COMPORTAMENTO E SICUREZZA NELLA GUIDA IN … autisti... · dispositivo supplementare di...

Post on 15-Feb-2019

219 views 0 download

transcript

COMPORTAMENTO E SICUREZZA

NELLA GUIDA IN EMERGENZA

La sicurezza in emergenza non deve rappresentare solo una scelta consapevole di qualcuno, ma deve essere un preciso interesse ideologico di tutti; la condivisione del problema e la ricerca della soluzione costituiscono un impegno sempre crescente mirato a modificare le abitudini che portano ad azioni pericolose e ad informare chiunque partecipi alle attività di soccorso di quelle che sono le regole che portano alla definizione di procedure e protocolli finalizzati al rispetto della sicurezza operativa espressa ai più alti livelli possibili.

L’impegno si esplica, inoltre, nel: diffondere quanto presente nel dettato normativo specifico e facilitarne l’interpretazione; stimolare la creazione di percorsi formativi che favoriscano il corretto equilibro psicofisico del soccorritore; promuovere la conoscenza e divulgare l’apprendimento riguardante le tematiche sulla sicurezza operativa per gli addetti all’emergenza sanitaria e di polizia; divulgare, fra coloro che quotidianamente prendono parte alle attività di soccorso, una cultura basata sulla massima attenzione alla sicurezza propria ed altrui tramite, soprattutto, la prevenzione e l’autoprotezione; rendere consapevoli gli operatori dell’emergenza che per sicurezza s’intende un bene irrinunciabile, sinonimo di professionalità.

Maurizio Cassigoli

NORME DI RIFERIMENTO

CODICE CIVILE

- Art. 2043 – Risarcimento per fatto

illecito

Qualunque fatto doloso o colposo, che

cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga

colui che ha commesso il fatto a risarcire il

danno.

CODICE CIVILE

- Art. 2054 - Circolazione di veicoli

Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli.Omissis

CODICE CIVILE

- Art. 1292 - Nozione della solidarietà

L'obbligazione è in solido quando più debitori

sono obbligati tutti per la medesima prestazione,

in modo che ciascuno può essere costretto

all'adempimento per la totalità e l'adempimento

da parte di uno libera gli altri; oppure quando tra

più creditori ciascuno ha diritto di chiedere

l'adempimento dell'intera obbligazione e

l'adempimento conseguito da uno di essi libera il

debitore verso tutti i creditori.

Responsabilità giuridiche

- Penale

Si riferisce alla violazione di una norma

presente nel Codice penale (reato o illecito

penale), dalla quale violazione ne deriva

una “pena”

Responsabilità giuridiche

- Civile

La responsabilità civile riguarda la

violazione del dovere del rispetto verso gli

altri, ha come conseguenza, per chi

cagiona un danno, l’obbligo al risarcimento

economico

Responsabilità giuridiche

- Amministrativa

La responsabilità amministrativa obbliga colui che ha commesso un illecito amministrativo nei confronti di una norma, ha supportarne le conseguenze pecuniarie.

Ad esempio, nel caso del conducente di un veicolo, costituisce illecito amministrativo una violazione delle norme presenti nel Codice della Strada.

Codice della strada ( c.d.s )

Art. 1. Principi generali

1.1 La sicurezza delle persone, nella

circolazione stradale, rientra tra le finalità

primarie di ordine sociale ed economico

perseguite dallo Stato.

Omissis

Art. 72 - Dispositivi di equipaggiamento

dei veicoli a motore e loro rimorchi

1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;c) dispositivi di segnalazione acustica;d) dispositivi retrovisori;e) pneumatici o sistemi equivalenti.Omissis

Art. 72 - Dispositivi di equipaggiamento

dei veicoli a motore e loro rimorchi

8. I dispositivi di cui ai commi precedenti sono soggetti ad omologazione da parte del Ministero dei trasporti - Direzione generale della M.C.T.C., secondo modalità stabilite con decreti del Ministro dei trasporti, salvo quanto previsto nell’art. 162. Negli stessi decreti è indicata la documentazione che l’interessato deve esibire a corredo della domanda di omologazione.Omissis

Art. 72 - Dispositivi di equipaggiamento

dei veicoli a motore e loro rimorchi

13. Chiunque circola con uno dei veicoli

citati nel presente articolo in cui alcuno dei

dispositivi ivi prescritti manchi o non sia

conforme alle disposizioni stabilite nei

previsti provvedimenti è soggetto alla

sanzione amministrativa del pagamento di

una somma da euro 78 a euro 311..

Art. 78 - Modifiche delle caratteristiche costruttive

dei veicoli in circolazione e aggiornamento della

carta di circolazione

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono

essere sottoposti a visita e prova presso i

competenti uffici della Direzione generale della

M.C.T.C. quando siano apportate una o più

modifiche alle caratteristiche costruttive o

funzionali, ovvero ai dispositivi

d’equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72,

oppure sia stato sostituito o modificato il telaio.

Art. 78 - Modifiche delle caratteristiche costruttive

dei veicoli in circolazione e aggiornamento della

carta di circolazione

2. Nel regolamento sono stabiliti le

caratteristiche costruttive e funzionali,

nonché i dispositivi di equipaggiamento

che possono essere modificati solo previa

presentazione della documentazione

prescritta dal regolamento medesimo.

Sono stabilite, altresì, le modalità per gli

accertamenti e l’aggiornamento della carta

di circolazione.

Art. 78 - Modifiche delle caratteristiche costruttive

dei veicoli in circolazione e aggiornamento della

carta di circolazione

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1559.

Art. 78 - Modifiche delle caratteristiche costruttive

dei veicoli in circolazione e aggiornamento della

carta di circolazione

4. Le violazioni suddette importano la

sanzione amministrativa accessoria del

ritiro della carta di circolazione, secondo le

norme del capo I, sezione II, del titolo VI

Art.115 - Requisiti per la guida dei veicoli

e la conduzione di animali

1. Chi guida veicoli o conduce animali deve essere idoneo per requisiti fisici e psichici e aver compiuto:Omissis

e) anni ventuno per guidare i veicoli di cui al punto 3) della lettera d), quando il conducente non sia munito del certificato di abilitazione professionale; motocarrozzette ed autovetture in servizio di piazza o di noleggio con conducente; autobus, autocarri, autotreni, autosnodati, adibiti al trasporto di persone, nonché i mezzi adibiti ai servizi di emergenza.Omissis

Art.116 - Patente e certificato di abilitazione

professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli

e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori

Omissis5. I mutilati ed i minorati fisici, anche se affetti da più minorazioni, possono ottenere la patente speciale delle categorie A, B, C e D anche se alla guida di veicoli trainanti un rimorchio leggero. Le suddette patenti possono essere limitate alla guida di veicoli di particolari tipi e caratteristiche nonché con determinate prescrizioni in relazione all’esito degli accertamenti di cui all’art. 119, comma 4. Le limitazioni devono essere riportate sulla patente e devono precisare quale protesi sia prescritta, ove ricorra, e/o quale tipo di adattamento sia richiesto sul veicolo. Essi non possono guidare i veicoli in servizio di piazza o di noleggio con conducente per trasporto di persone o in servizio di linea,le autoambulanze, nonché i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose. Fanno eccezione le autovetture, i tricicli ed i quadricicli in servizio di piazza o di noleggio con conducente per il trasporto di persone, qualora ricorrano le condizioni per il rilascio del certificato di abilitazione professionale ai conducenti muniti della patente di guida di catetoria B, C e D speciale, di cui al comma 8bis.

Art.117 - Limitazioni nella guida

Omissis

2. Per i primi tre anni dal conseguimento

della patente di categoria B non è

consentito il superamento di velocità di

100 km/h per le autostrade e di 90 km/h

per le strade extraurbane principali.

Omissis

Articolo 141 - Velocità

1. È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.

Articolo 141 - Velocità

2. Il conducente deve sempre conservare

il controllo del proprio veicolo ed essere in

grado di compiere tutte le manovre

necessarie in condizione di

sicurezza, specialmente l’arresto

tempestivo del veicolo entro i limiti del

suo campo di visibilità e dinanzi a

qualsiasi ostacolo prevedibile.

Omissis

CONSIGLIO

La strada non è una pista!

La sicurezza stradale

rappresenta un preciso

impegno morale nonché

un obbligo giuridico per tutti.

Quindi, anche per te!

CONSIGLIO

Devi poter prevedere ed evitare

gli eventuali errori altrui.

CONSIDERA SEMPRE

che potresti, quando meno te lo

aspetti,

incrociare un altro mezzo di

soccorso in emergenza

Art.177 - Circolazione degli autoveicoli e dei

motoveicoli adibiti a servizi di polizia o

antincendio e delle autoambulanze

1. L’uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti, anche del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu è consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio (…) e a quelli delle autoambulanze e veicoli assimilati adibiti al trasporto di plasma ed organi, solo per l’espletamento di servizi urgenti di istituto. I predetti veicoli assimilati devono avere ottenuto il riconoscimento di idoneità al servizio da parte della Direzione generale della M.C.T.C. Agli incroci regolati, gli agenti del traffico provvederanno a concedere immediatamente la via libera ai veicoli suddetti.

Art.177 - Circolazione degli autoveicoli e dei

motoveicoli adibiti a servizi di polizia o

antincendio e delle autoambulanze

2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell’espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.

CONSIGLIO

In urgenza, per le omissioni

consentite dal C.d.S.

non sussiste la decurtazione dei

punti.

Viceversa, quando le omissioni

non sono consentite

la decurtazione è, al

momento, indiscutibile

Art.177 - Circolazione degli autoveicoli e dei

motoveicoli adibiti a servizi di polizia o

antincendio e delle autoambulanze

3. Chiunque si trovi sulla strada percorsa

dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade

adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla

prima, appena udito il segnale acustico

supplementare di allarme, ha l’obbligo di

lasciare libero il passo e, se necessario, di

fermarsi. È vietato seguire da presso tali

veicoli avvantaggiandosi nella

progressione di marcia.

CONSIGLIO

Nel caso in cui sia necessario

omettere le norme del C.d.S.,

l’uso di

sirena e lampeggiante deve

essere

CONGIUNTO E CONTINUO

di giorno come di notte!

CONSIGLIO

ATTENZIONE!

Non udenti,distratti, bambini ed

anche animali (cani,cavalli, ecc.)

possono non percepire la

sirena o non dargli la dovuta

considerazione

e quindi rappresentare un serio

pericolo!

Art.177 - Circolazione degli autoveicoli e dei

motoveicoli adibiti a servizi di polizia o

antincendio e delle autoambulanze

4. Chiunque, al di fuori dei casi di cui al

comma 1, fa uso dei dispositivi

supplementari ivi indicati è soggetto alla

sanzione amministrativa del pagamento di

una somma da euro 78 a euro 311.

Art.177 - Circolazione degli autoveicoli e dei

motoveicoli adibiti a servizi di polizia o

antincendio e delle autoambulanze

5. Chiunque viola le disposizioni del

comma 3 è soggetto alla sanzione

amministrativa del pagamento di una

somma da euro 38 a euro 155.

Art.172 - Uso delle cinture di

sicurezza e sistemi di ritenuta

1. Il conducente ed i passeggeri dei veicoli

delle categorie: a) M1; (…)

hanno l’obbligo di utilizzarli in qualsiasi

situazione di marcia.

Omissis

2. Il conducente è tenuto ad assicurarsi

della persistente efficienza dei dispositivi

di ritenuta.

Art.172 - Uso delle cinture di

sicurezza e sistemi di ritenuta

3. Sono esentati dall’obbligo di indossare le cinture di sicurezza:a) gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale nell’espletamento di un servizio di emergenza;b) i conducenti ed addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitarioin casi di interventi di emergenza;Omissis

Art.172 - Uso delle cinture di

sicurezza e sistemi di ritenuta

7. I sistemi di ritenuta devono essere conformi

ad uno dei tipi omologati secondo le normative

stabilite dal Ministero dei trasporti.

9. Chiunque, pur facendo uso della cintura, ne

altera od ostacola il normale funzionamento, è

soggetto alla sanzione amministrativa del

pagamento di una somma da euro 33,60 a euro

137,55

Art.172 - Uso delle cinture di

sicurezza e sistemi di ritenuta

8. Chiunque non fa uso delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta previsti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10. Quando il mancato uso riguarda il minore, della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto, chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso. Quando il conducente sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al presente comma per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

CONSIGLIO

L’intervento d’emergenza è altra cosa

rispetto al servizio d’emergenza.

L’autoprotezione è comunque sinonimo di

intelligenza e cultura della sicurezza

nell’emergenza.

Meglio un uomo normale sano

che un “rambo” in carrozzina!

Art.176 - Comportamenti durante la circolazione sulle

autostrade e sulle strade extraurbane principali

1. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle strade di cui all’art. 175, comma 1, è vietato:

a) invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all’altezza dei varchi, nonché percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito;

b) effettuare la retromarcia, anche sulle corsie per la sosta di emergenza, fatta eccezione per le manovre necessarie nelle aree di servizio o di parcheggio;c) circolare sulle corsie per la sosta di emergenza se non per arrestarsi o riprendere la marcia;

d) circolare sulle corsie di variazione di velocità se non per entrare o uscire dalla carreggiata.Omissis

Art.176 - Comportamenti durante la circolazione sulle

autostrade e sulle strade extraurbane principali

12. I conducenti dei veicoli adibiti ai servizi dell’autostrada, purché muniti di specifica autorizzazione dell’ente proprietario, sono esentati, quando sussistano effettive esigenze di servizio, dall’osservanza delle norme del presente articolo relative al divieto di effettuare:

a) la manovra di inversione del senso di marcia;

b) la marcia, la retromarcia e la sosta in banchina di emergenza;

c) il traino dei veicoli in avaria. Sono esonerati dall’osservanza del divieto di attraversare i varchi in contromano in prossimità delle stazioni di uscita o di entrata in autostrada i veicoli e/o trasporti eccezionali purché muniti di autorizzazione dell’ente proprietario della stradaOmissis.

Art.176 - Comportamenti durante la circolazione sulle

autostrade e sulle strade extraurbane principali

14. Sono esonerati dall’osservanza del

divieto di effettuare le manovre di cui al

comma 12 anche i conducenti degli

autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di

polizia, antincendio e delle

autoambulanze, che tengano in funzione

il dispositivo supplementare di

segnalazione visiva a luce blu

lampeggiante. Omissis

Art.186 - Guida sotto l’influenza

dell’alcool1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche.

2. Chiunque guida in stata di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato, con l’arresto fino ad un mese e con l’ammenda da euro duecentocinquantotto a euro milletrentadue. Per l’irrogazione della pena è competente il tribunale. All’accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a tre mesi, ovvero da un mese a sei mesi quando lo stesso soggetto compie più violazioni nel corso di un anno, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI. (…)Omissis

Art.186 - Guida sotto l’influenza

dell’alcool

6. Qualora dall’accertamento di cui ai commi 4 o 5 risulti un valore corrispondente ad un tasso alcoolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), l’interessato è considerato in stato di ebbrezza ai fini dell’applicazione delle sanzioni di cui al comma 2.7. In caso di rifiuto dell’accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5 il conducente è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con le sanzioni di cui al comma 2.Omissis

Art.187 - Guida in stato di alterazione psico-

fisica per uso di sostanze stupefacenti

1. È vietato guidare in condizioni di alterazione fisica e psichica correlata con l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope.Omissis

7. Chiunque guida in condizioni di alterazione fisica e psichica correlata con l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, ove il fatto non costituisca più grave reato, è punito con le sanzioni dell’articolo 186, comma 2. Si applicano le disposizioni del comma 2, ultimo periodo, dell’articolo 186.

8. In caso di rifiuto dell’accertamento di cui ai commi 2, 3 o 4, il conducente è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con le sanzioni di cui all’articolo 186, comma 2.

Art.189 - Comportamento in caso

di incidente

1. L’utente della strada, in caso di

incidente comunque ricollegabile al suo

comportamento, ha l’obbligo di fermarsi e

di prestare l’assistenza occorrente a

coloro che, eventualmente, abbiano subito

danno alla persona.

Omissis

CONSIGLIO

ATTENZIONE!

Nel caso in cui, nell’espletamento di un

servizio urgente di istituto,

ci si trovi di fronte ad un incidente stradale con

feriti o ad una palese richiesta di aiuto, avvisare

immediatamente la Centrale Operativa

1-1-8 di competenza territoriale ed attenersi

scrupolosamente alle eventuali indicazioni che

ci

verranno impartite

CONSIGLIO

Assicurazione:

attenti al rispetto

delle condizioni contrattuali

Tasso alcol emico

Non metterti mai alla guida di veicoli se

sospetti di superare un tasso

alcolemico

dello 0,5 grammi per litro (g/l)

Oltre alla pena prevista,

in caso d’incidente

potrebbe innescarsi il meccanismo della

rivalsa assicurativa

Sostanze stupefacenti o

psicotrope

Non guidare mai sotto l’effetto di

sostanze stupefacenti o psicotrope

- attenzione ad antistaminici o i

tranquillanti -

in caso di assunzione di farmaci

chiedete al medico curante

Revisione

L’ambulanza deve essere

sottoposta a revisione

annualmente (art.80 C.d.S.)

Dispositivi acustici

Usa sempre e solamente

dispositivi acustici e

luminosi

OMOLOGATI

Cinture di sicurezza

Tutti devono allacciare

le cinture di sicurezza,

paziente compreso.

Cinture di sicurezza

I terzi trasportati sono regolarmenteassicurati a condizione che siano ospitati abordo nel rispetto delle norme di legge,sia per quanto concerne le cinture,sia per il numero massimo di occupantiammissibile e per la loro dislocazione.

Oltre alle sanzioni previste, in caso d’incidente potrebbe innescarsi il meccanismo del mancato risarcimento odella rivalsa assicurativa

Portata utile

Non superare mai la portata utile.Non superare mai,a pieno carico,la massa complessiva

Oltre alle sanzioni previste,in caso d’incidentepotrebbe innescarsi il meccanismo del mancatorisarcimento o della rivalsa assicurativa

Aree private

Attenzione alle aree private nonaperte al pubblico

In caso d’incidentepotrebbe innescarsi il meccanismo della mancatacopertura assicurativa e quindi del mancatorisarcimento o, altrimenti, della rivalsa assicurativa

PROCEDURE OPERATIVE

PROCEDURE OPERATIVE

PROCEDURE OPERATIVE

PROCEDURE OPERATIVE

COMPORTAMENTO IN STRADA

DECELERANDO O FRENANDO

SI CARICA L’AVANTRENO

SCARICANDO IL RETROTRENO

E’ possibile che si verifichi,

in determinate condizioni,

una notevole perdita di aderenza del retrotreno

innescando un conseguente

TESTA-CODA

COMPORTAMENTO IN STRADA

ACCELERANDO

SI CARICA IL RETROTRENOSCARICANDO L’AVANTRENO

In questo caso si può verificare,in particolari condizioni,una considerevole perditadi aderenza sull’avantrenoche induce, nel veicolo, un comportamento

• SOTTOSTERZANTE

COMPORTAMENTO IN STRADA

Le curve

Tecnica Cordolo-Corda-Cordolo

La curva in urgenza si effettua disegnando una traiettoriaampia che inizia larga in ingresso e si stringefino al punto più interno della curva,terminando poi di nuovo larga in uscita.Sfruttando tutta la larghezza a disposizione

CORDOLO-CORDA-CORDOLO

TRAIETTORIA POSTICIPATAPer uscire più aderenti al margine interno della curva

DESTROSA POSTICIPATAIn particolare su strada a doppio senso di velocità

l’uscita più “STRETTA” garantisce maggiori margini di sicurezza !

TRAIETTORIA ANTICIPATA

Traiettoria che anticipa la curva si ottiene uscita più larga.

STRADA A DOPPIO SENSO: Curva a destra

Curvare su strada a doppio senso di marcia.

Traiettoria consigliabile in urgenza su strada a doppio senso di marcia.

STRADA A DOPPIO SENSO:Curva a sinistra

A doppio senso di marcia

CON CURVA A SINISTRA

TRAIETTORIA ANOMALA: DistanzaDISTANZA TRA DUE VEICOLI

Che disegnano una traiettoria anomala, non conforme alle norme del C.d.S.

SOVRASTERZOLA PERDITA DI ADERENZA E’ A CARICO

DELL’ASSALE POSTERIORE O RETROTRENO

SOTTOSTERZOLA PERDITA DI ADERENZA E’ A CARICO

DELL’ASSALE ANTERIORE O AVANTRENO

Incrocio o Intersezione

Incrocio Coperto

Incrocio Coperto

Incrocio Scoperto

Incrocio Scoperto

Posizione corretta affrontando un incrocio

con strada a doppio senso di marcia.

Posizione corretta affrontando un incrocio con strada

ad unico senso di marcia, da sinistra verso destra.

Posizione corretta affrontando un incrocio con strada

ad unico senso di marcia, da destra verso sinistra.

Chi transiterà per primo dei due

mezzi speciali in emergenza?

GUIDA SOTTO SCORTA

GUIDARE SOTTO SCORTA

NON E’ UNA GARANZIA ASSOLUTA DI

SICUREZZA

Porre sempre e comunque

La massima attenzione alla strada !

GUIDA SOTTO SCORTA

Tecnica dell’elastico

GUIDA SOTTO SCORTA

GUIDA IN TANDEM CON ALTRI

MEZZI DI SOCCORSO

GUIDA IN TANDEM CON ALTRI

MEZZI DI SOCCORSO

Costituzione in sicurezza di un

convoglio di soccorso

GUIDA IN TANDEM CON ALTRI

MEZZI DI SOCCORSO

In tandem con altri mezzi di soccorso

il convoglio si forma

posizionando il veicolo più piccolo davanti

ponendo poi gli altri in successione

in ordine di grandezza crescente

GUIDA IN TANDEM CON ALTRI

MEZZI DI SOCCORSO

In tandem con automedica

il convoglio si forma

posizionando il veicolo più piccolo davanti

ponendo poi gli altri in successione

in ordine di grandezza crescente

GUIDA IN TANDEM CON ALTRI

MEZZI DI SOCCORSO

Se i veicoli sono posizionati

correttamente,

può essere sufficiente rispettare la

distanza minima di sicurezza

Mantenere sempre costante la distanza

tra i due mezzi speciali

Un avvicinamento ulteriormente, in caso

di rallentamento,

potrebbe comportare un considerevole

aumento del pericolo

Sarà necessario, ad esempio, rispettare

sempre

la distanza di sicurezza

COMPORTAMENTO IN STRADA

DISTANZA DI

SICUREZZA

DISTANZA DI SICUREZZA

Spazio totale di arresto

DISTANZA DI SICUREZZA

Spazio percorso nel tempo di reazione

DISTANZA DI SICUREZZA

Spazio percorso durante la fase di

frenatura

DISTANZA DI SICUREZZA

Calcolo semplificato approssimativo

eseguito in presenza di

un coefficiente di aderenza di circa 0,8

DISTANZA DI SICUREZZA

Differenza tra matematico e semplificato

DISTANZA DI SICUREZZA

DISTANZA DI SICUREZZA

ATTENZIONELo spazio di frenatura è rapportato

al quadrato della velocità,

raddoppiando la velocità, lo

si quadruplica,

triplicandola si aumenterà di ben 9 volte.

Posizione

Tenere sempre acceso il motore nelle emergenze

FASE A : Approccio

Arrivo sul posto,

posizionamento

dell’automezzo

rispettando

la regola delle “3 P”

Valutazione G.A.S

G - Guardo

se ci sono pericoli attuali o in

fase evolutiva

Valutazione G.A.S

A - Ascolto

le dichiarazione degli astanti

Valutazione G.A.S

S - Segnalo

alla C.O. se ho bisogno di

ulteriori mezzi

di soccorso o di Polizia

Valutazione G.A.S

Se dall’analisi emergesse

un principio d’incendio o altro pericolo

Importante oppure si notasse

un pannello o etichetta di pericolo,

su un veicolo coinvolto,

CHIEDO L’INTERVENTO

DEI VIGILI DEL FUOCO

ETICHETTA DI PERICOLO

CODICE DI PERICOLO PRINCIPALE

(prima cifra)

2 Gas

3 Liquido infiammabile

4 Solido infiammabile

5 Materia comburente o perossido

organico

6 Tossico

8 Corrosivo

CODICE DI PERICOLO ACCESSORIO

(seconda e terza cifra)

1 Esplosione

2 Emanazione Gas

3 Infiammabile

5 Comburente

6 Tossico

8 Corrosivo

9 Reazione violenta (decompos. spontanea)

Esempio di Pannelli di PERICOLO:

l’autobotte che l’espone

trasporta benzina

Etichette di pericolo

Esempio di indicazione di materie

solide infiammabili

RICORDA SEMPRE

CHE E’ VIETATO

FUMARE SIA IN

AMBULANZA CHE SUOI

LUOGHI DELL’EVENTO.

z

Esito della valutazione G.A.S.

1. Posso intervenire?

1.1 Nessun pericolo

1.2 Accetto il rischio

2. Devo attendere l’intervento dei

Vigili del Fuoco?

Posso intervenire

???

=

FASE B: Bonifica

FASE B: Bonifica

- Accesso al luogo

- Affronto e rimuovo i pericoli

attuali

- Stabilizzo la scena

FASE B: Bonifica

In caso d’incidente stradale,

per stabilizzare la scena,

almeno spegnere il

quadro elettrico

e azionare il freno a mano

FASE B: Bonifica

Durante le operazioni di soccorso,

attenzione, nei limiti del possibile,

al rispetto dell’obbligo giuridico

della conservazione dello stato

dei luoghi

FASE C: Contatto

1. Entro in contatto con le vittime

2. Da qui iniziano i protocolli

sanitari

Procedure operative

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

per una rapida

individuazione

dall’ elicottero:

non "nascondere"

il mezzo di

soccorso ed usa i

fumogeni

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

In fonia e/o con

chiare

indicazioni

manuali

segnala sempre

la presenza

di cavi aerei in

prossimità della

zona

dell’atterraggio

ELISOCCORSO

Tutti i finestrini e gli sportelli

dei veicoli vicini al punto dell’atterraggio

devono essere ben chiusi

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

il lampeggiare rosso

del beacon significa

che l’aeromobile

è in moto o che

sta per essere

messo in moto

ciò può rappresentare

un pericolo per la

sicurezza

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

ELISOCCORSO

L’intesa con il

personale di bordo

è importantissima

Nel dubbio richiedi

nuovamente il

consenso prima di

iniziare qualsiasi

manovra o

procedura!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Ven. Confraternita

Misericordia

Montelupo Fiorentino.

Ven. Arc.

Miseridordia di Empoli.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Istruttori Confederali:

Massimiliano Manetti

Simone Peruzzi

Daniele Casini

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

In ricordo del

Confratello

Maurizio Cassigoli

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

La sicurezza in emergenzanon deve rappresentare solo una scelta

consapevole di qualcuno,ma deve essere un preciso interesse

ideologico di tutti; la condivisione del problema e la ricerca della

soluzionecostituiscono un impegno sempre crescente mirato

a modificare le abitudini che portano ad azioni pericolose e

ad informare chiunque partecipi alle attività di soccorso di quelle

che sono le regole che portano alla definizione di procedure

e protocolli finalizzati al rispetto della sicurezza operativa espressa

ai più alti livelli possibili.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

L’impegno si esplica, inoltre, nel: diffondere quanto presente

nel dettato normativo specifico e facilitarne l’interpretazione;

stimolare la creazione di percorsi formativi che favoriscano il

corretto equilibro psicofisico del soccorritore;

promuovere la conoscenza e divulgare l’apprendimento

riguardante le tematiche sulla sicurezza operativa per gli

addetti all’emergenza sanitaria e di polizia; divulgare,

fra coloro che quotidianamente prendono parte alle attività di soccorso,

una cultura basata sulla massima attenzione alla sicurezza

propria ed altrui tramite, soprattutto, la prevenzione e l’autoprotezione;

rendere consapevoli gli operatori dell’emergenza che per

sicurezza s’intende un bene irrinunciabile, sinonimo di professionalità.

Maurizio Cassigoli