Comunicazione Web - Settore dolciario Italiano

Post on 12-Jun-2015

765 views 0 download

description

Indagine sulla cumunicazione web, tradizionale e sui social media, nel settore dolciario italiano

transcript

Indagine sulla comunicazione web nel settore dolciario italiano.

rossettopaolo@gmail.com

2011

CAMPIONE ANALIZZATO

18%

24%

4%9%

45%

0,1 a 55,1 a 2525,1 a 5050,1 a 100oltre i 100

Milioni di Euro

Distribuzione dei brand analizzati in base al fatturato:

128 brand/siti web 89 aziende

Il 46% dei brand studiati appartiene alle PMI, il rimanente 54% rientra nella fascia della grande impresa.

Poche aziende di grandi dimensioni utilizzano il blog “pubblico”.

Presenza totale: 5% (6 brand su 128)

17%

83%

da 0,1 a 5

da 5,1 a 25

da 25,1 a 50

da 50,1 a 100

oltre 100

Distribuzione dei blog in base al fatturato (milioni di €):

Anno 1° post:50% > 200950% > 2010

Presenza totale: 70,3% (90 brand su 128)

Presenza ufficiale: 56,3% (72 brand su 128)

da 0,1 a 5 da 5,1 a 25 da 25,1 a 50 da 50,1 a 100 oltre 100 0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

39%

55%

91% 88%

35%

60%

73% 71%

Presenza Totale Presenza ufficiale

Presenza su Facebook distribuita per classe di fatturato (milioni di €):

L’80% dei brand presenti su Facebook ha sviluppato un proprio canale ufficiale.

17%18%

20%

8.3%

69.4%

13.9%

8.3%Tipologia di presenza ufficiale:

Le aziende utilizzano principalmente lo strumento “pagina” e “gruppo” per la propria presenza ufficiale su Facebook.

da 0,1 a 5 da 5,1 a 25 da 25,1 a 50 da 50,1 a 100 oltre 100 0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

55.6%

63.6%

100.0%

62.5%73.2%

33.3%9.1%

25.0% 9.8%

11.1%18.2%

7.3%

9.1% 12.5% 9.8%

Account Pagina Gruppo Geolocalizzazione

Tipologia di presenza uff. in base al fatturato (milioni di €):

Aggiornamento del canale ufficiale (somma n° post in 3 mesi):

Più del 36% dei brand non mantiene aggiornato il proprio canale ufficiale. Quasi il 30% ha un buon aggiornamento medio e il

rimanente ha un aggiornamento superiore alla media.

36.1%

23.6%5.6%

15%

7%

13%0

1-11 = max 1 post a settimana

12-23 = max 2 post a settimana

24-47 = max 4 post a settimana

48-83 max 1 post al giorno

> 83 = più di 1 post giorno

Media post: 38 in 3 mesi

Aggiornamento del canale ufficiale (somma n° post in 3 mesi) in base al fatturato:

Le piccole aziende hanno mediamente un discreto aggiornamento mentre le medie hanno un aggiornamento decisamente inferiore.

Le grandi imprese variano molto da caso in caso.

da 0,1 a 5

da 5,1 a 25

da 25,1 a 50

da 50,1 a 100

oltre 100

0.0% 10.0% 20.0% 30.0% 40.0% 50.0% 60.0% 70.0% 80.0%

22.2%

9.1%

12.5%

17.1%

44.4%

18.2%

33.3%

25.0%

19.5%

33.3%

63.6%

66.7%

37.5%

26.8%

9.1%

12.5%

7.3%

12.5%

19.5%

9.8%

0

1-11 = max 1 post a settimana

12-23 = max 2 post a settimana

24-47 = max 4 post a settimana

48-83 = max 1 post al giorno

> 83 = più di 1 post giorno

Milio

ni d

i Eu

ro

Contenuti ad hoc: 86,1% Contenuti syndication: 54,2% Entrambi: 41,7%

Contenuto promozionale: 70,8% Contenuto editoriale: 66,7% Entrambi: 40,3%

Audio: 0% Video: 40,3% Foto: 58,3% Testo: 100%

Lingua f.a. % Italiano 62 86,1%Inglese 23 31,9%Francese 7 9,7%Spagnolo 5 6,9%Tedesco 1 1,4%Cinese 0 0,0%

Giapponese 0 0,0%Russo 0 0,0%Altro 7 9,7%

I post ufficiali sono principalmente creati ad hoc, sia di tipo promozionale che editoriale, principalmente in italiano e inglese.

I contenuti sono di tipo testuale con presenza di foto e video.

Composizione dei post:

Presenza: 18% (23 brand su 128)

Distribuzione della presenza su Twitter in base al fatturato (milioni di €):

La quasi totalità dei brand presenti su Twitter (95%) appartiene ad aziende di grande dimensione.

4% 4%

91%

da 0,1 a 5

da 5,1 a 25

da 25,1 a 50

da 50,1 a 100

oltre 100

Aggiornamento del profilo (somma n° tweet in 3 mesi) solo oltre 100 mil. di fatturato:

Il numero di tweet nelle grandi aziende è per oltre il 42% scarso o nullo e per il 43% ben al di sopra della media.

Media tweet: 36

33.3%

10%

4.8%10%

14%

29% 0

1-11 = max 1 post a settimana

12-23 = max 2 post a settimana

24-47 = max 4 post a settimana

48-83 = max 1 post al giorno

> 83 = più di 1 post giorno

Contenuti ad hoc: 91,3% Contenuti syndication: 73,9% Entrambi: 69,6%

Contenuto promozionale: 69,6% Contenuto editoriale: 82,6% Entrambi: 56,5%

I tweet sono principalmente creati ad hoc ma più della metà degl’account linkano anche ad altri contenuti social; sono sia di

tipo promozionale che editoriale e usano maggiormente l’inglese.

Composizione dei tweet:

Media Follower: 1.704Media Following: 868

Lingua f.a. % Inglese 15 65,2%Italiano 6 26,1%Russo 1 4,3%

Francese 0 0,0%Spagnolo 0 0,0%Tedesco 0 0,0%Cinese 0 0,0%

Giapponese 0 0,0%Altro 2 8,7%

da 0,1 a 5 da 5,1 a 25 da 25,1 a 50 da 50,1 a 100 oltre 1000%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

17%

39% 40%

73%

81%

3%20% 18% 17%

Presenza video Canale ufficiale

36%

La buona presenza di video legati al brand peggiora notevolmente quando si valutano solo i canali ufficiali, rilevando a volte un gap

significativo tra i due valori.

Presenza su YouTube distribuita per classe di fatturato (milioni di €):

Presenza video: 57,8% (74 brand su 128)

Presenza canale ufficiale: 10,9% (14 brand su 128)

64%55%

Le PMI hanno mediamente pochi video mentre le aziende ad alto fatturato ne presentano spesso un numero maggiore. Solitamente

i video condivisi dagli utenti sono il doppio dei video ufficiali.

da 0,1 a 5

da 5,1 a 25

da 25,1 a 50

da 50,1 a 100

oltre 100

12.5%

15.2%

12.5%

26.1%

25.0%

17.4%

50.0%

32.6%

8.7%

1-10 video

11-20 video

21-50 video

51-100 video

> 100 video

Milio

ni d

i Eu

ro

Totale video (inseriti dagli utenti + ufficiali) in base al fatturato:

Media video utenti: 24Media video ufficiali: 13Media video totali: 26

da 0,1 a 5

da 5,1 a 25

da 25,1 a 50

da 50,1 a 100

oltre 100

0.0% 10.0% 20.0% 30.0% 40.0% 50.0% 60.0% 70.0% 80.0%

75.0%

35.7%

37.5%

4.3%

25.0%

35.7%

50.0%

12.5%

2.2%

7.1%

12.5%

69.6%

14.3%

25.0%

15.2%

7.1%

50.0%

12.5%

8.7%

1-200

201-800

801-2000

2001-5000

> 5000

Milio

ni d

i Eu

ro

Le PMI, ad esclusione di alcune eccezioni, hanno un view-medio tendenzialmente basso mentre le aziende a maggior fatturato

dimostrano un numero di visualizzazioni medio-alto.

View-medio (tot. views/tot. video) distribuito in base al fatturato:

Aziende ad alto fatturato: 86% Media video ufficiali: 13 Media commenti in 3 mesi: 2

Contenuto pubblicitario: 92,9% Eventi/manifestazioni: 28,6% Contenuto legato all’azienda: 7,1%

I canali ufficiali hanno generalmente un elevato numero di visite a fronte di pochi video, soprattutto se trattano i “love brand”.

I video ufficiali sono principalmente di tipo pubblicitario.

Composizione dei canali ufficiali:

Lingua f.a. % Italiano 10 71,4%Inglese 4 28,6%Russo 0 0,0%

Francese 0 0,0%Spagnolo 0 0,0%Tedesco 0 0,0%Cinese 0 0,0%

Giapponese 0 0,0%Altro 0 0,0%

Media: Views View-medio

Con canale ufficiale 1.811.478 25.564

Senza canale ufficiale 381.739 9.033

Le PMI utilizzano poco i video all’interno del proprio sito web ma si riscontrano alcune eccezioni. Più cresce il fatturato e maggiore è la probabilità di trovare video nel sito, sia di tipo interno che social.

Utilizzo dei video all’interno del sito web in base al fatturato:

da 0,1 a 5 da 5,1 a 25 da 25,1 a 50 da 50,1 a 100 oltre 1000.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

Nessuno Media player interno Media player social

La maggior parte dei brand con elevato numero di visualizzazioni medie su YouTube inserisce i video anche nel proprio sito web

attraverso media player proprietari o di tipo social.

View-medio di YouTube in base alla condivisione dei videoclip nel sito web:

Nessuno

Interno

Social

0.0% 10.0% 20.0% 30.0% 40.0% 50.0% 60.0% 70.0%

26.7%

3.1%

26.7%

9.4%

10.0%

3.3%

9.4%

30.0%

23.3%

12.5%

20.0%

65.6%

60.0%

> 5000

2001-5000

801-2000

201-800

1-200

Anche i siti web senza integrazione al web 2.0 hanno mediamente un buon valore di index-pages. Con un’integrazione

parziale o totale i siti con un buon index-pages aumentano.

Numero index-pages del sito web in base all’integrazione con gli strumenti web 2.0:

Nessuna Parziale Totale0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

Nulla Bassa: 1-100 Media: 101-200 Alta: > 201

Anche i siti senza alcuna integrazione con gli strumenti web 2.0 presentano mediamente un buon Pagerank ma un’integrazione

parziale o totale spesso ne migliora il valore.

Pagerank del sito web in base alla sua integrazione con gli strumenti web 2.0:

0 = pessimo 1 2 3 4 5 6 7 = ottimo0.0%

5.0%

10.0%

15.0%

20.0%

25.0%

30.0%

35.0%

40.0%

45.0%

Nessuna

Parziale

Totale

I siti web delle PMI risultano avere mediamente un buon numero di pagine indicizzate da Google. Diversi siti web delle grandi

realtà aziendali riscontra però un’indicizzazione bassa.

Numero index-pages del sito web in base al fatturato:

da 0,1 a 5 da 5,1 a 25 da 25,1 a 50 da 50,1 a 100 oltre 1000.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

13.0%16.1%

9.1%6.9%

39.1%

32.3%

60.0%

45.5%48.3%

21.7%19.4% 20.0%

27.3%

8.6%

26.1%

32.3%

18.2%

36.2%

Nulla Bassa: 1-100 Media: 101-200 Alta: > 201

I siti web delle PMI risultano avere mediamente un basso numero di pagine indicizzate da Yahoo. La situazione non migliora in modo

significativo al crescere del fatturato aziendale.

Numero index-pages del sito web in base al fatturato:

da 0,1 a 5 da 5,1 a 25 da 25,1 a 50 da 50,1 a 100 oltre 1000.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

78.3%

58.1% 60.0%

81.8%

63.8%

8.7%

19.4%

9.1% 6.9%13.0%

40.0%

29.3%

3.2%

Nulla Bassa: 1-100 Media: 101-200 Alta: > 201

La maggior parte dei siti web analizzati risulta aver un basso numero di pagine indicizzate da Bing. La situazione migliora

leggermente per le aziende ad alto fatturato.

Numero index-pages del sito web in base al fatturato:

da 0,1 a 5 da 5,1 a 25 da 25,1 a 50 da 50,1 a 100 oltre 1000.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%95.7%

83.9%

100.0%

81.8%

69.0%

4.3%9.7% 9.1% 8.6%

3.2% 3.2%

22.4%

Nulla Bassa: 1-100 Media: 101-200 Alta: > 201

La quasi totalità dei siti web analizzati ha un indice di usabilità medio, si riscontrano alcune eccezioni in positivo e in negativo.

Indice di usabilità (con i parametri indagati) in base al fatturato:

Nessuna Bassa: 1-3 Media: 4-6 Alta: 7-90.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

90.0%

100.0%

da 0,1 a 5 da 5,1 a 25 da 25,1 a 50 da 50,1 a 100 oltre 100

Le PMI utilizzano principalmente l’e-mail e in buona parte i form di contatto. Le aziende con maggior fatturato utilizzano

anche il n° verde e la newsletter.

Strumenti di interazione del sito in base al fatturato:

da 0,1 a 5

da 5,1 a 25

da 25,1 a 50

da 50,1 a 100

oltre 100

0.0% 10.0% 20.0% 30.0% 40.0% 50.0% 60.0% 70.0% 80.0% 90.0%100.0%

4.5%

10.7%

10.0%

14.0%

9.1%

7.1%

20.0%

10.0%

17.5%

4.5%40.9%

42.9%

40.0%

70.0%

63.2%

90.9%

82.1%

60.0%

70.0%

43.9%

3.6%

8.8%

3.6%

20.0%

29.8%

1.8%

E-mailN° verdeAssistente VirtualeFormSkypeChatNewsletterFeed webAltroNessuno

Milio

ni d

i Eu

ro

Quasi tutti i siti web contengono la pagina “chi siamo” e prodotti. Più della metà fornisce informazioni aggiuntive come indirizzo

principale, novità e schede dettagliate dei prodotti.

Principali contenuti del sito web in base al fatturato:

da 0,1 a 5

da 5,1 a 25

da 25,1 a 50

da 50,1 a 100

oltre 100

0.0% 10.0% 20.0% 30.0% 40.0% 50.0% 60.0% 70.0% 80.0% 90.0% 100.0%

54.5%

53.6%

20.0%

50.0%

63.2%

95.5%

92.9%

80.0%

98.2%

45.5%

60.7%

80.0%

80.0%

50.9%

68.2%

60.7%

20.0%

70.0%

42.1%

95.5%

96.4%

68.4%

Chi siamo

Dove siamo

News

Prodotti

Dettagli-prodotti

Milio

ni d

i Eu

ro