Considerazioni omeopache in immunoreumatologia fileModello di malaa cronica • Predisposizione...

Post on 10-Oct-2019

2 views 0 download

transcript

Considerazioniomeopa.chein

immunoreumatologia

Dr.AngeloMicozzi,Is.tutodiCulturaOmeopa.ca,Roma

Ingenerale

•  L’omeopa.a studia il criterio di similitudineapplicato alla farmacologia e anche allapatologia

•  Nonsicontrapponeallamedicinaaccademica,maneintegraleinformazioni

•  Definisce un modello di malaBa cronicacondivisibile

•  È orientata alla ricerca di un linguaggiocomune

•  Segue un percorso diagnos.co e terapeu.coparalleloaquellodellamedicinaaccademica

Materiale didattico riservato

Dueesempi

•  Vaccinoan.‐vaiolo(similemolecolaredivaioloumano)coneradicazionedellamalaBadalpianeta

•  Usodelcopaxone(gla.ramer)nellaterapiadellaformarelapsing/remiBngdellasclerosimul.pla,conrisulta.interessan.sullarimielinizzazione

Materiale didattico riservato

ModellodimalaBacronica

•  Predisposizione cos.tuzionale (assimilabile allaassociazioneHLAdialcunemalaBeautoimmuni)

•  InnescoinfeBvo

•  Alterazionedella“forzavitale”(peralcuniaspeBsimilealsistemaimmunitario)

•  Periododilatenza•  Nozionediinfezionecronicapersistente•  Manifestazioneclinica

Materiale didattico riservato

Mime.smomolecolare

•  Nozionedi“epitopocondiviso”•  Similitudinemolecolare

•  Risposta immunitaria innescata da an.geniestranei e indirizzata anche su porzioniomologhedell’ospite

•  S.molazionedella(cito)tossicitàlinfocitariasucellulebersaglio

•  Conseguente manifestazione clinica immuno‐mediata

Materiale didattico riservato

Molecularmimicry

•  An.geni di streptococco e miocardio/tessutovalvolare

•  An.geni di membrana streptococcica simili aneuronidelnucleocaudato

•  An.genidihelicobacterpylorie.reoperossidasi•  An.genidiyersiniaenterocoli.cae.reoglobulina•  An.genidicampylobacterpyloriemielina•  An.geni di CMV e fosfolipidi di membrana(sindromeApl)

Materiale didattico riservato

MOLECULAR MIMICRY

Agente infettivo

Ospite

Conformazione

NH2

COOH

NH2 COOH

Sequenza

Agente infettivo

Ospite

Materiale didattico riservato

Spondiliteanchilosante

•  HLAassociata:B27•  InneschiinfeBvimolteplici

• Mime.smo molecolare per: streptococcusviridans, klebsiella pneumoniae, yersiniae,campylobacter jejuni, shigellae, salmonellae,chlamidiae

• Manifestazione secondaria della malaBacronicadiHahnemann

Materiale didattico riservato

Mime.smomolecolarespondiloartrite

Materiale didattico riservato

QTDRED

HLA B27

QTDRED

Klebsiella pneumoniae

QTDRED

determinante autoreattivo su colonna, sacro-iliache, etc.

Artritereumatoide

•  HLAassociata:cos.tuzionalismoDR4(DR1)•  InneschiinfeBvimolteplici

• Mime.smomolecolareper:streptococco,EBV,mycobacterium tuberculosis (HSP65), coli eproteus patogeni, borrelia burgdorferi,parvovirusB19

• MalaBacronicaevoluta

Materiale didattico riservato

Mime.smomolecolareartritereumatoide

Materiale didattico riservato

QRRAA

HLA DR4, DR1

QKRAA

gp110 del capside di EBV

QKRAA/QRRAA

determinante autoreattivo sulla sinovia, con cambio conservativo tra lisina K e arginina R

Osteoartrite

•  Progressiva erosione e degenerazione fibrillare dellacar.lagine

•  Sclerosidell’ossosubcondrale•  AssoBgliamentodellacar.laginear.colare•  Formazioneperiar.colarediosteofi.•  Coinvolgimentodeiproteoglicaniedeicondroci.

Materiale didattico riservato

Meccanismiimmunitari

•  L'OAèstatageneralmenteconsiderataessereuna malaBa ar.colaredegenera.va causatadaalterazionibiomeccanicheedaprocessidiinvecchiamentoar.colare.

•  Tueavia studi aeuali hanno rilevato un ruolodel processo infiammatorio nella patogenesidell 'OA ¹.L' evidenza di un processoinfiammatorio si rifleee in tuB i segni esintomidell'OA.

Materiale didattico riservato

ImmunologiaeOA

•  Componen.endogenedellacar.laginear.colaresonosta.provvistediunariccafontedian.geni.

•  La car.lagine è normalmente avascolare e,quindi,esclusadaqualsiasisorveglianzaimmune.

•  Tueavia l'invecchiamento, stress meccanici otraumi possono es itare nel r i lasc io d ideterminan.an.genicicar.laginei.

•  Per cui è verosimile che l'esposizione deicomponen. car.laginei al sistema immune puòconseguentemente indurre una artr i teautoimmune.

Materiale didattico riservato

Determinan.an.genici

•  I maggiori determinan. an.genici della OA sono iproteoglicani,nelcoreproteicocentrale.

•  Sembra accertata una reaBvità crociata con iproteoglicani di gram+, con conseguente mime.smomolecolare.

•  I diversi .pi di collagene della car.lagine sonopotenzialibersagliautoimmuni,chenonsoloinduconomaperpetuanol'infiammazionear.colare.

•  Diversi studi e gruppi di lavoro hanno dimostrato uninteressante ruolo di cellule presentan. l'an.gene(APC) da parte dei condroci., quando entrano indireeocontaeoconTcellule.

Materiale didattico riservato

Insintesi

•  Il modello di studio della malaBa cronicaproposto dalla metodologia omeopa.carafforza gli aspeB immunologici di alcunemalaBereumatologiche.

•  Ancheesopraeueoinquelleforme,incuitaliaspeBnonsonocosìeviden..

•  L’omeopa.a si affianca alla medicinaaccademicanelladiagnosienellaterapia.

•  Nellaterapia“deve”tenerepresen.ipossibilimeccanismiinnescan.,sopraeueoseinfeBvi.

Materiale didattico riservato

ARTRITE

•  Infiammazionedellear.colazioni

•  Sitocomuneperdanniautoimmuni– Esposizionediepitopicondivisi

•  Infezioni•  Degenerazione–età,s.ledivita,regimealimentare

Materiale didattico riservato

Manifestazionicliniche

•  Dolore– infiammazione‐capsula,sinovia,perios.o

•  Gonfiore– inflammazione,effusione,proliferazione

•  Limitazionedeimovimen2– dolore,fluido,gonfioredellasinovia,danno

•  Deformazione– dis‐allineamento,erosione,anchilosi

Materiale didattico riservato

Classificazionedelleartri.

• Monoartri2– Locale,asimmetrica,secondaria– Acuta:Baeerica,Trauma.ca,Cristalli,ReaBva– Cronica :Tubercolosi, Lyme, Fungina,Trauma.ca,Tumorale

• Poliartri2– Cronica,simmetrica,sistemica– Autoimmune,degenera2va,Cristalli– RaramenteinfeBva

Materiale didattico riservato

Poliartri.

•  Autoimmune:– Reuma2ca,Reumatoide,spondilite,Reiter,etc.

•  Degenera2ve:osteoartrite(artrosi)•  Deposizionedicristalli:

– GoCa–Monosodiumurato– PseudogoCa–pirofosfaCo

•  InfeFva‐SeFca,TB,Lyme,etc.

Materiale didattico riservato

ARextra‐Ar.colare

•  Nodulireumatoidi•  Vasculite•  Pleurite•  Pericardite•  Tendinite

Materiale didattico riservato

Osteoartrite

•  Formadegenera.va:80%>65anni•  Progressiva erosione e fibrillazione dellaca r. l ag i ne a r.co l a re o s teofi.periar.colari

• Modicainfiammazione,condoloreevidenteerigiditàalmaBno

•  Limitazione dei movimen. (noduli diHeberden)

Materiale didattico riservato

ManifestazioniclinicheOA

•  Ildolorepeggioraconilmovimento•  Instabilitàdellear.colazioni•  Crepi.o,limitazionedelmovimento.Spasmiecontraeure(tendini,capsule)

•  RigiditàalmaBnoper1oraopiù

•  Noduli interfalangei distali (Heberden) eprossimali(Bouchard)

Materiale didattico riservato

Rammentare...

Artropa2esieronega2ve

•  Spondiliteanchilosante:–  Adolescenti,HLAB27,ar.colazioniassiali(sacroiliache)

•  Reiter:– Uretrite/cervicite&congiun.vi.

–  AutoimmuneconinnescoinfeBvo•  Enteropa2che:

–  InfeBve(salmonella,shigella,campylo,yersinia–  HLAB27posi.ve

•  Psoriasiche:–  HLACw6

Materiale didattico riservato

Artri2seFcheMICRO ETÀ DI INSORGENZA GRAM

Hemophilus influenzae bambini Gram negativi

coccobacilli Neisseria gonorrheae Giovani adulti Gram negativi

diplococchi

Salmonella Giovani adulti Gram negativi rod.

Staph. aureus Adulti Gram positivi cocchi a gruppi

Escherichia coli Adulti Gram negativi rod.

Pseudomonas Adulti Gram negativi rod.

Componen.ar.colari

27

28

29

immerse in una matrice costituita da proteoglicani e CONDROCITI

30

La cartilagine articolare

Formata da fibre collagene, disposte secondo uno schema arcuato,

immerse in una matrice costituita da proteoglicani e CONDROCITI

31

32

Aerito

•  Ialuronato‐viscositàvariabileconlavelocitàdiscorrimento

• ProteinalubrificantePM227.500

Lubrifican.industrialicoeff.aerito=0.1‐0.5Proteinalubrificantecoeff.aerito=0.002

33

34

Insorgenzadell’artrosi

•  Incapacitàdellaar.colazioneasopportareuncariconormaleinrapportoallapresenzadiunaopiùalterazioniacaricodellestrueurear.colari(car.lagine,ossosubcondrale,capsulaar.colare,legamen.emuscoli)

•  Incapacitàdellaar.colazioneasopportareuncaricoabnormedapartedistrueurear.colarifunzionalmenteidonee.

35

Modalitàdell’artrosi

•  Inizialefibrillazioneesclerosidell'ossosubcondrale(2poprogressivoenonprogressivo)

•  AssoFgliamentodellacar2laginear2colare,microfraCureedaumentodellasclerosidell'ossosubcondrale,inizialeformazionediosteofi2.

•  Presenzadivoluminosiosteofi2ecavitàgeodichenell’ossosubcondrale

36

Cosaèl’artrosi

•  Ladegenerazionecar.lagineaeilcoinvolgimentosemprepiùdiffusodell’ar.colazione,conunaprogressioneinfiammatoriagradualeeinelueabile(edema,fissurazione,fibrillazione,ulcerazione,scomparsadellastrueura)

37

Localizzazionedell’artrosi

38

39

CD10 è una molecola espressa anche nella leucemia linfoblastica acuta, nel linfoma di Burkitt, nel linfoma follicolare e nella leucemia mieloide cronica IM

MUNOFARM

ACOLO

GIA

OMEO

PATICADELLA

OSTEO

ARTRITE

Inflamma.on.1998Feb;22(1):107‐21.

Solublerecombinantneutralendopep2dase(CD10)asapoten2alan2inflammatoryagent.

SolanNJ,etal.

Diversipep.di,qualilabradichininaelasostanzaP,mostranounaforteazioneinfiammatorianellear.colazioni.TaleazioneèmodulatadallaaBvitàdialcunepep.dasi,qualiilCD10,espressoproprioaquestolivello.Nell’artrosiilCD10diminuisceinmodosignifica.vo.

40

Anti-CD10 06-018-030LM

•  La molecola CD10 è normalmente espressa sulla superficie dei condrociti, a livello della quale svolge una importante funzione enzimatica, come peptidasi, intervenendo nel controllo della proliferazione cellulare. Nelle lesioni cartilaginee dell’artrosi la sua espressione è significativamente ridotta, favorendo, in questo modo la attivazione dei condrociti.

•  Criterio di similitudine patogenetica •  L’anticorpo monoclonale anti-CD10 riproduce una similitudine

patogenetica, analogamente a quanto si verifica nell’artrosi •  Uso delle potenziate liquide ascendenti 06-018-030LM: una fiala una volta al

giorno, da ripetere dopo 15-30 giorni di sospensione

41

ClinExpRheumatol.1995Mar‐Apr;13(2):143‐8.

•  Expression ofmembrane‐bound pep2dases (CD10 and CD26) onhumanar2cularchondrocytes.Possibleroleofneuropep2dasesinthepathogenesisofosteoarthri2s

•  LapadulaG,etal.•  CD10 e anche CD26 sono endopep.dasi in grado di legarsi ai

condroci., svolgendo una importante funzione degrada.va neiconfron.deipep.diinfiammatori.IlCD26,inpar.colare,permeeeai condroci. di legare fibronec.na e collagene, permeeendonel’ancoraggioallamatriceextracellulare.Laloroespressioneèridoeanell’artrosi

42

An.‐CD2606‐018‐030LM

•  Anche la molecola CD26, anche denominata dipep.dil pep.dasi,analogamente alla precedente, è un enzima che controllal’accrescimentoeladifferenziazionedeicondroci..

•  Il CD26 permeee ai condroci. di legarsi alla fibronec.na e alcollagene, inmodo tale che la sua ridoea espressione nell’artrosirifleee una perturbazione delle interazioni dei condroci. con lamatriceextracellulare.

•  Talefenomenopermeeediu.lizzarel’an.corpomonoclonalean.‐CD26conuncriteriodisimilitudinepatogene.canell’artrosi

•  Uso delle potenziate liquide ascenden. 06‐018‐030LM: una fialaunavoltaalgiorno,daripeteredopo15‐30giornidisospensione

43