Content Curation in redazione - Amazon S3Strumenti_… · every Instagram image or video, and every...

Post on 14-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

Content Curation in redazione

Come sfruttare al meglio l'abbondanza di contenuti, nell'era dell'information overload?

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Selezionare Verificare Distribuire/amplificare i contenuti

Il giornalista diventa (in parte) un “curatore”, con il compito di:

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Che cos'è la content curation?

”The process of analysing and sorting Web content and presenting it

in a meaningful and organized way around a specific theme”.

(il processo di analizzare e selezionare dei contenuti Web e presentarli in maniera

significativa e organizzata attorno a uno specifico tema)

(Definition source: http://www.bethkanter.org/content-curation-101/)

Chi è il curatore di contenuti?

A Content Curator is someone who continually finds, groups, organizes and shares the best and

most relevant content on a specific issue online(Rohit Bargava)

Un curatore di contenuti è qualcuno che continuamente trova, raggruppa, organizza e condivide i contenuti migliori e più pertinenti a

specifiche problematiche online

Fonte: Social Media Today - “Manifesto For The Content Curator: The Next Big Social Media Job Of The Future ?”

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Spieghiamoci meglio

Il curatore è:

Archivista (immagazzina risorse)

Bibliotecario (cataloga quanto reperito)

Redattore (corregge e verifica fonti)

Narratore (racconta con parole sue)

Divulgatore (distribuisce in Rete e social)

Docente (aiuta chi legge a trovare un senso)

Conservatore (mette al riparo da usura tempo)

Curatori “rockstar”: Maria Popova

23/9/2015 Open Campus Tiscali - Cagliari

Curatori #2: Robin Good

23/9/2015 Open Campus Tiscali - Cagliari

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Curation≠Plagio≠Aggregazione

La content curation NON è:

Copiare e incollare un contenuto altrui

Usare immagini coperte da copyright senza autorizzazione

Non citare la fonte

Retwittare, ri-condividere, rebloggare senza alcun

commento

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Un “codice” per i curatori?

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Content Curation & Ugc

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Le 3 “S”

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

La prima fase: la ricerca

Con Google

Con servizi di alert

Coi feed

Con Twitter

Con strumenti automatici (“aggregatori”)

http://www.google.com/alerts

23/9/2015 Open Campus Tiscali - Cagliari

Yahoo! Alerts

TalkwalkerAlerts

23/9/2015 Open Campus Tiscali - Cagliari

Alternative: Inoreader, Feedspot, AOL Reader, Digg Reader, CommaFeed

23/9/2015 Open Campus Tiscali - Cagliari

Le listedi Twitter

23/9/2015 Open Campus Tiscali - Cagliari

Cercare (e trovare) liste utili

23/9/2015 Open Campus Tiscali - Cagliari

23/9/2015 Open Campus Tiscali - Cagliari

23/9/2015 Open Campus Tiscali - Cagliari

site:twitter.com inurl:lists sardegna

Aggregatori

Fliboard è sia aggregatore, che strumento di curation

Altri aggregatori

Paper.ly (http://paper.li)

Prismatic (http://getprismatic.com/news)

Content Gems (https://contentgems.com)

IFlow (https://iflow.com/)

Pulse (https://www.linkedin.com/pulse)

23/9/2015 Open Campus Tiscali - Cagliari

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Fase due: la verifica

Incrociando le fonti (vecchi metodi applicati a nuove tecnologie)

Usando servizi ad hoc

Con l'aiuto di società specializzate

Con strumenti automatici

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

THE BBC “UGC HUB”

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Fase tre: la distribuzione

Con piattaforme generaliste di content curation

Con piattaforme create in-house

Con mezzi “tradizionali” come i blog

Con i social network (Pinterest, Tumblr, ecc.)

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

LIVE BLOGS

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

SCRIBBLELIVE(www.scribblelive.com)

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

La soluzione “white label” di ScribbleLive, si integra col sito della testata, in modo da essere quasi “invisibile”.

Il traffico, in caso di problemi di accesso, può anche essere dirottato verso i server di Scribble, in modo che l'utenza non perda nessun attimo della “copertura” dell'evento.

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Piattaforme per curatori

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

The “Stream”

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Piattaforme di raccolta UGC

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Washington Post: The Grid

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Visual curation

INFOGRAFICHE:

Easel.ly

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Easel.ly – freemium model

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Infogr.am

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Dadaviz

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

YouTube

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Vimeo

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Contenuti senza tempo

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Ordinamento cronologico Vs Ordinamento “per rilevanza”

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

TIMELESS

TIMELY

Breaking news

Evergreen content – features

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

TIMELESS

Breaking news

Evergreen content – features

Repurposing of old material (archive)

TIM

ELY

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

TIMELESS

TIM

ELY

Breaking news

Evergreen content – features

Repurposing of old material (archive)

Collections of user generated content

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

“In a digital world, our rich archive offers one of our clearest advantages over new competitors.

As of the printing of this report, we have 14,723,933 articles, dating back to 1851, that can be resurfaced in useful or timely ways.

But we rarely think to mine our archive, largely because we are so focused on news and new features”.

The New York Times Innovation Report

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

REPURPOSING

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

COLLECTIONS

“INSIDE

THE

BROTHELS”

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

177 milioni di visitatori/mese

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Medium.com

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Twitter – Project Lightning

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Facebook - Signal

“Every Facebook post, every Instagram image or video, and every metric found in Signal can be easily saved into custom collections for later use in a downstream CMS for digital writers or for integration with broadcast graphics packages for broadcast teams”.

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

I limiti della content curation

“Some of the great aggregators, Huffington among them, seem to be experiencing a back-to-the-future epiphany.

They seem to have realized that if everybody is an aggregator, nobody will be left to make real stuff to aggregate.

Huffington has therefore hired a small stable of experienced journalists, including a few from here, to produce original journalism about business and politics”.

Bill Keller, ex direttore NyT, 2011

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Liste, ma non solo

Fonte: http://buzzsumo.com/blog/buzzfeeds-most-shared-content-format-is-not-what-you-think/

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Long form = + shares

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Upworthy: ascesa e caduta

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Upworthy oggi

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Conclusioni

La cura dei contenuti apporta vari benefici:

- risparmio di tempo

- minori costi

- possibilità di creare contenuti “virali”

- riutilizzo di contenuti passati, ancora validi

Tuttavia...

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Conclusioni #2

- Puntare solo sulla curation rischia di stancare

- I contenuti più condivisi, spesso sono quelli più originali e approfonditi

- Il modello “virale” può essere un boomerang se i social cambiano le regole

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

Il decalogo del perfetto “curatore

I. Attingi a più fonti

II. Linka la fonte originale

III.Metti in evidenza il link

IV. Prendi solo un estratto

V. Aggiungi valore

VI. Modifica il titolo

VII. Usa immagini free

VIII. Non usare “nofollow”

IX. Chiedi permesso

X. Rimedia in fretta

4/7/2016 Milano, Corso di Formazione ODG

federico.guerrini@hushmail.com