiche AD Scienze tecnologie dei materiali AE Scienze della terra e ambientali AF Scienze biologiche AG Scienze mediche e neuroscienze A

H Scienze agrarie, veterinarie e scienze alimentari A

I Ingegneria civile e architettura A

L Ingegneria industriale e dell'informazione A

M Scienze e tecnologie dei Beni Culturali B

N Scienze dell'antichità, filologico letterarie e storico-artistiche B

O Scienze storiche, filosofiche pedagogiche e psicologiche B

P Scienze giuridiche BQ Scienze economiche e statistiche BR Scienze politiche e sociali B

SITO WEB CNR SITO WEB DI CIASCUN ISTITUTO

STATISTICHE

Gli strumenti:

Applicazione web “Gestione Istituti”Gli strumenti:

Applicazione web “Gestione Istituti”

Le viste in locoLe viste in loco

Le visite hanno avuto la funzione di verifica ed approfondimento dei dati che i PdA hanno avuto a disposizione.Alla fine del processo le visite effettuate sono state quasi 300

9

11

22

5

36

2

13

14

1132

412

14

6

7

Strumenti a supporto della valutazione

Strumenti a supporto della valutazione

Utenti: - Panelisti di Area; - Gruppo di Supporto Tecnico-Scientifico; - Amministrazione

Funzioni: - Monitoraggio del processo di valutazione; - Esito delle visite; - Monitoraggio e controllo della spesa.

Documento di VALUTAZIONE DEGLI ISTITUTI DEL CNR RELAZIONE FINALE DEL PANEL GENERALE - Marzo 2010

Criticità riscontrate nel processo di valutazione

Criticità riscontrate nel processo di valutazione

L’eterogeneità disciplinare è di per sé causa di difficoltà nella conduzione di una valutazione comparativa che utilizzi indicatori quantificabili

107 IstitutiFORTE

ETEROGENEITA’

A questa difficoltà il PG ha cercato di porre parziale rimedio introducendo dei parametri che potessero, nei casi controversi, aiutare

nella valutazione comparativa

Indice di “severità”Indice di

“severità”=

Stot------Ntot

_____________

mPi

Stot------Ntot

_____________

mPi

media generale su tutte le valutazioni

media delle valutazioni del Panel i-esimo

Indicazioni metodologiche e operative di cui appare utile tener conto in futuro

Indicazioni metodologiche e operative di cui appare utile tener conto in futuro

Sembra opportuno separare le Sezioni A e B a causa delle difficoltà riscontrate nel comparare due settori scientifico-culturali molto diversi per obbiettivi, metodologie di ricerca, valutazione dei risultati

E’ auspicabile evitare che ci siano PdA che valutino un numero troppo ristretto (2 o 3) di Istituti (l’esperienza ha dimostrato che Panel con pochi Istituti hanno finito con l’avere difficoltà di valutazione per scarsa visione dei problemi generali, specie nell’ambito specifico del CNR)

In conclusione è auspicabile che ogni Istituto venga valutato da un unico Panel che includa tutte le competenze necessarie per giudicare le attività che vi si svolgono. Operativamente saranno necessari meno Panel, ma di dimensioni maggiori.