Consorzio Ctm altromercato info@altromercato.it Il Commercio equo e solidale A cura di: Giorgio...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

Il Commercio equo e solidale

A cura di:

Giorgio GotraVinicio Petrone

Cooperativa Nord Sud

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

2

Il Commercio equo e solidale

“...libera associazione di produttori e consumatori per la ricerca di un prezzo

che risponda di più ai bisogni vitali

e meno alle cosiddette leggi di mercato…”

Tonino Perna - “Fair Trade” ed. Bollati Boringhieri 1998

Professore presso l'Università degli studi di Messina

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

3

Breve storia del ComES

In Olanda fu fondata una cooperativa di importazione (SOS) per far entrare nel loro paese i prodotti del commercio alternativo.

Fu pertanto deciso di aprire in proprio dei punti di vendita che furono battezzati botteghe Terzo Mondo.

Sulla scia di questa esperienza, nacquero in Europa altre organizzazioni che si occupano del commercio equo e solidale: Oxfam in Belgio, Gepe in Germania, Eza in Austria, Altromercato in Italia.

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

4

Il Commercio equo e solidale è

Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale;esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente. Inoltre accresce la consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica.

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

5

Il Commercio equo e solidale è

sul dialogo la trasparenza e il rispetto

Un partenariato commerciale basato

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

La trasparenza

6

Materiale € 8,50

Profitti del produttore € 3,00

Altri costi di produzione € 1,50

Manodopera € 0,50

Dazi e trasporti € 5,00

Costi di gestione del rivenditore € 18,00

Pubblicità del rivenditore € 1,50

Profitti del rivenditore € 12,00

Profitti del marchio € 13,00

Pubblicità del marchio € 7,00

Ricerca e progettazione € 10,00

IVA € 20,00

Fonte: www.cleanclothes.org

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

Il nostro prezzo trasparente

7

Il progetto Tatawelo è nato per accompagnare alcune comunità zapatiste del Chiapas nella crescita e nel raggiungimento di una indipendenza economica e culturale che le liberi dal ricatto commerciale delle multinazionali del caffé.

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

8

Il Commercio equo e solidale

Contribuisce allo sviluppo sostenibile, offrendo migliori condizioni commerciali

a produttori e lavoratori svantaggiati particolarmente nel Sud del Mondo,garantendone i diritti.

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

Nord e sud del mondo

9

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

10

Gli Attori del Commercio Equo e Solidale

I Produttori1000 in 50

paesi

Sud del Mondo

I Consumatori

Circa 1.000.000

Le Centrali di importazione

100 in Europa7 in Italia

Le botteghe3000 in Europa,

circa 500 in

Italia

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

11

Gli attori del commercio equo e solidale

Canali

Il ComES è al centro di un sistema complesso di soggetti non profit e profit:

BOTTEGHE DELMONDO (347 imprese

sociali, 485 p.v.)

CERTIFICATOREFLO Fairtrade

TransFair Italia

LICENZIATARI MARCHIO(45 Soggetti)

IMPORTATORI

(8 imprese sociali)

RISTORAZIONE

COLLETTIVA

GDO

(5.100 Punti

Vendita)

PRODUTTORI DEL SUDDEL MONDO

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

12

Circa 1000 partners commercialiin 50 paesi del Sud del Mondo(Africa, Asia, America Latina)

Gli attori del commercio equo e solidale

I produttori

Associazioni, cooperative, fondazioni,ma anche imprese private,che producono alimentari e artigianato tipico

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

13

Uomini e donne chetessono il cotone, cuciono il cuoio, modellano la terracotta,soffiano il vetro, coltivano la terra…

Gli attori del commercio equo e solidale

I produttori

I produttori del sud:sono organizzazioni democratiche

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

14

Gli attori del commercio equo e solidale

I produttori del sud:producono con processi ecologicamente sostenibili

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

15

I produttori del sud:producono prima per l’autosostentamento,poi per il mercato interno,poi per il commercio equo.

Gli attori del commercio equo e solidale

I produttori

I produttori del sud:garantiscono un livello di vita dignitosoai loro associati/dipendenti.

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

16

I produttori del sud: sono spesso organizzazioni no profite si occupano anche di situazioni di disagio sociale nel loro paese.

Gli attori del commercio equo e solidale

Disagio sociale nel Sud del Mondo significa lavorare con handicap fisico e psichico.

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

17

I lavoratori del Sud attivi nel commercio equo sono circa 800.000 persone

Gli attori del commercio equo e solidale

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

18

I beneficiari diretti e indiretti sono più di 5.000.000 di persone

Gli attori del commercio equo e solidale

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

19

ATO’sAlternative Trade Organizations

oltre 100 importatori del commercio equo europei

Gli attori del commercio equo e solidale

Gli importatori

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

20

Gli attori del commercio equo e solidale

Gli importatori

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

21

Altromercato

Il Consorzio Ctm Altromercato, noto anche come Altromercato, è la prima centrale di importazione del commercio equo in Italia, e la seconda nel mondo, per dimensioni e fatturato. L'acronimo Ctm stava originariamente per "cooperativa terzo mondo";La cooperativa è stata fondata nel 1988 a Bolzano, dove mantiene la sua sede legale, mentre la centrale operativa è situata a Verona. Il consorzio attuale comprende 126 soci, di cui 116 associazioni e cooperative che gestiscono circa 500 punti vendita detti Botteghe del Mondo, e 10 tra organizzazioni non governative, e organizzazioni di finanza etica e di turismo responsabile.

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

22

CTM altromercatoacquista direttamente dai produttori

Gli attori del commercio equo e solidale

Gli importatori

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

23

CTM altromercatopaga un prezzo giusto ai produttori

Gli attori del commercio equo e solidale

Gli importatori

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

24

CTM altromercatoprefinanzia i produttori per il 50% del valore dell’acquisto

Gli attori del commercio equo e solidale

Gli importatori

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

25

CTM altromercatogarantisce collaborazioni commerciali a lungo termine

Gli attori del commercio equo e solidale

Gli importatori

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

26

Negozi specializzati nel commercio equo e solidale

Gli attori del commercio equo e solidale

Le botteghe del mondo

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

27

La bottega del mondo è ancheimpresa sociale e/o laboratorio di proposte culturali

Gli attori del commercio equo e solidale

Le botteghe del mondo

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

28

La bottega del mondo in Italia: 10.000 volontari, 350 dipendenti

Gli attori del commercio equo e solidale

Le botteghe del mondo

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

29

Gli attori del commercio equo e solidale

La distribuzione delle Botteghe sul territorio

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

30

In Italia circa 1.000.000 consumatori abituali

Gli attori del commercio equo e solidale

I consumatori

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

Gli strumenti del consum-attore

31

Vi invitiamo a prendere coscienza delle conseguenze che le nostre scelte di consumo producono. Questo significa domandarvi: da dove vengono i prodotti che consumi, in che condizioni di lavoro sono stati prodotti, a chi vanno i soldi che voi pagate per essi.

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

Il nostro impegno

32

Sensibilizzare a livello locale tramite convegni, conferenze, incontri con gruppi, scuole ed associazioni, attraverso un’opera di volontariato.Diffondere - senza scopo di lucro - il Commercio Equo e Solidale, vendendo prodotti provenienti dalle cooperative del Terzo Mondo, fornendo insieme informazioni sui produttori e sulle realtà in cui essi vivono e lavorano.

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

Commercio equo nelle nostre città

33

La comunità, può iniziare interventi di sensibilità e di solidarietà informando sui principi del COMES ed organizzando banchetti di vendita dei prodotti del COMES in collaborazione con la Cooperativa Nord Sud.

Con la campagna Altromercato “Diritto al cibo” il commercio equo e solidale rivendica il proprio ruolo di soggetto politico attivo impegnato a far conoscere le cause della fame e a proporre soluzioni concrete, in rete con tutti gli altri protagonisti dell’economia che credono in un’agricoltura ed un mercato del cibo diversi da quelli attuali.

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

Alcune nostre lezioni

34

Consorzio Ctm altromercatoinfo@altromercato.itwww.altromercato.it

35

Le botteghe nel lodigiano!

Cooperativa nord sud, Via Garibaldi 53, LODI 0371.422419

Cooperativa nord sud

•VIA UMBERTO I 12 26866 SANT'ANGELO LODIGIANO (LODI) 0371.92799 •VIA BATTISTI 1 26841 CASALPUSTERLENGO (LODI)