Compiti dellinsegnante durante levacuazione sono coordinare il gruppo classe, controllare che le...

Post on 01-May-2015

219 views 0 download

transcript

Compiti dell’insegnante durante l’evacuazione sono

•coordinare il gruppo classe,•controllare che le procedure si svolgano in ordine, •vegliare•rassicurare i ragazzi i quali, nel momento dell’emergenza, cercano punti di riferimento.

Durante l’evacuazione, uscendo dall’aula l’insegnante deve portarsi il registro di classe, da cui si possono controllare le presenze e le assenze dei ragazzi quel giorno

La necessità di rifarsi ai dati riportati sul registro di classe ci obbliga ad avere SEMPRE il registro con noi, qualunque attività si svolga fuori dall’aula (per lezioni in laboratorio o in altra zona della scuola)

Se un gruppo classe, per assenza dell’insegnante, è smembrato in varie classi, uno dei gruppi deve portarsi il registro.

All’arrivo al punto di raccolta la classe si ricompone. Verrà prontamente assegnato alla classe un docente che rimanga con essa per tutta la durata dell’emergenza

In ogni aula c’è un banco "chiudifila" e un banco "aprifila“

Nel momento dell'evacuazione CHIUNQUE si trovi nel banco più vicino alla porta è APRIFILA e chiunque si trovi nel banco più lontano alla porta è CHIUDIFILA durante la procedura il CHIUDIFILA si gira e controlla che non sia rimasto nessuno in aula: A QUEL PUNTO CHIUDE LA PORTA DELL'AULA 

Quando si arriva al punto di raccolta

• NON sostare vicino ai muri dell'edificio

• NON sostare nei pressi delle uscite di emergenza

• NON sostare davanti ai cancelli da cui dovrebbero entrare i soccorsi.

usciti dall’edificio •i DOCENTI DI SOSTEGNO e/o GLI EDUCATORI accompagnano gli alunni al gruppo della loro classe, per permettere al docente di fare l’appello e verificare i presenti

•poi rimangono accanto all’alunno durante tutta la permanenza al punto di raccolta

Ai PUNTI DI RACCOLTA

•si esegue l'appello e si comunica al coordinatore dell’emergenza l’eventuale assenza di alunni che secondo il registro di classe dovrebbero essere a scuola

•l’orario scolastico è CONGELATO (non c’è avvicendamento dei docenti sulle classi)

•il gruppo classe deve rimanere il più possibile compatto

• non si rientra nelle aule finché il coordinatore dell'emergenza non ha dato il proprio consenso

• anche in caso di permanenza prolungata ai punti di raccolta NON SI ENTRA nella scuola fino a quando il coordinatore dell’emergenza non abbia dato il segnale di rientro

• si dovrà fare attenzione che non entrino estranei nel cortile

• gli alunni con ridotta capacità motoria PERMANENTE dispongono sempre di un accompagnatore (insegnante di sostegno o educatore). Questo personale deve sempre avere con sé il telefono cellulare da potere utilizzare in caso si debba chiedere aiuto.

• gli alunni con capacità motoria ridotta PER UN BREVE PERIODO (es. stampelle per gamba ingessata) non dispongono di un accompagnatore specifico e devono quindi essere nominati due compagni di classe per prestare assistenza in caso di emergenza

Nel momento dell’evacuazione l’alunno e il suo accompagnatore si accodano all’ultima classe recandosi verso le scale più vicine che hanno prima di esse due porte REI.

1) se si trovano al primo piano, l’accompagnatore con l’alunno si posizionano temporaneamente tra le due porte REI, attendono che tutte le classi provenienti dal secondo piano siano scese dalle scale e successivamente si posizionano sul pianerottolo delle scale dopo le due porte REI.

1) se si trovano al secondo piano, l’accompagnatore con l’alunno si posizionano direttamente sul pianerottolo delle scale dopo le due porte REI.

rimangono sul pianerottolo delle scale in attesa dei soccorsi.

In caso di evento grave(come per es. il 29 maggio scorso)i GENITORI potrebbero presentarsi a scuola per portare a casa i figli o per controllare il loro benessere.

Alcune indicazioni su come comportarci in questi casi:

• l’insegnante responsabile della classe ha il registro: su questo indica il nome del ragazzo che viene ritirato senza richiedere al genitore altre procedure;

• il divieto di rientrare a scuola fino ad emergenza finita vale anche per i genitori: nessuno è autorizzato a salire nelle classi per prendere zaini o altri oggetti;

• se la situazione è tale da non poter ipotizzare un rientro in classe per la ripresa delle lezioni, i genitori che si presentano a scuola verranno CALDAMENTE INVITATI a ritirare i propri figli, in modo da alleggerire il numero dei minori che permangono a scuola;

• un problema (ancora aperto…) di responsabilità si presenta invece quando alcuni genitori si offrono di ritirare gli amici dei figli