ComicsWeb n.3

Post on 10-Mar-2016

234 views 2 download

description

ComicsWeb Free Comics Magazine issue n.3

transcript

1

Freemagazine

numero 3

CoMICSWEBNonostante si chiami 3, questa è la quarta uscita del semestrale online che abbiamoinventato un po’ per gioco in occasione del Comics day.Si compie così il secondo anno di uno spazio dedicato ai nuovi autori, agli esordientie anche ad autori già affermati, che vogliono divertirsi, partecipando e mettendosi ingioco per il gusto di farlo...In questi due anni (18 mesi mesi, per l’esattezza), il web è ancora cresciuto.Vari siti diventano accoglienti spazi per racconti, storie, vignette. Non si fa che par-lare di eBook, di libri da scaricare e da leggere su tablet e iPad.Nell’editoria non si prevedono più solo i supporti non cartacei, ma un altro modo divendere-acquistare-fruire... un po’ come è già accaduto per la musica.Non perdiamoci in mille teorie e discorsi sul futuro dell’editoria e della rete, però èun fatto: il web in questo momento sta mostrando la sua forza, e si sta evolvendo.Rapidamente, forse troppo.La tecnologia corre veloce in un mondo sempre più povero economicamnte. Unmondo dove si comunica a distanza e ci si sente più vicini con la rete, ma dove anchei linguaggi si stanno trasformando e si trasformeranno, come è sempre stato.Dunque ComicsWeb potrebbe trasformarsi. Per il momento sfogliare una rivista vir-tuale è una bella sensazione, e scoprirvi autori nuovi, futuri o solo poco noti è unpiacere, ma da giornale simile a quelli stampati su carta, chissà se resterà sempre inquesta forma un po’ ibrida o la cambierà, la sua vita è ancora lunga.ComicsWeb continuerà, è sicuro, e anzi cercheremo di anticipare il n.4 facendolocoincidere con il Napoli Comicon, il 1° maggio.Dunque, per esserci anche voi, cominciate a inviarci materiali da gennaio e seguiteciper ogni informazione sul nostro blog: http://comicsweb-coniglio.blogspot.com/

Laura Scarpa e Andrea Leggeri

2 Maurizio Lacavalla

3

soMmarioBalder – Paolo Zecca ..........................................Surfisti – Paolo Zecca........................................Terminale mancato – Maurizio Lacavalla ..........“D” – Sergio L. Duma e Renato Stevanato .............................Legati uno all’altra – Il Giack ....................................................Mostri ed eroi – Mario Ciampi ................................................Differenziamo – Ellerre e Dosca ..............................................La volpe e l’uva – Stefano Orsetti ............................................I conigli sociali – Mattia Fara .....................................................Fin da quando ero bambino – Felice Junior Nunziata ...............Le avventure di Don Chipsciotte – Giuseppe Guidae Marco Lepore ........................................................................ Terroristi – Pietro Marengo .....................................................O segnor per cortesia... – Stefano Togni su testo diJacopone da Todi .....................................................................Una storia d’orrore – Gemma Vinciarelli .................................Gita allo zoo – Giulia Gatti ......................................................Il volo IH870 non risponde – Vinicio Bonometto....................Taccuino – Mary Cinque ..........................................................Un anniversario con i fiocchi – Gianluca Varone ......................Nel Bosco – Paul Izzo e Matteo Tusa ......................................Tentativo di ricordare – Giancarlo Civerra ..............................Dalla psic – Dormomale ..........................................................I fumatori proteggono il pianeta – Xeg .................................... Il ritorno di Kombo – Gaspare Orrico .....................................Kevin & Jacob – Andrea Fini .........................Shadow Hunters – Giovanni Pasquale ............ Bimbi – Antonio Vinci ..........................................

Tutti gli autori ..........................................................................

Copertina di Ema Gigi

Pag. 4Pag. 6Pag. 8Pag. 16Pag. 22Pag. 25Pag. 28Pag. 30Pag. 36Pag. 41

Pag. 46Pag. 50

Pag. 52Pag. 58Pag. 66Pag. 69Pag. 72Pag. 81Pag. 84Pag. 86Pag. 88Pag. 91Pag. 97Pag. 100Pag. 103Pag. 113

Pag. 120

COMICSWEB #3È stato curato da Laura Scarpa,

Andrea Leggeri e Diego Coniglio.Grafica di Sebastiano Barcaroli.

il blog della rivista è:comicsweb-coniglio.blogspot.com

Il © dei fumetti qui pubblicatiè esclusivamente dei rispettivi autori.

4

Paolo Zecca – Balder

5

Paolo Zecca – Surfisti

Maurizio Lacavalla – Terminale mancato

9

10

11

12

13

14

15

16

Sergio L. Duma e Renato Stevanato – “D”

17

18

19

20

22

Il Giack – Legati uno all’altra

23

24

Mario Ciampi – Mostri ed eroi

27

28

Ellerre e Dosca – Differenziamo

29

30

Stefano Orsetti – La volpe e l’uva

31

32

33

34

35

Mattia Fara

36

37

38

39

40

NUMERO uno!

http://comicsweb-coniglio.blogspot.com/

E in mano avete il numero tre!Per informazioni, agiornamenti,

curiosità sugli autori e per parteci-pare al numero quattro, seguiteci

sul blog e sul gruppo in FaceBook!

NUMERO ZERO!

NUMERO due!

41

Felice junior Nunziata – Fin da quando ero bambino

NUMERO uno!

http://comicsweb-coniglio.blogspot.com/

NUMERO ZERO!

42

45

46

Giuseppe Guida e Marco Lepore – Le Avventure di Don Chipsciotte

47

48

49

50

Pietro Marengo – Terroristi

51

Stefano Togni (su testo di Jacopone da Todi) – O segnor per cortesia...

Nebbioso e Suri

58

Gemma Vinciarelli – Una storia d’orrore

59

60

61

62

63

64

65

66

Giulia Gatti – Gita allo zoo

67

68

69

Vinicio Bonometto – Il volo IH870 non risponde

70

71

72

Mary Cinque – Taccuino

73

74

75

76

77

78

79

80

81

Gianluca Varone – Un anniversario con i fiocchi

82

83

84

Paul Izzo e Matteo Tusa – Nel bosco

85

86

Giancarlo Civerra

87

88

Dormomale – Dalla psic

89

90

91

Xeg – I fumatori proteggono il pianeta

92

93

94

95

96

97

Gaspare Orrico – Il ritorno di Kombo

98

99

100

Andrea Fini – Kevin & Jacob

101

102

103103

Giovanni Pasquale – Shadow Hunters

104

105

106

107

110

111

112

113

Antonio Vinci – Bimbi

114

115

116

117

118

119

120120

Vinicio Bonometto (1968)Nato a Venezia e residente ad Alghero è architetto. Interessi:rugby, pasta e fagioli, PJ Harvey, Fantozzi (i primi tre), MobyDick (Radio2), Il Dottor Jambè (Radio3). www.flickr.com/pho-tos/viniciobonometto�http://urbansketchers-sardinia.blog-spot.com

Giovanni Carducci (1976)Imprenditore agricolo con l'hobby del fumetto, ha pubblicatostorie brevi con Cagliostro E-Press e collaborato a giornalilocali. Diplomato alla Scuola del Fumetto, ha partecipato aconcorsi e pubblicato illustrazioni su Cronaca di Topolinia eIl Foglio.

Giancarlo Civerra Restauratore di dipinti e affreschi, ha una naturale attitudine aperdersi nelle nuvole. Lo fa da kamikaze in Molise. Malgradotutto, è riuscito a disegnare vignette, strisce, articoli, fumettisu quotidiani e riviste locali: «La Gazzetta del Molise», «IIQuotidiano del Molise», «Altromolise», il «Bene Comune»,«Altroverso», quaderno di segni contemporanei. Ha collabo-rato con le scuole, le pro loco e le associazioni culturali mo-lisane, fin quando si è ritrovato sul web a perdere il suo tempolibero...

Michele Diegoli (1976)Web designer/developer per professione, prova a saziare l'ar-tista che è in lui disegnando su quaderni e taccuini.

Dosca (1964)Perito industriale meccanico, disegna per passione. Ha pub-blicato su «Frigidaire», sia come illustratore che autore dimonotavole nell'inserto “Silly Tragedies“, e come colorista.

Sergio L. DumaHa scritto e pubblicato racconti con Besa, Giulio Perrone Edi-tore e Coniglio Editore, e in rete su www.nuoviautori.org,www.terranullius.it e www.scheletri.com. Per la fanzine «Fa-tece Largo» ha scritto storie a fumetti disegnate da RenatoStevanato ed Emanuela Cafferini.

Mattia Fara (1989)Studente di pittura all'Accademia di Belle Arti di SassariAma molto scrivere e disegnare, e le sue più grandi passionisono il cinema e i fumetti, con preferenza per gli autori italiani.

Pubblica i suoi disegni sul blog: matman8.blogspot.com.

Finello - Andrea Fini (1976)34enne romano, analista programmatore presso una mediaazienda informatica, linguaggio Java. Amante del fumettod’autore e americano, con hobby per l’arte, il basket e lapesca… ma soprattutto il fumetto (iscritto al corso Ascuola-difumetto-Online). Il suo blog è finelloblog.blogspot.com.

Giulia Gatti (1973)Nata a Roma, dove vive e lavora. Laureata in Lettere, giorna-lista, da sempre appassionata di disegno e fumetto, ha fre-quentato quest'anno il corso Ascuoladifumetto-Online. Amamolto anche gli animali e la natura, e cerca di coniugarequando possibile le sue passioni.

Dormomale - Rosario Gennaro (1975)Nato e cresciuto in Sicilia, vissuto diversi anni in Toscana,dal 2008 momentaneamente allocato in Roma. Videomakerin pausa di riflessione. Per adesso si occupa di comunica-zione e da sempre ha qualche problema col sonno. Il suo blogè dormomale.blogspot.com.

Giuseppe Guida (1974)Si diploma come Scenografo nel 2002 presso l'AccademiaDelle Belle Arti di Foggia, negli stessi anni partecipa a variconcorsi e inizia le sue prime collaborazioni come disegnatoree illustratore. Pubblica sulla fanzine «Fatece Largo» e nelbiennio 2006-2007 collabora al progetto umanitario Comic-xafrica. Nel 2009 per Subaqueo Edizioni disegna Il Prof. Ran-tolo, Il Clown Eddie e Bizzarro Sfork. Ha vinto il premio Imago2010 e partecipato all'organizzazione del primo Comics Day.Nel 2011 dirige ed insegna in un Corso di Fumetto pressol’UCIIM di Foggia.

Il Giack – Giovanni Giacchello (1968)Nato a Novara, cresciuto a Monza, insediato a Preganziol (Tre-viso); informatico, 46 anni in aumento, capelli in diminuzione.Marito e padre. Ama il basket, ma soprattutto i fumetti: tutti.Ma se devo scelgo Spirit, Love&Rockets, Asterix, Rat-Man,Ken Parker, Sfar & Trondheim e Taniguchi. Il suo blog è il-giack.blogspot.com

Paul Izzo (1978)Vive a Montalto Uffugo (Cosenza), dove fa il bancario, lau-

tutti gli aut ri

121121

reato in economia aziendale, nelle ore libere scrive sceneg-giature che sono pubblicate, anche su L’Insonne. In rete è sulaversionedipaul.blogspot.com.

Maurizio Lacavalla (1992)Studente, si dedica al fumetto, ma anche alla pittura e all’ani-mazione in stop-motion (http://www.youtube.com/watch?v=TomDAZdul1M). Vincitore del Premio Nuvoloso 2010, esor-disce sulla rivista «Scuola di Fumetto» e ha frequentato ilcorso estivo Ascuoladifumetto-Online.

Marco Lepore (1986)Laureando in giurisprudenza, è alla sua prima esperienzacome sceneggiatore di fumetti. Crea e sceneggia insieme aGiuseppe guida il personaggio di Comara Volpe, iniziando unpercorso fiabesco e di monito legato al mondo comics deglianimali.

Pietro Celestino Marengo (1959)Ha avuto una significativa esperienza allo Zelig di Milano, al-l'interno di “Zelig Cult”. Vincitore morale del premio “Komi-Kaze” di «Cuore», ha partecipato al Festival Internazionaledell'Umorismo di Bordighera, scritto e disegnato giochi e bar-zellette per diverse pubblicazioni.Suoi disegni sono stati pub-blicati sul libro del Mago Forrest Ma quante ne so edito daKowalski. Ha lavorato nel mondo dell'infanzia con laboratoricreativi e animazione. Ha dovuto smettere di occuparmi dimanifestazioni, infanzia e tutto il resto a causa della sorditàsopravvenuta a una meningite: pietromarengo@libero.it.

Felice Junior Nunziata (1989)Autodidatta, da qualche anno si dedica al fumetto. Nel frat-tempo studia per diventare infermiere.

Gaspare Orrico (1978)Di Marano Marchesato (Cosenza), diplomato all’artistico elaureato in Storia Medievale, è illustratore e grafico freelance,e ha seguito il corso online. Ama Frank Miller, Magnus e DeLuca, e i film Sergio Leone e Quentin Tarantino.

Stefano Orsetti (1992)Ha frequentato il Liceo Artistico.

Giovanni Pasquale (1973)Autodidatta, appassionato di tutto ciò che è raffigurazione, dal3D alla pittura ad olio passando per il fumetto. Ritorna a di-segnare e dipingere dopo un distacco di molti anni.

Renato StevanatoGrafico, illustratore e fumettista autodidatta, ha collaboratocon Ferrara Edizioni, Fatece Largo, Subaqueo Edizioni, Ca-gliostro E-Press. Il suoblog è sketchbit.blogspot.com

Stefano Togni (1994)Studente al Liceo Classico Sarpi, ha partecipato ai concorsiBilBOlbul – Flashfumetto 2011 e Coop For Words 2011). Col-labora come grafico e disegnatore a diverse iniziative dellasua scuola.

Matteo Tusa (1976)Laureato in Fisica e appassionato di fumetti, ha frequentato laScuola Internazionale di Comics di Firenze. Ha pubblicato suExpress, rivista della scuola, e per Zero Press ha firmato al-cune parodie a fumetti per la serie «Kenshemo il Guerraiolo».Ha lavorato come illustratore e realizzato alcuni episodi deL'Insonne. Dal 2004 al 2010, pubblica regolarmente rebus edaltri giochi illustrati per Corrado Tedeschi Editore.

Gianluca Varone (1973)Allievo del corso online, vive a Castel Maggiore (BO). Lau-reato al DAMS (indirizzo musica) di Bologna, è insegnante diScuola Primaria. I suoi amori vanno da Andrea Pazienza a Da-nijel Zezelji, da Leopardi a Michelstaedter. Crea musica e pra-tica l’aikido. http://it-it.facebook.com/strozzopoli

Gemma Vinciarelli (1976)Dopo il diploma Magistrale ha studiato Giurisprudenza al-l'Università di Siena. Ha collaborato con giornali locali perpoi entrare in contatto con l'associazione Arte Invisibile,presso la quale ha seguito un corso di illustrazione editoriale.Oggi, con la stessa associazione, insegna illustrazione aibambini delle scuole primarie di Grosseto, sua città natale.

Antonio Vinci (1977)Dopo aver studiato all’Università di Bologna, si è stabilito aReggio Emilia dove frequenta il terzo anno della Scuola In-ternazionale di Comics. Ha pubblicato per la Ridens e vintoqualche concorso. Il suo bisogno è raccontare storie e il suosogno è curare di più il segno e rimanere più concentrato sullecose.

Xeg (1972)Vive in Lombardia, ha firmato come sceneggiatore il fumettoVive les chats. Il suo autore preferito è Miguelanxo Prado.Cerca autori per illustrare sue storie.

Paolo ZeccaArt director per il web da oltre 15 anni, amante del fumetto dasempre. Vince nel '95 il primo premio ex-aequo con AlessioFortunato all'ExpoComics di Bari. Ha collaborato alla traspo-sizione animata delle strisce di Stefano Disegni. Lavora perdue anni come registra, illustratore e animatore per Kinder-Ferrero con personaggi quali Coccodritti, Happy Hippo e Fan-tasmini. Attualmente propone le sue strisce satiriche sul suoblog diariobreve.blogspot.com.

...ALSO PAPER addicted!...ALSO PAPER addicted!dal 2001

«Scuola di Fumetto»il bimestrale di e sui fumetti

I segreti die maestri, le anteprime,le interviste e gli sketch-book d’autore

scuoladifumetto.blogspot.com

ora abbonamento annuale (6 numeri)cartaceo e in Pdf

www.coniglioeditore.it

comicsweb n.4 vuole anche te!

manda i tuoi disegni a:

lascarpa@coniglioeditore.itE

andrea_leggeri@scuoladifumetto.comchiusura

entro il 1° di aprile(non è uno scherzo!)

...ALSO PAPER addicted!...ALSO PAPER addicted!