Conferenza VIVERE E CAMMINARE IN CITTA' 2009

Post on 07-Jul-2015

246 views 2 download

description

Indirizzi per la pianificazione degli “spazi giovani”: il caso studio del Comune di Potenza

transcript

Indirizzi per la pianificazione degli

“spazi giovani”:

P. Pontrandolfi, G. Las Casas, V. Lanza, L. Tilio

Università degli Studi della Basilicata, Italy

Indirizzi per la pianificazione degli

“spazi giovani”:

il caso studio del Comune di Potenza

Directions for planning of public spaces for young

people: the study case of Potenza

XVI Conferenza Internazionale

Vivere e camminare in città

I giovani e gli spazi urbaniBrescia, 11 – 12 Giugno 2009

STUDY CASE

Analisi del contesto lucano: evidenza di mancanza di corrispondenza tra domanda reale ed offerta

OBJECTIVE

La pianificazione degli spazi pubblici per i giovani. Necessità reali e modi d’uso

TOOLS

Approccio metodologico basato su SWOT Analysis e Logical Framework Approach, con il supporto di attività di brainstorming e partecipazione

RESULTS

Indirizzi metodologici per la pianificazione degli spazi pubblici per l’aggregazione giovanile

The Context

geo-S.W.O.T. Analysis

LOGICAL FRAMEWORKAPPROACH:

BR

AIN

ST

OR

MIN

G

Problems Tree

Objectives Tree

Logical MatrixBR

AIN

ST

OR

MIN

G

STRATEGIES

Operatori del settoreGruppo di ricerca

BR

AIN

ST

OR

MIN

G

20-24

15-19 25-34

Popolazione giovaneBR

AIN

ST

OR

MIN

G

BR

AIN

ST

OR

MIN

G

15-19 25-34

Centro di Centro di

Aggregazione Giovanile Aggregazione Giovanile

-- MalvaccaroMalvaccaro --

BR

AIN

ST

OR

MIN

G

20-24

STRENGHT WEAKNESS

(GE

O)

SW

OT

AN

ALY

SIS

AF

FR

ON

TAR

E

EV

ITAR

E

OPPORTUNITIES THREATS(GE

O)

SW

OT

AN

ALY

SIS

SF

RU

TTA

RE

TR

AS

FO

RM

AR

E

Strenght

•Presenza di luoghi di aggregazione pubblici fruiti (GEO)

•Presenza di spazi di verde fruiti (GEO)

Weakness

•Tendenza demografica negativa (in generale ed in particolare per la fascia giovane della popolazione)

•Alta % di disoccupati

•Basso livello di mobilità

•Spazi verdi non fruibili (GEO)

•Sottodimensionamento degli standard (GEO)

(GE

O)

SW

OT

AN

ALY

SIS

Opportunities

•Presenza di luoghi di aggregazione pubblici non fruiti (GEO)

•Presenza di risorse

•Presenza del Campus Universitario (GEO)

•Potenziamento del sistema di infrastrutture viarie di collegamento tra punti strategici in corso d’opera

Threats

•Inefficace finalizzazione/gestione delle risorse per la formazione ed il lavoro

•Alti costi del mercato immobiliare

•Chiusura verso gli scambi sociali

•Debolezza delle connessioni Università-Territorio

(GE

O)

SW

OT

AN

ALY

SIS

(GE

O)S

WO

T A

NA

LYS

ISS

TR

EN

GH

T -

(GE

O)S

WO

T A

NA

LYS

IS

SW

OT

AN

ALY

SIS

WE

AK

NE

SS

-S

WO

T A

NA

LYS

IS

(GE

O)S

WO

T A

NA

LYS

ISW

EA

KN

ES

S -

(GE

O)S

WO

T A

NA

LYS

IS

debolezza

(GE

O)S

WO

T A

NA

LYS

ISW

EA

KN

ES

S -

(GE

O)S

WO

T A

NA

LYS

IS

spazi

(GE

O)S

WO

T A

NA

LYS

ISO

PP

OR

TU

NIT

IES

-(G

EO

)SW

OT

AN

ALY

SIS

(GE

O)S

WO

T A

NA

LYS

ISO

PP

OR

TU

NIT

IES

-(G

EO

)SW

OT

AN

ALY

SIS

(GE

O)S

WO

T A

NA

LYS

ISO

PP

OR

TU

NIT

IES

-(G

EO

)SW

OT

AN

ALY

SIS

SW

OT

AN

ALY

SIS

TH

RE

AT

S -

SW

OT

AN

ALY

SIS

SW

OT

AN

ALY

SIS

TH

RE

AT

S -

SW

OT

AN

ALY

SIS

SW

OT

AN

ALY

SIS

Campo scuola

Parco di Sant’Antonio

la Macchia

Parco fluviale del Basento

Biblioteca

Centro Sociale

Percorso Campus con:

TH

RE

AT

S -

SW

OT

AN

ALY

SIS

Problems

Tree

• L’analisi dei problemi identifica gli aspetti negativi di una situazione esistente e stabilisce le relazioni di cause ed effetti tra i problemi esistenti

• L’analisi degli obiettivi evidenzia gli aspetti positivi di una situazione

LOGICAL FRAMEWORK APPROACH

Objectives

Tree

• L’analisi degli obiettivi evidenzia gli aspetti positivi di una situazione esistente esaminando le relazioni di mezzi e fini tra gli obiettivi

LOGFRAME

MATRIX

• La LOGFRAME MATRIX consente di identificare le differenti strategie per raggiungere gli obiettivi, e di individuare in maniera trasparente le relazioni logiche tra le azioni, i risultati e gli obiettivi del progetto.

PROBLEMS TREE

PROBLEMS TREE (ZOOM)

Mancanza di autosufficienza

Alta % Studenti fuori corso

Scarsa propensione alle relazioni

sociali

Basso livello di Mobilità

Scarsa Fruibilità di Luoghi pubblici

Cattivo utilizzo delle risorse

Garantire l’autosufficienza

Orientare

Sensibilizzare i giovani alle

relazioni sociali

Incrementare il livello di Mobilità

Gestire le risorse intese come INVESTIMENTO

sul territorio e sulle persone lucane

Potenziare la Fruibilità di Luoghi -O

BJE

CT

IVE

S

Scarsa Fruibilità di Luoghi pubblici

di aggregazione

Bassa qualità degli Spazi e della

Vita

Difficoltà di affermazione dell’identità

universitaria da parte della città

Disinteresse alla frequentazione

di Luoghi pubblici di aggregazione

Potenziare la Fruibilità di Luoghi

pubblici di aggregazione

Aumentare la qualità degli Spazi

e della Vita

Affermare l’identità universitaria

da parte della città

Motivare i giovani alla frequentazione

di Luoghi pubblici di aggregazione

Situazione desiderata

futura

Situazione negativa

attuale

PR

OB

LEM

S -

OBJECTIVES TREE

OBJECTIVES TREE (ZOOM)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

LOG

FR

AM

E M

AT

RIX

(Z

OO

M)

DIR

EC

TIO

NS Individuazione degli

interventi volti al raggiungimento degli

obiettivi specifici e del più Definizione di tracce logiche da

seguire nell’ottica di un

DIR

EC

TIO

NS

obiettivi specifici e del più generale obiettivo radice

seguire nell’ottica di un approccio razionale di un processo di pianificazione

DIR

EC

TIO

NS Individuazione degli

interventi volti al raggiungimento degli

obiettivi specifici e del più Definizione di tracce logiche da

seguire nell’ottica di un

DIR

EC

TIO

NS

obiettivi specifici e del più generale obiettivo radice

seguire nell’ottica di un approccio razionale di un processo di pianificazione

5 S

TR

AT

EG

IES

…5

ST

RA

TE

GIE

S …

PIANIFICAREPIANIFICARE

5 S

TR

AT

EG

IES

…5

ST

RA

TE

GIE

S …

MUOVERSIMUOVERSI

PIANIFICAREPIANIFICARE

5 S

TR

AT

EG

IES

…5

ST

RA

TE

GIE

S …

MUOVERSIMUOVERSI

LAVORARELAVORARE

PIANIFICAREPIANIFICARE

5 S

TR

AT

EG

IES

…5

ST

RA

TE

GIE

S …

MUOVERSIMUOVERSI

LAVORARELAVORARE FARE INSIEMEFARE INSIEME

PIANIFICAREPIANIFICARE

5 S

TR

AT

EG

IES

…5

ST

RA

TE

GIE

S …

MUOVERSIMUOVERSI

LAVORARELAVORARE

STUDIARESTUDIARE

FARE INSIEMEFARE INSIEME

PIANIFICAREPIANIFICARE

5 S

TR

AT

EG

IES

…5

ST

RA

TE

GIE

S …

MUOVERSIMUOVERSI

LAVORARELAVORARE

STUDIARESTUDIARE

FARE INSIEMEFARE INSIEME

PIANIFICAREPIANIFICARE

5 S

TR

AT

EG

IES

…5

ST

RA

TE

GIE

S …

DIR

EC

TIO

NS Individuazione degli

interventi volti al raggiungimento degli

obiettivi specifici e del più Definizione di tracce logiche da

seguire nell’ottica di un

DIR

EC

TIO

NS

obiettivi specifici e del più generale obiettivo radice

seguire nell’ottica di un approccio razionale di un processo di pianificazione

CO

NC

LUS

ION

S

Brainstorming

Logical FrameworkApproach

SWOT Analysis

CO

NC

LUS

ION

S

Approach

Equità delle scelte

Efficienza ed efficacia

Analysis

Conservazione delle risorse