Comprensione e produzione del testo rgomentativo · Per migliorare la comprensione è...

Post on 16-Feb-2019

226 views 1 download

transcript

Comprensione e produzione del

testo rgomentativo

Comprensione del testo scritto

Corsista Lucia Marcone

Lucia Marcone

Per la comprensione di un testo è

necessario promuovere l’abilità

d’individuazione delle informazioni

principali, la sua struttura e l’abilità di

trarne inferenze sia lessicali che

semantiche.

Lucia Marcone

“Comprendere significa costruirsi una rappresentazione

mentale del contenuto del testo (Johnson-Laird, 1983)”

La comprensione richiede l’intervento di processi complessi, che necessitano di una costruzione attiva del contenuto del testo.

La costruzione della rappresentazione mentale dipende dalla combinazione di variabili che riguardano il lettore (i suoi processi, le sue conoscenze precedenti, ossia la sua memoria a lungo e a breve termine), il tipo di testo che gli è richiesto.

L’integrazione di informazioni che il lettore già possiede (le sue conoscenze precedenti di tipo lessicale, sintattico e semantico) ed informazioni contenute nel brano devono essere collegate in maniera appropriata, formando una rappresentazione coerente del testo.

(DE BENI- CORNOLDI 2003)

Lucia Marcone

Per migliorare la comprensione è indispensabile creare negli allievi la consapevolezza circa gli scopi del compito, la conoscenza di strategie e il controllo durante la comprensione.

L’obiettivo è quello di promuovere strategie esemplificative (la scorsa rapida, la lettura selettiva e la lettura analitica). Il processo di comprensione mette in gioco diversi livelli di elaborazione: lessicale, comprensione dei nessi sintattici, collegamento di parti diverse del testo, monitoraggio del processo di comprensione.

Lucia Marcone

Punti deboliNel comprendere un testo (scritto o orale) si compiono operazioni che non sono

solo linguistiche, ma anche cognitive.

“…le abilità linguistiche sono indicatori di abilità cognitive: esercitare secondo certe

modalità le prime significa sviluppare le seconde (Martinetto,1998)”.

Le difficoltà di comprensione possono dipendere da:

Tipo di linguaggio usato nel testo scritto( che è solitamente complesso dal punto di vita sintattico)

Nel testo scritto mancano gli elementi di facilitazione della comprensione quali: l’intonazione, le pause, l’espressione del volto del parlante (elementi para/extra-linguistici)

Debolezze a livello logico nelle operazioni di generalizzazione e/o di astrazione

Difficoltà nell’elaborare le relazioni di causa/effetto e di tempo

Lucia Marcone

Si può proporre un training per il miglioramento nella comprensione del testo presentando agli allievi l’argomento prima della lettura.

La lettura può essere seguita da una serie di domande le cui risposte richiedono di fare inferenze sul testo

Lucia Marcone

Le operazioni logico linguistiche che l’allievo deve

compiere sono:

Identificare

Riconoscere

Classificare e generalizzare

Generalizzare e astrarre

Porre in relazione logica

Lucia Marcone

Prerequisiti

Conoscenze linguistiche di base (morfo-

sintattiche,lessicali,ortografiche)

Conoscenze minime e generali sull’argomento

Disponibilità al confronto di opinioni

Tolleranza ed accettazione delle idee altrui

Capacità di lavorare in gruppo

Lucia Marcone

OBIETTIVI

Sviluppo dell’abilità di comprensione del testo argomentativo:

Comprensione globale

Comprensione analitica

Operare inferenze

Cogliere i nessi causa/effetto,di tempo

Rilevare il livello gerarchico delle informazioni contenute in un testo:

idea centrale,informazioni secondarie

Sviluppare il pensiero critico

Accettare le idee degli altri;

Allargare gli orizzonti culturali (attraverso occasioni di confronto

interculturale)

Lucia Marcone

Metodologia

Brainstorming

Problem solving

Cooperative learning

Learning by doing

Lucia Marcone

Attivita’

Attività di pre-lettura (parole chiave)

Lettura silenziosa e ad alta voce

Attività di skimming e scanning (individuazione di informazioni principali e secondarie)

Attività di post lettura: produzione orale e scritta; ampliamento del lessico

Attività di riflessione grammaticale

Lucia Marcone

Travail sur le texte

Cochez la bonne réponse

Vrai ou faux ……. Dites si les affirmations sont vraies ou fausses

Complétez les phrases ci – dessous

Répondez aux questions à choix multiple

Questionnaire (cherchez l’information principale, cherchez les réponses dans le texte )

À l’aide des détails maintenant en votre possession, complétez (cloze)

Remettez en place tous les mots

Écoutez de nouveau et répondez

Vers l’autonomie

Reconstituez les phrases

Reconstituez le texte

Résumez le texte

Rédigez un texte simple ( 30 – 50 mots )

Lucia Marcone

Abilità di comprensione del testo

scritto

Corsista Rosa Di Filippo

Rosa Di Filippo

Abilità di lettura

Per sviluppare tale abilità si fa ricorso a queste

strategie:

utilizzare le foto, le illustrazioni, i titoli, le eventuali

domande per aiutare gli alunni a predire quello che

leggeranno

scrivere alla lavagna tutte le parole e le informazioni

che i ragazzi conoscono relative all’argomento

Rosa Di Filippo

insegnare solo le parole nuove fondamentali

per la comprensione

leggere con la classe e poi far leggere a

coppie

invitare gli alunni ad attività di lettura di tipo

“skimming” o “ scanning”

a cogliere il significato globale di un testo

fare capire ai ragazzi che non devono tradurre

parola per parola, ma esporre il senso

generale del brano (anche in lingua italiana

per le prime fasi dell’apprendimento)

Rosa DI Filippo

Insegnare agli studenti a individuare la suddivisione in paragrafi

ed a assegnare un breve titolo riassuntivo per focalizzare i

contenuti di base.

Tecniche usate per rafforzare i processi cognitivi che sono alla

base della comprensione :

attività di Cloze molto gradita dagli studenti, senza la presenza

di filtri affettivi (come dice Krashen)

attività di matching, per il cui svolgimento l’allievo deve

attivare quei processi di temporalità, di causalità, di inclusione, di

esclusione che sono essenziali per la comprensione,

griglie di riempimento

classiche domande,

scelte multiple

Rosa Di Filippo

Il Testo argomentativo

È un testo in cui si affronta un argomento o un problema esprimendo

la propria idea, sostenuta attraverso ragionamenti o elementi di prova

Apprendimenti di base 2007/2009

Corsista Perla Ferrari

Testi argomentativi

Messaggi pubblicitari

Lettere ai giornali

Discorso politico

Saggi

Arringhe degli

avvocati

Articoli di fondo dei giornali

Perla Ferrari

Scopo del testo argomentativo

Qualsiasi argomentazione ha come scopo

quello di convincere il destinatario della

validità della propria tesi.

Si argomenta per ottenere il consenso

Perla Ferrari

Il tema scolastico è un testo

argomentativo

Essendo il tema un testo persuasivo è necessaria una notevole

cura nella scelta linguistica e quindi diverso sarà il registro che si

dovrà utilizzare, ma sempre si avrà un lessico formale

E non si deve mai

perdere il filo logico

Struttura di un testo argomentativo

Qual è il problema

Idea che voglio dimostrare

Argomenti a favore

Obiezioni

Risposte alle obiezioni

Conclusione e proposte

Perla Ferrari

Come possono essere le

argomentazioni Affermative proprie (dati e fatti concreti)

Argomentazioni altrui (condivise o da confutare)

Opinioni di autorità

Le argomentazioni della tesi, se si devono confutare tesi altrui possono essere omesse

Perla Ferrari

Strategie

Per convincere qualcuno che le nostre

idee sono le migliori si possono usare

varie strategie:

Analogie e differenze

Pro e contro

Qualità dei contenuti

Perla Ferrari

Produrre un testo argomentativo

La produzione di un testo argomentativo

richiede le stesse indicazioni che vengono

date per qualsiasi tipo di produzione

scritta, ma si devono curare alcuni aspetti:

L’uso dei connettivi (temporali, causali,

esplicativi, concessivi)

Costruire frasi principali enunciative

Usare verbi enunciativi

ma soprattutto …

Perla Ferrari

Cosa non fare

Essere saccenti perché le

OPINIONI

non sono assolute

Perla Ferrari

Stesura di un testo argomentativo

Titolo

Scaletta (problema, tesi, argomentazioni,

conclusione)

Svolgimento (problema, tesi, primo

argomento, secondo, ecc …)

Conclusione

Perla Ferrari

Autovalutazione

Ho compreso il titolo e l’ho smontato trovando le parole chiave?

La mia tesi è ben chiarita e definita?

Ho sostenuto la mia tesi in modo adeguato?

Ho portato a sostegno della mia tesi opinioni di persone che

possono dare garanzie di veridicità?

Ho scritto un testo adeguato al destinatario?

Ho usato un linguaggio adeguato al contenuto?

Il testo è corretto dal punto di vista ortografico?

Sono stato sufficientemente convincente?

Perla Ferrari