ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione...

Post on 03-May-2015

218 views 0 download

transcript

ContraCCo agrari

Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città.

Contratti agrari

Aspetti tecnici

Risv1olti economici

Implicazioni sociali

Car1at111teristicheOrigini

Zonizzazione

Il tumulto dei Ciompi

Specializzazione degli operai

Ruolo del mercante

Importazione-Esportazione

Vita politica

Tre fasi1 – XI- XII secolo= fase di economia cittadina ancora debole, influenzata dal modello contrattuale dell’economia curtense.

2- sviluppo dell’economia cittadina produce forti conseguenze sui modelli contrattuali e sui rapporti di produzione che adatta alle proprie necessità: affitto e contratti di parziaria.

3 – XIV secolo affermazione del contratto di mezzadria.

Prima fase

XI-XII secolo

Indeterminatezza contratti agrari1 - limite alla conoscenza della struttura fondiaria

2 - indice di a) persistenza della struttura fondiaria b) stabilità del possesso fondiario c) carattere consuetudinario dei rapporti agrari

Caratteristica dominante della struttura fondiaria

La terra è ancora uno strumento di potere e di governo sugli uomini

Curtes

Incremento demografico

1 - diminuzione del dominico

2 - aumento dei mansi

3 - diminuzione della manodopera servile salariato

4 - corvées labili

Seconda fase

XII- XIII secolo

Periodo di profonde trasformazioni

1 – patrimoni dei grandi proprietari sono ulteriormente frazionatidivisioni ereditarie

2 – piccoli e medi proprietari di fronte alle difficoltà economiche si indebitano

3 – famiglie del contado migrano in città conservano la terra nella zona di origine e la ingrandiscono

Espansione economica e politica dei comuni

penetrazione dell’èlite urbana nelle campagne

Conseguenze a)creazione di nuovi rapporti di produzione

b) i contratti agrari di lungo periodo vengono trasformati locazione ad fictum

c) fenomeno dell’ingrossazione (leggi cittadine)

L’ingrossazione

Le leggi cittadine favoriscono l’accorpamento delle terre = “ingrossazione”

I proprietari di appezzamenti minori vengono obbligati a vendere la loro terra al proprietario di un appezzamento maggiore che li circondava.

Si creano così nuovi rapporti di produzione la terra è vista come capitale

Terza fase

XIII-XIV secolo

Nuovi contratti agrari

1 – dal canone fisso a quello di colonia parziaria

2 – contratti di mezzadria

trasformazione nei modi di produzione attraverso le innovazioni tecniche che utilizzano la forza motrice dell’acqua, del vento (mulini), la rotazione delle colture, l’aratro, le bonifiche etc.

Urbanizzazione e produttività del lavoro agricolo (P. Malanima, L’economia italiana, Bologna 2002, p. 40)

La produttività del contadino

Fenomeno di grande portata

1 - Il proprietario si interessa all’andamento dei lavori agricoli

2 - Le legislazioni cittadine riconoscono al proprietario il diritto di sorvegliare e controllare le principali operazioni agricole.

terra e contadini non sono tanto strumento di potere quanto strumento di profitto è la nuova mentalità imprenditoriale che si diffonde