Comunicazione d’Impresa - Laboratorio di strategie …...(call to action: chiama, scrivi, fai) –...

Post on 17-Jul-2020

1 views 0 download

transcript

Comunicazione d’Impresa -Laboratorio di strategie pubblicitarieStella Romagnoli

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 1

18. Sito web e content strategyIl real estate digitale della marca

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 2

Agenda

• Il sito web• Internet in italia• Le caratteristiche di un sito web efficace• Cosa è il SERP (Search Engine Results Page)• Come funziona il SEO (Search Engine Optimization)• Come scrivere per il web• Content Strategy

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 3

Il sito web: il real estate digitale delle aziende

• Il sito web si è evoluto da vetrina statica in formato digitale ad uno strumento strategico per la comunicazione istituzionale, economico-finanziaria, di marketing e organizzativa (intranet)

• Può essere solo fonte di informazioni o la destinazione finale dove effettuare gli acquisti.

• Con la diffusione di internet è diventato indispensabile per una marca avere un proprio sito web

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 4

Sulla popolazione mondiale internet ha unapenetrazione del 58%

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 5

Online experience

• Chi naviga su internet è abituato ormai a siti funzionanti, dove ci sono informazioni complete e accurate.

• Se il sito web non funziona bene si genera delusione per la marca

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 6

Le caratteristiche di un sito efficace?

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 7

Cosa rende un sito efficace?

Un sito web efficace è:• Mobile friendly e funzionante su tutti i browser • Semplice, con navigazione intuitiva• Risponde a tutte le domande che potrebbero avere gli

utilizzatori (verificare cosa chiedono al telefono o per mail)

• Riflette il brand• Sempre aggiornato• E’ facile trovare quello che si cerca• Sono chiare le politiche di acquisto, invio della merce,

di spedizione e restituzione, ecc.• E’ migliore dei siti dei competitors

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 8

Un buon sito compare prima nei risultati di ricerca

Prima posizione organica

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 9

Cosa è il SERP?

• Search Engine Results Page: pagina dei risultati risultati dei motori di ricerca.

• L’obiettivo è arrivare primi quando le persone cercano le parole chiave (Keywords) che ci interessano

• Le tecniche messe in atto per migliorare la posizione delle proprie pagine nelle SERP sono indicate con l'espressione ottimizzazione o Search Engine Optimization (SEO)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 10

Il SERP dipende dalle Keywords

keywords

Prima posizione organica

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 11

Cosa è il SEO

• SEO (Search Engine Optimization) è costituito da tecniche che riguardano la struttura del sito internet per comparire alti nei risultati dei motori di ricerca (es. Google)

• Si tratta di adottare alcuni accorgimenti che consentono di ottenere un rank alto agli “occhi” del motore di ricerca stesso.

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 12

Come funziona il motore di ricerca Google

• Google ha un software che naviga attraverso i link (nel proprio sito e verso altri siti). Questo web crawler(bot) legge tutto quello che trova e indicizza il contenuto.

• La prima cosa da fare è farsi trovare, avere un index. Poi si può sperare di ottenere un rank alto su alcuni argomenti.

• Il rank alto dipende dall’importanza e dalla rilevanza dei contenuti. L’algoritmo segreto di Google considera centinaia di fattori ed è in costante evoluzione.

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 13

Come funziona il motore di ricerca Google 2’04’’

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 14

Come funziona il motore di ricerca Google (cont’d)

• Variabili importanti per il rank:– Argomenti trattati– Page links– Come è strutturato il sito e se è https e mobile

first• Google da valore alla credibilità (se un brand è

popolare viene ritenuto più affidabile di uno sconosciuto) e quindi lo premia

• Altri fattori sono esterni:– Dove avviene la ricerca, argomenti di tendenza ed

eventi di attualità

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 15

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 16

Mobile friendly

Si deve fruire bene da smartphone e tablet (internet in mobilità ha superato internet da desktop)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 17

Semplice

• Si trova facilmente quello che si cerca quindi: navigazione intuitiva– Mantenere le posizioni a cui le persone

sono abituate per login, ricerca, menu, ecc.

– Prevedere una struttura semplice del sito (pochi click per raggiungere quello che si vuole)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 18

Qualche definizione da sapere

TITOLO HTML DELLA PAGINA: ogni pagina web ha il suo nome e la sua descrizione. HTML è il linguaggio di programmazione.

Il titolo compare nella cornice del browser di navigazione

<title>

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 19

TITOLO HTMLURL

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 20

TITOLO HTML

• Questo titolo, che verrà mostrato nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, è il primo elemento visualizzato dai bot di Google (gli spider web) e dovrà quindi far capire immediatamente, sia al motore di ricerca che all’utente, qual è il tema/parola chiave principale trattato nel testo contenuto nella pagina.

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 21

Qualche definizione da sapere

• URL: ogni pagina web ha il suo indirizzo internet, che discende dal dominio del sito.

• Le parole contenute nella URL sono ritenute molto importanti. Se le keyword cercate contengono quelle parole è più facile comparire prima nei risultati di ricerca

Esempio di struttura di un URL SEO friendly:www.nomesito.it/parola-chiave-info-aggiuntive

Esempio 2 di struttura di un URL SEO friendly:www.fsitaliane.it/ad-fs-renato-mazzoncini-partecipa-innotrans-berlino

Per ordine di importanza (nella ricerca)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 22

Attributi (ALT) per le immagini

• I motori di ricerca NON possono “leggere” le immagini (né i video). L’attributo ALT, tuttavia, consente di specificare il contenuto dell’immagine in forma testuale, aiutando Google a interpretarne il significato.

• Assicuratevi, quindi, che la parola chiave principale del contenuto della pagina sia inserita nell’ALT tagdella sua immagine principale.

• Inoltre, è consigliabile includere la keyword anche nel nome del file e possibilmente nel testo limitrofo all’immagine (didascalia).

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 23

Scrivere per il web

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 24

AUDIENCE ONLINE: impaziente e research-driven

• Leggere online è molto diverso da leggere per piacere (es. un romanzo), Di solito online si sta cercando un’informazione

• Le persone:– Saltellano invece di leggere– Preferiscono testi informali, semplici e informativi– Perdono interesse velocemente (le informazioni

importanti vanno messe all’inizio)– Non amano gerghi e trucchi di marketing– Rispettano le fonti autorevoli e cercano le prove di

quello che si scrive (testimonianze, commenti, valutazioni)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 25

La gente online non legge tutto il contenuto

• Di media si legge solo il 20% di quello che è scritto• Le persone saltano nel testo per trovare rapidamente

quello che stanno cercando• Quindi quando si scrive per il web bisogna iniziare i

paragrafi con il concetto chiave, il più importante, così le persona sappiano subito cosa c’è dentro il paragrafo.

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 26

Le regole di base per scrivere sul web

1. Scrivere poco2. Mettere le informazioni importanti all’inizio della

frase3. Scrivere con un linguaggio semplice4. Orientare i lettori5. Scrivere cose interessanti (per chi legge)6. Evitare Iperbole7. Consentire l’approfondimento (volontario)8. Dimostrare autorevolezza9. Tenere il sito aggiornato

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 27

1. Scrivere poco

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 28

SCRIVERE POCO

• Se i paragrafi sono troppo lunghi, o ci sono 2 concetti all’interno, il lettore potrebbe non rendersene neanche conto.

• Quindi:– Parole corte– Frasi brevi– Paragrafi brevi

• Dobbiamo pensare al modo più rapido, corto e semplice possibile di scrivere

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 29

USARE LE LISTE

Per aiutare la leggibilità e lo “scan” del testo

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 30

2. Mettere le informazioni importanti all’inizio

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 31

Le informazioni più importanti vanno all’inizio.

• I lettori online perdono interesse velocemente• Bisogna far capire subito cosa troveranno e far

risparmiare loro tempo.

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 32

Inverted Pyramid Style

• Spiegare subito il motivo dell’articolo, a quali domande risponde

• Preparare poi piccoli pezzi di testo con le “supportingevidence”, un concetto per volta

• Andando più a fondo non ci devono essere più idee nuove ma approfondimenti e dettagli

• Per aiutare la navigazione usare titoli (H1), headings(H2) e sub-headings (H3, H4..)

• Se l’articolo è molto lungo è preferibile dividerlo e lasciare la parte di approfondimento ad un’altra pagina linkata

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 33

IN SINTESI

• Un concetto per paragrafo• L’idea chiave all’inizio• Niente parole ridondanti• Liste per consentire lo scan veloce del testo

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 34

3. Scrivere con un linguaggio semplice

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 35

2. SCRIVERE SEMPLICE

• Anche se le persone capiscono un linguaggio più alto, preferiscono leggere semplice (è più rapido)

Ca. 5° elementare Ca. 3° media Ca. 5° anno scuola superiore (17-18)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 36

Anche gli italiani hanno una bassa alfabetizzazione

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 37

Low-Literacy Behaviors

Molte persone NON amano leggere, e chi ha un basso livello di alfabetizzazione:• Legge poco e immagina il resto (smette di leggere appena

pensa di aver capito)• Legge parola per parola (per capire il senso), è più lento• Per risparmiare tempo salta completamente pezzi di testo

(lo fanno anche gli altri, ma perché dopo un rapido “scan” pensano che il contenuto non sia rilevante…)

• Si perde le informazioni a fianco (sidebars) e ha difficoltà a scrollare

• Quando cerca qualcosa è capace che scriva male ciò che sta cercando

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 38

Scrivere per la bassa alfabetizzazione aiuta TUTTI

• Mettere all’inizio (di un articolo o di una pagina) le cose importanti

• Ogni paragrafo (breve!) deve contenere un solo concetto• Titoli chiari ed esplicativi del contenuto• Design lineare della pagina (niente calls out e sidebars)• Grafici o illustrazioni che spiegano la storia• Motore di ricerca che comprende gli errori di scrittura

(Forgiving search engine)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 39

Scrivere semplice aiuta anche gli autori di best sellers…

• Meno sillabe e frasi corte rendono più facile la lettura• Verificare con il software il grado di leggibilità

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 40

Il testo formale è più difficile da leggere

• Perché le persone NON utilizzano un linguaggio formale quando parlano

• Per evitare di spaventare i lettori si può:– Scrivere come si parla – Scrivere in forma ATTIVA non in passivo o riflessivo

(call to action: chiama, scrivi, fai)– Se possibile usare NOI invece del nome dell’azienda.

E’ un modo per avvicinarsi a chi legge

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 41

4. Orientare i lettori

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 42

Aiutare i lettori ad orientarsi

• I principali punti di orientamento in un testo online sono:– Titoli– Sommari– Sottotitoli– Links

• Le persone leggono con un modello a F– Quello che attira l’attenzione sono i testi “signpost” (i

cartelli stradali del web)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 43

Titolo

• Deve dire in modo coinciso, semplice e chiaro cosa troveranno i lettori (far capire subito alle persone che hanno trovato quello che stavano cercando)

• NON fare testi teaser (rischiamo che il contenuto sia saltato a piè pari)

• Scrivere i titoli in modo che possano essere letti da soli

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 44

Sommario

• Scrivere chiaramente di cosa parla l’articolo• Presentare i fatti chiave subito, se il lettore vuole,

prosegue.

Sotto-titolo

• Descrive chiaramente cosa c’è nella sezione che segue e aiuta a farla saltare (se non è pertinente)

• Bisogna dare al sottotitolo la sua evidenza (corpo carattere, grassetto ecc.).

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 45

Link

• Un link ben scritto fa capire esattamente cosa si trova se lo si clicca

• Utilizzare parole descrittive (NON “clicca qui”), perché il formato del link deve essere immediatamente riconoscibile (sottolineatura, carattere di colore diverso, ecc.)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 46

Altri signposts

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 47

5. Scrivere cose interessanti (per chi legge)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 48

Dare al lettore il motivo di essere interessato

• Quindi per prima cosa dovremmo sapere:– Chi sono i nostri lettori– Che tipo di interrogativi hanno? Di quali

informazioni hanno bisogno? Cosa potrebbe interessare loro?

WHAT’S IN IT FOR ME?Cosa impareranno i lettori?

Quali sono i fatti chiave?O SONO INTERESSATI O DOBBIAMO FAR LORO

RISPARMIARE IL TEMPO DI LETTURA

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 49

6. Evitare iperbole

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 50

Evitare le iperbole

• Usare i fatti, non le iperbole, i trucchi del marketing, le esagerazioni. Le persone online decidono sulla base dei fatti (presentati sinteticamente bene…).

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 51

I termini tecnici, specialistici, allontanano i lettori

• Usare il linguaggio comune oltre ai termini specifici dell’industria, evitare gli acronimi

• Le specifiche tecniche vanno messe nell’apposita sezione

• Utilizzare le immagini per spiegare• Utilizzare case-studies• Chiarire chi contattare in caso di chiarimenti

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 52

7. Consentire l’approfondimento

(volontario)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 53

Gli approfondimenti

• Il contenuto principale deve sempre contenere un’overview o un sommario, ma per le persone che vogliono approfondire è sempre bene avere un link sul proprio sito (invece di far fare ricerche separate)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 54

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 55

Possibili contenuti da linkare

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 56

Link con formato e dimensione

• Ottimizzare i contenuti da linkare per il web (niente alte risoluzioni che farebbero perdere tempo -e megabites in mobilità- nel download).

• Il rischio è che rinuncino a scaricare e se ne vadano

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 57

8. Dimostrare autorevolezza

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 58

Linkare a siti esterni

• Non bisogna temere il link a siti esterni:– Tanto non si intrappola un lettore dentro un sito– Invece si diventa un hub di informazioni utili– Si controlla la fonte delle informazioni secondarie (la

credibilità dei siti linkati incrementa l’autorità del nostro, ed è anche un criterio utilizzato dai motori di ricerca per valutare il rank)

• Evitare i links exchanges• Link a informazioni veramente di qualità e valore

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 59

Link esplicativi del contenuto (nel testo stesso)

• Si possono anche inserire in una sezione apposita

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 60

Linkare a commenti negativi?

• Se c’è una grande probabilità che il lettore trovi da solo questo contenuto negativo, dovremmo linkare anche questo commentandolo dal nostro punto di vista: possiamo difenderci

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 61

9. Tenere il sito aggiornato

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 62

Tutti i contenuti hanno una data di scadenza

• Nel caso succeda qualcosa che altera l’attualità del contenuto, questo si può tenere ma con una nota all’inizio che spiega cosa è cambiato

• A volte è invece pericoloso mantenerlo.

La cosa migliore da fare è stabilire subito unaDATA DI SCADENZA

per ogni contenuto prodotto,(6-12 mesi, non più di 9 per informazioni stagionali) gestita

con content management system

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 63

Tenere i contenuti sempre aggiornati

• Alla data stabilita come “data di scadenza” il contenuto– Deve essere integralmente rivisto– Cambiato nelle parti obsolete e ripubblicato– Oppure rimosso e archiviato

• Occorre poi verificare i links che siano sempre funzionanti e aggiornati

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 64

Un contenuto ben scritto è già ottimizzato

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 65

Un contenuto ben scritto è già ottimizzato

• Nessuno conosce gli algoritmi di Google• Quello che funziona un giorno può non funzionare (o

addirittura essere penalizzante) il giorno successivo• Gli algoritmi cambiano per mantenere rilevante il

risultato della ricerca• Quando cerchiamo forzatamente di incrementare il SEO

NON scriviamo bene

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 66

Per essere certi di performare bene come SERP

• Evitare– di inzeppare di keywords,– aggiungere testo nascosto– Inserire blocchi di testo che non sono realmente

informativi– Fare cross-linking forzati

BISOGNASCRIVERE IN MODO

COINCISO, AUTENTICO E UTILE

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 67

Testo essenziale, bullet points e links autoesplicativi di approfondimento

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 68

Abbiamo vistoCOME si scrive

per il webper comparire prima nei

risultati di ricercascritti

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 69

Adesso parliamo di un Nuovo fenomeno:il vocal browsing

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 70

Voice Search 1’24’’

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 71

Device overview 1’54’’

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 72

Cosa si cerca a voce? Oggi è un “motore di risposte”1’20’’

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 73

Feature Snippet: la ricerca va verso un solo risultato

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 74

Vocal search: come comparire nei risultati vocali

• Costruire molti contenuti che rispondano alledomande (Q&A), il “come si fa”, “dove trovo”, ecc. con liste di risposte

• Risposte concise, ma contenuti approfonditi, anche in formato video

• Avere un sito https (l’80% dei risultati deriva dai siti con questo protocollo di criptazione)

• Le pagine devono caricarsi rapidamente (site speed)• Per Google (Alexa usa Bing) bisogna stare su Google

my business

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 75

In futuro…

• Si andrà verso 1 solo risultato (con l’eventuale richiestadi approfondimento)

• L’intelligenza artificiale ci consentirà di avereconversazioni con i device, e questi chiameranno da soli i ristoranti per prenotarci un tavolo, o per ordinarci il ciboda asporto…

• Ci saranno anche gli audio ads, bisognerà pensare allekeywords giuste per le domande vocali.

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 76

Vabbè… se mi cerco per ora mi trovo…

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 77

Abbiamo vistoCOME si scrive

per il web (anche per ilvocal browsing)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 78

Adesso vediamoCOSA scrivere

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 79

La content strategy

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 80

Content strategy

• La content strategy si focalizza sulla pianificazione, creazione, diffusione e governance dei contenuti.

• Non solo prevede la parte verbale, ma anche quella multimediale.

• L’obiettivo della content strategy è quello di creare contenuti significativi, coerenti, coinvolgenti e sostenibili (da veicolare sulle properties digitali: sito web, social network e direct/newsletter).

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 81

Qualche esempio (website)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 82

Qualche esempio (newsletter)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 83

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 84

Qualche esempio (dem)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 85

Perché è così importante creare contenuto di valore?

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 86

Per conquistare la fiducia del pubblico.

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 87

Per conquistare la fiducia del pubblico.

Per vendere.

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 88

•Il 71% delle persone (in USA) si fida di chi fornisce informazioni utili senza cercare di vendere nulla.

•Il contenuto dovrebbe essere EDUCATIVO e •cercare di costruire la FIDUCIA del pubblico.

•Il 62% dei consumatori si fida di chi fornisce informazioni e best practices riguardo a cose che ha già comprato

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19

Quale tipo di contenuti?

• Video• Audio• Visual slide (es. Slideshare)• Webinars• Workbooks (check-list, ecc.)• …

• Blog post• Guide• Ebooks (45-100 pages)• Infografiche• Reports (state of the

industry)• Progetti speciali (giochi

ecc.)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 90

L’aspetto organizzativo è molto importante

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 91

L’organizzazione

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 92

Il processo di lavoro

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 93

Content Calendar

Decidere il mix dei contenuti da produrre per preparare un piano

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 94

Il piano editoriale

• La preparazione di un piano editoriale serve anche per la creazione dei post per i social network

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 95

1. Scrivere I contenuti

• Trovare un esperto del soggetto di cui si vuole scrivere o fare ricerche

• Creare un outline (inclusa la tesi del contenuto) e preparare le diverse sezioni

• Scrivere il primo draft suddividendolo in H1, H2 e usare bullet point e liste. Non dimenticare intro e conclusioni. Fare riferimento allo style guide

• Far rivedere a 1-2 persone (al minimo) il draft sia per verificare il contenuto che la forma e scrivere un secondo draft tenendo conto dei commenti

• E poi mandarlo ai designer

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 96

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 97

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 98

2. Rendere visivi i contenuti

• Fotografie e immagini• Loghi e icone• Infografiche• Tipografia e colori (dal brand book!)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 99

Il contenuto si sfrutta fino in fondo

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 100

Lean content creation: NON SI BUTTA VIA NIENTE…

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 101

Lean content creation

1. Creare un big rock content asset (es. 160 pag. 14 capitoli)

2. Creare ebooks dai capitoli3. Creare riassunti (1-2 pag.)4. Creare visuals: infografiche, slides, ecc.5. Creare video (interessanti, engaging e fun)6. Creare blog post

Veicolare sui social per stimolare la diffusione shared

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 102

Tanto più autorevolezza e fiduciaservono al business,tanto più serve una

content strategy efficace

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 103

Es. Società di consulenza

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 104

Accenture content strategy (Insights)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 105

5 technology trends…

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 106

Possibilita’ di approfondire

Possibilita’ di condividere

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 107

Il video

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 108

Le slide (su SlideShare)

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 109

URL descrittive e titoli alle pagine

Quello che compare sul browser

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 110

Il document in PDF

https://www.accenture.com/_acnmedia/Accenture/next-gen-7/tech-vision-2018/pdf/Accenture-TechVision-2018-Tech-Trends-Report.pdf#zoom=50

Contents

Introduction 4

Trend 1CITIZEN AI 19Raising AI to Benefit Business and Society

Trend 2EXTENDED REALITY 29The End of Distance

Trend 3DATA VERACITY 39The Importance of Trust

Trend 4FRICTIONLESS BUSINESS 47Built to Partner at Scale

Trend 5INTERNET OF THINKING 59Creating Intelligent Distributed Systems

Research Methodology 68

Survey Demographics 69

References 72

#TechVision2018Technology Vision 2018 Intelligent Enterprise Unleashed3

Pierre Nanterme, Chairman & CEO

Paul Daugherty, Chief Technology & Innovation Officer

Foreword

We invite you to explore the Accenture Technology Vision 2018, our annual forecast of the technology trends unfolding in the next three years.

With it, we present the important strategic shifts companies must make to unleash the unprecedented potential of the intelligent enterprise.

We are working and living in a time of unparalleled technology innovation and invention. This technology revolution is marked by a series of exponential technological advances—including cloud, artificial intelligence, blockchain, augmented and virtual reality, internet of things, robotics, quantum computing, and more. Individually and collectively, these technologies represent vast potential for the future of business, and are creating the imperative to reinvent and reimagine the way we do business.

This future also comes with broader responsibility. In producing this year’s report, the third in our People First series, we discovered a foundational shift in the role of enterprise, itself: It is moving closer to the center of people’s lives. As leading companies apply digital technologies and operate with ever-increasing intelligence, traditional boundaries between business and personal are dissolving. The very role of the enterprise in society is being redefined.

Tomorrow’s leading companies are already moving beyond providing products and services. They are applying technology

to create deeper, more meaningful relationships with people. They are creating new affiliations with businesses across industries who share their vision and mission. They are using these new partnerships to invent new products and services that meet the goals of their customers and employees and, in doing so, are achieving new levels of growth and differentiation. They are also helping their communities create new economic opportunities and develop new ways of serving and protecting citizens, benefitting society as a whole.

Accenture’s year-long research into the technology trends driving this change resulted in this thought-provoking report: ”Intelligent Enterprise Unleashed: Redefine your company based on the company you keep.” Our forecast describes the widespread opportunities available to companies to use technology at each level of the enterprise—from strategy through operations—to improve performance and move closer to the center of people’s lives.

Through innovation-led research, deep insights and powerful examples, the Accenture Technology Vision 2018 helps enterprises around the globe succeed and grow in this new era. We look forward to supporting your digital transformation and helping you unleash the potential of your intelligent enterprise.

WELCOME

#TechVision2018Technology Vision 2018 Intelligent Enterprise Unleashed2

REDEFINE YOUR COMPANY BASED ON THE COMPANY YOU KEEP.

Accenture Technology Vision 2018

Intelligent Enterprise Unleashed

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 111

E i social

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 112

Naturalmente l’opzione di iscrizione alla newsletter

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 113

Gating strategy

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 114

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 115

Gating Strategy

Deve essere definita PRIMA di iniziare a pubblicare icontenuti. Vogliamo che siano liberi o che ci venga data qualche informazione (mail o altri dati personali)?

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 116

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 117

Scarico i contenuti e poi mi tampinano per mail…

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 118

Questi vogliono TROPPE informazioni…

Più informazioni sichiedono e MENO le persone eseguonol’azione richiesta

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 119

Promuovere il contenuto

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 120

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 121

Misurare i risultati

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 122

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 123

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 124

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 125

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 126

Grazie.

Fonti:• Chris Nodder – Learning to write for the web - Lynda.com• John Jantsch – Voice Search Marketing – Lynda.com• Dayna Rothman –Content Marketing Foundation - Lynda.com

Stella RomagnoliComunicazione d'Impresa - 2018-19 127