CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

transcript

CONSUMI E SQUILIBRICONSUMI E SQUILIBRI

Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per

tutti senza tener conto della scarsità delle risorse.

IL MONDO DIVISO IN DUEIL MONDO DIVISO IN DUE

• Nel “Nord” del mondo vive il 20% della popolazione mondiale:– Mangia il 60% del cibo raccolto– Consuma più dei 2/3 dei metalli e del legname– Consuma l’80% delle risorse idriche– Brucia il 70% di tutta l’energia prodotta

• Nel “Sud” del mondo vive l’80% con il 20% delle risorse

La nostra condizione non può essere non può essere estesaestesa a tuttia tutti gli abitanti del pianeta

• Non ci sono le risorse disponibili

• Si esauriscono:– Terre coltivabili– Petrolio– Gas naturali– Carbone– Metalli– Acqua

• Il mondo diventerebbe una enorme discarica, una fogna incompatibile con ogni forma di vita

Ci vorrebbero almeno 6 pianeti

IL CONSUMO IL CONSUMO è diventato INSOSTENIBILEINSOSTENIBILE

• E’ ECCESSIVOECCESSIVO rispetto ai bisogni

• E’ INQUINANTEINQUINANTE per l’uso di pesticidi, fertilizzanti, detersivi ..

• E’ CAUSA DI DANNI IRREPARABILICAUSA DI DANNI IRREPARABILI come il buco nell’ozono, le piogge acide, disboscamento, desertificazione …

• E’ OPPRIMENTEOPPRIMENTE per milioni di persone sfruttate per produrre i beni a bassi costi

IL CONSUMO DEVE DIVENTARE SOSTENIBILE

Il consumatore deve

cambiare i suoi comportamenti

NELLA FASE DELL’ACQUISTONELLA FASE DELL’ACQUISTO

Cerchiamo di porre attenzione a:

•I nostri bisogni reali

•L’IMPATTO AMBIENTALE, cioè le risorse sfruttate per produrre quel bene (ad esempio per la carta gli alberi tagliati), i rifiuti di scarto e gli imballaggi utilizzati per confezionarlo, che costituiscono altri rifiuti.

• IMPATTO SOCIALE, cioè se quel bene è stato prodotto da lavoratori sfruttati, oppure è frutto del lavoro minorile, o ancora se è collegato alla produzione di armi (per esempio le multinazionali COCA-COLA, COLGATE-PALMOLIVE, DEL MONTE, GILLETTE, KELLOGG, MARS, PROCTER & GAMBLE – produttrice di Infasil, Pantene, Wella, Oil of Olaz, AZ, Infasil, Pampers, Intervallo, Lines, Tampax, Ace, Bolt, Dash, Mastro Lindo, Viakal, Swiffer, Pringles, e molti altri – investono nell’industria bellica).

SCEGLIAMO

• Prodotti durevoli

• Prodotti concentrati

• Prodotti con pochi imballaggi

• Materiali riciclabili

• Prodotti biologici

• lavatrice e lavastoviglie a basso consumo di energia e d’acqua

SCEGLIAMO

• Prodotti locali perché il TRASPORTO è uno spreco energetico e inquina

• Prodotti di stagione perchè quelli di serra costituiscono un enorme spreco energetico, a causa delle TEMPERATURE e del TRASPORTO, che comporta inoltre un pesante inquinamento.

NELLA FASE DELL’USONELLA FASE DELL’USO

• Evitare i prodotti usa e getta

• Preferire prodotti ricaricabili/riutilizzabili

• Cercare di riparare quando è possibile

• Scambiare beni dove possibile

• Usare mezzi non inquinanti

• Evitare gli sprechi, soprattutto di

– ENERGIA

– ACQUA

• Spegnere il più possibile le luci, i computer e le fotocopiatrici.

• Rallenta! Passando da 130 Km/h a 100 Km/h risparmi il 20% di carburante

• Non sprecare l'acqua, ad esempio chiudendo i rubinetti quando si lavano i denti, i piatti o l’automobile.

• Preferire mezzi pubblici,biciclette

• Controllare ingredienti, etichette,data di scadenza

NELLA FASE DELLO NELLA FASE DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTISMALTIMENTO DEI RIFIUTI

FAVORIRE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

• CARTA• VETRO • PLASTICA• PILE• OLI • ALIMENTI

CONSENTE • IL RISPARMIO DI

RISORSE• LA PRODUZIONE DI

NUOVI BENI RICICLATI