Commento Alle Letture Anno B

Post on 27-Jun-2015

386 views 0 download

transcript

Commento alle letture Anno B: La bellezza della Parola

Presentazione e guida alla lettura del testo di Mons. Timothy Verdon, con applicazioni pratico-didattiche

Metodologia seguita dall’autore:

1) Descrizione dell’immagine 2) Collocazione nel Contesto nativo 3) Raccordo con il Brano Biblico 4) Eventuali riferimenti alla

tradizione viva della chiesa (Padri, inni, liturgia,)

5) Conclusione e sintesi

Nel testo, ogni opera viene analizzata artisticamente analizzando anche la simbologia utilizzata e l’intenzione spirituale. Consegue che la prima chiave di lettura di opere create al servizio della fede in Cristo deve essere la stessa fede in Cristo, e che – oltre la necessaria analisi storica, stilistica e contenutistica – la lettura di tali opere implica anche una lectio spirituale elaborata con consapevolezza biblica, sensibilità liturgica e quel sensus fidei che riconosce ed ama ciò che è conforme a Cristo.

1) Descrizione dell’immagine Per descrivere un’immagine, occorre

soprattutto familiarità con un’opera d’arte (visualizzarla il più possibile)

Si può descrivere un’immagine anzitutto partendo dal concetto di spazio (es. dal centro all esterno, dal basso all’alto, dal ritmo vuoto-pieno)

Si può descrivere un’immagine aggiungendo ai precedenti i criteri della forma estetica e del colore

Esemplifico:

Dal centro all’esterno: pace e beatitudine

Dal basso all’alto: debolezza e forza

Vuoto e pieno: intimità-comunione

Colori puri: soavità beatitudine

Forma estetica: abbandono

2) Collocazione nel contesto nativo

Es. Manierismo Parmigianino

3) Raccordo con il Brano Biblico Commentatori: “Uno di voi mi tradirà”

4) Eventuali riferimenti alla tradizione viva della chiesa (Padri, inni, liturgia,)

Es. Inni di Romano il Melode

5) Conclusione e Sintesi Alla conclusione dell’autore, generalmente

apprezzabile e gradevole Si può aggiungere o allargare l’orizzonte

della Conclusione La familiarità con i testi biblici testi liturgici,

mette ogni Prete in una posizione ottimale per interpretare le immagini della tradizione. Con una capacità di penetrazione che spesso rimane opaca anche al più competente critico d’arte.

Si potrebbe riformulare la presentazione dell’autore allargando e presentando immagini contestuali

Alcuni Criteri per la ricerca delle immagini in rete

Il sito gratuito www.wga.hu, di una Università mette on-line l’intero

patrimonio artistico mondiale ed è in continuo aggiornamento

Altra via, la ricerca con Google immagini, scegliere immagini superiori

a 150 kb almeno

ES. Domenica delle Tentazioni di Cristo: chiave di ricerca tentazioni-temptation

Chiave di ricerca: diavolo – inferno, devil -hell