COMPETENZE e DIDATTICA LABORATORIALE. RIFERIMENTI NORMATIVI DM 139 Agosto 2007 Raccomandazioni del...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

transcript

COMPETENZE COMPETENZE

ee

DIDATTICA DIDATTICA LABORATORIALELABORATORIALE

RIFERIMENTI NORMATIVIRIFERIMENTI NORMATIVI

• DM 139 Agosto 2007

• Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006

• DL 25 giugno 2008 n 112 convertito dalla legge 6 Agosto 2008 n 133 (organizzazione dei percorsi)

SECONDO IL PIANO EUROPEO DELLE SECONDO IL PIANO EUROPEO DELLE QUALIFICHEQUALIFICHE

• CONOSCENZECONOSCENZE:: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli (EQF), le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche

• ABILITA’:ABILITA’: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli, le abilità sono descritte come cognitive(uso del pensiero logico intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

COMPETENZECOMPETENZE

Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli le “competenze” sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

Competenze chiave UECompetenze chiave UE

• Comunicazione nella madre lingua• Comunicazione nelle lingue straniere• Competenza matematica e competenze di base in

scienza e tecnologie• Competenza digitale• Imparare ad imparare• Competenze interpersonali, interculturali e sociali e

competenza civica• Imprenditorialità• Espressione culturale

LA SCELTA ITALIANALA SCELTA ITALIANA

l’individuo

Costruisce se stesso

Si relaziona con gli altri

Interagisce con la realtà

• Imparare ad Imparare

• Progettare

• Comunicare

• Collaborare e partecipare

• Agire in modo autonomo e responsabile

• Risolvere problemi

• Individuare collegamenti e relazioni

• Acquisire ed interpretare l’informazioni

GLI ASSI CULTURALIGLI ASSI CULTURALIGli insegnamenti del biennio, vengono aggregati in quattro assi culturali:

- dei linguaggi

- matematico

- scientifico- tecnologico

- storico-sociale

costituiscono

• la base contenutistica in termini di conoscenze abilità e competenze su cui sviluppare le competenze trasversali

• il substrato interdisciplinare e multidisciplinare su cui fondare le competenze chiave per la cittadinanza attiva

Le competenze di base relative agli assi culturalidevono essere certificate al termine dell'obbligoScolastico (DM n.9 del 27/01/2010)

Raccordi di massima con le 8 competenze chiave europeeRaccordi di massima con le 8 competenze chiave europee(Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006)(Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006)

Assi del biennio italianoAssi del biennio italiano

• dei linguaggi

• matematico

• scientifico-tecnologico

• storico-sociale

Competenze chiave UECompetenze chiave UE

• Comunicazione nella madre lingua

• Comunicazione nelle lingue straniere

• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologie

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare• Competenze

interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica

• Imprenditorialità• Espressione culturale

operareoperare

essere per essere per interagireinteragire

ccoonnoosscceerree

Da Maurizio Tiriticco: obbligo 2009

LE COMPETENZE: PUNTI DI FORZALE COMPETENZE: PUNTI DI FORZA

Insegnare per competenze favorisce:Insegnare per competenze favorisce:

l’ acquisizione di conoscenze, il loro utilizzo incontesti nuovi per affrontare e risolvere situazioniproblematiche di vita, di ricerca, di lavoro,anchecollaborando con gli altri Un apprendimento per competenze investeUn apprendimento per competenze investe : • Il sé • Il sé con gli altri• Il sé con la realtà

L’ANELLO RICORSIVO TRA LE DIMENSIONI L’ANELLO RICORSIVO TRA LE DIMENSIONI DELL’AZIONE DIDATTICADELL’AZIONE DIDATTICA

APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE INSEGNAMENTOCOMPETENZE

(MARIO CASTOLDI: L’EDUCATORE n.12 2006/2007)

PROGETTARE PER COMPETENZEPROGETTARE PER COMPETENZE

• Operare collegialmente e a diversi livelli(Istituto, Dipartimento, Consiglio di Classe)

• Superare la frammentazione dei saperi

• Ripensare alle metodologie didattiche

LE METODOLOGIELE METODOLOGIE

Il laboratorioIl laboratorio

e e

la didattica laboratorialela didattica laboratoriale

LABORATORIO DIDATTICOLABORATORIO DIDATTICO

Spazio mentale attrezzato in cui l’alunno :

- conosce attraverso l’azione e la riflessione (apprendimento come processo attivo e riflessivo)

- opera in modo costruttivo e cooperativo ( apprendimento come processo sociale)

- acquisisce competenze personali e professionali (apprendimento come processo intenzionale e contestualizzato)

Perché…Perché…

laboratoriolaboratorio

Didattica delle competenze

Valorizzazione dei diversi stili di apprendimento

Costruzione del sapere

Metodologia della ricerca

Quali atteggiamenti favorisce… Quali atteggiamenti favorisce…

laboratoriolaboratorio

dialogo

partecipazione

sperimentazione

condivisione

progettualità

operatività

DIDATTICA LABORATORIALEDIDATTICA LABORATORIALE

• è un approccio metodologico-didattico

• Prende le mosse da situazioni problematiche, utilizza il metodo della ricerca, favorisce

l’acquisizione di competenze, rispetta i diversi stili di apprendimento

• Si sviluppa da un progetto, si fonda su apprendimento e didattica cooperativi

• non deve essere applicata a tutte le fasi del curricolo, ma ad alcuni nodi cruciali

Il docente:

- Progetta il laboratorio

- Gestisce il laboratorio attraverso la pianificazione, la conduzione e la valutazione

- ridisegna stili di lavoro, di insegnamento e di apprendimento

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZEVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

• le competenze non si possiedono ma si esercitano in situazioni diverse

• le competenze si esercitano mentre si agisce

• l’osservazione e’ il metodo attraverso il quale accertare il raggiungimento di una competenza

VALUTAZIONE AUTENTICAVALUTAZIONE AUTENTICA

ATTRAVERSO UNA PROVA IN SITUAZIONE

• si pensa a un compito complesso e completo inserito in un contesto reale o verosimile

• si valuta, perciò, lo svolgimento di una prestazione e/o la realizzazione di un prodotto che ha un valore e un significato anche oltre il successo scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZECOMPETENZE

Il raggiungimento di una competenza non è paragonabile all’acquisizione di un contenuto disciplinare:

l’acquisizione di un contenuto disciplinare si valuta

il raggiungimento di una competenza, se accertato, si certifica

Da Maurizio Tiriticco: obbligo 2009

la certificazionela certificazione

•risponde ad esigenze di carattere formale e non solo didattiche

•prevede un processo standardizzato di valutazione

•rappresenta uno strumento per la trasparenza dei sistemi e per la mobilità dei cittadini mettendo in comunicazione i diversi sistemi tra loro (scuola, formazione professionale, mondo del lavoro).