CONCEPT PRELIMINARE. Un evento coinvolgente e ludico per una serata di presentazione alla stampa. La...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

CONCEPT PRELIMINARE

Un evento coinvolgente e ludico per una serata di presentazione alla stampa.La formula combina l’acquisizione di nozioni e curiosità sul mondo del diamante, già presenti in modo esaustivo sul siti e sui cataloghi,ma la performance che ne risulta sottende un mood diverso:SHARING EXPERIENCE + ENTERTAINMENT

L’IDEA

CAMBIANO I TERMINI :Non si vuole puntare solo a mostrare e descrivere.Il tema è il gioco, il divertimento, la condivisione di un’esperienza di conoscenza,con modalità atipiche.

Secondo il marketing asimmetrico, oggi una delle tendenze di consumo a lungo termine che stanno attraversando l’europa è quella transitiva-transizionale.La riscoperta di elementi legati al mondo infantile che ripropongano il sapore della favola e del mito.

LA TENDENZA

Un’evento pensato per fissarsi con un compendio visualericercato ed elegante ispirato alla dinamica del vecchio gioco dell’oca , con un meccanismo elementare e universalmente riconoscibile incentrato sul mondo del diamante.

LA STRUTTURAla location per l’evento si trasformerà in un grande gioco da tavola a dimensioni umane.Il tabellone sarà disegnato a terra e scandirà il percorso attraverso l’esposizione; saranno definite una serie di caselle/stazioni chiave che potranno essere superate solo in seguito alla soluzione di un quesito legato alle caratteristiche o alla storia del diamante.

IL REPERTORIO VISIVO DI RIFERIMENTO

IL REPERTORIO VISIVO DI RIFERIMENTO

IL GIOCO

I quesiti da risolvere e le nozioni trasmesse saranno organizzate secondo una logica emozionale e non filologica o tecnica.Lo spirito è quello di mescolare liberamente dati gemmologici chimici e fisici, a leggende miti e storia: TRASMETTERE CON UN ESPERIENZA LIBERA DI ASSOCIAZIONI CHE SIANO STIMOLANTI E CHE CREINO UN RIVERBERO DI CURIOSITA’ ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO PERSONALE.

IL GIOCO

I momenti del percorso ludico-espositivo saranno suddivisi in:

ELEMENTI DI ESPOSIZIONE (gioielli e pietre che nello spirito del gioco possono essere indifferentemente pezzi veri o riproduzioni o fotografie a scala gigante)

STAZIONI QUIZ dove pannelli grafici con strumenti di puntamento e touch screen legheranno il proseguimento del gioco alla risoluzione di domande a risposta multipla

LA LOCATIONLa location sarà scelta in modo da fornire la possibilità di creare degli ambiti e poter così articolare il percorso.

Ad esempio si potrebbero attraversare 5 ambiti da far coincidere con le suggestioni di definizione del diamante presenti nella intro del sito:ETERNALTREASUREPRECIOUSSEDUCTIVECELEBRATION

LA LOCATION

a TITOLO SCHEMATICO ed esemplificativo qui si è ipotizzata come possibile location un ambientazione milanese la cui struttura si presta all’idea di movimento e percorso possedendo una serie di ampi ambienti openspace e corridoi di correlazione, il laboratorio creativo/studio fotografico INDUSTRIA SUPERSTUDIO.

IL GIOCO

LE DOMANDE E LE NOZIONI TRASMESSE SARANNO A DIVERSI LIVELLI DI APPROFONDIMENTOMA TRASVERSALMENTE DEVE VALERE IL CONCETTO DI STIMOLARE E ACCOMPAGNARE IL GIOCATORE CON ELEMENTI DIVERTENTI SEMPLICI, CON UNA GRAFICA ELEMENTARE E POP CHE RIMARCHI IL SENSO DI GIOCO E DI STUPORE CONTINUO.

IL GIOCO

In questo modo anche il giocatore già esperto del settore potrà trovare gratificazione nella modalità INSOLITA e sopra le righe mentre tutti gli altri saranno contemporaneamente al centro di un percorso che li rendespettatori e protagonisti.

I QUIZ

LA MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI QUIZ, DEGLI OGGETTI E DELLE INFORMAZIONI SARA’ BASATA SULLA FORMULA DELL’ASSOCIAZIONE VISIVA COMPARANDO SEMPRE GLI ESTREMI DELLA DOMANDA ANCHE IN TERMINI VOLUTAMENTE CONTRAPPOSTI CON COMPOSIZIONI cheutilizzano in opposizione elementi tridimensionali, disegni, foto,ecc.

I QUIZ: il carato>>Es.l’origine della parola carato deriva dai semi di carrubo, unità di misura con cui si era soliti pesare i diamanti in passato, i semi di carrubo hanno sempre lo stesso peso in natura( il concetto viene esemplificato in maniera divertente mostrando sui due piatti di una bilancia diamanti grezzi ed elementi vegetali )(una seconda ipotesi poterbbe essere quella di mettere a disposizione dei bilancini con semi , pietre dure non preziose e pesetti per sperimentare con mano la corrispondenza carati/grammi/semi)

>>a questo segue il quiz:A QUANTI GRAMMI EQUIVALE un CARATO?A-1grammoB-mezzo grammoC-un quinto di grammo

I QUIZ : il carato

A QUANTI GRAMMI EQUIVALE un CARATO?A-1grammoB-mezzo grammoC-un quinto di grammo

I QUIZ: il caratoL’allestimento delle sezioni di quiz prevede:

-La stampa a terra delle caselle di gioco

-L’installazione di schermi piatti touch screen collegati ad un computer a parete

-la realizzazioni di pannelli serigrafati o stampati a plotter e montati su supporti in alluminio

I QUIZ CON AMBIENTAZIONE

Molte notizie inedite e interessanti derivano dalla mitologia internazionale legata al diamante. Le domande inerenti possono essere ambientate in scenografie fantastiche dipinte e in parte tridimensionali che avvolgano il giocatore in situazioni mai visualizzate e da sempre appartenenti solo alla tradizione narrata.

I QUIZ CON AMBIENTAZIONE>>ES. “la storia della valle dei diamanti, circondata da alte montagne rocciose protetta da serpenti dallo sguardo mortale e da uccelli rapaci”All’interno di una scenografia allestita per ricreare in modo suggestivo questa situazione mitologica, un touch screen mostrerà un quesito:

Chi secondo il mito è riuscito a impossessarsi delle pietre?a-Alessandro Magnob-Sinbadc-Marco Polo

>>Alla risposta corretta nello schermo comprirà un filmato in animazione cartoon molto lineare che mostra come il mito racconta che alessandro magno abbia aggiratio i pericoli delle belve per impossessarsi delle pietre

I QUIZ : la valle dei diamanti

Chi secondo il mito è riuscito a impossessarsi delle pietre della fantastica valle dei diamanti custodita da serpenti dallo sguardo mortale e uccelli rapaci?a-Alessandro Magnob-Sinbadc-Marco Polo

I QUIZ : la valle dei diamanti Per ricreare in

maniera astratta la valle dei diamanti si potrebbe pensare ad una doppia tenda di fili serigrafati e luminescenti che riproducano la sensazione di luce accecante e riportino in trasparenza le sagome degli animali fantastici narrati dal mito

I QUIZ INTERATTIVI

>>ES. Al centro di una parete allestita per ricreare attraverso foto e stampe una sorta di cronostoria del mondo per immagini, un touch screen mostrerà un quesito:

Tra quale di questi elementi collocheresti la nascita del diamante ?a-La terrab-La lunac-I dinosauriD-CleopatraE-La scoperta dell’americaF-Maria Antonietta

>>In questo caso un’animazione filmata sullo schermo prevederà la possibilità di afferrare l’immagine del diamante con una penna ottica e collocarla per trascinamento tra le due risposte che si ritengono adeguate,attivando una clip video solo in caso di risposta corretta

I QUIZ : l’età del diamante

Tra quale di questi elementi collocheresti la nascita del diamante ?

a-La terrab-La lunac-I dinosauriD-CleopatraE-La scoperta dell’americaF-Maria Antonietta

I QUIZ : dracontia

<<ES. “All’interno di una scenografia allestita per ricreare in modo suggestivo situazione mitologica,o in un ambiente in cui pannelli a parete mostrano il tema in maniera ironica, un touch screen mostrerà un quesito:

In che parte del corpo del drago secondo il mito si trovavano i dracontia, diamanti impregnati di poteri magici ?a-Cuoreb-Cervelloc-Coda

I QUIZ : dracontia

In che parte del corpo del drago secondo il mito si trovavano i dracontia, diamanti impregnati di poteri magici ?a-Cuoreb-Cervelloc-Ali

I QUIZ : dracontia

Il tabelloneSi può ipotizzare per l’invito la realizzazione di un mini tabellone pieghevole di gioco (12x12 piegato in 4)che ogni partecipante nel corso della serata porterà con sé

(si potrebbero far vidimare le stazioni superate dalle hostess presenti in ogni stanza e poter accedere al salone finale solo con la presentazione della cartella completa)

Il gioco

Si può ipotizzare di realizzare una piccola scatola gioco col cd rom interattivo o col tabellone e le schede corrispondenti ai contenuti dell’evento; per la stampa o da commercializzare

PROGETTO PRELIMINARE

L’EVENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

L’EVENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

1

2 3

45

6

789

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

IL PERCORSO:

A terra -a partire dal foyer , su parte delle scale e per tutta l’area di gioco saranno realizzate delle stampe calpestabili che identificano numericamente e con grafica caratterizzante ogni singola casella del tabellone di gioco.

GLI AMBIENTI:

Il padiglione corrispondente all’ultima stazione di gioco (9) sarà l’unica stanza completamente chiusa e si configurerà come un cilindro nero alto 3 metri , senza soffitto con un solo ingresso e delle feritoie nel muro esterno circolare che permetteranno di sbrirciarne il contenuto in corrispondenza delle ultime fasi del percorso.

Gli altri ambienti (da 1 a 8) saranno schermati secondo la linea divisoria indicata in pianta da una pannellatura di altezza 250 cm ancorata al pavimento, mista a teli in pvc stampati alti 200 cm calati dal soffitto con dei tiranti in acciaio e sospesi a 60 cm da terra.

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

I CONTENUTI:

Il luogo cardine del percorso è quello d’arrivo (9) che conterrà una serie di pezzi originali in esposizione e corrisponderà al premio finale: l’accesso alla “sala tesoro”, vero cuore espositivo dell’evento.

Gli altri ambienti (da 1 a 8) conterranno i dispositivi necessari allo svolgimento del gioco: in ogni area sono previste una serie di stampe informative, di dettaglio e fotografiche + un monitor collegato ad un computer con il corrispondente dispositivo di puntamento oppure un holoscreen collegato ad un computer con la proiezione di un quiz con ambientazione, di uno scenario e di un’animazione filmata.

L’ALLESTIMENTO-TECNOLOGIA HOLOSCREEN

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

I CONTENUTI:

Ogni stanza avrà un nome riportato sulle caselle a terra e un tema

(1)LA MERAVIGLIA

(2)L’UNICITA’

(3)IL MISTERO

(4)IL POTERE

(5)LA PREZIOSITA’

(6)LA MAGIA

(7)LA BELLEZZA

(8)IL MITO

(9)IL TESORO: L’EMOZIONE

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA MilanoLE STAZIONI DI GIOCO IN DETTAGLIO:

(1 LA MERAVIGLIA)

Holoscreen con descrizione del gioco, filmato con sonoro

Saranno presenti due hostess che distribuiranno nel foyer il minitabellone personale per seguire il percorso

Allestimento mobile: holoscreen, pc, impianto audio, 2 teli pvc 200per80 cm

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

LE STAZIONI DI GIOCO IN DETTAGLIO:

(2 L’UNICITA’) QUIZ L’ORIGINE DEL DIAMANTE, bisogna collocare con una penna ottica all’interno di un maxiscreen il diamante in una cronostoria visiva del mondo+descrizioni a parete spiegano come ogni pietra sia unica e differente

Allestimento mobile: maxiscreen, pc, mouse o trackball, 4 stampe montate su alluminio 100per60 cm

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

LE STAZIONI DI GIOCO IN DETTAGLIO:

(3 IL MISTERO) Holoscreen con IMMAGINI, quiz su mito e credenze del diamante come talismano nelle diverse culture

Allestimento mobile: holoscreen, pc, impianto audio, 2 teli pvc 200per80 cm

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

LE STAZIONI DI GIOCO IN DETTAGLIO:

(4 IL POTERE) QUIZ I DRACONTIA su schermo piatto a parete + stampe con descrizione nel mito dei poteri magici del diamante

Allestimento mobile: schermo piatto, pc, mouse o trackball, 3 stampe montate su alluminio 100per60 cm

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

LE STAZIONI DI GIOCO IN DETTAGLIO:

(5 LA PREZIOSITA’) QUIZ CARATI su schermo. Pannelli con la descrizione delle 4c. Pannello con la grafica che contrappone carati e carrubo.

Stampe con i dettagli sul taglio dei diamanti

Allestimento mobile: pc, impianto audio, 2 teli pvc 200per80 cm

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

LE STAZIONI DI GIOCO IN DETTAGLIO:

(6 LA MAGIA) Maxischermo piatto a parete e stampe con immagini e video sull’alone di magia che il diamante ha rivestito nella storia,nel costume e nel design.

Quiz a risposta multipla legato alla visione di un particolare del gioiello esposto all’interno della sala espositiva 9 visibile attraverso delle feritoie circolari. Allestimento mobile: maxiscreen, pc, mouse o trackball, 2 stampe montate su alluminio 100per60 cm

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

LE STAZIONI DI GIOCO IN DETTAGLIO:

(7 LA BELLEZZA) Holoscreen non interattivo proietta video con immagini di donne famose che hanno indossato pezzi importanti. Il quiz in questo caso è stampato sulla parete curva della stanza 9 e riguarda un altro gioiello che si trova all’interno della stanza 9 che sarà visibile solo attraverso una feritoia.

Uno secondo computer e delle stampe mostrano pezzi di design contemporaneo

Allestimento mobile: holoscreen, 2 pc, impianto audio, 2 teli pvc 200per80 cm,3 stampe

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA MilanoLE STAZIONI DI GIOCO IN DETTAGLIO:

(8 IL MITO) QUIZ LA VALLE DEI DIAMANTI Maxischermo piatto a parete

Allestimento mobile: maxiscreen, pc, mouse o trackball, 4 stampe montate su alluminio 100per60 cm

L’ALLESTIMENTO-ipotesi di location: LA PELOTA Milano

LE STAZIONI DI GIOCO IN DETTAGLIO:

(9L’EMOZIONE: IL TESORO)

Holoscreen centrale con proiezione di gioielli da collezione. Musica . Esposizione di uno o più pezzi importanti; gli stessi particolari che sono stati oggetto di domanda negli ambienti 6 e 7 vengono svelati completamente.

Allestimento mobile: holoscreen, pc, impianto audio.