CONFERENZA HPH RETE HPH FRIULI VENEZIA … Aguzzoli...tratto da Disease Management Prof. Diane Huber...

Post on 22-May-2020

2 views 0 download

transcript

RETE HPH FRIULI VENEZIA GIULIA

13° CONFERENZA HPH

23-26 SETTEMBRE 2009REGGIO EMILIA

MANUALE DI AUTOVALUTAZIONE E

BENESSERE PSICO-EMOTIVO:

la STRUTTURA incontra il MOVIMENTOMOVIMENTO per un’ aumento della qualità della vita di operatori,pazienti e cittadini

Cristina Aguzzoli Centro di Coordinamento Rete HPH

Friuli Venezia Giulia

AUTOVALUTAZIONE:perché un’analisi integrata che focalizzi il

benessere psico-emozionale?Settembre 2009 ATENE I ° Global Mental Health Summit

• Entro 20 anni la depressione sarà il problema di salute più diffuso al mondo.

• Crisi economica e crescente stress……….

il 'male di vivere' sarà, secondo l'OMS, la maggiore insidia da combattere.

• Secondo Shekhar Saxena, del dipartimento di Salute mentale dell'Oms, "la depressione è molto più comune rispetto a malattie temute come l'Aids o il cancro ed entro il 2030 sarà il problema principale da affrontare per i sistemi sanitari delmondo".

• Un'epidemia silenziosa cui ci si dovrà preparare allocando le giuste risorse, tenendo conto "che molte altre patologie sono, in proporzione, in calo in tutto il mondo"

AUTOVALUTAZIONE:perché un’analisi integrata che focalizzi il

benessere psico-emozionale?

• Studio osservazionale della durata di 20 anni presso il Kaiser Permanente conclude che più del 60 % delle visite mediche sono state fatte per sintomi non corrispondenti a malattie diagnosticabili Cummings,1981

• Barsky (1981) riporta che dei pazienti che si presentano ai Servizi per l’assistenza primaria, il 10-20 % ha un problema psichiatrico diagnosticabile, più dell’80% mostra un significativo distress psicologico

tratto da Disease Management Prof. Diane Huber Università of IOWA

• La letteratura evidenzia l’importanza di prevenire il distress psicologicoBMJ 1997; 315:530-535 J Herbert; The Relaxation Response book, 2000,H.Benson

• La prevalenza di disturbi mentali nella popolazione generale è del 20-25% : solo il 2% mediamente si rivolge ai servizi psichiatrici

AUTOVALUTAZIONE:perché un’analisi integrata che focalizzi il

benessere psico-emozionale?

Alcune delle più comuni cause di questo malessere sono:

• Stress emozionale• Stili di vita scorretti• Alimentazione inadeguata• Idratazione inadeguata• Modalità di respirazione inefficace• Scarsa valutazione dei segnali d’allarme

precoci• Inadeguata postura

AUTOVALUTAZIONE:perché un’analisi integrata che focalizzi il

benessere psico-emozionale?

Alcuni dei risultati che possono essere provocati dal fatto di trascurare questi aspetti:

• Sintomi fisici stress correlati come affaticamento,maldigestione e dolori diffusi

• Attacchi d’asma• Iperglicemia• Infezioni• Mancata compliance nei trattamenti

EMPOWERMENT E HEALTH ADVOCACY

EMPOWERMENT E HEALTH ADVOCACY

HEALTH ADVOCACY: processo diaffiancamento proattivo,collaborativo che valuta,implementa e monitora le opzioni e i servizi che aiutano la persona a identificare il suo bisogno di salute percepito

Attraverso strategie di HEALTH ADVOCACYsono attivabili percorsi di “allenamento alla salute” dedicati a target specifici per una maggiore autonomia

AUTOVALUTAZIONE:perché un’analisi integrata che focalizzi il

benessere psico-emozionale?

• L’ADVOCACY è ancorata al Modello di Salute Percepita

• La differenza critica fra il Modello di Salute Percepitae i Modelli basati sui fattori di rischio dipende dal fatto che

una persona può sentirsi bene (ovvero aderente o vicina al suo livello percepito di abilità) sia in presenza che in assenza di malattia

AUTOVALUTAZIONE:perché un’analisi integrata che focalizzi il benessere

psico-emozionale?

Per esempio una persona affetta da diabete può sentirsi bene. Al contrario,una persona può sentirsi male in presenza o assenza di una malattia identificabile.

Un quadro generale che misuri il senso di “sentire e fare” ci permetterebbe di avere una maggiore capacità predittiva rispetto al bisogno assistenziale di gruppi target di popolazione

AUTOVALUTAZIONE:perché un’analisi integrata che focalizzi il benessere psico-

emozionale?

Non esistono due individui che rispondano o intrepretino la malattia allo stesso modo

I modi con cui un individuo percepisce,vive o reagisce ai sintomi,al rischio clinico o ai fattori di malattia, influenza la sua ricerca assistenziale

L’Advocacy può quindi ridurre i costi assistenziali?

L’Advocacy prevede tra le sue strategie la gestione dello stressIn sinergia con la Legge 81 -Sicurezza dei lavoratori -prevenzione dello stress lavoro correlato-, quali parametri sono utilizzabili per una Advocay mirata al benessere psico emotivo di Pazienti e Servizi?

Autovalutazione:LE AZIONI

• In accordo con tali evidenze, nella maggior parte delle Aziende Sanitarie della nostra regione, sono stati realizzati programmi formativi ECM

• Il programma regionale HPH FVG,dal 2007 si è rivolto alla sperimentazione condivisa del Manuale diautovalutazione HPH dell’OMS con una particolarità:verificare la fruibilitàdello strumento assieme alla analisi parallela dei criteri fondamentali per una lettura del benessere psico-emozionale

AUTOVALUTAZIONE E BENESSERE PSICO-EMOTIVO

AZIONI • Autovalutazione nella rete HPH del Friuli

Venezia Giulia (1.224.981 persone )

• Partecipanti:8 membri(2 Aziende Ospedaliero-Universitarie,1 Azienda Ospedaliera,2 Aziende Miste,2 Istituti ad altaspcializzazione.Da maggio 2009, 1 Azienda territoriale),su un totale di 11 aziende sanitarie in regione.

• Sono stati effettuati oltre 20 incontri regionali per il monitoraggio dei risultati e la codifica degli items sul benessere psico-emotivo

• Consensus meeting 17-18 settembre 2009: 33 partecipanti

AVIANO

Aree di analisiPREVENZIONE in ASS2 Isontina Gorizia

FORMAZIONE PROFESSIONALE in AOUUD Udine

NEFROLOGIA-DIALISIin AOPN Pordenone

MATERNO-INFANTILE in ASS6 Pordenone

e IRCCS BURLO GAROFOLO Trieste

ONCOLOGIA in CRO Aviano e AOUTS Trieste

StandardPolitica dell’organizzazione

Totale: si parzialmente No

71.1% 27 % 2 %

8 8 8Items

Piano di miglioramento1.1 Obiettivi e responsabilità

Piani di Qualità e Programmazione di budget includeranno la Promozione dellasaluteCentro Coordinamento Regionale HPHGruppo di lavoro HPH misto tra ospedale e territorio : superare le barriere

1.2 Risorse Budget: staff resources. HP Guidelines

• Website www.retehphfvg.it

1.3 Disponibilità di procedure e dati di rilevazione

• Gestione Rischio Clinico

• Progetti presenti sul sito web

StandardPolitica dell’organizzazione

1.2 Risorse

Budget: staff

HP Linee Guida

Sito web www.retehphfvg.it

Benessere psico-emotivo

StandardPolitica dell’organizzazione

1.1 Mission• Politica di gestione dello

stress1.2 Risorse• Costituzione di gruppi di

lavoro regionali e localisul benessere psico emotivo e sulla prevenzione del Burn Out

1.3 Disponibilità diprocedure e dati

• Progetti sul benessere del personale sul sito web

• Linee guida per linguaggioe comportamenti del personale

• Test per la valutazione del Burn out (MBQ,LBQ,LE,TAS 20,MBI,FA,T0-T1)

• Gestione del RischioClinico

1.2 Risorse

• Costituzione di un gruppo multiprofessionaleregionale sul benessere psico-emotivo e la prevenzione del burn out

StandardVALUTAZIONE PAZIENTE

StandardSi In

parteNo

58% 14% 28%6 6 6Voci

Totale:

Piano di miglioramento2.1 Disponibilità di procedure per la valutazione dl bisogno dei

pazienti nel settore della promozione della salute• Linee guida Psico-sociali in Ospedale e sul Territorio–

accettazione e dimissione - (HADS, NEQ, MSPPS)• Bisogno delle donne: Dipartimento senologico• Bisogni di bambini e adolescenti (Carta dei Diritti del

bambino ) 2.2 Valutazione del cambiamento dei bisogni in accettazione e

alle dimissioni• Screening psico sociale in Ospedale e sul Territorio al

momento dell’accettazione e alla dimissione ( HADS, NEQ, MSPPS)

2.3 Attenzione alla cultura di base delle personeFormazione dello staff sulla “Alfabetizzazione di salute”

StandardValutazione paziente

2.2 Valutazione dei bisogni in accettazione e dimissione

• Screening psico-sociale in Ospedale e negli ambulatori –accettazione e dimissione-(HADS, NEQ, MSPPS)

Benessere psico-emotivo2.1 Disponibilità di procedure per valutare i bisogni dei pazienti sul

tema della Promozione della salute• Bidirectional growth in relation between operator and patient• Take care of emotions and pain in children• Newborn support : skin to skin with mother

2.2 Assessment of changing needs (admission and discharge)

• Agenda del paziente

• Gestione dei care-givers

2.3Attenzione al background sociale e culturale• Programmi multiculturali

• Oncoematologia:assistente sociale in ospedale per la valutazione dei bisogni psico sociali

StandardValutazione del paziente

La malattia e lo stato emozionale possono ridurre le abilità di comprensione

La valutazione delle condizioni emotive e l’empatia sono qualità essenziali per una comunicazione

efficace

StandardInformazione e intervento sul paziente

Totali:Si In

parteNo

64% 23% 13%6 6 6

Items

Piano di miglioramento

3.1 Piano di Comunicazione al Paziente:collegamento tra bisogni e informazioni• Formazione sull’alfabetizzazione di salute• Oncoematologia pediatrica: intervento integrato –assistente sociale, volontari, psicologi,

pedagogisti, fisioterapisti,clown, Scuola in Ospedale

3.2 La Promozione della Salute per tutti

• Ambulatorio di Dialisi e pre dialisi : percorsi per la scelta della dialisi, counselling sugli stili divita, accesso facilitato ai Servizi Sanitari.

• Libreria Multietnica

• Libreria per i pazienti con servizio di counselling per pazienti, caregivers e operatori• Carta dei Diritti del bambino• Allattamento al seno: strategia per opporre resistenza alle pressioni commerciali

StandardInformazione e intervento sul paziente

3.1 Piano di comunicazione delle informazioni: collegamento tra bisogni e informazioni

• Formazione sul “linguaggio della salute”• Oncoematologia Pediatrica: intervento integrato –

assistente sociale, volontari, psicologi, pedagogisti, fisioterapisti,clown, Scuola in Ospedale

Benessere psico-emotivo3.1 Piano di comunicazione delle informazioni: collegamento tra

bisogni e informazioniMalattia cronica (esempio :DIALISI ) implica un alto grado didipendenza dall’operatore

Le abilità di assistenza dello staff devono includere il livelloemozionale

• Gestione dello stress• Formazione sulle abilità di comunicazione• Gruppi di lavoro sui casi clinici

3.2 La Promozione della salute è offerta a tutti• “arte come terapia”• Prevenzione della Blues syndrome nel post partum,

integrazione del padre nella coppia mamma-bambino

Standard Informazione e intervento sul paziente

3.1 Piano di comunicazione delle informazioni: collegamento tra bisogni e informazioni

La malattia cronica (esempio :DIALISI )implica un alto grado di dipendenza dall’operatore

Le abilità di assistenza dello staff devono includere il livello emozionale

StandardPromuovere un posto di lavoro sano

Totale:Si In

parteNo

64% 26% 10%10 10 10

Items

Piano di miglioramento4.1Risorse umane e strategia per lo sviluppo di abilità in Promozione della salute : componente

individualeAutovalutazione stress/distressFormazione permanenteGruppi multiprofessionali sul Burn OutGestione emozionale nei gruppi di lavoro per integrare I nuovi assuntiGestione dei conflittiModelli di valutazione delle abilità relazionali

4.2 Salute e Posto di lavoro sano• Attività fisica• Alimentazione: progetti con servizi Igiene Alimenti,Dietiste ospedaliere, enti di distribuzione pasti• Corporate Wellness• Rischio Clinico• Ospedale amico del bambino

4.3 Disponibilità di procedure per sviluppare e mantenere nello staff la consapevolezza della promozione della salute

Linee guida

Standard Promuovere un posto di lavoro sano

4.2 Salute e Posto di lavoro sano

• Attività fisica• Alimentazione: progetti con servizi Igiene Alimenti,Dietiste

ospedaliere, enti di distribuzione pasti• Corporate Wellness• Rischio Clinico• Ospedale amico del bambino

DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008• Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: rete

sinergica fra i gruppi di lavoro con obiettivi coincidenti

Benessere psico-emotivo4.1Risorse umane e strategia per lo sviluppo di abilità in Promozione della salute :

componente individualeAutovalutazione stress/distressFormazione permanenteGruppi multiprofessionali sul Burn OutGestione emozionale nei gruppi di lavoro per integrare I nuovi assuntiGestione dei conflittiModelli di valutazione delle abilità relazionali

• Oncoematologia: situazioni di stress elevato sono gestite dagli operatori paradossalmente meglio rispetto ad altri settori meno problematici.Il requisito chesembra fare la differenza è la presenza di procedure chiare, linee guida e la condivisione delle responsabilità ben definita

• 4.2 Posto di lavoro sano• Esercizio fisico• Alimentazione salutare• Progetti rivolti al benessere globale• Gestione del rischio Clinico• Indagini di clima interno4.3 Disponibilità di procedure per sviluppare e mantenere la consapevolezza dello

staff sulla promozione della salute• Valutazione Burn Out (MBQ,LBQ,LE,TAS 20,MBI,FA,T0-T1)• Strategie di Coping

Standard Promuovere un posto di lavoro sano

4.1 Risorse umane e strategia per lo sviluppo di abilità in Promozione della salute : componente individuale

• Formazione permanente……accessibilità indipendente dal ruolo professionale

• Gruppi multiprofessionali sul Burn Out

• Gestione emozionale nei gruppi di lavoro

• Gestione dei conflitti

• Oncoematologia: situazioni di stress elevato sono gestite dagli operatori paradossalmente meglio rispetto ad altri settori meno problematici.Il requisito che sembra fare la differenza è la presenza di procedure chiare, linee guida e la condivisione delle responsabilità ben definita

StandardContinuità e cooperazione

Totale:Si In

parteNo

75% 20% 5%8 8 8

Items

Piano di miglioramento5.1 I Servizi di Promozione della salute sono coerenti con la pianificazione

sanitaria regionale• Gruppo di Promozione della Salute aziendale Ospedale e Territorio : abbattere

i muri per ottenere sinergie Albergaggio lungodegenti: alleanza con AGMEN (Associazione Genitori Malattie Ematologiche e Neoplastiche) finanziamento ristrutturazione ambienti ospedalieri,domicilio di appoggio per genitori; alleanza con associazione “Casa Mia” per acquisizione prefabbricato di appoggio per familiari

• Assistenza sanitaria a domicilio• Mediazione culturale• Continuità percorso scolastico(alleanza Scuola-Ospedale)

5.2 Follow up alla dimissione: continuità assistenziale• Coinvolgimento medici di famiglia ,insegnanti,famiglie, attività commerciali• Accordi tra Ospedali regionali per la continuità assistenziale

Standard Continuità e Cooperazione

5.1 I Servizi di Promozione della Salute sono coerenti con la Pianificazione Sanitaria Regionale :le alleanze

Albergaggio lungodegenti: alleanza con AGMEN (Associazione Genitori Malattie Ematologiche e Neoplastiche) finanziamento ristrutturazione ambienti ospedalieri,domicilio di appoggio per genitori; alleanza con associazione “Casa Mia” per acquisizione prefabbricato di appoggio per familiari

Benessere psico-emotivo

5.1 I Servizi di Promozione della Salute sono coerenti con la Pianificazione Sanitaria Regionale

• Special Team territorial HP/HPH: Health Promotion whitout walls!

5.2 Follow up alla dimissione: continuità assistenziale

• Supporto all’allattamento al seno attraverso gruppi di mutuo aiuto

• “Formazione sull’Intelligenza emotiva” nelle scuole

Standard Continuità e Cooperazione

5.2 Follow up alla dimissione: continuitàassistenziale

• Supporto all’allattamento al seno attraverso gruppi di mutuo aiuto

• “Formazione sull’Intelligenza emotiva” nelle scuole

Valutazione complessiva degli standard

Management Policy 71% 27% 2%

Patientassessment 58% 14% 28%

Patient information 64% 23% 13%

Healthy workplace 64% 26% 10%

Continuity Cooperation 75% 20% 5%

SI In Parte NO

Piano di miglioramento: sintesi

• Integrazione dei metodi di valutazione HPH-Qualità- Piano Socio Sanitario 2010-2012

• Prosecuzione dell’Autovalutazione tramite il Manuale OMS in tutte le strutture aderenti alla rete

• Miglioramento degli standard n° 2 e 3: in sanitàproduciamo molte buone informazioni scientifiche ma spesso non c’è collegamento con i bisogni del paziente e il grado di compliance

Benessere psico-emozionale: sintesi

• Costituzione di un TEAM per la codifica di standard sul benessere psico emozionale

• Corsi di Formazione rivolti ai target individuati

• Programmazione di un CONSENSUS MEETING

Parole chiave valide in tutti i contesti

• COMUNICAZIONE EMPATICA

• GESTIONE DELLO STRESS

• GESTIONE DEI CONFLITTI

• VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI

Abilità Modalità Scopi

Abilità di vita (OMS)Abilità di prendere decisioniCapacità di risolvere problemiPensiero criticoPensiero creativoComunicazione efficaceGestione RelazioniAuto-consapevolezzaEmpatiaGestione delle emozioniGestione dello Stress

Stili di vitaAlcol,alimentazione, attività fisica,tabacco…

Promozione SaluteEducazione Salute

STRATEGIE DIEMPOWERMENT

STRATEGIE DIEMPOWERMENT

Chi sono? Che scopi ho nella mia vita?...

Corso regionale rete HPH Friuli Venezia Giulia- Consensus meeting –

L’autovalutazione e gli indicatori per il benessere psico-emotivo: una sinergia per il benessere globale

17 e 18 settembre 2009GORIZIA

Facilitatore Prof.Giampaolo Perna esperto in

1. Biologia dei Disturbi D'Ansia2. Psiconeuroendocrinologia3. Emozioni ed Intelligenza Emotiva4. Temperamento e Personalità5. Neuromarketing, Neuronegoziazione e

Decision Making

Direttore Associato dell’International Master inAffective Neuroscience delle Università ddi Maastricht (Olanda) e Firenze

Dal 1988 al giugno 2009 attivita’clinica presso L’Ospedale San Raffaele Turro di Milano come Responsabile del Centro per i Disturbi d’Ansia

IL BRAINSTORMING

RESILIENZARESILIENZA

essess

TrovareL’Equilibrio

Eustress e distress

“General Adaption Syndrome”

1. REAZIONE D’ALLARME: squilibrio tra la richiesta e le risorse disponibili.

2. FASE DELLA RESISTENZA: l’energia mobilitata dall’individuo viene consumata nel tentativo di far fronte alla situazione.

3. ESAURIMENTO: le energie residue sono state consumate e il peso delle richieste diventa insostenibile, si verifica una rottura nelle precarie capacità di adattamento che hanno resistito fino a quel momento.

(Selye)

Conoscere le emozioni

La Psicobiologia della resilienza

• Benché ambienti avversi sono ben noti fattori di rischio per indurre psicopatologia, molti individui rispondono in modo adattivo a tali ambienti. C’è un interesse crescente nella comprensione dei meccanismi coinvolti in questo fenomeno denominato RESILIENZA. Possono esserci numerose implicazioni affettive e cognitive ed esse sembrano essere mediate da particolari circuiti neuronali e sistemi neurochimici. Questo articolo riassume alcuni dei lavori più rilevanti sul ruolo del condizionamento della paura,il processo della ricompensa e il comportamento sociale dei soggetti resilienti. C’è un crescente numero di dati su come alcune interazioni genetico-ambientali influenzino tali processi e sostengano la resilienza.

Stein DJ, CNS Spectr. 2009 Feb;14(2 Suppl 3):41-7.

Psychobiology and molecular genetics of resilience.

Ogni individuo sperimenta nella propria vita eventi stressanti. In alcuni casi lo stress acuto o cronico porta a depressione e altri problemi psichiatrici, ma altre persone risultano essere resilienti . Recenti ricerche hanno condotto all’identificazione di meccanismi ambientali,genetici,epigenetici e neurali che sono alla base della resilienza, e hanno mostrato che la resilienza è mediata da cambiamenti adattivi in numerosi circuiti neurali che coinvolgono un gran numero di neurotrasmettitori e circuiti molecolari. Ciò cambia la visione del funzionamento dei circuiti neurali che regolano la ricompensa,la paura,le reazioni emozionali e i comportamenti sociali che insieme sono considerati la base della gestione efficace dello stress.

Feder A., Nat Rev Neurosci. 2009 Jun;10(6):446-57

Valutazione psico-emozionaleSono possibili degli Standard?

La salute ottimale è definita come un equilibrio fra la salute fisica, emozionale,sociale,spirituale e intellettuale

(American Journal of Health promotion,1989)

Valutazione psico-emozionaleSono possibili degli Standard?

La definizione di salute prevede 5 aree distinte:

FISICA: fitness,alimentazione,assistenza medica,controllo dell’assunzione di sostanze

EMOTIVA: gestione emozionale,gestione dello stress

SOCIALE:attenzione alla comunità,famiglia,reti amicali

INTELLETTUALE: educazione,sviluppo professionale,evoluzione

SPIRITUALE: amore,speranza,carità(American Journal of Health promotion,1989)

Valutazione psico-emozionaleSono possibili degli Standard?

Politica dell’organizzazione : mandato chiaro sul tema

Valutazione paziente dal punto di vista psico-emozionale: autovalutazione?LaConnor Resilience Scale?

Informazione e intervento: programmi personalizzati per il rinforzo del paziente nelle aree fragili?

Posto di lavoro sano: formazione, attività fisica, alimentazione,forte collegamento con medico del lavoro per azioni di prevenzione dello stress lavoro correlato

Continuità e cooperazione:Formazione associazioni di volontariato ed enti territorialiFormazione Scuole: diffusione cultura del benessere Allenamento alla costruzione del locus of control interno

Le definizioni OMS

“salute = stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”

Salute mentale

“stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l'individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all'interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell'ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti”

Quanto è difficile definire il benessere psico-emotivo?

• Il benessere psico-emotivo: le implicazioni delle recenti scoperte e l’interpretazione soggettiva , un cammino di integrazione per una formazione condivisa………………….

• Prevalenza innata nell’essere umano dell’atteggiamento che preferisce porre rimedio al danno conclamato piuttosto che agire sugli ipotetici rischi?

• Consenso multiprofessionale possibile?

A fronte di un bisogno crescente di benessere percepito

Utilizzo medicine non convenzionali-MNC-(in FVG il 21,8% dei MMG e dei PLS pratica le MNC. Indagine ISTAT 2002 effettuata da CEFORMED e associazione Belenos)

Aumento accessi inappropriati ai Servizi sanitari

Aumento depressione,ansia,suicidi(Atene settembre 2009 I ° Global Mental Health Summit)

Qual è il mandato dei Servizi Sanitari?

LE RESISTENZE AL CAMBIAMENTO

Se culturalmente è accettato condividere i propri fattori di rischio dal punto di vista fisico, è altrettanto accettato far conoscere ad altri la componente psico-emozionale individuale: troppo intimo e rischioso?

La dichiarazione di fragilità in aree come la personalità,l’abilità decisionale,la capacità di gestire stress e conflitti potrebbe essere strumentalizzata?

Quali responsabilità si assume chi riscontra una carenza nel suo sistema psico-emozionale se non avvia strategie di empowerment?

Un Consenso complesso

La Promozione della Salute chiede uno sforzo agli operatori : concedere parte della loro professionalità a favore di un

minimo comune denominatore che diventi patrimonio di tutti:

Cedere sovranità…..mantenendo la titolarità

Quali rischi in Sistemi che non hanno una strategia stabile?

Ridurre i costi sanitari, in tempi di crisi economica globale: c’èragione di considerare l’ipotesi che, se i costi si riducono, anche l’allocamento delle risorse vengono ad essere riducibili ?

Quali possibilità di una distribuzione di risorse in base alla analisi demografica?

Cosa intendiamo per Benessere psico-emotivo?verso una definizione condivisa………

Benessere che si raggiunge attraverso lo sviluppo delle capacità dell’individuo e dei sistemi…ecco che si torna al concetto di

empowermentSoggettività della definizione:

Promozione del senso del piacere o annullamento del dolore?

Promozione fattori di resilienza o maggiori servizi rivolti alla fragilità?

Promozione delle competenze o rispetto delle capacità?

Responsabilità o delega?

Promozione delle abilità di gestire lo stress per la crescita individuale o assistenza in caso di stress cronico (distress)?

Il Gruppo di lavoro si orienta su una visione comune…….

I Servizi si occupano di valutare le mancanze e le colmano

Azione Passiva del paziente

Rinforzo dei fattori esterni di aiuto

LOCUS OF CONTROL ESTERNO

• Spostare l’attenzione dalle “cose mancanti” alla fornitura di strumenti di potenziamento.

• Rilevazione di caratteristiche individuali:RESILIENZA

• LOCUS OF CONTROL INTERNO

Definizione del punto di vista prevalente del Gruppo di lavoroLa maggior parte dei partecipanti condivide un approccio rivolto al potenziamento – EMPOWERMENT-

La definizione di benessere psico-emotivo viene ricondotta alla definizione più ampia di promozione della salute

si ritiene per ora di mettere in evidenza in modo forte la valenza della componente psico-emotiva in quanto elemento di evidente interesse e di importanti ricadute sulle modalità che guidano le scelte individuali

ALLEANZE

Il percorso continua………..

Per chi fosse interessato al tema

Per informazioni e alleanze

cristina.aguzzoli@ass2.sanita.fvg.it

andrea.collareta@ass2.sanita.fvg.it

www.aots.sanita.fvg.itwww.burlo.trieste.it

www.ass1.sanita.fvg.itwww.ass2.sanita.fvg.it - Centro di coordinamento-

www.ospedaleudine.itwww.aopn.sanita.fvg.itwww.cro.sanita.fvg.itwww.ass6.sanita.fvg.it

www.retehphfvg.it

AVIANO

Il gruppo di lavoro:

Cristina Aguzzoli, Antonio Alfano, Antonietta Annunziata,Virginio Beacco, Elena Coiro, Renzo Deangeli,Luisa Dudine, Federico Farneti , Luisa Giacomini, Silvia Masci, Patrizia Portolan, Mario Robotti, Sara Sanson, Stefano Russian, Chiara Tunini,Claudia Vidale, Carmela Zuccarelli e collaboratori …….

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !