“Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado” (prof.ssa Flavia De Vincenzi) “2009/2010 -...

Post on 02-May-2015

216 views 2 download

transcript

“Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado”

(prof.ssa Flavia De Vincenzi)

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

LUCI e …..

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

….. OMBRE

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

UNA RIFORMA ATTESA

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

BERLINGUER L. 10 dicembre 97 n.425MORATTI L. 28 marzo 2003 n.53FIORONI Decreto Bersani 2006GELMINI

SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTITUTI TECNICI

LICEIISTITUTI

PROFESSIONALI

Riduzione materie Caratteristiche comuni Riduzione indirizzi

Riduzione orari

ATTORI DELLA SCUOLA DELL’INNOVAZIONE

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

I giovani “protagonisti del proprio futuro

• curiosità• coinvolgimento• socialità• apertura mentale

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

ATTORI DELLA SCUOLA DELL’INNOVAZIONE

I giovani “protagonisti del proprio futuro

• impersonale• astratto• struttura rigida• lezioni sequenziali

ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

55% iscrizioni scuole superiori

IDENTITA’ DEL SISTEMADEI LICEI

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

I percorsi liceali forniscono allo studentegli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtàfinalizzata ad un atteggiamento creativoprogettuale e critico di fronte ai problemi per proseguire gli studi , inserirsi nella vita sociale o nel mondo del lavoro.

ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DEI LICEI

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

• ARTISTICO ( arti figurative-architettura,design,ambiente,audiovisivo,multimedia,scenografia)• CLASSICO• LINGUISTICO• SCIENTIFICO• MUSICALE E COREUTICO• SCIENZE UMANE ( sezione e opzione Economico-giuridico)

I PERCORSI DEI LICEI

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

Apprendimenti declinati in

CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE,

in relazione alle raccomandazioni del Parlamento Europeo sulla costituzione del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF)

IDENTITA’ DEGLI ISTITUTI TECNICI

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

• Solida base culturale a carattere scientifico e

tecnologico costruita attraverso lo studio, l’approfondimento di linguaggi e metodologie

• Istruzione correlata alla innovazione e allo sviluppo delle tecnologie

ARTICOLAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

a) AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING

a) TURISMO

SETTORE ECONOMICO CON INDIRIZZI

ARTICOLAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

a) MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIAb) TRASPORTI e LOGISTICAc) ELETTRONICA ed ELETTROTECNICAd) INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONIe) GRAFICA E COMUNICAZIONIf) CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIEg) TESSILE, ABBIGLIAMENTO e MODAh) AGRARIA e AGROINDUSTRIA i) COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO

SETTORE TECNOLOGICO

I PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

Apprendimenti declinati in

COMPETENZE, ABILITA’ e CONOSCENZE,

in relazione alle raccomandazioni del Parlamento Europeo sulla costituzione del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF)

IDENTITA’ DEGLIISTITUTI PROFESSIONALI

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

• Solida base di istruzione generale e tecnico-professionale

• Sviluppo di saperi e competenze, in dimensione operativa

• Risposta alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento

ARTICOLAZIONE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

a) SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

b) SERVIZI PER LA MANUTENZIONE E L’ASSISTENZA TECNICA

c) SERVIZI SOCIO-SANITARId) SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E

L’OSPITALITA’ ALBERGHIERAe) SERVIZI COMMERCIALI

SETTORE DEI SERVIZI

ARTICOLAZIONE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

SETTORE DEI SERVIZI

a) SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

b) SERVIZI PER LA MANUTENZIONE E L’ASSISTENZA TECNICA

c) SERVIZI SOCIO-SANITARId) SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E

L’OSPITALITA’ ALBERGHIERAe) SERVIZI COMMERCIALI

SETTORE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANTO

I PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

“2009/2010 - Luci ed ombre del nuovo anno scolastico“Roma, 8 settembre 2009 ITIS “Galilei”

Apprendimenti declinati in

COMPETENZE, ABILITA’ e CONOSCENZE,

in relazione alle raccomandazioni del Parlamento Europeo sulla costituzione del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF)

….. OMBRE

a) MANCATA EQUIVALENZA TRA I PERCORSI DEI LICEI E QUELLI DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI

a) USCITA DALLE SCUOLE A 19 ANNI ANZICHE’ A 18 COME NELLA UE

a) ACCORDO TRA STATO E REGIONI

a) LE NUOVE AREE DISCIPLINARI NON CORRISPONDONO ALLE CLASSI DI CONCORSO ESISTENTI

….. OMBRE

e) INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE

f) APPLICAZIONE DELLA RIFORMA ALLE PRIME E SECONDE CLASSI

a) MANCANZA DELL’UFFICIO TECNICO IN TUTTI GLI INDIRIZZI DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI

a) FLESSIBILITA’ ORARIA

LABORATORI

1. DALLA “DOTAZIONE DI LABORATORIO” ALL’IDEA DELLA SCUOLA STESSA COME “LABORATORIO”

1. ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI COME LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

1. RAFFORZARE LA PRATICA SPERIMENTALE, I PERCORSI LABORATORIALI E LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI INTEGRATI TRA LE VARIE DISCIPLINE

1. TEORIA DEL RAGIONAMENTO BASATA SUL CLIMA DI LABORATORIO

LUCI e …..a) INSERIMENTO DI UNA DISCIPLINA TECNICA

IN QUINTA CLASSE DA INSEGNARE IN LINGUA INGLESE

a) BIENNIO COMUNE

a) MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DEGLI ISTITUTI. VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI

a) RACCORDO TRA ISTITUTI TECNICI, PROFESSIONALI, UNIVERSITA’ E IMPRESE PER IL RILANCIO DEL MADE IN ITALY

LUCI e …..e) RIDOTTO NUMERO DELLE MATERIE E

DEGLI INDIRIZZI COMPORTERA’ UN MIGLIOR ORIENTAMENTO DELLO SUDENTE

f) CONTINUITA’ EDUCATIVA

g) CENTRALITA’ DELL’APPRENDIMENTO

a) REALIZZAZIONE COMPLETA DELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA

b) VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE DOCENTE

PARTE DALL’INTERNO DELLA SCUOLA,

HA RADICI NELLA PROGETTAZIONE DEI CURRICULI,

SI ATTUA IN UNA NUOVA CULTURA DELLA PROFESSIONE DOCENTE

LA MIGLIORE RIFORMA ….