Come scrivere un post efficace sul blog aziendale

Post on 16-Jan-2017

518 views 0 download

transcript

COME SCRIVERE UN POST EFFICACE PER IL BLOG AZIENDALE

di Alessandro ScurattiComunicareSulWeb.com

LinkedInTwitter

© 2016 Alessandro Scuratti

SEI UN IMPRENDITORE?UN DIRETTORE MARKETING?O UN LIBERO PROFESSIONISTA?

Ti indicherò come scriverepost efficaci per il tuo blog aziendale.

Così i tuoi post potranno:

1) Farti trovare su Google dal tuo target2) Farti percepire come un esperto4) Convertire i visitatori in clienti

NON MI CREDI?Ecco i risultati del mio business blog,

dove applico ciò che ora ti dirò.

Oltre 1 MILIONE di visitatori ogni anno.

TUTTO CIÒ SENZA…

Quindi, ciò che ho ottenutosul mio blog aziendale

puoi ottenerlo anche tu sul tuo!

1) Spendere di pubblicità.

2) Comprare link o fare trucchetti.

3) Aiuto altrui: ho fatto tutto da solo.

UNA PREMESSAPRIMA DI INIZIARE

Un post è un contenuto online.Ma esistono vari tipi di contenuti online:

Qui mi focalizzerò sui post di solo testo.

1) Testuali2) Audio3) Video4) Grafici5) Misti

LE 25 REGOLE PERSCRIVERE UN POST

1. SCEGLI BENE IL TEMA DEL POST

Il tema del post dev’esser coerentecon la strategia del blog.

Ogni blog aziendale ha una strategia,cioè un obiettivo preciso.

Il post che vuoi scrivere si inseriscenella tua strategia o ne è avulso?

2. CREA VALORE PER IL TARGET NEL POST

Il tuo pubblico ha bisogni specifici.

Il tuo post deve dare una SOLUZIONEa uno di quei bisogni/problemi.

Se nei tuoi post indichi soluzioni,crei VALORE per il tuo pubblico,

che ovviamente apprezzerà.

E si ricorderà di te quandoverrà il momento di acquistare! ;-)

3. OFFRI UNASOLUZIONE PRATICA

La soluzione che offri nel post siapratica, concreta, replicabile da tutti.

I consigli sono buoni se sono attuabili.

Se invece proponi soluzionicomplicate da realizzare

allontani il pubblico.

4. AFFRONTA IL TEMAIN MODO ORIGINALEUn post di valore è pertinente e utile.

Ma puoi far di più: essere originale.

Altri blogger han già affrontato il tema?Se sì, da che punto di vista?

Affronta il tema da un angolo nuovo.Di’ ciò che nessuno ha detto finora.

L’originalità ti differenzia.

5. NON VENDERE SFACCIATAMENTE

A che serve un post?A farti guadagnare autorevolezza.

Se invece nel post pompii tuoi prodotti/servizi,sei solo uno spammer.

Un post non è unospot pubblicitario.

6. SEGUI LE REGOLEDEL WEB WRITINGLeggere su monitor è più faticoso e lento

che leggere su carta.

Per ovviare a tale limiteè nato il Web Writing,

cioè la scrittura per il web.

Scrivi il post seguendole norme del Web Writing.

Approfondimento

7. STUTTURA IL POSTIN 3 PARTI

In linea generale:

Infine, invita i lettori a lasciareun commento per dire la loro.

1) Intro: da’ l’informazione principale2) Body: argomenta e da’ tutti i dettagli3) Conclusion: riassumi i concetti

Intro: 10% del testoBody: 80% del testoConclusion: 10%del testo

8. FATTI TROVARESU GOOGLE!

Creare un post è inutilese nessuno lo legge.

Sfrutta la SEO per dare al post unbuon posizionamento su Google.

Approfondimento

9. INSERISCIIMMAGINI ADEGUATE

Le parole spiegano,ma le immagini sono più

immediate.

Scegli con cura le immaginida inserire nel post.

Approfondimento

10. INSERISCI LINKAD ALTRI TUOI POST

Inserire link interni nel post,cioè link ad altri post del blog,

ti dà 3 benefici:

1) Offri approfondimenti ai visitatori2) Hai vantaggi in termini di SEO3) Fai scoprire altri post di valore

11. SCRIVI UNPOST LUNGO

I post lunghi si posizionanosu Google meglio dei corti.

I post lunghi ti permettonodi offrire più valore dei corti.

I post lunghi ottengonopiù condivisioni social dei corti.

Sul mio blog la lunghezza mediadei post è 1100 parole.

12. INSERISCI VIDEO,AUDIO, PRESENTAZIONI

Un post è un contenuto web.

Un contenuto web è più completo(sia per le persone che per Google)

se ha testo, immagini, audio, video ecc.

Ogni volta che puoi,crea post “multimediali”.

13. METTICI LAFACCIA!

Nel post esprimi le tue idee,il tuo punto di vista.

Sii coraggioso.

La gente ama chi ci mette la faccia,chi si prende responsabilità.

14. SCRIVI CON UNO STILE PERSONALE

Non copiare gli altri blogger!

Sii diverso, differenziati!

Anche nello stile di scrittura!

Crea il tuo marchio di fabbrica espressivo!

15. OCCHIO ALLEFONTI!

Tutto ciò che scrivi provienesempre da una qualche fonte.

È autorevole e affidabile?

Se scrivi stupidaggini,il pubblico se ne accorgerà.

Seleziona con cura le tue fonti.

16. SCRIVI INITALIANO PERFETTO

Evita refusi ed errori ortografici.

Ne va della tua credibilità.

Scrivi in italiano perfetto:chi scrive male non è

percepito come autorevole.

17. PARLA IN MODOSEMPLICE

Sfòrzati di farti capire.Sfòrzati d’esser chiaro.

Come puoi riuscirci?

Usa per esempio le parole del“Vocabolario di base” italiano.

Approfondimento

18. DA’ SPAZIOALLO STORYTELLING

Lo storytelling è l’arte di trasmettereun messaggio attraverso una storia.

Nei post prova a raccontare la tua storia,

la storia della tua azienda,la storia dei tuoi dipendenti.

Approfondimento

19. INSERISCI LECALL TO ACTION

Una call to action è un invito all’azione

rivolto ai lettori del post.

Se vuoi che i lettori compianole azioni che desideri, diglielo!

Approfondimento

20. SCEGLI BENEIL TITOLO DEL POST

Il titolo è decisivoper l’efficacia di un post.

Scrivi titoli che attirino l’attenzione,

ma senza tecniche “acchiappa-clic”.

Approfondimento

21. FA’ UNA REVISIONE FINALE

Elimina i refusi.

Il discorso scorre in modo fluido?

Ti sei contraddetto in qualche punto?

Hai eliminato ripetizioni e ridondanze?

Tutti i link funzionano?

22. PROMUOVI IL POST SUI SOCIAL

Pubblicato il post sul blog aziendale,promuovilo sui social network.

Un’azienda dovrebbe avere un profilosu quei social in cui è presente

il grosso del proprio target.

23. FA’ LEGGERE IL POST AI CLIENTI

Hai creato un post di grande valore?Giralo via e-mail ai clienti!

I post servono a fartitrovare nuovi clienti,ma anche a rafforzare

i legami coi vecchi!

È meno faticoso mantenere un vecchiocliente che trovarne uno nuovo!

24. RISPONDIAI COMMENTI

Il blog aziendale è aperto ai commenti?

Allora devi interagire col pubblico.

Uno dei motivi di creare un blogè proprio costruirgli intorno

una community!

25. MONITORAI RISULTATIUn blog non dà risultati istantanei:è un investimento a lungo termine.

Visibilità e autorevolezzaarrivano col tempo.

Monitora i risultati dei tuoi post:centrano gli obiettivi della

strategia?

IL TUO BLOG AZIENDALEÈ UN POTENTISSIMOSTRUMENTO DI MARKETING

Ogni post è un’occasione per dare VALORE ai tuoi potenziali clienti!

Ogni post è un’occasione permostrargli che sei esperto

del tuo settore!

Quando decideranno di comprare,lo faranno da te!

ALESSANDRO SCURATTICONTENT SPECIALISTBUSINESS BLOGGERBUSINESS WRITER

20 anni d’esperienza nella comunicazione business.

Scrivere per il web 2.0

Il mio libro sul web writing, adottato dall’insegnamentoComunicazione e Webdell’Università di Bologna.

(Lo trovi su Amazon)