Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagli open data geo...

Post on 09-Jan-2017

167 views 0 download

transcript

StatLomb

StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagli open data geo statistici di enti accreditatiA cura di :

Antonio Lentini (Èupolis)Andrea Salvagnini (LIspa)

StatLomb

CC BY 3.0 IT

Roma, 20 Giugno 2016

Chi siamo• Éupolis Lombardia, Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la

formazione di Regione Lombardia operativo dal 1° gennaio 2011, si propone come un nuovo sistema organizzato e strategico in grado di produrre e diffondere conoscenza, a supporto delle politiche del governo lombardo e della loro attuazione nell’intero territorio regionale, a sostegno dell’innovazione della Pubblica amministrazione e della società lombarda.

• Lombardia Informatica (LIspa), società di servizi a capitale interamente regionale, svolge un ruolo di collegamento tra la domanda della Pubblica Amministrazione e l’offerta del mercato dell’Information & Communication Technology (ICT) e i Cittadini/Imprese che usufruiscono dei servizi. La mission consiste nell'innovare i servizi ed incrementare la produttività del Sistema Regionale per migliorare la qualità della vita dei Cittadini e la competitività delle Imprese lombarde.

Cosa è StatLombPortale che consente la divulgazione degli indicatori statistici di Èupolis via web.

Si alimenta, ove possibile, in modo completamente automatizzato, acquisendo i dati dalle fonti.

E’ pensato per consentire una fruizione semplice dei dati, consultabili con tabelle, grafici e mappe facilmente navigabili.

Consente di gestire dati di qualsiasi tipologia (anagrafiche, statistiche, geografici, documenti, ecc.) ad uso interno (Èupolis, Regione) ed esterno (cittadinanza).

Le basi dati e «gli ingressi»

Principali funzionalitàIl Portale ha caratteristiche funzionali evolute:

• Documentazione completa dei dati ed in accordo agli standard di riferimento europei e nazionali e varie modalità di ricerca.

• Download e visualizzazione diretta dei dati con tabelle, grafici e mappe.

• Le visualizzazioni dei dati sono richiamabili via URL o WebServices da altre applicazioni ( )

• Gestione di dati anagrafici, statistici e geografici.

• Acquisisce gli open data di ISTAT ed EUROSTAT in automatico tramite protocollo SDMX

• Esportazione in diversi formati e supporto a protocolli standard ed aperti

• Possibilità di comporre «infografiche» inerenti una tematica

Aderenza agli standardIl portale è aderente allo stato dell’arte tecnico e legislativo ed agli standard nazionali ed europei più recenti.

Il catalogo dei dati è compatibile con i principali portali open data europei e nazionali.

Conformemente alle Linee Guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, redatte in attuazione* del Codice dell'Amministrazione Digitale, tutti i dati sono attestati al massimo livello previsto dal modello di rating del W3C.

Tutti i dati sono linkati con l'ontologia "Linked Open IPA" relativa all'Indice della Pubblica Amministrazione (IPA) redatta dal Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) progettato e gestito direttamente dall'Agenzia per l'Italia Digitale.

*disposizioni di cui all'articolo 52, comma 7

Analisi cartograficaLivello di dettaglio Nazione

Analisi cartografica Livello di dettaglio Ripartizione

Analisi cartografica Livello di dettaglio Regione (NUTS

2)

Analisi cartografica Livello di dettaglio Provincia

(NUTS 3)

Analisi cartografica Livello di dettaglio Macroregione

Alpina

Analisi cartografica Livello di dettaglio Quattro Motori

UE

Analisi cartografica Livello di dettaglio Macroregione

del Nord

Analisi cartografica Livello di dettaglio Comune

Piattaforma tecnologica

Piattaforma open source che affianca ad un Content Management System funzionalità specifiche per la catalogazione e pubblicazione di dati di facile utilizzo.

StatPortal Open Data

Appositi connettori SDMXPer l’acquisizione e l’aggiornamento automatizzato dei dati provenienti da fonti e

Dati statistici

StatLomb

StatLomb: dal dato all’informazioneUtenti

Regione Lombardia

CittadiniAltre fonti

StatLomb & SistanHUBIl sistema è stato implementato in ottica del progetto Sistan Hub, ponendosi come uno strumento avanzato utilizzabile dai nodi della rete per poter fruire del patrimonio informativo che SistanHUB metterà a disposizione

SDMX

SDMXSDMX

Prospettive future• Attualmente Èupolis ha tre strumenti principali pensati per target di

utenze distinte:1. ASR : annuario statistico regionale della Lombardia

• http://www.asr-lombardia.it

2. StatLomb: strumento semplice da usare rivolto ad un’utenza non tecnica, che ha bisogno di risposte rapide ottenibili con pochi «click»• http://www.sisel.regione.lombardia.it/statlomblight/

3. SISEL (Sistema Informativo Statistico Enti Locali): strumento avanzato rivolto ad utenti specializzati che hanno l’esigenza di navigare in modo multidimensionale i dati e creare la propria reportistica in autonomia• http://www.sisel.regione.lombardia.it

• E’ in corso di realizzazione la creazione di un’unica banca dati di riferimento accessibile da un portale integrato anche attraverso l’utilizzo di dispositivi mobile: smartphone e tablet

Il portale integrato

GRAZIE PER L’ATTENZIONE