Conferenza stampa | 15 gennaio 2015 - ore 151ac59bcb-f074-4223-aabd...Conferenza stampa | 15 gennaio...

Post on 14-Oct-2020

0 views 0 download

transcript

Planidea SA

Conferenza stampa | 15 gennaio 2015 - ore 15.00

Planidea SA

1.  Cronistoria

2.  Piano regolatore intercomunale Piano della Stampa (PRIPS) a.  Aree ad uso pubblico

b.  Aree naturali e/o protette

c.  Aree ad uso artigianale ed industriale / costruzioni pubbliche

d.  Mobilità e situazione viaria

3.  Procedura di approvazione

4.  Domande e risposte

2

  Studi e schede PD elaborate durante gli anni ’90

+   Piano Direttore del 2009

  Piano dei trasporti del luganese (PTL), Piano di risanamento dell’aria del luganese (PRAL) e Piano della viabilità del Polo luganese (PVP)

  Programma d’agglomerato del luganese (PAL), 1° e 2° generazione

  Piano regolatore intercomunale Nuovo Quartiere Cornaredo (PRI-NQC)

BASE DEL PRIPS

3 Planidea SA

  Fine 2008: i Municipi decidono di avviare il PRIPS

  Fine 2009: elaborazione del documento preliminare

  Inizio 2012: invio del PRIPS all’Autorità cantonale per esame preliminare

  Estate 2013: rapporto di esame preliminare trasmesso ai Municipi e conseguente presa di posizione degli stessi / aggiornamento degli atti

  Autunno 2013: serata d’informazione pubblica

  Fine 2013 e 2014: !nalizzazione degli atti e elaborazione dei Messaggi Municipali (MM)

  Inizio 2015: conferenza stampa e presentazione dei MM ai rispettivi Consigli comunali

4 Planidea SA

Perimetro del PRIPS

5 Planidea SA

Contenuti e obiettivi

  Riorganizzare il territorio e la rete viaria

  Migliorare e incrementare le aree per attività sportive e

ricreative

  Insediare maggiori attività pubbliche e private migliore

accessibilità grazie alla galleria Vedeggio-Cassarate

  Riquali!care il paesaggio e l’ambiente, proteggere i siti

naturali (zone umide, fasce di rispetto, ecc.)

6 Planidea SA

  Attrezzature sportive e ricreative / nuove o migliorate

  Percorsi pedonali collegati ai sentieri escursionistici e per

mountain-bike

  Boschi e parchi accessibili

  Fiume rinaturalizzato e accessibile

7 Planidea SA

8 Planidea SA

  Rinaturalizzazione del Cassarate e dei suoi affluenti;

creazione di fasce di rispetto dei corsi d’acqua

  Parco lungo il !ume

  Implementazione del verde - essenze indigene

  Accertamento dei limiti del bosco

9 Planidea SA

10 Planidea SA

  Riquali!cazione infrastrutturale e territoriale: insediamento di attività a più alto valore aggiunto (energia e riciclaggio di materiali, terziario amministrativo, imprese di servizio, produzione industriale, ecc.)

  De!nizione degli indici di edi!cabilità

  Creazione di Comparti Unitari di Progettazione (CUP): settori per i quali si sono de!niti i principi di sviluppo territoriale (orientamento degli edi!ci, accessi, ecc.)

  Misure di risparmio energetico e idrico, proporzione minima di verde (15%)

11 Planidea SA

12 Planidea SA

  Chiarimento della struttura viaria

  Miglioria degli assi (Via alla Stampa, Ponte del Maglio e

strade di servizio)

  Creazione di percorsi pedonali distaccati dalla mobilità

veicolare, messa in sicurezza tramite nuovi marciapiedi e

passaggi pedonali

13 Planidea SA

14 Planidea SA

  Conformemente agli articoli 25 e ss. della Lst e 32 e ss. del RLst, il PRIPS è stato sottomesso al Dipartimento del territorio (DT) per esame preliminare il 26 gennaio 2012. Il rapporto del DT del 2 luglio 2013 esprime un esito sostanzialmente positivo

  In seguito, gli atti sono stati adattati e è stata intrapresa la procedura d’approvazione: •  Informazione pubblica √

•  Partecipazione - osservazioni pubbliche √ •  Adozione da parte dei Consigli comunali

•  Pubblicazione e possibilità di ricorrere contro le decisioni dei Consigli comunali

•  Invio al Consiglio di Stato per approvazione 15 Planidea SA

Planidea SA

Per maggiori informazioni:

www.pianostampa.ch

16