Cogenerazione con minigeneratore termo-elettrico · 2 All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio...

Post on 29-Sep-2020

3 views 0 download

transcript

Cogenerazione con

minigeneratore termo-elettrico

All'interno di Progetto Fuoco

Stefan Aigenbauer, Günther Friedl (Coord.), Walter Haslinger, Matthias Heckmann, Wilhelm Moser

Austrian Bioenergy Centre GmbH25 di Gennaio 2008, Verona, Italia

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia2

Contenuto

• Introduzione di Austrian Bioenergy Centre

• Cogenerazione con minigeneratore termo-elettrico

– L’idea

– Le tecnologie• Principio, generatori termo-elettrici

– Integrazione delle tecnologie• Concetto, realizzazione in prototipo

– Risultati scelti / esperienza della operazione

– Conclusioni e prossimi passi

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia3

Descrizione del centro

• Centro di competenza

– Finanziamento dal programma Kplus (60%)

• Fondato in 2003

• 2 locazioni

– Graz (sede)

– Wieselburg

• 55 impiegati

• Budget: ~5 mill € / anno

– 4 mio € Kplus business

– 1 mio € servizi (crescita annuale: ~ 100%)

Combustion andenergy utilisation

Samll-scale systemsMedium and large-

scale systems

Gasification and gas utilisation

Gas productionGas cleaningGas utilisation

Modelling andsimulation

Data, analyses andmeasurement techniques

MANAGEMENT

Combustion andenergy utilisation

Samll-scale systemsMedium and large-

scale systems

Gasification and gas utilisation

Gas productionGas cleaningGas utilisation

Modelling andsimulation

Data, analyses andmeasurement techniques

MANAGEMENT

+ Biofuels

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia4

Servizi

• Ricerca cooperativa e di contratto

• Consulenza

– Strategica, tecnica, metodologica

• Servizi analitici

– Valutazione di stufe e caldaie e di biocombustibili, determinazione della qualità di gas, analisi chimici di biocombustibili e ceneri

• Training e seminari

Idea

Fundamental-research

Pre-competitive research

Industrial R&D

Value added chain

Market-introduction

Cardena di valore

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia5

Servizi – esempi

Qualità di gas

Sample Drying, grindinghomogenisation

Carbon loss. ash content

Micro wavedigestion

Parameter detection(eg. by ICP-OES)

Documentation

Weighing

Species identification

Sample Drying, grindinghomogenisation

Carbon loss. ash content

Micro wavedigestion

Parameter detection(eg. by ICP-OES)

Documentation

Weighing

Species identification

Analisi di combustibili e di ceneri

TrainingsSviluppo di caldaie e stufe

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia6

Nostri clienti

• Istituzioni scientifici

• Fornitori di tecnologie– Caldaie e stufe, cogenerazione, impianti,…

• Operatori– Produttori di pellets,…

• Investitori

• Istituzioni pubblici e autorità

• Istituzioni di lobbying

• Regionale, nazionale e internazionale

• Se aziende, sopratutto aziende piccole e medie

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia7

Referenze (selezione)

Cogenerazione con

minigeneratore termo-elettrico

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia9

Caldaia o stufa automatica

���� operazione indipendente di rete elettrico

���� produzione di energia elettrica

senza perdere convenienza

L’idea

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia10

Cogenerazione su piccola- e su micro-scala

• Tecnologie su base di processi termodinamici

– Motore di Stirling• Sviluppi, nessun prodotto maturo e economico

• Nessuna soluzione per stufe

– Pistone d'oscillazione• Prodotto pronto per gas, in sviluppo per la biomassa

• Nessuna soluzione per stufe, capacità fra 3 e 7 kW

• Altra tecnologia

– Termoelettricità / effetto di Peltier• Possibile anche per micro-scala (100 a 1000 W)

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia11

L’effetto termoelettrico

• Avvantaggi

– Conversione diretta

– Operazione senza

manutenzione

– Operazione senza rumore

– No pezzi mobili

– No fluidi operanti

Il principio

• Svantaggi

– Efficienza limitata

– Temperature limitate

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia12

Varie tecnologie

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia13

Il concetto

1. Finisce la combustione

2. Fai lo scambio del calore

3. Realizza la produzione di energia elettrica con generatori termoelettrici

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia14

Concetto

• Massima il flusso di calore per il generatore!

• Alte temperature su piccole superficie

• Massima l’efficienza del generatore

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia15

Realizzazione del prototipo – la caldaia

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia16

Implementazione deigeneratori

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia17

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia18

Risultati dell’operazione del prototipo

• Combustione

• Scambio del calore

• Produzione di elettricità

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia19

Combustione

Operazione ottima:

Temperatura della fiamma

1100-1150 °C

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia20

Module 1

Module 5Module 4

Module 3

Module 2

Module 8

Module 7

Module 6

0

1000mV

Scambio di calore

Corrente (mV) dei moduli termoelettrici indicono il flusso di calore locale

Linee continue: Moduli di bassoLinee tratteggiate:Moduli di sopra

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia21

Produzione di energia elettrica

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia22

Operazione del sistema

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia23

08:00 08:10 08:20 08:30 08:40

Versuchsdauer (hh:mm)

0

20

40

60

80

100

120

140

00:00 00:10 00:20 00:30 00:40 00:50 01:00

Leistung (W)

Leistung TEG Leistung Kessel & Pumpe

accen-sione

Pellets-feed-in

alimentazione per una caldaia di 10kW

valutata potenza della pompa

valutata potenza della pompa

caldaia

Bilancio elettrico

Bilancio con temperature/alimentazioni moderate:

Produzione supera consumo dopo

29min

Produzione sopra consumo per 22min

stop dell‘alimentazione

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia24

Bilanzierung (5): elektrische Arbeit (Beispiel)

0

20

40

60

80

100

120

140

00:00 00:10 00:20 00:30 00:40 00:50 01:00 01:10

Versuchsdauer(hh:mm)

Leistung (W)

0

10

20

30

40

50

60

70

elektr. Arbeit (Wh)

Leistung TEG Leistung Kessel & Pumpe

Arbeit TEG Arbeit Kessel

Antriebsleistung Kessel für 10kW

Angenommene Pumpleistung

Zünd-ung

Pellet-Vorlage

elektrische Arbeit für Start erzeugt nach 39min

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia25

Conclusioni

• Concetto confermato

• Combinazione di tecnologie realizzato con successo

• Operazione indipendente del rete possibile

All'interno di Progetto Fuoco, 25 di Gennaio 2008, Verona, Italia26

Grazie a

Cooperazioni realizzati con TEC COM GmbHe il German Aerospace Centre (DLR)

Mille grazie per l’attenzione!

Cogenerazione con minigeneratore termo-elettrico

Oltre informazioni

Walter Haslinger

walter.haslinger@abc-energy.at

T +43 7416 52238 20