COLECISTI E VIE BILIARI - siemg.org E VIE BILIARI definitivo.pdf · Dott. Filippo Pizzicaroli...

Post on 07-Feb-2018

241 views 10 download

transcript

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 1

COLECISTI E VIE BILIARI

ANATOMIA ECOGRAFICA NORMALE

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 2

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 2

DE MUSTOImpedit urinam mustum, solvit cito ventrem,

Hepatis emphraxin, splenis generat, lapidemque.

IMPEDISCE L’ORINA IL MOSTO, E PRESTO SCIOGLIE IL VENTRE, DEL FEGATO E’ NOCIVO AL BUON TEMPERAMENTO, E

DELLA MILZA, E I CALCOLI, E LA PIETRA ANCOR PRODUCE.

REGOLA SANITARIA SALERNITANA

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 3

PALEOPATOLOGIA DELLA COLELITIASI

Calcolosi multipla della colecisti, con fibrosi e colecistite cronica in una mummia naturale Chinchorro del nord del Cile, datata al 2000 a.C.

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 4

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 4

Addome superiore destro Addome superiore sinistro

Addome inferiore destro Addome inferiore sinistro

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 5

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 6

CAPEZZOLO: al di sopra del 3° spazio intercostaleORIFIZIO ESOFAGEO : X° vertebra toracicaORIFIZIO VCI VIII-IX vertebra toracicaORIFIZIO AORTICO: XII° vertebra toracicaFONDO COLECISTI :Incontro tra retto di destra e IX° cartilagine costale

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 6

CAPEZZOLO: al di sopra del 3° spazio intercostaleORIFIZIO ESOFAGEO : X° vertebra toracicaORIFIZIO VCI VIII-IX vertebra toracicaORIFIZIO AORTICO: XII° vertebra toracicaFONDO COLECISTI :Incontro tra retto di destra e IX° cartilagine costale

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 7

4°5°

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 8

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 9

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 9

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 10

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 10

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 11

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 12

COLECISTI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 12

COLECISTIORGANO CAVO PIRIFORMEFORMA OVOIDALE CON AMPIA VARIABILITA’CONTENUTO LIQUIDO VOLUME 30-50CCPARETI SOTTILI IPERECOGENE (2-3mm)DL 8-10cmDAP 40-50 mmESAME DOPO DIGIUNO DI 8 ORE

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 13

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 13

• MUCOSA SUPERFICIE AMPLIATA DA NUMEROSE PLICHE – EPITELIO DI TIPO COLONNARE

• SOTTOMUCOSA• STRATO

MUSCOLARE FIBROCELLULE MUSCOLARI LISCE LONGITUDINALI E DIAGONALI FRA LORO INTRECCIATE

• TONACA SIEROSA

ASPETTO TRILAMINARE

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 14

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 15

ANOMALIE DELLA COLECISTI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 15

ANOMALIE DELLA COLECISTI

• NUMERO (AGENESIA-COLECISTI DOPPIA)

• SEDE (INTRAEPATICA-ANTERIORE AL LOBO DESTRO-POSTERIORE AL LOBO DI SINISTRA-NELLA RETROCAVITA’ DEGLI EPIPLOON-RETROCAVALE

• FORMA (DISMORFISMO-DIVERTICOLI)

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 16

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 17

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 18

COLECISTOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 19

COLANGIO RM

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 21

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 21

ECOGRAFIA DELLA COLECISTI E VIE BILIARI

• DECUBITO: SUPINO- LATERALE SINISTRO-PRONO

• IN POSIZIONE SEDUTA O ERETTATIPO DI SONDA 1) CONVEX 3,5-5 mHZ 2) LINEARE (Situazioni particolari)

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 22

ECOGRAFIA DELLA COLECISTI E VIE BILIARI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 22

ECOGRAFIA DELLA COLECISTI E VIE BILIARI

SCANSIONI 1) TRASVERSALE EPIGASTRICA

2) SOTTOCOSTALE OBLIQUA (Apnea dopo inspirazione profonda)

3) LONGITUDINALE EPIGASTRICA E LONGITUDINALE PARAMEDIANA DX

4) INTERCOSTALE 5) CORONALE FIANCO DESTROUTILE COMPRESSIONE GRADUALE VARIABILE SULLA

PARETE ADDOMINALE

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 23

ECOGRAFIA DELLA COLECISTI E VIE BILIARI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 23

ECOGRAFIA DELLA COLECISTI E VIE BILIARI

E’ FONDAMENTALE PER LA CORRETTA ESECUZIONE DELL’ESAME ECOGRAFICO:

1. UNA ADEGUATA PREPARAZIONE CON ALMENO 8 ORE DI DIGIUNO

2. LA COLLABORAZIONE DEL PAZIENTE 3. IL RISPETTO DELLA CORRETTA METODOLOGIA

ESECUTIVA

4. LA DOCUMENTAZIONE NEL REFERTO DEI FOTOGRAMMI SIGNIFICATIVI/ STANDARD CON UNA PRECISA DESCRIZIONE DI QUANTO OSSERVATO

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 24

ECOGRAFIA DELLA COLECISTI E VIE BILIARI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 24

ECOGRAFIA DELLA COLECISTI E VIE BILIARI

SEGNALARE CON PRECISIONE NEL REFERTO I FATTORI LIMITANTI L’ESAME:

OBESITA’ADDOME GLOBOSOMANCATO RISPETTO DELLA PREPARAZIONEINTENSO METEORISMO INTESTINALE

SCARSA COLLABORAZIONE DEL PAZIENTE(dispnea)ALTRO

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 25

L’esame ecografico della colecisti

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 25

L’esame ecografico della colecisti

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 26

• Inserisci modalità misurazione diametro trasverso

• Esame fondo colecisti con lineare

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 27

FONDO DELLA COLECISTI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 27

FONDO DELLA COLECISTI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 28

IMPRONTA DUODENALE

cava

porta

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 29

Colecisti distesa-Colecisti contratta

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 29

Colecisti distesa-Colecisti contratta

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 30

SCANSIONI INTERCOSTALI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 30

SCANSIONI INTERCOSTALI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 31

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 32

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 33

COLLETTO COLLETTO

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 34

ANATOMIA

• CAPILLARI BILIARI• DUTTULI BILIARI• DOTTI BILIARI INTERLOBARI• DOTTI SEGMENTARI• DOTTI EPATICI DESTRO E SINISTRO• DOTTO EPATICO COMUNE• COLEDOCO• CISTICO• COLECISTI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 35

ANATOMIA ECOGRAFICA

• VIE BILIARI INTRAEPATICHE• DOTTI SEGMENTARI• DOTTI EPATICI DESTRO E SINISTRO• VIA BILIARE PRINCIPALE• COLECISTI• DOTTO CISTICO

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 36

VIE BILIARI INTRAEPATICHE

• NON VISIBILI NEL FEGATO NORMALE

DOTTI SEGMENTARI

•TALORA VISIBILI IN REGIONE PARAILARE

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 37

DOTTI EPATICI DESTRO E SINISTRO

• SOTTILI STRUTTURE TUBULARI ANECOGENE IN POSIZIONE ANTERIORE, PARALLELE ALLA BIFORCAZIONE PORTALE

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 37

DOTTI EPATICI DESTRO E SINISTRO

• SOTTILI STRUTTURE TUBULARI ANECOGENE IN POSIZIONE ANTERIORE, PARALLELE ALLA BIFORCAZIONE PORTALE

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 38

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 38

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 39

VIA BILIARE PRINCIPALE(DOTTO EPATICO COMUNE E COLEDOCO)

DIAMETRO NORMALE INFERIORE A 4-5 mm (NEI COLECISTOMIZZATI E GASTRECTOMIZZATI SINO A 10-13 MM)

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 40

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 40

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 41

VBP

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 42

MALFORMAZIONI CONGENITE

• VIE BILIARI INTRAEPATICHEATRESIA: ASSENZA DI CARATTERIZZAZIONE

ECOGRAFICAMALATTIA DI CAROLI:L’ALBERO BILIARE INTRAEPATICO PRESENTA

DILATAZIONI CISTICHE SEDE DI LITIASI E RICORRENTI COLANGITI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 43

DILATAZIONE CISTICA DEL COLEDOCO

• DI TIPO DIVERTICOLARE

• COLEDOCOCELE (ECTASIA CISTICA DEL TRATTO INTRADUODENALE)

1. Suk Kim, Nam Kyung Lee, Jun Woo Lee, Chang Won Kim, Suck Hong Lee, Gwang Ha Kim, and Dae Hwan Kang. CT Evaluation of the Bulging Papilla with Endoscopic Correlation. RadioGraphics 2007; 27: 1023-1038.2. Fukukura Y, Fujiyoshi F, Sasaki M, Inoue H, Yonezawa S, Nakajo M. Intraductal papillary mucinous tumors of the pancreas: thin-section helical CT findings. AJR Am J Roentgenol 2000;174: 441–447.

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 45

ARTEFATTI

EFFETTO PIOGGIA

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 46

ARTEFATTI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 46

ARTEFATTIRINFORZO DI PARETE POSTERIORE

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 46

ARTEFATTIRINFORZO DI PARETE POSTERIORE

OMBRE ACUSTICHE LATERALI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 47

ARTEFATTI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 47

ARTEFATTICONO D’OMBRA POSTERIORE

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 48

SIDE-LOBE ARTIFACT

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 48

SIDE-LOBE ARTIFACT

LOBI LATERALI

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 49

giovedì 18 novembre 2010

Dott. Filippo Pizzicaroli Scuola di Ecografia Generalista FIMMG 49

“Si può resistere a tutto meno che alle tentazioni”(Oscar Wilde)

La colecisti si presenta di dimensioni aumentate, con evidente ispessimento parietale e quasi completa epatizzazione per la presenza di formazione ecogena disomogenea intraluminale concentrica che ne occupa quasi completamente il lume. Tale formazione presenta profilo interno polilobulato e segnale vascolare all’esame con color-power doppler.

giovedì 18 novembre 2010